PDA

Visualizza la versione completa : Osmoregolatore senza galleggianti


thecorsoguy
13-06-2007, 15:08
Prendendo spunto dal progetto di leletosi, a cui ovviamente vanno i ringraziamenti per l'impegno profuso su questo forum, e cercando i componenti per costruirlo a mia volta, mi sono imbattuto in un piccolo sensore di livello, che a differenza di tutte le soluzioni viste ha il vantaggio di non avere alcuna parte in movimento.

Il sensore in questione si trova da RS e costa meno del galleggiante (solo 10,00€). Lo vedete nella foto allegata.

In questo primo post voglio illustrare pro e contro di questa soluzione, e darne i principi di funzionamento. Nei prossimi giorni illustreró come ho realizzato la cosa, che al momento é in fase di test nel mio nano in maturazione.

PRO:
- estremamente compatto (il sensore ha il diametro di un refill per le penne biro, ed é lungo circa 3cm). Non occupa praticamente spazio in vasca e puó essere nascosto in un angolo.
- senza alcuna parte in movimento
- facile da pulire (é in acciaio inox)
- funziona in bassa tensione (questo non lo ritengo un vero pro, in vasca ci sono tante altre cose a 220v, se fatto bene nessun circuito é veramente pericoloso)
- estremamente preciso
- non risente del moto ondoso della vasca
- non richiede protezione dagli abitanti della vasca

CONTRO:
- richiede alcuni componenti esterni dal costo contenuto (circa 3-4 euro) ma anche un po' di perizia per il montaggio di questa parte esterna (non é quindi alla portata di proprio tutti)
- é un sensore che si basa su di un effetto termico, per cui scalda (circa 1W, che rispetto al riscaldamento che l'acqua riceve dal resto dell'ambiente é nulla)

COME FUNZIONA:
Il sensore é un PTC con riscaldamento interno. In pratica é un oggetto che si scalda, e che misura la corrente che serve per portarlo alla temperatura di lavoro. Non appena viene in contatto con l'acqua, del calore sará "rubato" da quest'ultima, e la corrente per mantenere la temperatura di lavoro sará maggiore. Misurando questa corrente é possibile sapere se il sensore é o meno immerso (basta solo la punta).
Basandosi sul riscaldamento, é chiaro che per passare da uno stato all'altro ci vuole del tempo (circa 2-3 secondi). Questo rende di fatto il sensore immune dalle onde, e non richiede quindi di inserirlo all'interno di un contenitore.

Bene, domani inizieró ad aggiungere ulteriori dettagli e schemi costruttivi, oltre alle foto del mio realizzato.

Ciao

Luca

leletosi
13-06-2007, 15:14
vediamo come procede....... ;-)

poto
13-06-2007, 19:11
grande Luca!!!
Anche io volevo sperimentarlo prima o poi ... Bell'idea .... facci sapere! #25

Bubi82
13-06-2007, 19:21
interessante... #36#

battima
13-06-2007, 19:25
attendiamo con ansia #22

grandepatata
13-06-2007, 22:15
Sul sito di RS, è indicato un tempo di regolazione di 40s. Sai a che cosa fa riferimento?

Fabio

thecorsoguy
14-06-2007, 08:41
Ecco le foto del mio in sperimentazione. Al momento non é collegato a nessuna pompa, perché prima devo essere sicuro che sia veramente stabile.

@grandepatata: 40 secondi é il tempo massimo di setup del sensore. Quando lo accendi si deve scaldare e deve raggiungere la temperatura di lavoro. In aria questo tempo massimo é di 40 secondi. Se la punta é immersa in acqua e si scopre, il tempo che serve al sensore per rendersi conto di non essere piú immerso é di circa 2/3 secondi, mentre é quasi istantanea la transizione opposta, cioé quando entra in contatto con l'acqua quando prima era scoperto.

Il circuito che vedere collegato é piú complicato di quello che serve, ma purtroppo ho dovuto fare con quello che avevo in casa. Ma per sperimentare va piú che bene. In pratica, per chi mastica un po' di elettronica, quello che si vede é un semplice comparatore fatto con un operazionale, che si occupa di determinare se il sensore é in acqua o meno.

Il sensore é stato montato all'interno di una penna a biro che avevo in casa, che lascia fuoriuscire solo parte della punta. Per la regolazione in altezza ho utilizzato quei supporti che si comprano nei negozi di fai da te e che servono per appendere al muro gli attrezzi. Nelle foto vedete il supporto completo, perché non ho ancora provveduto a tagliarlo.

Tenete presente che tutto quello che vi sto facendo vedere é altamente sperimentale, e quindi soggetto a modifiche e aggiustamenti. Chi ha suggerimenti si faccia avanti.

Al momento credo di non aver speso piú di 16,00€ in tutto, manca ancora solo la pompa, e il montare il tutto in maniera un po' piú professionale.

Ciao

Luca

grandepatata
14-06-2007, 08:57
Sarebbe interessante che possa inserire lo schema elettrico.
In questo modo possiamo al limite provare anche noi in contemporanea.

Ciao

Fabio

thecorsoguy
14-06-2007, 09:03
Devo solo disegnarlo. Penso giá per il pomeriggio di inserirlo. Volevo solo completarlo con il relé in modo che si possa collegare la pompa.

Ciao

Luca

zanga
14-06-2007, 10:11
Devo solo disegnarlo. Penso giá per il pomeriggio di inserirlo. Volevo solo completarlo con il relé in modo che si possa collegare la pompa.

-11

thecorsoguy
14-06-2007, 14:32
Ecco lo schema della scheda esterna. La parte finale, quella con il relé per intenderci, non l'ho ancora provata, e non sono sicuro al 100% del suo funzionamento.

Dovrei riuscire ad imbastirla questa sera, e domani mattina farvi sapere se funziona come deve.

Se qualcuno vuole provare mi piacerebbe avere dei riscontri.

Il trimmer deve essere regolato per garatire che sul piedino 3 ci sia una certa tensione. Questa sera vi faró sapere il valore corretto. Dopo le prove il trimmer potrá essere sostituito da una resistenza fissa di un valore preciso, senza che ci sia necessitá di regolazione alcuna.

Buon divertimento a chi vorrá seguire le mie idee balzane.

Luca

P.S. Ho aggiornato l'allegato, c'era l'alimentazione errata.

poto
14-06-2007, 19:59
non ho capito il diodo che hai inserito all'ingresso del relay .... e' a protezione del led? o per stabilizzare la tensione sul relay?

giocarta
14-06-2007, 20:28
ma di che ca.... state parlando?!

non ci capisco niente!!! ma sono solo io l'ognirante in elettronica?!

ps: ma funziona o no? :-D :-D :-D :-D

Bubi82
14-06-2007, 20:33
assolutamente nooo :-( :-( :-( alby

giocarta
14-06-2007, 22:28
ah bene..
bubi.. il tuo è l'unico post che ho capito! :-D :-D :-D

Bubi82
14-06-2007, 22:32
:-D :-D :-D :-D

thecorsoguy
15-06-2007, 08:38
Confermo il funzionamento dello schema cosí come disegnato.

Il diodo serve per proteggere il transistor. Senza diodo, alla prima commutazione, il transistor si brucerebbe.

L'ho costruito come da schema, solo mettendo un bc237 al posto del bc337 (non lo avevo in casa).

Per il resto funziona come si deve.

Ciao

Luca

Ottonetti Cristian
15-06-2007, 11:04
molto bella l' idea anche se da realizzare mi sembra un po piu complicato....certo che per chi capisce qualcosa di elettronica tutto è piu facile ;-)

thecorsoguy
15-06-2007, 13:52
Sto verificando se é possibile semplificare il circuito e ridurlo in pratica al solo relé. Devo capire che limiti ci sono peró.

Cosí sono sicuro che funziona, e che di sicuro non ha problemi di bloccaggio del galleggiante, necessitá di pulizia e soprattutto é molto piccolo.

Poi svilupperó meglio l'idea, dove possibile.

Ciao

Luca

Ottonetti Cristian
15-06-2007, 14:34
non era una critica, anzi, complimenti per l' idea #25 #25 #25 #25

dicevo solo che da quello schema, non capendoci una cippa di elettronica, non riuscirei mai a farmelo -04 -04 -04

tutto qui ;-)

thecorsoguy
15-06-2007, 15:09
Avevo capito bene, e la risposta non voleva essere polemica, ci mancherebbe altro. Tra le altre cose riuscire a semplificarlo servirebbe anche a me.

Il sensore mi piace, molto piú dei galleggianti, solo che devo capire se si puó gestire senza elettronica.

Posso chiederti che cosa succede il 7/7/7? Io quel giorno mi sposo, per la cronaca.

Ciao

Luca

Ottonetti Cristian
15-06-2007, 16:08
se tutto va come deve mi laureo #17 #17 #17 #17 #17

thecorsoguy
15-06-2007, 16:50
Grande!!!!

Pensa io che ci ho messo 12 anni a laurearmi..... #23 #23 #23

Ciao

Luca

Ottonetti Cristian
15-06-2007, 17:09
allora quel giorno ci faremo gli auguri a vicenda....anche se penso che sia io che te avremo ben altre cose per la testa #17 #17 #17

poto
15-06-2007, 20:02
thecorsoguy, grazie per la risposta ... quando ho un po di tempo ci provo pure io ... ciao!


p.s. che impegni tra tutti e due!!! -05 -05 :-))

SqualoBruto
16-06-2007, 13:27
albycarta,
ah bene..
bubi.. il tuo è l'unico post che ho capito!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
grande alby

marcola62
18-06-2007, 17:16
.......

Se qualcuno vuole provare mi piacerebbe avere dei riscontri.

Il trimmer deve essere regolato per garatire che sul piedino 3 ci sia una certa tensione. Questa sera vi faró sapere il valore corretto. Dopo le prove il trimmer potrá essere sostituito da una resistenza fissa di un valore preciso, senza che ci sia necessitá di regolazione alcuna.

Buon divertimento a chi vorrá seguire le mie idee balzane.

Luca

P.S. Ho aggiornato l'allegato, c'era l'alimentazione errata.

bella idea luca, altro che balzana. mi piacerebbe provare il circuito. volevo pero' chiederti alcuni chiarimenti.

1. se non sbaglio il piedino 2 del comparatore di tensione LM311 dovrebbe essere l'input + e il piedino 3 il l'input -. giusto? il sensore andrebbe quindi sul 2 +.
2. in teoria la resistenza dove hai messo il trimmer non dovrebbe essere la stessa di quella sopra (18 kohm)? hai notato discrepanze?
3. non ho capito perche' hai messo il led e la resistenza da 1 k sul collettore del bc337 invece che direttamente sull'output (piedino 7)? cmq una volta settato il tutto ed aggiunto il rele' questi due componenti potrebbero essere tolti x semplificare il circuito. che ne dici?
ciao
marco ;-)

thecorsoguy
18-06-2007, 17:25
1. Hai ragione, ho sbagliato a indicare il numero dei piedini. Il sensore va sul 3.
2. No, la resistenza non puó essere da 18K, altrimenti non passa abbastanza corrente nel sensore. I valori che sono nello schema sono quelli che ho provato io con successo.
3. Perché é il punto dove non ci sono problemi di corrente. Il transistor puó alimentare correttamente e contemporaneamente sia led che relé. Metterlo dove dici tu probabilmente funzionava, ma avendo un transistor metterlo lí é il punto piú sicuro. Certo che poi possono essere tolti, anche se visto il costo ridicolo averli permette di verificare subito, in caso di problemi, se é colpa del sensore e/o del relé.

Ciao

Luca

Ottonetti Cristian
18-06-2007, 17:29
ARABO :-D :-D :-D :-D :-D :-D

thecorsoguy
18-06-2007, 17:32
Vorrá dire che te ne faccio uno e te lo regalo.... :-D :-D :-D :-D :-D

enry26
18-06-2007, 17:40
Se hai proprio voglia di fare lo prendo io (naturalmente prima ti pago il materiale,il tempo e le spedizioni) :-)) :-)) xkè non sarei mai in grado di fare una cosa del genere #07 ....

marcola62
18-06-2007, 17:48
ARABO :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ok saddam luca. tutto chiaro. mi procuro il sensore e provo. ciao #21 #21
tu ci hai messo 12 anni per laurearti. io mi sono dimenticato anche l'anno della mia!!!!!
#e52

thecorsoguy
18-06-2007, 17:54
Buon divertimento. Io sto mettendo tutto su una basetta millefori che poi metteró dentro uno di quei contenitori per le prese elettriche.

Ho ordinato la pompa, per completare il tutto, in questo modo vado in luna di miele tranquillo....

Ciao

Luca

Ottonetti Cristian
18-06-2007, 22:54
Vorrá dire che te ne faccio uno e te lo regalo.... :-D :-D :-D :-D :-D

beh se proprio insisti io non rifiuto di certo :-D :-D :-D

marcola62
20-06-2007, 10:40
thecorsoguy, ancora una domanda. qual e' la tolleranza della 82 ohm, perche' a casa ne ho una da 100 ohm ceramica a filo sempre da 4watt. puo' andar bene lo stesso secondo te? #24
ciao marco

thecorsoguy
20-06-2007, 12:27
Io l'ho fatta mettendo in parallelo una serie di resistenze da 470Ohm. Fino a trovare il valore che mi garantiva il corretto funzionamento.

Non vedo problemi ad utilizzare la 100Ohm, il solo possibile effetto collaterale é che il sensore ci metta di piú a determinare che é fuori dall'acqua. Cosa che non crea nessun problema reale se non un ritardo nell'accensione della pompa.

In ogni caso lo spegnimento sará sempre immediato, ed é questa la cosa importante (per evitare trabocchi e altri problemi).

Ciao

Luca

thecorsoguy
25-06-2007, 08:46
Ho fatto delle ulteriori prove dopo aver ricevuto la pompa e messo tutto all'interno di uno di quei contenitori per le prese da muro.

C'é un problema di stabilitá: in particolare, l'attivazione della pompa non avviene in modo istantaneo, ma per un certo tempo la pompa si accende e spegne ad intervalli brevissimi, fino a restare accesa del tutto.

Il problema é dovuto al fatto che l'operazionale non ha una protezione dalle oscillazioni, e quando é vicino al punto in cui dovrebbe cambiare stato inizia ad oscillare.

Per risolvere questo dovrebbe essere sufficiente inserire una resistenza da 144K (questo é il valore calcolato, se ne mette una di valore vicino) tra l'uscita e il piedino -.

Questa sera provo, e se funziona posto lo schema aggiornato.

Ad oggi é in funzione da circa 2 settimane, e non ha ancora sgarrato un colpo.

Luca

marcola62
29-06-2007, 10:24
ciao luca
allora come vanno le prove per l'autoscillazione? io ho preso il sensore da rs ma dopo 5 gg ancora niente #07 . ormai se ne parla lunedi o martedi.
intanto volevo chiederti un commento. vedendo alcuni schemi di comparatori (che pero' usano NTC sul piedino +) ho notato che mettono una resistenza da 47 kohm tra la base del transistor e la massa, oltre a quella che dici tu tra l'uscita del lm311 e il piedino di ingresso (pero' da 1 megaohm!!!). poi ci sono un paio di condensatori (1 elettr da 100 microF e 1 da 100.000 pF) sui 12v ma usando un alimentatore stabilizzato forse non servono.
che ne pensi?
ciao marco ;-)

thecorsoguy
29-06-2007, 12:30
Ciao,

devo ridurre ancora il valore, questo finesettimana dovrei riuscire a chiudere con le prove. In ogni caso con la resistenza é molto migliorato.

Per la resistenza in uscita dal LM311 uno schema vale l'altro. In quello che hai visto tu la resistenza verso massa serve per dare un valore stabile al transistor fino alla commutazione dell'operazionale.

I condensatori sono appunto per stabilizzare la tensione di alimentazione, ma se usi un alimentatore giá stabilizzato non serviranno. In ogni caso non fanno male, quindi si possono mettere tranquillamente.

Ciao

Luca

marcola62
29-06-2007, 14:48
ok allora aspetto l'esito delle tue ultime prove, così appena mi arriva il sensore lo testo anche io.
ciao
marco

marcola62
03-07-2007, 13:48
ciao thecorsoguy,
ti ricordi di postare gli aggiornamenti prima che ti sposi. perche dopo avrai altre cose a cui pensare..... -e20

thecorsoguy
03-07-2007, 15:44
Certo, hai ragione.

Domani dovrei poter postare il tutto. Per il momento sta funzionando in modo perfetto. L'unica accortezza é stata di dividere l'alimentazione della pompa da quella del circuito. Infatti usando la stessa alimentazione, allo spunto la pompa mi affaticava un po' l'alimentatore rendendo il circuito instabile.

Domani posto i valori finali.

Ciao

Luca

thecorsoguy
05-07-2007, 12:05
Ecco infine lo schema definitivo, che é in funzione nella mia vasca.

Il trimmer va regolato per avere sul pin 2 dell'operazionale con il sensore in acqua, circa 2,5V.

Il circuito é in funzione da me da ormai tre settimane (giorno piú giorno meno) senza alcuna manutenzione. Sul sensore si deposita del sale e dello sporco, ma la punta che é praticamente sempre immersa in acqua é sempre pulita.

In ogni caso, se uno vuole pulirlo periodicamente, basta che lo immerga in un po' di acqua (osmosi o cambio dell'acquario), e in un secondo ha fatto.

Ciao

Luca

P.S. Per un po' non potró seguire la cosa. Ci vediamo tra un paio di settimane.

marcola62
05-07-2007, 13:45
bene...... mi e' arrivato anche il sensore!!!! ora sotto con le prove.
ciao e auguri
marco

Morfeus
16-10-2007, 19:41
mmmmm molto interessante come cosa, chi lo ha realizzato come si comporta il tutto ad un paio di mesi di distanza????

#25 #25 complimenti davvero per l'ideatore del progetto!!! #25 #25

rattaman
16-10-2007, 20:31
troppo complicato #07 #07 #07 #23 #23 #23

samy.g
17-10-2007, 02:53
da mettere nella sezione faidate.... assolutamente!!

Morfeus
18-10-2007, 00:04
una volta che si hanno le caratteristiche di cosa acquistare non è poi così complicato, basta assembplare i componemti come da schema, un po come unire i puntini per vedre l'immagine....

Poi sta sempre nella manualità e voglia di fare di ciascuno di noi, ma credo che con questo hobby tutti abbiamo dovuto addattare qualcosa alle nostre necessità

IMHO ovviamente

Ciao

thecorsoguy
18-10-2007, 12:44
Posso confermare che il sensore funziona egregiamente.

Ad oggi nessun problema di inceppamento e mai fatta nessuna manutenzione complessa. Mi sono limitato e rimuovere una volta il sale che si deposita sulla punta a causa dell'evaporazione. 3 minuti in tutto.

Attualmente il sensore é montato su una staffetta fatta in plastica su cui ho fissato uno di quei cosi rossi che si vedono in foto, in modo da poterlo regolare con un gesto nel momento in cui faccio il cambio dell'acqua. Posso fare una foto se interessa a qualcuno.

Certo, come avevo detto all'inizio, non é a portata di tutti, ma in ogni caso funziona alla grande e mi sento piú sicuro che ad usare galleggianti. Poi il mio obbiettivo era di avere un oggetto che in vasca non occupasse nulla, e cosí é.

Ciao

Luca

rattaman
18-10-2007, 13:46
un bel articolo serebbe fantastico!! #25 #22 #22

SJoplin
18-10-2007, 17:09
thecorsoguy, hai idea se esistano sensori ancora + corti di 3 cm con le stesse caratteristiche? mi risolverebbe un bel problema che ho con la vasca chiusa..
e lo schema a pagina 3 è quello definitivo, giusto? grazie.
ciao

thecorsoguy
18-10-2007, 17:17
Io ho trovato quello su RS, in linea di principio non é un problema farli piú corti, quindi magari esistono.

In ogni caso puoi metterlo in orizzontale, tanto é completamente stagno ed in inox.

Lo schema definitivo é quello a pagina tre.

Attenzione che scalda, quindi manipolarlo con cautela, non rispondo di segni sulle mani....

Ciao

Luca

SJoplin
18-10-2007, 17:30
thecorsoguy, scusa.. un'ultima cosa (spero...) che assorbimento ha quel circuito?
tanto per non sapermi regolare con l'alimentatore..
per le strinature non ti preoccupare, sono sopravissuto alla pistola termica e sopravviverò pure a quella sonda :-D :-D

thecorsoguy
19-10-2007, 10:56
Non consuma praticamente nulla. Quello che consuma di piú é il relé. Io ho comperato uno di quegli alimentatorini multitensione da pochi euro.

Mi sembra di averlo preso da 500mA, ma semplicemente perché non ho trovato nulla di diverso. Se puoi aspettare il finesettimana te lo posso confermare.

Ciao

Luca

SJoplin
19-10-2007, 11:14
thecorsoguy, tranquillo, non ho fretta :-)
è dei mesi che ci penso a sto circuito, quindi, giorno più giorno meno... non fa ;-)

thecorsoguy
22-10-2007, 12:29
Ti confermo 500mA per l'alimentatore.

Ciao

Luca

SJoplin
22-10-2007, 14:00
thecorsoguy, grazie #28 -28

bubba21
17-12-2007, 20:58
Ciao, ho letto adesso questo topic e l'ho trovato molto interessante..vorrei sapere le eventuali evoluzioni fino a questo momento.

Una sola cosa non riesco a capire..Stiamo parlando di PTC quindi termoresistori che variano la resistenza in base alla temperatura ok?
Però mi sorge un dubbio. L'estate che esternamente fanno magari anche 26#27 gradi il circuito diventa inutile poichè il PTC rileva la stessa temperatura sia in acqua che in aria o sbaglio? #24

thecorsoguy
18-12-2007, 10:11
Il sistema é in funzione nella mia vasca, e non mi ha mai dato alcun problema.

Riguardo al tuo dubbio: il sistema misura, in modo indiretto, la dissipazione del calore prodotto dal sensore. L'aria é un conduttore di calore meno efficace dell'acqua, e quindi, a paritá di temperatura, dissipa in modo meno efficace.

Questo significa, i numeri sono solo d'esempio ed indicativi, che quando il sensore é in aria assorbe una corrente di 100mA, mentre quando é in acqua ne assorbe 400mA. Questa é la corrente che gli serve per mantenere la temperatura impostata immerso nei due mezzi. La temperatura del mezzo non conta molto, perché quella del sensore é molto piú alta (circa 50 gradi, mi pare).

Tieni presente che la temperatura del sensore non é un vero problema, perché la potenza é minima, e quindi non concorre in modo efficace al riscaldamento della vasca. Peró aiuta sicuramente a tenere lontani ospiti che sarebbero indesiderati, come le lumache.

Non ho predisposto nessuna protezione, e il sistema cosí come é costruito non mi ha dato mai nessun problema. Compensa anche le onde. Ho fatto manutenzione una sola volta pulendo la sonda immergendola in acqua di osmosi, per rimuovere l'incrostazione di sale che vi si era fatta sopra. Nessun segno di corrosione sul sensore, che é di inox.

Cioa

Luca

Umberto 83
18-12-2007, 10:52
Ho letto anch'io adesso questo topic..anche perchè essendo nuovo del forum non ho memoria storica,ho cercato di leggere il piu possibile,ma sempre nei limiti...adesso grazie a bubba21, ke lo ha riesumato e saltato di nuovo in prima..allora kiederei ai moderatori visto ke questo progetto e stato collaudato e funziona,xkè nn lo mettete in evidenza perfavore??..così nel tempo nn si perderà e sarà visibile a tutti...
Cmq complimenti Luca bel progetto #25 #25 #25 #25 #25 #25

thecorsoguy
18-12-2007, 13:16
Ora ne sto preparando una versione modificata per alapergola, che lo utilizzerá (speriamo con successo) come sistema di antiallagamento.

Ciao

Luca

alapergola
18-12-2007, 13:46
thecorsoguy, -d05

thecorsoguy
18-12-2007, 14:28
Guarda che declino ogni responsabilitá se ti trovi sotto il mare anche con il sensore, eh? Che poi non vieni a chiedermi i danni.... :-D :-D :-D

alapergola
18-12-2007, 15:24
Luca già la cantina s'e' conciata stile Maldive, peggio di così...
:-D :-D :-D

thecorsoguy
18-12-2007, 18:10
#24 Vengo in ferie da te, allora???? :-D :-D :-D

bubba21
18-12-2007, 21:19
Interessante l'idea..potresti dare qualche informazione in più? Sono curioso :-))

bubba21
19-12-2007, 00:37
Un'altra domanda..ma il ptc che hai utilizzato "a sonda" dove l'hai trovato? Ho provato a cercarlo su RS ma trovo solo quelli per basette tipo resistenze normali #07

marcola62
19-12-2007, 00:44
Un'altra domanda..ma il ptc che hai utilizzato "a sonda" dove l'hai trovato? Ho provato a cercarlo su RS ma trovo solo quelli per basette tipo resistenze normali #07

Codice RS 208-7453

;-)

bubba21
19-12-2007, 00:52
Un'altra domanda..ma il ptc che hai utilizzato "a sonda" dove l'hai trovato? Ho provato a cercarlo su RS ma trovo solo quelli per basette tipo resistenze normali #07

Codice RS 208-7453

;-)

Azz un mostro :-)) Cosa sei il magazziniere della RS? :-))

bubba21
19-12-2007, 01:02
Cavolo ma per registrarsi bisogna avere un'azienda?! Come avete fatto voi?
Non mi toccherà mica aprire un'azienda per 10€ di PTC spero :-))

marcola62
19-12-2007, 01:08
Azz un mostro :-)) Cosa sei il magazziniere della RS? :-))


-ROTFL- -ROTFL-

no e' che ce l'avevo sottomano. l'ho comprato quest'estate e ho fatto anch'io l'aggeggio di Luca #21

registrati con info personali tanto come magazziniere non ti controllo :-D :-D :-D

bubba21
19-12-2007, 01:17
Ah ok :-) certo che per avere sottomano una sonda PTC mi sorge il dubbio che tu sia seriamente il magazziniere :-))

Allora ordinerò tutti i pezzi lì..

Mi sapete dire se la lista va bene (non vorrei aver dimenticato niente):
- Sensore PTC
- Resistenza da 18kOhm 1/4W
- Resistenza da 27kOhm 1/4W
- Trimmer da 47kOhm
- 2x Resistenza 1kOhm 1/4W
- LM311
- Transistor BC337
- Diodo IN4148
- Resistenza da 68Ohm ?!? (ne andrebbero due in serie? #13 )

Per il resto ci siamo?

thecorsoguy
19-12-2007, 09:51
Si, da 68 Ohm. Puoi metterne in serie due da 33. Mi raccomando, é da 4W.

Ti manca il relé e il led. Per il diodo prendi un 1N4007, é un po' piú robusto dell'1N4148 e se il relé che prendi ha una bobina un po' grossa meglio un diodo piú robusto.

Poi ti serve un alimentatorino da 12V 500mA.

Ciao

Luca

bubba21
19-12-2007, 11:45
Sisi scusa non li ho messi in lista perchè li ho già in casa :-)) ok per il diodo, meglio il 4148, ma per i 4W ne metto due inserie da 33Ohm 4W?

pando87
19-12-2007, 14:26
ho una domanda, e spero di non dire una cavolata...si potrebbe collegare direttamente una pompa da 12v (per esempio quella del tergicristallo di un auto) al circuito, mettendo magari un alimentatore con amperaggio maggiore? se si, basterebbe collegarla al posto del relè o bisognerebbe fare qualche modifica al circuito?

bubba21
19-12-2007, 14:49
Provo a risponderti io..Non so se la pompa del tergicristallo funzioni o meno comunque mettiamo caso che la potenza della pompa ti basti, penso che potresti fare un discorso come hai detto te..

Se dovessi decidere io, metterei ugualmente il relè e metterei un alimentatore secondario con un amperaggio maggiore dedicato alla pompa.

Questo per evitare che magari la pompa sovraccarichi il circuito che, scondo me, vista la delicatezza del suo uso, non dovrebbe subire nessuna variazione di corrente nel tempo.

rattaman
19-12-2007, 15:09
:-)) bello il sistema sicuramente #25 per l'idea, ma credo nn ce differenza alla semplicita di un sistema con galleggiante di lele. #70

pando87
19-12-2007, 15:22
si infatti non avevo pensato che la variazione di corrente all'accensione della pompa potrebbe creare problemi al circuito #23
sarebbe bello provare qualche soluzione per ridurre ulteriormente le dimensioni #24 ...se si potesse realizzare qualcosa di simile alla mia idea elimineremmo il fastidio di una seconda presa per la pompa e l'ingombro (se pur minimo) di un relè...

bubba21
19-12-2007, 15:31
Sarebbe bello sicuramente ridurre l'ingombrio! Volendo ci sono i relè da 6V da mettere nella millefori che occupano una bazzecola.
Comunque sia per la stabilità del sistema l'unica è separare gli alimentatori secondo me.. #07

pando87
19-12-2007, 15:39
Comunque sia per la stabilità del sistema l'unica è separare gli alimentatori secondo me.. #07
da quel poco di elettronica che conosco non posso che darti ragione, ma spero che qualcuno più esperto di me potesse trovare un modo per ovviare a questo problema, o porre altre soluzioni, per cercare di ridurre gli ingombri al minimo..mi piacerebbe fare un sistema veramente mini...

bubba21
19-12-2007, 16:16
Sentiamo i più esperti.. #36#

Comunque per quanto riguarda il comparatore, ce ne sono una miriade di modelli diversi.. lm311D / P / M. Ma quale serve?!?

thecorsoguy
19-12-2007, 16:49
Usare lo stesso alimentatore per circuito e pompa implica utilizzare un alimentatore che non subisca un calo di tensione quando la pompa spunta. Se cosí non é l'operazionale oscilla e inizia ad accendere e spegnere la pompa con delle sequenze rapide, e questo non fa di certo bene alla pompa stessa.

Io ho separato le alimentazioni proprio per questo motivo. Alternativamente serve un grosso condensatore che sopperisca la problema.

Guardate che tutto il circuito sta in una presa da pannello gewiss. Basta costruirlo con un po' di perizia. Prendere relé troppo piccoli é pericoloso, perché potrebbero incollarsi. Ricordatevi che la pompa é un carico induttivo, come un motore.

Per la pompa io ho usato quelle blu da camper che di trovano su ebay, che possono lavorare anche a secco per 2 ore. Costano poco e vanno che é una favola.

Per gli LM311 la differenza é solo il contenitore. Prendine uno che puoi saldare e non a montaggio di superfice.

Concordo che la soluzione di Lele sia molto piú semplice, ci mancherebbe altro, ma io cercavo qualcosa di diverso, molto piccolo, e che non potesse in nessun caso incepparsi. Il mio nano é al terzo piano, e nelle vicinanze di molte cose elettriche. Se si bloccasse il galleggiante con la pompa accesa, sarebbe un disastro. Cascata dalla scala e probabile cortocircuito.

Saluti

Luca

thecorsoguy
19-12-2007, 16:51
@bubba21

Poi togliere quel link? Credo sia quello che rende la pagina larghissima e illeggibile.

Ciao

Luca

pando87
19-12-2007, 16:59
thecorsoguy,
grazie per i chiarimenti, a questo punto proverò con la versione classica con relè...non mi và di rischiare, anche su una prova con un condensatore la farei #24 se fossi capace! :-D
per il relè puoi darmi qualche indicazione? onde evitare che lo prenda troppo piccolo o troppo grande? grazie

thecorsoguy
19-12-2007, 17:08
Io ho usato un relé con un contatto da 250VAC 16A.

Ciao

Luca

bubba21
19-12-2007, 17:09
Innanzitutto scusa per il link!! Rimosso immediatamente..adesso si legge bene..

Le pompe le ho viste adesso quelle..molto interessanti, hanno pure un'ottima prevalenza! Ma funzionano a 12V DC?

pando87, il relè che ti serve lo trovi in qualsiasi negozio elettrico e sono più o meno della stessa grandezza, l'unica cosa che devi valutare è se prendere lo zoccolo dove inserirlo (quindi hai gli attacchi a vite per i collegamenti), sennò dovresti saldarli direttamente sul relè.. Basta che ne prendi uno 230V 10A che lavori almeno a 12V in continua sui contatti di uscita.

SJoplin
19-12-2007, 18:16
state in orecchio con le pompe da camper perchè ce ne sono dei tipi che hanno la girante ingrassata e non si sa bene se quelle sostanza vadano bene, buttate in vasca.

thecorsoguy
19-12-2007, 18:41
In ogni caso, quella che uso io, é per acque potabili, ed utilizzata da altri per fare lo stesso lavoro.

Ho visto una foto e la usa anche la ELOS nel suo kit.....

Ciao

Luca

bubba21
19-12-2007, 19:06
Potresti linkarmi un indirizzo dove l'hai presa?

pando87
19-12-2007, 21:24
bubba21, lo sò dove si trovano i relè, sono abbastanza ignorante in materia, ma non del tutto ;-) ...mi sono espresso male, volevo sapere l'amperaggio che potesse sevire, ma vedo che mi avete risposto lo stesso...grazie, ora vado alla ricerca dei componenti... -b04 -97d

Massimo Adami
19-12-2007, 21:28
Ho anch'io quella pompa (la uso per riempire la vasca di rabbocco direttamente dalla tanica). Occhio che ha uno spunto all'accensione non trascurabile. Usa un alimentatore adatto.

bubba21
19-12-2007, 23:48
Si scusa non volevo dire quello #12 ..infatti ho aggiunto anche amperaggio..comunque segui il consiglio di thecorsoguy e prendilo da 16A.
Magari ti tornerà utile per altri lavori se mai avrai un carico maggiore..

pando87
20-12-2007, 00:29
bubba21, non c'è bisogno che ti scusi, mi sono espresso male io...cmq da domani inizio la ricerca, dovrei reperire tutto facilmente...la cosa che mi da fastidio è regalare 8 euro x le spedizioni alla rs solo per un sensore -d14
và a finire che compro anche i portalampada x le pl e mi metto a modificare la plafo...tanto la devo modificare il prima possibile...

thecorsoguy
20-12-2007, 09:42
Ho proprio quella pompa....

Ciao

Luca

bubba21
20-12-2007, 13:57
bubba21, non c'è bisogno che ti scusi, mi sono espresso male io...cmq da domani inizio la ricerca, dovrei reperire tutto facilmente...la cosa che mi da fastidio è regalare 8 euro x le spedizioni alla rs solo per un sensore -d14
và a finire che compro anche i portalampada x le pl e mi metto a modificare la plafo...tanto la devo modificare il prima possibile...

Si questo scazza anche a me! Parecchio..penso di prendere tutti i componenti però, almeno non ci penso più.. #07

bubba21
20-12-2007, 13:58
Ho proprio quella pompa....

Ciao

Luca

Ok perfetto..sei sicuro che non c'è il problema che si diceva prima della girante ingrassata?

thecorsoguy
20-12-2007, 14:43
Non mi risulta proprio. La mia girante é pulita, e non lubrificata. La uso da sempre, se ci fosse stato qualcosa di dannoso credo me ne sarei accorto.

Ciao

Luca

bubba21
20-12-2007, 14:47
Ok grazie mille ;-)

pando87
20-12-2007, 20:02
Si questo scazza anche a me! Parecchio..penso di prendere tutti i componenti però, almeno non ci penso più.. #07

si, ma gli altri componenti non li devo ordinare, trovo tutto a poco o niente...è solo quello che devo ordinare...sicuramente non lo trovo... -04

pando87
21-12-2007, 13:14
rinnovo una richiesta già fatta in precedenza da qualcun'altro...sarebbe possibile mettere in evidenza la discussione?

leletosi
21-12-2007, 14:53
andate pure avanti tranquilli

nel caso scrivete "UP"

nessuno ve la tocca la discussione ;-)

pando87
21-12-2007, 16:08
#70

bubba21
22-12-2007, 12:12
Scusate un'altra cosa, ma negli alimentatori universali con tutti quelli attacchi per differenti tensioni, quella per i 12Volt quale è?! No perchè se è una di quelle dove ne escono 4 di attacchi allora è un problema fare i collegamenti..spero di essere stato chiaro..

thecorsoguy
22-12-2007, 13:36
Gli attacchi sono tutti alla stessa tensione. La tensione la scegli con una rotellina sull'alimentatore.

Ciao

Luca

bubba21
22-12-2007, 14:04
Abbiamo visto lo stesso alimentatore?! #24

Non è che hai un link da postarmi? (sono troppo fissato con sti link, scusate :-)) )

thecorsoguy
24-12-2007, 10:20
Io l'ho comperato ad un ipermercato. Quindi sorry, ma niente link. Comunque gli alimentatori universali sono tutti uguali. Hanno un selettore per la tensione (di solito da 3 a 12V) e in fondo al filo due possibilità: un connettore in cui inserire le varie presine, o una serie di presine (un stella con 4 differenti connettori, più altri due da una parte mi pare).

Ma la selezione della tensione si fa con il selettore. Poi tutti i connettori in fondo al file sono collegato assieme e quindi hanno la stessa tensione.

Ciao

Luca

bubba21
24-12-2007, 12:28
Aspetta un secondo, non ho le idee molto chiare su come funzionino questi alimentatori universali..

Da quello che ho capito se io taglio il filo ho i 12 volt perchè dove ci sono le presine (come hai detto tu quella a stella con 4 differenti connettori) ci sono dentro resistenze che abbassano la tensione?

thecorsoguy
24-12-2007, 13:00
No, assolutamente. Nelle presine non c'è nulla.

Le resistenze sono nel corpo dell'alimentatore, e il selettore presente seleziona la tensione.

Le presine sono solo connettori.....

Ciao

Luca

bubba21
24-12-2007, 13:06
Ok adesso ho trovato una foto e ho visto anche i selettori..Prima non avevo visto questa foto e non capivo di che selettori parlassi! :-)

Visto che te hai la pompa quella per camper, mi sapresti dire se la pompa passa nel foro delle taniche, quelle semitrasparenti per capirci..

luker
24-12-2007, 15:22
complimenti per l'idea e la realizzazione :)
Sono scocciante se chiedo la lista completa con i codici di RS per ordinare ?!
Mi son letto tutto il topic ma non vorrei sbagliare a ordinare :-D

thecorsoguy
26-12-2007, 21:17
Mi sembra che passi. Del resto è fatta apposta. Non posso però verificare, ho solo taniche piccoline.

Io ho una vaschetta, dove ho messo un galleggiante per evitare che si azioni a vuoto. Qui il galleggiante va bene perchè perchè non ci sono lumache e l'acqua d'osmosi non lo incrosterà mai....

luker: un pò di buona volontà, dai. Inoltre per ogni componente ci sono varie scelte possibili. Altrimenti aspetta qualcuno con un pò più buona volontà e una connessione migliore della mia (uso il cellulare in questi giorni) che ti posti la lista..... :-D :-D :-D

Ciao

Luca

mazmo
04-01-2008, 01:36
Allora chi è di buona volontà e posta la lista? :-)) :-)) :-)) :-))

thecorsoguy
04-01-2008, 12:17
Lo farò la settimana prossima. Ora sono collegato con il cellulare e mi costerebbe un botto cercare i componenti.

Annuncio anche che, costruendo l'antiallagamento basato sullo stesso principio, ho trovato delle interessanti semplificazioni, che ci permettono di rimuovere il transistor e i componenti collegati al suo funzionamento.

Forse ho trovato anche un modo di rimuovere del tutto il circuito e utilizzare solo sensore, una resistenza ed il relè, ma devo vedere e provare bene la soluzione. Mi serve un pò più di tempo, che al momento scarseggia.

Ciao

Luca

SJoplin
04-01-2008, 15:01
Mi serve un pò più di tempo, che al momento scarseggia.
non ti preoccupare... io è dall'estate scorsa che aspetto la versione ridotta, e sono sicuro che prima o poi arriverà :-D :-D

bubba21
04-01-2008, 15:26
Bene, l'aspettiamo con ansia allora :-))

Intanto ho comperato l'alimentatore da 0 - 12V e la pompa (quella per camper per capirci) e devo dire che va una bomba! Costa poco e ha una prevalenza di 5 metri!

Per il momento la faccio andare con un interruttore però :-D

thecorsoguy
04-01-2008, 20:05
La speranza è l'ultima a morire... :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao

Luca

PS: forse già domani metto il nuovo schema con la prima semplificazione. Saluti a tutti.

pando87
15-01-2008, 12:01
thecorsoguy, come procedono le prove per la semplificazione del circuito?

thecorsoguy
15-01-2008, 13:38
Scusate la latitanza, ma un figlio in arrivo e tanto lavoro mi rendono difficile seguire le cose giornalmente.

La semplificazione che ho fatto per alapergola non é sicura al 100% quando il tutto viene utilizzato come osmoregolatore (alapergola invece lo usa come antiallagamento).

Quella totale che ho in mente la devo verificare bene, non vorrei avere sulla scoscienza la vasca di chi prova, se poi magari non funziona.

In ogni caso ho trovato il tempo per scrivere un articolo, mi mancano due foto che dovrei fare questa sera. Se tutto va bene come deve domani lo mando a gabriele perché lo pubblichi, se lo ritiene idoneo, sul portale.

Ciao

Luca

P.S. Ho fatto una modifica alla parte di pilotaggio del transistor, per migliorare l'immunitá del tutto. Ora posto lo schema.

thecorsoguy
15-01-2008, 13:41
Ecco il testo dell'articolo. Lo posto in via preliminare qui. Si perde l'impaginazione, ma usate un pó di fantasia.

Introduzione
Quando ho iniziato a progettare il mio nano, essendo la mia prima esperienza nel campo dell’acquariofilia marina, mi sono documentato molto. Tra le cose che leggevo essere indispensabili al fine di condurre con successo una vasca così piccola, oltre a rifrattometro, buoni test, buon sale e buona acqua (e dire molta pazienza), ho trovato, espressa da un po’ tutti, la necessità di un sistema per mantenere costante la salinità, reintegrando in maniera automatica l’evaporato.

I sistemi più semplici fanno uso di un galleggiante, che misurando il livello dell’acqua lo ripristina quando questo scende sotto una certa soglia. Il progetto più curato che ho visto utilizzando questo medito è sicuramente quello di Leletosi, che si è anche occupato di trovare una via per rendere semplice la taratura quando si effettua un cambio d’acqua. I limiti di questo sistema sono legati al fatto di essere influenzato dal “moto ondoso” della vasca, e dal poter essere soggetto ad inceppamenti, causa animali curiosi (lumache) e/o incrostazioni. Questi problemi vengono risolti con varie metodologie (vasetto, retina, etc), o con l’utilizzo di due galleggianti in serie.

Il mio principale problema però, è che in una vasca come la mia (Mirabello 30) lo spazio occupato dal galleggiante è davvero troppo. Inoltre se devo mettere due galleggianti, lo spazio occupato è ancora superiore.

Durante una ricerca sul catalogo RS, proprio per vedere di trovare qualcosa di meno ingombrante, mi sono imbattuto in un piccolo sensore di livello (codice 208-7453), che a differenza di tutte le soluzioni viste ha il vantaggio di non avere alcuna parte in movimento.

Con questo sensore è possibile realizzare un interessante sistema per il rabbocco automatico che non richiede praticamente alcuna manutenzione. Inoltre, lo stesso sensore, si presta a realizzare anche un sistema di antiallagamento.

Il sensore
Il sensore, prodotto da Siemens, ha le seguenti caratteristiche:
Sensore di livello termoresistivo in contenitore inox resistente agli acidi e alla corrosione, indicato per la misurazione del livello nei serbatoi d'idrocarburi, per elettrodomestici, ecc.

Specifiche tecniche
Tensione max.: 24V
Resistenza a 25°C 100/200Ω
Resistenza min. a 24V 70Ω
Temperatura di'funzionamento da #25°C a +50°C
Numero di cicli a 24V 5000
Tempo di attivazione 2s
Tempo di regolazione 40s
Temperatura superficiale <200°C
Dimensioni (mm): Ø2 x 25
N. rif. Siemens Codice
B59 010-D1135-B40 208-7453


Il funzionamento è semplice: il sensore é un PTC con riscaldamento interno. In pratica é un oggetto che si scalda, e che misura la corrente che serve per portarlo e mantenerlo alla temperatura di lavoro. Non appena viene in contatto con l'acqua, del calore sarà "rubato" da quest'ultima, e la corrente per mantenere la temperatura di lavoro sarà maggiore. Misurando questa corrente é possibile sapere se il sensore é o meno immerso (basta solo la punta).
Basandosi sul riscaldamento, é chiaro che per passare da uno stato all'altro ci vuole del tempo (circa 2-3 secondi). Questo rende di fatto il sensore immune dalle onde, e non richiede quindi di inserirlo all'interno di un contenitore. Inoltre, essendo comunque caldo, mantiene a distanza gli animali curiosi.

Vantaggi e svantaggi
Come ogni soluzione che si rispetti, questa ha i sui prò, ma anche una serie di contro, che è necessario valutare con cura prima di decidere se è idonea o meno allo scopo che ci si prefigge.

PRO:
- estremamente compatto (il sensore ha il diametro di un refill per le penne biro, ed é lungo circa 3cm). Non occupa praticamente spazio in vasca e può essere nascosto in un angolo.
- senza alcuna parte in movimento
- facile da pulire (é in acciaio inox)
- inattaccabile e sicuro per la vasca e i suoi abitanti
- funziona in bassa tensione (questo non lo ritengo un vero pro, in vasca ci sono tante altre cose a 220v, se fatto bene nessun circuito é veramente pericoloso)
- estremamente preciso
- non risente del moto ondoso della vasca
- non richiede protezione dagli abitanti della vasca

CONTRO:
- richiede alcuni componenti esterni dal costo contenuto ma anche un po' di perizia per il montaggio di questa parte esterna (non é quindi alla portata di proprio tutti)
- é un sensore che si basa su di un effetto termico, per cui scalda (circa 1W, che rispetto al riscaldamento che l'acqua riceve dal resto dell'ambiente é nulla)

Realizzazione
Come scritto sopra, il sensore non può essere utilizzato come un galleggiante. Per funzionare correttamente ha bisogno di un circuito di contorno, che determini se il sensore è o meno immerso in acqua.

Per chi mastica un po’ di elettronica questo è un semplice comparatore a soglia, con una retroazione che evita oscillazioni (e quindi accensione e spegnimenti rapidi della pompa) quando il valore letto è vicino alla soglia.



Nell’immagine trovate lo schema elettrico, completo di alimentatore (che può essere tranquillamente acquistato in un qualsiasi negozio di elettrodomestici).

La lista dei componenti è la seguente:

R1 = 18KOhm 1/4W (cod. RS 148-792 – 0,039€)
R2 = 68Ohm 4W (cod. RS 199-8829 – 0.598€)
R3 = Trimmer multigiro 50KOhm (cod. RS 522-0401 – 2,03€)
R4 = 560Ohm 1/4W (cod. RS 148-449 – 0,039€)
R5 = 10KOhm 1/4W (cod. RS 148-736 – 0,039€)
R6 = 27KOhm 1/4W (cod. RS 148-837 – 0,039€)
C1 = 1500uF elettrolitico 25V (cod. RS 526-1452 – 0,986€)
D1 = Ponte rettificatore (cod. RS 296-5375 – 0,748€)
D2 = 1N4007 (cod. RS 628-9546 – 0.066€)
IC1 = LM311 (cod. RS 428-458 – 0,26€)
RL1 = Relé bobina 12V (cod. RS 196-6276 – 2,30€)
T1 = BC337
TRASF = Trasformatore primario 220V secondario 12V (cod. RS 805-603 – 4,50€)
SENSORE = Sensore, PTC, acciaio inox, Siemens (cod. RS 208-7453 – 10,00€)

Il costo complessivo è il seguente:
- Parte alimentatore: 6,234€ (IVA Esclusa)
- Parte controllo sensore: 15,41€ (IVA Esclusa) compreso il sensore
- Minuteria: 2,00€ (materiale vario per la costruzione)

Attenzione: da RS non per tutti i componenti è possibile comperare un solo pezzo. Ad esempio le resistenze sono in pacco da 10, per un costo complessivo di 0,39€. Rivolgendosi ad un negozio di elettronica è possibile acquistare solo quello che serve, e risparmiare ulteriormente (i prezzi di RS sono gonfiati da fatto di avere sempre tutto pronto consegna a magazzino).

Collegamenti
I collegamenti da fare sono molto semplici.

- se avete costruito solo la parte di controllo collegate un alimentatore da 12V 500mA prestando attenzione alla polaritá.
- collegate il sensore al punto J1. Qui la polarità non conta e i fili possono essere invertiti senza problemi
- collegate la pompa al relè, usando lo stesso per sezionare uno dei due cavi di alimentazione (come un interruttore). Il circuito si presta ad alimentare sia pompe a 220V che pompe a bassa tensione.

La taratura
Per tarare il circuito è sufficiente agire sul trimmer da 50K (R3), facendo in modo che, sul piedino 2 di IC1, sia presente una tensione di circa 4V quando il sensore è in acqua.

Collaudo
Accendete il tutto e attendete circa 10 secondi perché il sensore vada a regime. Se lo avete in aria, dopo poco sentirete il relè scattare. Il circuito ha attivato la pompa per il rabbocco.
Immergete la punta del sensore in acqua. Il relè deve scattare immediatamente, spegnendo la pompa.

Applicare il sensore in vasca
Per inserire il sensore in vasca ho fatto così. Ho preso il contenitore di una penna a biro, svuotato del suo refill, e ho inserito il sensore facendolo uscire dal buco della punta. Ho bloccato il tutto con un po’ di attak. Il filo che esce dalla parte opposta è stato fissato con un po’ di colla a caldo.

Per rendere semplice la regolazione quando faccio i cambi dell’acqua, ho utilizzato uno di quei supporti che si usano per tenere appesi i cacciaviti e vi ho infilato dentro la “penna”. In questo modo posso alzare e abbassare il sensore a piacere.

Manutenzione
Il sensore si ricoprirà progressivamente di sale, mantenendo in ogni caso inalterato il suo funzionamento. Per la pulizia, basta immergere la punta in un po’ di acqua dolce, o semplicemente staccare il sale con le mani.
In ogni caso io ho lasciato il sensore sporco e non ho fatto manutenzione per 6 mesi. Il sistema ha continuato a funzionare senza inceppamenti.

Altre applicazioni
Con lo stesso concetto, semplificando leggermente lo schema elettrico (togliendo R4, R5, il transistor T1 e collegando il relè direttamente al pin 7 di IC1) si realizza un sistema di antiallagamento. In questo caso il sensore è sempre fuori dall’acqua, ed il relè viene attivato se il sensore viene sommerso. In questo modo è possibile, ad esempio, staccare la pompa di risalita se si dovesse bloccare il tracimatore, prima che l’acqua trabocchi dalla vasca.

Conclusione
Dopo alcuni mesi di sperimentazione posso garantire che il sistema così realizzato è affidabile e perfettamente funzionante.
Non esitate a contattarmi per dubbi o spiegazioni. Sono anche disponibile a realizzare il sistema per chi non avesse le conoscenze necessarie.

thecorsoguy
15-01-2008, 13:43
Ora lo schema:Schema osmoregolatore http://www.acquariofilia.biz/allegati/imma1_120.jpg

alapergola
15-01-2008, 14:01
#25 #25 #25
Complimenti Luca.
Bellissimo progetto ed ottimamente spiegato, anche per un perfetto ignorante di elettronica come me :-))

Sono anche disponibile a realizzare il sistema per chi non avesse le conoscenze necessarie.

#36# #36#
Mi ha scritto Uliana oggi ;-)

-28
Ale

Massimo Adami
15-01-2008, 14:02
Ho letto tutto con molta attenzione.

Veramente bravo! Complimenti.

Vorrei chiederti una cosa, sempre nell'ottica di semplificazione senza pregiudizio per l'affidabilità.

Io comando la vasca e i miei sensori (e molto altro) con un PLC Siemens Logo! che ha anche due ingressi analogici. Ebbene secondo te è possibile - e se si in che modo - fare a meno di tutto il circuito e controllare il sensore con il PLC?

Ciò consentirebbe a chi usa tale sistema di controllo, di implementare con il PLC un sacco di funzioni di sicurezza (es. numeri cicli massimi di rabbocco nelle 24 ore, tempo massimo di attivazione della pompa ad ogni ciclo, ecc.)

Qui (http://www.pascolimukkosi.com/Estrattomanualelogo.pdf) trovi l'estratto del manuale Logo! in cui si parla della funzione logica che può fare al caso.

Ti ringrazio.


Massimo

thecorsoguy
15-01-2008, 14:38
Secondo me, con il partitore di tensione giusto, si.

Basta acquisire la tensione nel punto tra il sensore e la resistenza da 68 Ohm. Forse servirá qualche partitore in piú per adattare i livelli di tensione all'ingresso del PLC.

La tensione in quel punto varia da circa 1,5V (sensore in aria - poca corrente) e 5,5V (sensore in acqua - molta corrente). Il livello massimo dipende anche da quanto é immerso il sensore.

Visto che mi pare che il PLC prenda tensioni tra 0 e 10V, si tratta di provare a fare qualche prova.

Ora che ritengo questo progetto, diciamo, concluso (ma sono a disposizione se qualcuno volesse fare ulteriori sviluppi o avesse domande) mi vorrei dedicare al nuovo: sto lavorando su di un controller per acquari low-cost e molto modulare. Vedremo dove andró a finire.

Ciao

Luca

cavallo giuseppe
01-02-2008, 14:30
ciao thecorsoguy #28
siccome sto realizzando il circuito,volevo chiederti che tipo di transistor e' il t1 che e' sullo schema visto che nell'elenco non e' menzionato? #07
grazie

thecorsoguy
01-02-2008, 14:46
Scusa, sono un ebete.....

Ho corretto il testo, é un BC337.

Ciao

Luca

cavallo giuseppe
01-02-2008, 14:51
ma va !!!!!!!!!!!!
visto quello che stai realizzando sei troppo giusto #27

marcola62
01-02-2008, 15:53
scusa massimo xche la necessita' di utilizzare la sonda su un ingresso analogico? x le funzioni che dici tu non si potrebbe utilizzare il circuito semplicemente come interruttore ON/OFF su uno degli ingressi digitali? un po' come facciamo con il galleggiante..... come utilizzeresti la variazione di tensione 0-10V? fammi capire meglio #24
io x es adesso con i galleggianti ho impostato un ritardo nell'accensione x evitare l'attacco/stacco dovuto al movimento superficiale dell'acqua e una durata massima della pompa x evitare allagamenti.
;-)

thecorsoguy
01-02-2008, 16:41
Massimo voleva liberarsi del tutto del circuito di comparazione. Ecco il perché dell'utilizzo di un ingresso analogico.

Se fai tutto il circuito lo puoi dare in pasto ad un ingresso digitale. Non ti serve nemmeno il ritardo nell'accensione, perché il sistema da solo, per come funziona, é immune al movimento superficiale.

Se peró usi un ingresso analogico, puoi usare solo sensore e resistenza da 68Ohm, prendendo per l'ingresso il punto di congiunzione dei due. Un bel risparmio.

Ciao

Luca

marcola62
01-02-2008, 19:46
ah certo sarebbe ottimo. ma ho un dubbio. secondo te il segnale dovrebbe essere cmq convertito in 0-10v oppure si potrebbe usare cosi' com'e' x poi gestirlo direttamente via software........ che ne so configurando ad es un comparatore analogico con una valore soglia tra min e max? #24

stefano_terni
01-02-2008, 23:27
Eccezionale progetto!!

Solo una domanda:

nelle specifiche siemens è scritto:

Numero di cicli a 24V 5000

Se interpreto bene, dovrebbe significare che sono garantiti solo 5000 cicli di dentro/fuori dall'acqua.

Non ho idea di quante volte al giorno si attivi la pompa (appena ritirati i vetri per farmi il mio primo nanoreef, e me li hanno tagliati tutti storti -04 -04 -04) ma se parte diverse volte al giorno, soprattuto d'estate, la vita del sensore potrebbe essere di 1-2 anni.

Niente di grave, semplicemente vale la pena di comprarne 2 e di tenerne uno di scorta.

Un saluto a tutti.

Stefano

thecorsoguy
02-02-2008, 22:59
Ti dirò, non so realmente a che cosa si riferisca quel dato "Numero di cicli". Questo è un PTC, che non ha un contatto che si apre e si chiude, ma solo misura la corrente che gli passa attraverso.

Secondo me non si consuma, e muore prima il relè che aziona la pompa, o la pompa stessa.

Ciao

Luca

thecorsoguy
03-02-2008, 18:59
@marcola62: scusa, non avevo visto la domanda. Si può usare così, tanto non supera i 6 volt, o cambiare il partitore, se si vuole una risoluzione maggiore (anche se non realmente necessaria).

Sto facendo delle prove, perchè sto realizzando un computer per acquario tipo acquatronica, utilizzando un interessante microcontrollore con tutta una serie di funzionalità speciali. Poi ti farò sapere.

Ciao

Luca

marcola62
03-02-2008, 19:48
thecorsoguy, ok grazie ;-)
cmq io l'estate scorsa avevo comprato i componenti poi x questione di tempo non avevo mai completato l'opera #13
ora mi e' venuta la curiosita' di provare con il logo.
allora hai detto che mantenedo questo partitore dovrei avere una escursione da 1,5 a 6 volt. giusto? potrei impostare questi valori come min e max nel comparatore analogico del software. poi dovrei stabilire un valore soglia compreso tra min e max per la funzione on/off, cioe' che discrimina quando la sonda e' immersa/emersa. correggimi se sbaglio. secondo te che valore teorico potrei mettere? ovviamente poi faro' delle prove #36#
se dovesse funzionare potrei togliere i galleggianti..... #19

thecorsoguy
04-02-2008, 09:34
4 volt, circa, verso l'alto, 2,5 volt circa verso il basso.

Dovi comparare con isteresi, non su un punto solo, altrimenti il sistema non é stabile.

Ciao

Luca

marcola62
05-02-2008, 10:53
ok. ho impostato il tutto sul software del logo e in simulazione sembra funzionare benissimo. adesso appena avro' un attimo di tempo faro' le prove sul campo....anzi in acqua :-)) ma sicuramente dovro' aggiustare i valori teorici che ho inserito nel comparatore analogico. vi aggiornero' -28

Massimo Adami
05-02-2008, 12:19
In settimana dovrei avere per le mani il sensore di Luca e il potenziometro da 680 Ohm. Quindi mi cimenteri con le prove su ingresso analogico del Logo. Se funziona andrei a modificare il sistema del mio osmo, lasciando però tutte le altre funzioni di sicurezza già impostate.

Marcola62 se hai già impostato il Logo mi manderesti lo schema che vorrei cnfrontarlo con quel che ho in testa?

Un Saluto.

marcola62
05-02-2008, 17:53
massimo, ti allego lo schema che ho elaborato. l'ho fatto cosi al volo sicuramente si puo' fare di meglio e poi ovviamente va integrato con il resto del programma. i valori teorici che ho inserito si riferiscono ai due valori soglia 2.5 V e 4.5 V indicati da luca che si dovrebbero ottenere con il partitore fatto con la resistenza da 68 ohm 4w.
poi mandami il tuo schema cosi ne ottimizziamo uno x bene.
ciao
marco
PS. perche' usi potenziometro da 680 ohm?

Massimo Adami
05-02-2008, 18:32
A dir la verità con Luca avevamo parlato di uno da 220 Ohm alimentando con 12 Vcc....

Mandami in mp la tua email che ti mando lo schema dell'osmo che uso io

thecorsoguy
06-02-2008, 09:38
Con Massimo si é parlato di una resistenza piú alta per allineare il valore massimo al limite del PLC. In questo modo il sensore risponde in modo piú lento, ma dovrebbe rimanere efficace.

Se ad uno non interessa avere una escursione cosí ampio, puó rimanere con i 68Ohm. Massimo ha pensato di prendere un potenziometro proprio per provare a vedere come tarare per bene le cose.

Ciao

Luca

marcola62
06-02-2008, 15:49
ok allora poi ci scambiamo i risultati delle prove cosi ottimizziamo

stefano_terni
28-02-2008, 10:53
Funziona #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

Ho montato l'eccellente circuito di thecorsoguy è mi ha funzionato al primo colpo (considerato che sono 20 anni che non prendo in mano un saldatore, sono molto soddisfatto di me stesso :-) ).

Al circuito ho aggiunto: un led verde con in serie una resistenza da 1,1 Kohm inserito in parallelo al condensatore C1, per avere un'indicazione del fatto che il regolatore è acceso; un led rosso lampeggiante con in serie una resistenza da 1,1 Kohm in parallelo al led D2, per avere una indicazione del fatto che la pompa sta ricaricando la vasca; ed ho inscatolato il tutto in un contenitore in ABS nero molto cool.

Poi, per maggiore sicurezza, ho messo un sensore troppo pieno in serie all'uscita del rele (quindi in serie alla pompa) ed un sensore troppo vuoto, in serie all'uscita a 12 volt del trasformatore di alimentazione, in modo che se finisce l'acqua nel serbatoio di ricarica, la pompa non rimane inutilmente accesa.

Quindi il primo sensore mi ferma la pompa se c'è troppa acqua nella vasca mentre il secondo, spegnendo il circuito e quindi il led verde, mi da un'immediata indicazione che devo ricaricare con acqua RO.

Per chi fosse interessato i codici Rs sono:

148-512 0,39 euro Resistenza per Led 1,1KOhm 1/4W (confezione da 10 pezzi)
228-6004 0,63 euro Led Verde di accensione (confezione da 5 pezzi)
281-6914 4,99 euro Scatola ABS 150x80x50mm nera
331-017 15,70 euro Sensore troppo pieno
339-730 11,97 euro Sensore troppo vuoto


Stefano

Massimo Adami
28-02-2008, 11:37
Puoi postare lo schema modificato e magari qualche foto?

Quanto all'applicazione su PLC Logo! ho iniziato a fare qualche esperimento.

Alimentando il sensore con 12 Vcc stabilizzato in serie ad un potenziometro rotativo calibrato su circa 37 Ohm, ottengo sul partitore (tra sensore e potenziometro) 1,5 V a secco e 3,0 V con la punta che tocca appena l'acqua.

La variazione di tensione è estremamente rapida: circa 1-1,5 sec

Il range di oscillazione dovrebbe consentire di far lavorare il Logo! come si deve.

Appena trovo il tempo faccio le prove con il Logo!

Un saluto.

Massimo

marcola62
28-02-2008, 12:23
qualche prova con il logo l'ho fatta e sembra funzionare molto bene. io ho usato una resistenza un po' piu' alta e ho un'escurzione maggiore sul partitore sempre alimentando con 12 volt. adesso i valori esatti non li ricordo caso mai li posto stasera...

Massimo Adami
28-02-2008, 12:59
Attendo con ansia i valori di escursione in tensione e il valore della resistenza (che suppongo sia tra il sensore e massa).

Se hai anche lo schema del logo! sarebbe l'optimum.

Alimenti a 12 V?

thecorsoguy
28-02-2008, 13:47
stefano_terni, sono contento che tu sia riuscito.

Anche io ho inscatolato il mio, anche se non ho messo led perché é in un posto dove non lo vedo, e sarebbero inutili.

Ho messo anche io il sensore di vuoto per la vasca di rabbocco, ma ho preferito non interrompere l'alimentazione del sistema, ma quella della pompa.

Questo perché preferisco che il circuito resti "sull'attenti" anche se la vasca di rabbocco é vuota, e quindi non venga spento.

Non ho invece messo il troppo pieno, lo rintengo superfluo.

Ciao

Luca

stefano_terni
28-02-2008, 19:34
stefano_terni, sono contento che tu sia riuscito.

Anche io ho inscatolato il mio, anche se non ho messo led perché é in un posto dove non lo vedo, e sarebbero inutili.

Ho messo anche io il sensore di vuoto per la vasca di rabbocco, ma ho preferito non interrompere l'alimentazione del sistema, ma quella della pompa.

Questo perché preferisco che il circuito resti "sull'attenti" anche se la vasca di rabbocco é vuota, e quindi non venga spento.

Non ho invece messo il troppo pieno, lo rintengo superfluo.

Ciao

Luca

Ecco lo schema con le piccole modifiche che ho fatto.

Poiché ho i led a vista, in questo modo se si spegne il led verde so che è finita l'acqua RO.

Stefano

marcola62
29-02-2008, 18:49
Attendo con ansia i valori di escursione in tensione e il valore della resistenza (che suppongo sia tra il sensore e massa).

Se hai anche lo schema del logo! sarebbe l'optimum.

Alimenti a 12 V?

purtroppo non ritrovo il foglietto dove avevo scritto i valori. cmq provo a risponderti lo stesso.
alimentazione 12 v
resistenza 82 ohm 5 watt per il partitore chiaramente tra sensore e massa
l'escursione se non ricordo male era tra circa 2 e 5 v e le soglie le ho impostate intorno a 3 e 4 volt.
confermo che la risposta di variazione tensione e' rapidissima
il programma x il logo e' quello che avevo gia' postato un po' piu' su ma e' in PDF. se vuoi ti mando l'originale ma poi devi adattare i valori nel comparatore analogico.
cmq nel we spero di avere tempo x fare prove piu' precise

stefano_terni concordo se i led sono in vista sono importanti. se poi metti un interruttore per la pompa, il led associato al sensore e' utilissimo per i cambi #36#

robymar85
01-03-2008, 01:11
non c'è nessuno che mi vende il sistema a sensore bello e pronto? :-)) con l'elettronica sono negato #07 #07 :-D dai su su!

thecorsoguy
02-03-2008, 11:16
@tutti:
come sempre la fretta è cattiva compagna. Nel testo dico di tarare il circuito con il sensore in acqua. E' sbagliato. La taratura fa fatta con il sensore in aria, dopo che il circuito si è stabilizzato e il relè si è attivato. Provvederò a correggere il testo. Se si fa altrimenti funziona lo stesso, ma è al limite.

@robimar: mandami un mp.

Ciao

Luca

stefano_terni
03-03-2008, 12:56
stefano_terni concordo se i led sono in vista sono importanti. se poi metti un interruttore per la pompa, il led associato al sensore e' utilissimo per i cambi #36#

Durante i cambi pensavo di bloccare l'osmoregolatore tirando su con un laccetto il sensore di troppo pieno.

In questo modo, ogni 10 giorni, muovo il gallegiante (togliendo eventuali incrostazioni) e collaudo il circuito.

Stefano

thecorsoguy
03-03-2008, 13:25
Io ho una ciabatta con degli interruttori che mi permettono di escludere ogni presa. Comperata in fiera dell'elettronica per 7 euro.

Escludo il sensore, faccio il cambio, regolo la posizione (se necessario), riaccendo.

Non faccio manutenzione da mesi, é questo il bello del sistema.

Ciao

Luca

stefano_terni
03-03-2008, 13:29
Io ho una ciabatta con degli interruttori che mi permettono di escludere ogni presa. Comperata in fiera dell'elettronica per 7 euro.

Escludo il sensore, faccio il cambio, regolo la posizione (se necessario), riaccendo.

Non faccio manutenzione da mesi, é questo il bello del sistema.

Ciao

Luca

Certo il sensore di livello, non avendo parti in movimento, non richiede manutenzione.

Io mi riferivo a quello per il troppo pieno che, se si blocca il galleggiante, diviene inutile.

Ciao

Stefano

thecorsoguy
03-03-2008, 13:31
giusto, non avevo afferrato....

Ciao

Luca

robymar85
30-03-2008, 20:21
thecorsoguy, volevo ringraziarti! l'osmoregolatore senza galleggiante che mi hai spedito funziona benissimo e non è per niente ingombrante.. grazie ancora :-)) ;-)

giuditta.2001
03-04-2008, 17:41
thecorsoguy, volevo ringraziarti! l'osmoregolatore senza galleggiante che mi hai spedito funziona benissimo e non è per niente ingombrante.. grazie ancora :-)) ;-)

allora io devo ringraziarti 3 volte!! :-)

vanno che è una meraviglia, semplici da installare, pochissimo ingombro e finalmente niente più sbalzi in vasca

#70 -88

Adamclayton08
15-05-2008, 20:47
Scusatemi, avrei bisogno di un informazione:
essendo il relé a doppi controlli, voi come l'avete collegato al circuito?
Comune + normalmente chiuso o comune + normalmente aperto?
A questo link (http://digilander.libero.it/beamweb/ponteh8.gif) troverete un'immagine, così magari riuscite a capire cosa voglio dire...

Grazie!

SJoplin
15-05-2008, 22:22
Adamclayton08, direi comune+normalmente aperto. aspetta luca per la conferma, però

thecorsoguy
15-05-2008, 22:36
Quoto Sandro. Comune+normalmente aperto.

Mi pare ovvio, no? ;-)

Ciao

Luca

Adamclayton08
15-05-2008, 22:50
Grazie ragazzi! #70
Ehm... effettivamente anche il nome stesso... visto che si deve attivare la pompa solo saltuariamente... deve essere per forza essere NA..!

Essì che sono un perito elettronico! #23

Ciccio...
26-07-2008, 12:27
1000 grazzie è un progetto perfetto complimenti #25 , e ora ke ho letto tutta la teoria stagno saldatore e via -50

bubba21
03-09-2008, 23:22
Avevo visto che questo progetto è finito negli articoli di AP, ma non riesco a trovare il link! #23

Per caso qualcuno ce l'ha a portata di mano?

SJoplin
04-09-2008, 00:31
bubba21, è nella sez. nanoreef

lovec87
04-09-2008, 00:48
salve..volevo chiedere a thecorsoguy, mi potresti costruire tu qst fantastico progetto visto che io nn ho il tempo materiale per realizzarlo?mi interesserebbe con i due led ma senza i sensori troppo pieno e troppo vuoto..qnt mi costerebbe il tutto? ciao grazie

ciccius_prime
08-11-2012, 13:58
Al momento credo di non aver speso piú di 16,00€ in tutto, manca ancora solo la pompa, e il montare il tutto in maniera un po' piú professionale.



da pag.1 di questo post....

http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&manufacturer_id=38&product_id=89

da un giro fatto in rete...

#24 va bene che sono passati 5 anni e vari collaudi e implementazioni.... ma non vi sembra un po troppo???

era giusto una riflessione dopo che il mio galleggiante mi ha fatto svegliare in malomodo stamattina...

non me ne volete#70

CarloS
18-05-2016, 15:05
Ciao a tutti sul forum, sto per realizzare un cubo 30x30 e vorrei costruire questo osmoregolatore.
Ho già preso i componenti, solo che non sono riuscito a trovare la resistenza 68 omh da 4 w e ne ho presa una da 5w sempre 68omh, potrebbe andare bene lo stesso?
Se c'e qualcuno che possa darmi qualche dritta sulla costruzione sarebbe cosa gradita, sono un po' digiuno di elettronica, ma in fondo la cosa non sembra troppo complicata.

alegiu
22-05-2016, 09:36
Forse SirNino può aiutarti a riguardo


Sent from my iPad using Tapatalk

CarloS
23-05-2016, 00:27
ho effettuato la prima prova di montaggio su basetta millefori, qualcosa non va bene, sul punto di controllo misuro 12 v ed agendo sul trimmer non ottengo nessuna variazione.
Ho come il sospetto di aver montato male il trimmer, i piedini 1 e 2 dallo schema sembra vadano saldati insieme ed uniti al ground, magari è questo il mio errore?
Qualcuno ha una foto della sua realizzazione cosi da capire il mio errore?