PDA

Visualizza la versione completa : m e f di Hem. bimaculatus e convivenza con pulcher


marcoshark
12-06-2007, 15:32
ho un hemicromis bimaculatus ma non sò se è maschio o femmina...e la scheda sul forum non mi è stata molto di aiuto...siccome vorrei introdurne un altro nel mio acquario vorrei sapere se devo mettere un maschio o una femmina..provo a mettervi qualche foto, anche se fatte col cellulare non vengono bene...e un'altra cosa..sapreste dirmi bene come si può alimentare questo tipo di pesce? ho saputo che ad esempio mangia volentieri piccoli pesciolini..ma serve davvero una dieta di questo tipo? e se sì che tipo di pesciolini?
Grazie a tutti

bacarospo
12-06-2007, 16:08
Le foto non sono un granché. Forse è femmina ma poi ti voglio a prendere un maschio in negozio. Il sesso non si distingue bene se non hai l'occhio.

Peril cibo va bene il secco (sia ai grandi che agli avannotti).

Non sono bimaculatus.

marcoshark
12-06-2007, 16:11
non è un esemplare di hemicromis bimaculatus?

marcoshark
12-06-2007, 16:20
e un altra cosa...gli hemicromis possono convivere con i pulcher??

marcoshark
12-06-2007, 16:48
scusate l'ultima domanda....finalmente la homepage di acquaportal è tornata e ho visto che possono convivere sicuramente....ma per i piccoli nati ci potrebbero essere problemi con gli hemicromis? non è che ne fanno razzia??

bacarospo
12-06-2007, 20:45
Ma quanto è grande la vasca?
Perché se sei sotto i 200 litri io non li metterei assieme pelvica e hemichromis.
Al 99% si ucciderebbero.

Non sono bimaculatus ma un ibrido strano che di trova in commercio da una trentina d'anni.

marcoshark
12-06-2007, 20:49
170 litri..dici è poco??..e se dovessi togliere gli hemicromis potrebbero i pelvica convivere con barbus tetrazona e ancistrus??
oi, grazie per le risposte :-)

bacarospo
12-06-2007, 20:59
Con gli Ancistrus non ci sono problemi.
I tetrazona sono troppo vivaci. Se sono grandi si mangiano i piccoli e danno fastidio ai ciclidi adulti.

Io riporterei indietro Hemichromis e tetrazona e prenderei i pulcher (una coppia) e un gruppo di caracidi (che ne so, una ventina di Nannostomus).