Visualizza la versione completa : Come somministrare calcio idrossido
tecnopuma
13-06-2007, 11:48
Qualcuno mi sa spiegare un modo semplice per somministrare il calcio idrossido giornalmente senza l'uso del kalkwasser?
....o usi la kalk....oppure un integratore commerciale ...non ci sono altri metodi...
tecnopuma
13-06-2007, 12:14
ma io ho comperato un kg di calcio idrossido e lo diluisco in acqua dell'acquario in una boccetta e lo butto in sump? non va bene?
direi di NO!
se lo butti tutto in una volta ti fa schizzare il PH.
devi somministrare l'acqua a gocce.
prendi una lattina da 5 lt (quelle dell'acqua x il ferro da stiro vanno bene)
fai un foro a 2-3 cm dal fondo e mettici un rubinetto sigillando il tutto,
riempi la tanica di acqua di RO e inserisci un paio di cucchiai da caffè di idrossido,
tappa tutto immediatamente, squoti la latta, fai riposare un paio d'ore pio fai gocciolare l'acqua in vasca tramite il rubinetto.
DOC190401
13-06-2007, 12:54
Scusate se mi intrometto. Ma questa "somministrazione" a goccia va effettuata 24/24h tutti i giorni?!?!? Lo so che la domanda è stupida, ma ho sempre il calcio un pochino basso dopo ogni cambio d'acqua e volevo porvi rimedio con kw o simili, dato che non ho il reattore.
tecnopuma, Con il calcio idrossido devi preparare della kalkwasser utilizzando esclusivamente acqua osmotica, una volta miscelato la quantità necessaria per la saturazione dell'acqua lasci riposare qualche ora e la soluzione limpida puoi inserirla in acquario, ma mi raccomando essendo molto basica va introdotta con il metodo goccia a goccia (meglio di notte) in una zona di forte movimento (meglio sump).
L'eccedenza di calcio idrossino insoluto che resta nel contenitore della preparazione, può essere riutilizzato più volte (magari integrandone altro nuovo).
Assolutamente il calcio idrossido in polvere non deve entrare in acquario.
;-)
tecnopuma
13-06-2007, 15:02
ormai ho già usato il mio sistema per una settimana una volta ad di.
Danni possibili?
tecnopuma
14-06-2007, 15:06
Preparato la tanichetta con il rubinetto, ma ho dovuto fare un forellino sul tappo perchè altrimenti le gocce non scendevano per il problema della pressione. Ho fatto bene?
no!
se entra aria (più precisamente co2 la soluzione precipita).
prendi un sacchetto di plastica, fai un palla, inseriscila nella tanica lasciando fuori i bordi del sacchetto che vai a fissare con un elastico.
in questo modo il sacchetto si allarga al'interno conpensando il vuoto creato dall'acqua che esce.
tecnopuma
14-06-2007, 15:34
non ho mica capito?? ma non c'è un sistema più semplice?
cosa significa precipita?
tecnopuma
14-06-2007, 15:37
ma con il calcio cloridrico cambia qualche cosa?
tecnopuma
14-06-2007, 16:19
ho letto anche questo articolo su ap http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/acqua_calcarea.asp
ma continua non capire come faccia a uscire l'acqua goccia a goccia se in qualche modo non entra aria. La pressione la tiene all'interno del serbatoio (è lo steso principio per il quale si fan 2 fori nel barattolo dell'olio :-)))
e poi cmq voi dite di non far entrare in contatto con l'aria la soluzione, ma sicuramnete all'interno del recipiente in alto se esce acqua resterà aria con quindi contatto con l'acqua calcarea?
sto dicendo delle st....ate??
dai su, è semplice!!!
man mano che l'acqua scende il sacchetto si gonfia d'aria che non viene mai a contatto con l'acqua.
provo ad inserite uno schizzo al volo
Lestat73
14-06-2007, 23:03
Prova a dare un occhio qui...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Kalkwasser.asp
Scusate se mi intrometto. Ma questa "somministrazione" a goccia va effettuata 24/24h tutti i giorni?!?!? Lo so che la domanda è stupida, ma ho sempre il calcio un pochino basso dopo ogni cambio d'acqua e volevo porvi rimedio con kw o simili, dato che non ho il reattore.
con il calcio idrossido non alzi un granchè.....dovresti usare il calcio cloruro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |