Visualizza la versione completa : osmosi o demineralizzazione anionica/cationica
Nunzio73
13-06-2007, 16:48
vorrei sapere ( Decasei è ben accetto anche tuo parere) per quale motivo si tende a preferire, per il trattamento dell'acqua, l'osmosi anzichè le colonne anioniche + cationiche.
Solo per un motivo di prezzo? Con la rigenerazione delle resine non si dovrebbe alla lunga comepnsare la discrepanza di prezzo, considerando anche il risparmio notevole di acqua.
Inoltre le resine dovrebbero riuscire a portare la conducibilità dell'acqua vicino allo zero.
La motivazione e' forse unicamente nella pericolosita' del materiale per la rigenerazione delle resine..... utilizzando la soda caustica rischi abbastanza se non sei accorto...... e pensare di avere in giro in casa la soda caustica con magari dei bambini......
Le resine costano mediamente poco, i cilindri per contenere le resine costano un po', ma si acquistano una volta sola..... alcuni cilindri sono predisposti per la rigenerazione senza estrarre le resine, con altri invece devi mettere le resine in un secchio per rigenerarle.
Alla fine con un'impianto d'osmosi ti attacchi al rubinetto ed il rischio piu' elevato e' che possa perdere un tubo....
Ciao
Nunzio73, di solito per piccole produzioni di acqua si preferisce usare l'impianto d'osmosi visto il costo irrisorio che ha rispetto ad un impianto a colonne con resine demineralizzanti.
Poi il secondo motivo è l'utilizzo di sostanze pericolose per la rigenerazione come la soda caustica e l'acido cloridrico sia che il sistema è manuale o automatico o che sia a demineralizzazione parziale o totale.
Il costo di partenza non è cosi basso rispetto ad un impianto d'osmosi ed è influenzato dal tipo di resina che usi, marca, quantità, cicli di rigenerazione, i tubi in pvc, ecc..
Inoltre devi calcolare con l'acqua che hai in partenza quanta resina ti occorre per avere un certo grado di conducibilità e si hanno ingombri non sempre auspicabili in casa.
Poi come anche per l'impianto dove ogni tot litri di acqua si cambia la membrana anche per l'impianto a demineralizzazione vanno sostituite le resine ogni tot cicli di rigenerazione.
Mi inserisco nel topic chiedendovi cosa può comportare avere una impianto (anioniche + cationiche presumo) a monte dell'impianto idrico domestico.
Mi spiego;
Produco acqua osmotica con un sireg a tre stadi, ma a monte ho un impianto addolcitore a resine; per intendersi un grosso cilindro alto circa 120 cm collegato ad un bidone di un centinaio di kg di sale di cui il tecnico che ne fa la manutenziane mi ha detto che opera con principi elettrochimici.
Questo tipologia sgrava da parte del lavoro l'impianto di osmosi oppure puo rilasciare "sostanze " che ne riducono l'efficacia?
ciao
otaner, di solito è sempre auspicabile un addolcitore quando l'acqua di rete ha una certa durezza per utilizzare un impianto d'osmosi..
Quello che hai tu è semplicemente un addolcitore che elimina il calcio sostituendolo con il sodio ....
Grazie Decasei, quindi non dà nessun problema, anzi...
come valutare se insirire o no un addolcitore???
R@sco, La domanda è posta per fini aquariologici o generali?
Se per la prima , si è gia risposto prima.
Altrimenti per quello che è la mia esperianza ti posso dire che devi testare la durezza dell'acqua della tua zona.
Nel mio caso l'impianto abbassa da circa 30° francesi (acque dure) a circa 9° ( acque dolci).
I vantaggi nel quotidiano ci sono e ti cito, in quanto sufficientemente verosimile, una pubblicità tratta da un sito: "Uno dei più comuni difetti che può avere l’acqua è la durezza, dovuta ad un contenuto in eccesso di calcio e magnesio.
L’acqua dura fa molto meno schiuma, richiede più sapone e detersivi, ................, incrosta pentole, scaldabagni, caldaie, tubazioni etc…"
L'impianto deve essere fatto da personale qualificato in quanto, una scorretta taratura che produca un acqua troppo dolce puo , paradossalmente,daneggiare le tubature.
ciao
otaner, ma la durezza nell'acqua del rubinetto come la misuri???
Nunzio73
14-06-2007, 08:02
R@sco, La domanda è posta per fini aquariologici o generali?
Se per la prima , si è gia risposto prima.
Altrimenti per quello che è la mia esperianza ti posso dire che devi testare la durezza dell'acqua della tua zona.
Nel mio caso l'impianto abbassa da circa 30° francesi (acque dure) a circa 9° ( acque dolci).
I vantaggi nel quotidiano ci sono e ti cito, in quanto sufficientemente verosimile, una pubblicità tratta da un sito: "Uno dei più comuni difetti che può avere l’acqua è la durezza, dovuta ad un contenuto in eccesso di calcio e magnesio.
L’acqua dura fa molto meno schiuma, richiede più sapone e detersivi, ................, incrosta pentole, scaldabagni, caldaie, tubazioni etc…"
L'impianto deve essere fatto da personale qualificato in quanto, una scorretta taratura che produca un acqua troppo dolce puo , paradossalmente,daneggiare le tubature.
ciao
quoto quanto dici in tutto, le tubature moderne però , pur tarando l'addolcitore a zero, non dovrebbero risentirne in quanto in materiali plastici cosa che poteva invece accadere con le vecchie condutture in rame.
Grazie Gilbero, Francois per le vostre risposte.
R@sco, Io personalmente non la misuro, l'ho visto fare dal tecnico ed usa tester a reagenti come quelli per uso acquaristico.
Forse si tratta del test GH ma non so dirti se questo sia in gradi francesi o tedeschi; nel caso l'equivalenza è : 1° francese = 0,56° tedeschi.
Nunzio73, credo anch'io che i problemi riguardino le tubature in materiali metallici;
Comunque mi è stato riferito che l'acqua a 0° gradi non è bene.
Ciao
otaner, grazie delle risposte...magfari attendiamo la risposta di decasei che ....sa!!! :-D :-D
Nunzio73
14-06-2007, 14:38
vi posso confermare che è un semplice test a gocce. si contano le gocce per ottenere il viraggio di colore. ad ogni goccia corrisponde un grado di durezza (non ricordo se francese o tedesco anche perchè il mio è tarato con uscita zero :-)) ).
R@sco, la durezza si misura con un comune test a gocce... va bene anche quello che usi per la vasca....
Di solito quelli che si usano per l'acqua di rete sono meno costosi ....
deca, test del kh o del gh???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |