PDA

Visualizza la versione completa : vecchi negativi ed amori di 30 anni fa.....


orfeosoldati
12-06-2007, 23:59
adoro l'high key, si capisce,no?
Chi di voi ricorda i km di carta finiti in pattumiera prima di ottenere l'effetto voluto? #12
In...corso d'opera vi invio la versione non virata che per me è meglio.
Dati tecnici (se siete curiosi.... ;-) ):
Nikkormat FTN con ob.50/1,8
Pellicola Tri-X Sviluppo...... #12 Carta Ilford matt gradazione (forse) 4
Flash Metz 45 CT1 munito di bouncer e 60 CT1 (diretto al soffitto)
Col fotoritocco si potrebbe eliminare l'ombra della mano ma la foto ne riuscirebbe troppo appiattita.
http://img518.imageshack.us/img518/5011/rosariocopianv2bi6.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=rosariocopianv2bi6.jpg)

Porraz
13-06-2007, 21:44
non sono amante dell' high key ma mi pare un buon risultato...
soprattutto dato che ne arriva da pellicola... dove ste cose erano più difficili..

nel digitale... è più semplice...

http://www.ephotozine.com/article/Black--white-high-key-effects-in-Photoshop

ciao :-))

orfeosoldati
13-06-2007, 22:33
....certo, ce lo siamo già detto altre volte:
non importa assolutamente la tecnica utilizzata, basta che "renda giustizia" al soggetto, trovi?
Mi premeva evidenziare ai giovani che sono agli inizi che lavorare in artificiale è una palestra assolutamente fondamentale per padroneggiare le luci e prevedere fin dall'inizio l'effetto finale (prevedere le "curve" già al momento dello scatto,nel caso specifico). Per essere piu' chiaro: pur disponendo di un Photoshop CS2 io continuo ad utilizzare il flash in esterni per schiarire le ombre dure da solleone....molto verosimilmente perchè sono una capra in fotoritocco....... #12 #12 #12
ma la stampa finale la "vedo" già al momento dello scatto.
La tentazione di scattare comunque e poi "...vediamo cosa viene fuori dalla post-produzione" è sempre viva e presente ma, a mio avviso, non porta assai lontano. Che ne pensi?
Ciao! ;-) Nico non me ne vorrà se ho inadeguatamente invaso un campo di sua competenza.....vero ;-) ?
post scriptum: la mia compagna mi ha "maliziosamente" regalato un tele da ritratti : Canon 85/EF 1,8 USM. E' fuori produzione e.perciò, era in saldo!
Non l'ho ancora utilizzato. Ne sai qualcosa?

Porraz
13-06-2007, 23:31
La tentazione di scattare comunque e poi "...vediamo cosa viene fuori dalla post-produzione" è sempre viva e presente ma, a mio avviso, non porta assai lontano. Che ne pensi?


bhe... diciamo che sono per il giusto compromesso.. la scena la si vede al momento dello scatto almeno al 90%...... un piccolo aggiustamento in postwork lo vedo lecito a patto che non stravolga la foto originale... chiaro che poi tutto è opinabile... se si scatta in raw ... il ritocco di livelli ecc ecc è quasi d'obbligo e fatte le prime prove non è difficile... anche se provi col programma fornito insieme alla 400D: Digital Photo Professional, puoi ottenere ottimi risultati e in maniera semplice.


Canon 85/EF 1,8 USM


non lo ho .. ma ne ho sempre sentito parlare bene..

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_85_18/index.htm

il giudizio finale è: the lens performed extremely well :-))

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-85mm-f-1.8-USM-Lens-Review.aspx

aspetto i ritratti... :-))

ciao :-))

Porraz
13-06-2007, 23:46
a titolo di curtiosità l'ho confrontato col mio 20-200 a F4 ovviamente a 85mm

tramite il comparometro di "the digital picture" ... come risolvenza e nitidezza mi pare siamo abbastanza allineati.. solo un po' più soft il tuo... ma poi è anche meglio per i ritratti...

il confronto lo trovi qui Canon 85mm 1.8 Vs 70-200 F4 Is (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO#12233-Sample-Crops.aspx?Lens=106&Camera=9&FLIComp=1&APIComp=0&LensComp=404&CameraComp=9&FLI=0&API=3)

ciao :-))

orfeosoldati
14-06-2007, 00:00
grazie del link!
Ho profittato per confrontare il vecchio "plasticone" 18-55 con ottiche analoghe che costano almeno 3-4 volte tanto....
da "nikonista" d'annata devo riconoscere che i prodotti entry level Canon sono molto piu' che dignitosi..... #24

berserk79
14-06-2007, 00:03
mi limito a dire che lo scatto mi piace!!! in quanto sono la persona meno adatta a fare un commento su questo genere di foto! anche per che io sono una capra nella composizione che si tratti di esseri umani o di animali! tantomeno ho le conoscenze per commentare un HK!!!


bravo orfeo!!! ;-)

Nico
14-06-2007, 10:13
Nico non me ne vorrà se ho inadeguatamente invaso un campo di sua competenza.....vero ;-) ?
A che proposito, Orfeo? Di post-produzione? :-)
La camera oscura e Fotobottega sono la scena dei poveri: quel che non si può illuminare direttamente, quel che non si può modulare in termini plastici sul luogo, può essere in parte fatto in camera oscura o con Fotobottega. Fotobottega ha il grande vantaggio di mostrare subito il risultato, e di offrire la reversibilità. In camera oscura tuttociò non è possibile, dunque bisogna sapere prima che risultato s'avrà, grosso modo, e se non è pari alle nostre aspettative bisogna ricominciare con un altro foglio... -28d#

Quanto alla tua chiave alta, riconosco la signora che era seduta in un caffè :-) -spagnolo, se non ricordo male- e sono d'accordo che l'ombra della mano è troppo forte, per una chiave alta. Si potrebbe schiarire sia in camera oscura, sia con Fotobottega... :-)

O ti riferivi all'uso del flash? #24 -g03

orfeosoldati
14-06-2007, 14:32
Ricordi bene....Caffè Roma di Salamanca -20 -20 -20

A che proposito, Orfeo? Di post-produzione?
...e non solo! ;-)
Penso di essermi espresso male.
Intendevo dire che è fondamentale,soprattutto per chi inizia,imparare a "gestire" sia le fonti di luce naturale (per esempio cambiare prospettiva,giorno od ora della ripresa...) che artificiale (aggiungere piu' flash,riflettere, mascherare flash o riflettori etc...) in maniera tale da prevedere già in fase di ripresa il risultato finale.
Ovviamente in grandi linee e nei limiti del possibile....... Non è corretto affidarsi alla sola post-produzione (vuoi laboratorio, vuoi software),sperando di salvare scatti insignificanti.
;-) Ciao.

Nico
14-06-2007, 18:45
... imparare a "gestire" sia le fonti di luce naturale (per esempio cambiare prospettiva,giorno od ora della ripresa...) che artificiale ...
Sì, questo è un problema concreto, e già con la luce naturale ce ne sarebe da imparare. Spesso, trovato il soggetto, si scatta immediatamente. Magari si ritaglia meglio con lo zoom. E via... :-)

Invece bisognerebbe tornare nei luoghi, a più riprese, a ore e stagioni diverse. Nel caso di soggetti che non aspettano mesi :-) certo anche provare a trovare le condizioni più favorevoli o meno sfavorevoli allo scatto è fondamentale. Insomma, prima di scattare bisognerebbe osservare ciò che si ha intorno e valutare attentamente tutto quello che sarà inquadrato: merita che sia in scena, sì o no? Se no, come trovare il modo per eliminarlo? O ridurre la sua importanza? E viceversa, qualora si voglia valorizzarlo...