PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca


Tarlo
12-06-2007, 13:05
Ciao a tutti!
Ho deciso di condividere con voi gioie e dolori della mia nuova avventura: il cambio dell'acquario!
Attualmente ho una vasca autocostruita di cm 100x50x50 (LunghxLarghxAlt) inaugurata il 15 gennaio 2006 (a seguito di passaggio da ulteriore precedente vasca!) con:
- sump/refugium di cm 60x40x35 (autocostruito);
- vasca rabbocco acqua RO di cm 31x40x35 (autocostruito).
Il progetto è nato quasi un anno fa (agosto 2006) e ad oggi il tutto è ultimato: a giorni provvederò a rendere operativa la mia lunga fatica.
La nuova vasca (da me costruita) è costituita dalle seguenti lastre, tutte in cristallo chiaro di mm 12 di spessore:
- n. 1 da cm 100x80 con fori scarico (45) e mandata (30) (fondo);
- n. 2 da cm 100x60 (frontale e posteriore);
- n. 2 da cm 77,6x60 (laterali).
Le misure finali sono di cm 100x80,4x61,4.
La vasca poggia su un mobile realizzato (da un amico fabbro!) in acciaio inox a sezione quadrata di mm 30x30, rivestito da un guscio in legno multistrato (realizzato da un falegname).
All'interno del mobile trovano alloggiamento:
- sump autocostruita di cm 80x30x50 con lastre di mm 10;
- refugium autocostruito di cm 60x40x35;
- vasca rabbocco acqua RO autocostruita di cm 31x40x35;
- quadro elettrico con tutti gli interruttori ed i timer.
Prossimamente, comincerò a mettere disegni e foto!

Tarlo
12-06-2007, 14:08
Comincio con il disegno 3D del progetto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/3d_173.jpg

Superman
12-06-2007, 14:30
Scusa ma il quadro elettrico dove lo metti?

illo
12-06-2007, 15:26
Tarlo, .. il quadro elettrico NON lo metterei nel mobile... troppa umidità...pericolo di corto.... altrimenti prevedidi montare almeno una ventola in estrazione.... #24 ...

frankino_dj
12-06-2007, 16:05
Tarlo, .. il quadro elettrico NON lo metterei nel mobile... troppa umidità...pericolo di corto.... altrimenti prevedidi montare almeno una ventola in estrazione.... #24 ...

io volevo mettere un aspirone della vortice per estrarre l'umidità (li fanno anche azionabili proprio in funzione dell'umidità, grazie ad un sensore..)...

però è da un po' di giorni che, seppur c'è l'evaporazione, l'interno del mobile della vasca mi resta sempre asciutto (sulle pareti)...

...anche io ho le ciabatte dentro, e (per ora, ma mi gratto) non ho avuto problemi...

...ovvio però che nulla di elettrico è posizionato sopra la sump o la vasca di rabbocco, ma più in basso, e a lato di esse..

illo
12-06-2007, 18:04
frankino_dj, ..io non mi sono fidato.... #12 ... ciao

Tarlo
13-06-2007, 08:30
Scusa ma il quadro elettrico dove lo metti?
Avete ragione non ho specificato!
La parte elettrica si compone di 4 centralini da parete:
- 1 piccolo con interruttore generale;
- 1 con tutti gli interruttori dedicati ed i timers;
- 2 con le varie prese.
Guardando il disegno, nell'angolo posteriore destro (dietro la vasca rabbocco acqua) metterei un pannello in multistrato fatto ad "L" (per creare una separazione dalle vasche!) al quale sono appesi i primi due centralini.
Mentre quelli con le prese sono esterni, attaccati al muro!
Man mano che riesco a ridurre le dimensioni di foto e disegni, inserirò anche quelli specifici della parte elettrica!

Tarlo, .. il quadro elettrico NON lo metterei nel mobile... troppa umidità...pericolo di corto.... altrimenti prevedidi montare almeno una ventola in estrazione...

Io avrei pensato di "azzardare" il collocamento di due centralini nel mobile per i seguenti motivi:
- presenza della separazione (pannello ad "L") citata sopra;
- presenza di un'apertura sulla parete di rivestimento di fondo del mobile di cm 15x100 circa;
- presenza di coperture in plexiglas su due delle tre vasche presenti (quella non coperta sarà il refugium, per ovvi motivi di illuminazione!).
Se, poi, non dovesse bastare potrei pensare di installare anche una ventola di aspirazione!
Pensate che tutto ciò non sia sufficiente?

Tarlo
13-06-2007, 09:34
La visione dall'alto dell'interno mobile!
L'acqua cade per tracimazione dall'acquario attraverso il tubo di scarico (in sezione in alto a sinistra) nella "prima camera" , riempita con uno strato di 20#25 cm di coralli in frammenti grossolani (2-4 cm).
Attraverso una serie di fori praticati nella parte bassa della prima paratia, accede alla "seconda camera" (dove all'occorrenza possono essere messi vari filtri, quale carbone attivo, ecc.) e di qui alla "camera principale" che ospita schiumatoio e reattore di calcio.
Attraverso un foro praticato nel lato lungo (inizialmente avevo pensato di realizzare un "overflow"), l'acqua tracima anche nel refugium.
Da qui, mediante pompa (il rettangolo posizionato nel refugium a sinista!), torna in vasca!

scorpion5
13-06-2007, 11:54
Dalle misure dei vetri mi sembra di capire che hai incollato i lati della vasca sul fondo.
Il silicone assicura una ottima tenuta in trazione quando l'incollaggio è effettuato in battuta ( per capirci i perimetrali attaccati sul bordo del fondo e non viceversa).
In più avrei lasciato un paio di mm di spazio tra le lastre per creare un cuscinetto di silicone nell'incollaggio.


Ciao
Sandro

Tarlo
13-06-2007, 14:37
Dalle misure dei vetri mi sembra di capire che hai incollato i lati della vasca sul fondo.
Il silicone assicura una ottima tenuta in trazione quando l'incollaggio è effettuato in battuta ( per capirci i perimetrali attaccati sul bordo del fondo e non viceversa).
In più avrei lasciato un paio di mm di spazio tra le lastre per creare un cuscinetto di silicone nell'incollaggio.
Ciao
Sandro
Si, i lati della vasca sono incollati sul fondo.
Così prevede la tecnica che conosco... Ora, non so se sono cambiate le cose! Ma non è la prima vasca che realizzo e (corna facendo!!!!) non ho mai avuto problemi di tenuta!
Tra le lastre, ti confermo, che c'è uno strato di 1-2 mm di silicone...
Le misure che ho riportato sono quelle teoriche (dedotte cioè dalle dimensioni delle lastre!).
Comunque, provvederò a misurare ed a riportare esattamente le dimensioni della vasca ultimata!

scorpion5
13-06-2007, 15:24
Tanto per capirci allego un disegno.
Per caratteristiche tecniche, il silicone lavora meglio con un incollaggio come in figura 1.
Ciao
Sandro

Tarlo
14-06-2007, 09:28
Tanto per capirci allego un disegno.
Per caratteristiche tecniche, il silicone lavora meglio con un incollaggio come in figura 1.
Ciao
Sandro
Si, si!
Avevo capito.
Ma perchè allora tutti i progetti per la costruzione degli acquari prevedono il collocamento della lastra di fondo come nella figura 2?
Inoltre, a memoria, non ricordo di aver visto vasce realizzate come in figura 1.

Tarlo
14-06-2007, 10:48
La parte elettrica si compone di 4 centralini da parete:
- 1 piccolo con interruttore generale;
- 1 con tutti gli interruttori dedicati ed i timers;
- 2 con le varie prese.
Guardando il disegno, nell'angolo posteriore destro (dietro la vasca rabbocco acqua) metterei un pannello in multistrato fatto ad "L" (per creare una separazione dalle vasche!) al quale sono appesi i primi due centralini.
Mentre quelli con le prese sono esterni, attaccati al muro!
Inserisco un disegno dove si vede la separazione ad "L" in multistrato tra la zona vasche e quella del quadro elettrico (in alto a destra!).
La parete va ad incastro, poggiando inferiormente e superiormente ai due piani dell'intelaiatura in acciaio del mobile.
Pertanto, non sarebbe isolata perfettamente (pregio o difetto?).

Tarlo
16-06-2007, 10:02
Tra le lastre, ti confermo, che c'è uno strato di 1-2 mm di silicone...
Le misure che ho riportato sono quelle teoriche (dedotte cioè dalle dimensioni delle lastre!).
Comunque, provvederò a misurare ed a riportare esattamente le dimensioni della vasca ultimata!
Le misure reali della vasca sono 100x80,4x61,4 (modificato anche il post iniziale!)

giangi1970
16-06-2007, 15:51
Penso bene alla larghezza della sump,in 30 cm e' difficile farci ctare lo schiumatoio....

SupeRGippO
16-06-2007, 16:42
Tarlo, .. il quadro elettrico NON lo metterei nel mobile... troppa umidità...pericolo di corto.... altrimenti prevedidi montare almeno una ventola in estrazione.... #24 ...

ma perche' avete questa falsa convinzione....
sono 20 anni che ho tutta la parte elettrica sotto alla vasca... e non ho mai visto una goccia di unidita' attaccata all'interno del mobile ;-)

Tarlo
18-06-2007, 08:26
ma perche' avete questa falsa convinzione....
sono 20 anni che ho tutta la parte elettrica sotto alla vasca... e non ho mai visto una goccia di unidita' attaccata all'interno del mobile ;-)
Grande, gippo!
Sono proprio questi i messaggi che uno si aspetta di vedere!
A parte gli scherzi, non nascondo che, nonostante il mio progetto preveda di mettere una buona parte dell'impianto elettrico nel mobile, i post dei vari amici avevano fatto traballare la mia sicurezza.
Comunque, provvederò come da progetto, anche se in alternativa posso poi spostare i 2 centralini esternamente, in un secondo tempo!

Tarlo
18-06-2007, 08:34
Pensa bene alla larghezza della sump,in 30 cm e' difficile farci ctare lo schiumatoio....
Ti do ragione!
Comunque le dimensioni sono state dettate dallo spazio residuo che avevo a disposizione cercando di riutilizzare il refugium e la vasca rabbocco che già mi ero fatto.

- sump autocostruita di cm 80x30x50 con lastre di mm 10;
- refugium autocostruito di cm 60x40x35;
- vasca rabbocco acqua RO autocostruita di cm 31x40x35.
Come schiumatoio ho LG 600 ed entra benissimo!

Tarlo
20-06-2007, 17:06
La foto che segue mostra:
- la vasca, durante la prova di tenuta che ho protratto per 15 giorni;
- lo scheletro del mobile che, come già accennato, è realizzato in tubolari inox a base quadrata 30x30 mm e le cui dimensioni sono (LungxLargxAlt) cm 102x82x74. http://www.acquariofilia.biz/allegati/vascatenuta1_111.jpg

Tarlo
20-06-2007, 17:10
Altra foto con vista laterale!
Si intravede a sinistra il tubo di scarico del 40... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vascatenuta2_932.jpg

Fabiano
20-06-2007, 17:49
presenza di un'apertura sulla parete di rivestimento di fondo del mobile di cm 15x100 circa;

Ma dietro al mobile hai il muro?
Io dietro al mobile non posso fare un buco, visto che fisso il mobile al muro per dare stabilità... stavo pensando di inserire due griglie ai lati del mobile...
Vedo che citi una ventola per il cambio dell'aria... dici che sia necessaria? o bastano le griglie? (dimensioni griglie da 10x30 cm...)

Tarlo
20-06-2007, 18:09
Ma dietro al mobile hai il muro?
Io dietro al mobile non posso fare un buco, visto che fisso il mobile al muro per dare stabilità... stavo pensando di inserire due griglie ai lati del mobile...
Vedo che citi una ventola per il cambio dell'aria... dici che sia necessaria? o bastano le griglie? (dimensioni griglie da 10x30 cm...)
No, non ci sarà il muro, ma una scala: la distanza tra i due sarà di almeno una ventina di cm.
Anche perchè il pannello posteriore (come anche i 2 laterali) è rimovibile.
Perchè temi la stabilità del mobile, tanto da fissarlo al muro?
Che vasca stai allestendo?
Il peso della vasca stessa dà stabilità al tutto, mica ti ci devi appendere... :-D :-D :-D
Riguardo la ventola ancora non lo so se sia necessaria: io ho realizzato il pannello posteriore di rivestimento che non chiude completamente il mobile, ma lascia appunto un'apertura in alto di 15 cm di altezza per 100 cm di lunghezza del mobile!
Comunque, anche delle griglie (per chiudere il tutto e non far intravedere il motore o, meglio, il casino del nostro acquario) potrebbero andare. L'importante è che l'aria all'interno circoli, così da evitare anche un surriscaldamento dell'ambiente legato alla presenza delle varie componenti elettriche.

Fabiano
20-06-2007, 18:27
mica ti ci devi appendere...

Bhe, una nuotatina ogni tanto la farò... -11

150x70x65 + a parte refugium 60x70x70, quindi un totale di vasca di 210x70x65... #17

Il mobile lo terrò attaccato al muro cmq, la parte superiore verrà "semicoperta" con delle ante a pistoncino, onde evitare che i miei futuri figli (quando esisteranno) possano inserirci l'impossibile (richiesta ufficiale della morosa...).
Queste ante andranno fissate direttamente al muro, con montanti troppo fini per sostenere la struttura.

Ero quasi quasi intenzionato a tenere i lati del mobile distanti dal muro, anche se il ripiano andrà ad appoggiarvicisi (ritivifisi... troppi possessivi.... #21 ) per dare aria al tutto, ma alla fine avevo quasi quasi optato per queste griglie.
Forse la ventola di ricambio aria è la cosa migliore... avresti un link da darmi?

Ps: scusa l'invasione del topic... ma ragionare in due è sempre meglio... #36#

Tarlo
21-06-2007, 08:04
150x70x65 + a parte refugium 60x70x70, quindi un totale di vasca di 210x70x65...
Beh! una vasca così con 680 litri lordi d'acqua non si muove neanche a cannonate!

Il mobile lo terrò attaccato al muro cmq, la parte superiore verrà "semicoperta" con delle ante a pistoncino, onde evitare che i miei futuri figli (quando esisteranno) possano inserirci l'impossibile (richiesta ufficiale della morosa...).
Queste ante andranno fissate direttamente al muro, con montanti troppo fini per sostenere la struttura.
Non ho ben capito queste ante cosa andranno a coprire e come!


Forse la ventola di ricambio aria è la cosa migliore... avresti un link da darmi?
Sinceramente, non ho focalizzato ancora un tipo di ventola. Penso comunque che ci si possa mettere una o più ventole di quelle utilizzate per raffreddare l'aria sopra le vasche (tipo PC, tangenziali, ecc.) oppure una ventola di aspirazione (tipo Vortice!). Tra l'altro ho letto che esistono asiratori che si azionano in base all'umidità registrata da un sensore!

otaner
21-06-2007, 08:52
quoto giangi1970,
Anche per me con 30 cm di larghezza fai fatica a farci stare la parte tecnica.
ciao

Tarlo
21-06-2007, 09:18
quoto giangi1970,
Anche per me con 30 cm di larghezza fai fatica a farci stare la parte tecnica.
ciao
Grazie per il supporto morale!

Fabiano
21-06-2007, 11:24
Fabiano ha scritto:
Il mobile lo terrò attaccato al muro cmq, la parte superiore verrà "semicoperta" con delle ante a pistoncino, onde evitare che i miei futuri figli (quando esisteranno) possano inserirci l'impossibile (richiesta ufficiale della morosa...).
Queste ante andranno fissate direttamente al muro, con montanti troppo fini per sostenere la struttura.

Non ho ben capito queste ante cosa andranno a coprire e come!


Praticamente è come se l'acquario fosse incassato dentro ad un mobile, o megli se ci fosse un mobile sotto e uno sopra all'acquario, il mobile sopra fa da tappo...
#24 spiegazione di merda???
Il pezzo sopra ricopre il perimetro dei due acquari e si apre con più ante a pistoncino per la pulizia, per l'alimentazione etc. Il pezzo sopra per forza di cose è fissato al muro, visto che non posso fissarlo all'acquario...
Capito?
Provo a vedere del vortice... il problema non è tanto il raffreddamento, quanto lo scambio d'aria con l'esterno.

Tarlo
21-06-2007, 12:01
Praticamente è come se l'acquario fosse incassato dentro ad un mobile, o megli se ci fosse un mobile sotto e uno sopra all'acquario, il mobile sopra fa da tappo...
#24 spiegazione di merda???
Il pezzo sopra ricopre il perimetro dei due acquari e si apre con più ante a pistoncino per la pulizia, per l'alimentazione etc. Il pezzo sopra per forza di cose è fissato al muro, visto che non posso fissarlo all'acquario...
Capito?
Provo a vedere del vortice... il problema non è tanto il raffreddamento, quanto lo scambio d'aria con l'esterno.
Adesso ho capito!
Per il ricambio d'aria potresti allora prevedere 2 griglie:
dietro ad una puoi mettere anche una ventola tipo PC (che, collegata ad un timer, fai partire a tuo piacimento). Così crei per forza un movimento d'aria.

Tarlo
21-06-2007, 12:07
Altra foto della prova di tenuta: notare come tra vasca e acciaio ho inserito dei pannelli di polistirolo pressato alto cm 2,5! http://www.acquariofilia.biz/allegati/vascatenuta3_501.jpg

SupeRGippO
21-06-2007, 12:09
ma la vasca ha il cellophane sopra.... vero ?

Tarlo
21-06-2007, 13:40
ma la vasca ha il cellophane sopra.... vero ?
Si, gippo!
Manie di perfezionismo...
Avevo pulito e sgrassato i vetri, così ho pensato (anche per evitare accidentali graffi nelle operazioni di trasporto!) di proteggerla col cellophane!

Fabiano
21-06-2007, 13:47
ma la vasca ha il cellophane sopra.... vero ?


Secondo me è per dargli una maggior tenuta.
Io alla fine la vasca la farò su con lo scotch da pacchi, così sono sicuro che non si scolli... :-D :-D :-D
Gogliardia, portami via... #13


Altra foto della prova di tenuta: notare come tra vasca e acciaio ho inserito dei pannelli di polistirolo pressato alto cm 2,5!

Il motivo qual'è? solo per non mettere il vetro direttamente sopra l'acciaio?

Altra cosa, visto che mi metti la pulce nell'orecchio, io nell'acquario di adesso ho sotto una specie di "vasca" in plastica, con bordo alto circa 2 cm, dove la vasca in vetro è inserita, per evitare che eventuali gocce che scorrono sul vetro, vadano a finire tra mobile e vasca, portando danni sul mobile.
Dici che una spugna basti? Fa il suo sporco lavoro?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1462

(qua ti ho occupato tutto il topic)

Cmq complimenti per la vasca! In quanti eravate per l'incollaggio?

Tarlo
22-06-2007, 09:37
Il motivo qual'è? solo per non mettere il vetro direttamente sopra l'acciaio?
Diversi sono i motivi:
- livellare le irregolarità (eventuali, ma inevitabili) della base di appoggio;
- attutire vibrazioni che potrebbero minare la resistenza del vetro se poggiasse direttamente su una base anelastica come l'acciaio!
- coibentare la superficie inferiore della vasca.

Altra cosa, visto che mi metti la pulce nell'orecchio, io nell'acquario di adesso ho sotto una specie di "vasca" in plastica, con bordo alto circa 2 cm, dove la vasca in vetro è inserita, per evitare che eventuali gocce che scorrono sul vetro, vadano a finire tra mobile e vasca, portando danni sul mobile.
Dici che una spugna basti? Fa il suo sporco lavoro?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1462
Qualche goccia d'acqua non dovrebbe provocare danni!
Se per spugna intendi l'acquapad di Aquarium Coral Reef, il suo compito è proprio quello che ti ho detto per il polistirolo (non so se è fatta anche di materiale coibentante) e non di assorbire l'acqua.

Cmq complimenti per la vasca! In quanti eravate per l'incollaggio?
Eravamo in tre a montarla!

alessandros82
23-06-2007, 02:19
Tarlo, bel progetto bravissimo!

la sump troppo poco profonda, io stringerei il refugium piuttosto di 10cm.. :-))

attendiamo sviluppi..quando parlerai di tecnica?

Tarlo
26-06-2007, 14:59
Tarlo, bel progetto bravissimo!
la sump troppo poco profonda, io stringerei il refugium piuttosto di 10 cm..

Grazie, alessandro82!
Si, lo so, la sump è stretta, ma purtroppo ho voluto recuperare il refugium e la vasca per l'acqua di osmosi che avevo con il vecchio acquario. Pertanto, le dimensioni erano limitate!

attendiamo sviluppi..quando parlerai di tecnica?

Beh, gli sviluppi sono che domenica pomeriggio ho iniziato con i preliminari del cambio acquario.
Poi, ieri ho cominciato la vera e propria "impresa biblica"!
Ho iniziato alle 7.30 del mattino fino alle 4.00 di questa mattina e devo terminare ancora!
Nei prossimi giorni spero di darvi altre notizie!
Come tecnica prevedo:
- sump, inizialmente con schiumatoio LG 600;
- refugium con MiracleMud.

Tarlo
05-07-2007, 16:43
Il lavoro va avanti...
...tra notti in bianco e giornate intere passate "sull'acquario"!
Vi posto due foto del particolare dei raccordi sul vetro di fondo: questa volta li ho siliconati, eliminando le guarnizioni!

Tarlo
06-07-2007, 17:29
Ecco le foto del rivestimento in legno del mobile!
Nella prima si vedono le calamite che fissano i pannelli laterali ed il posteriore.
Nella 2^ si vedono i due lati ed il posteriore (questo non è chiuso completamente per consentire il ricircolo d'aria all'interno!

gnolivr79
06-07-2007, 17:56
e la sump dietro io la vedo scomoda........sara' perche ho sempre la testa li sotto.....

Supercicci
07-07-2007, 06:23
Tarlo,
Ottimo lavoro, ma... mi sembra di vedere che hai l'intelaiatura e sopra hai messo il polistirolo di 25 mm poi il vetro?
cioè il piano sopra l'intelaiatura è solo di polistirolo?
Io metterei un pannello di legno sopra il profilato e poi uno strato di gomma (pochi mm) altrimenti hai il carico distribuito solo sulle barre dell'intelaiatura.
Ciao
LUCA

Tarlo
07-07-2007, 10:39
e la sump dietro io la vedo scomoda........sara' perche ho sempre la testa li sotto.....
Considera che il lato "posteriore" in realtà è accessibile perchè in corrrispondenza delle scale (senza corrimano!).
Per cui posso abbastanza facilmente impapocchiare con la sump!

Tarlo
07-07-2007, 10:44
Tarlo,
Ottimo lavoro, ma... mi sembra di vedere che hai l'intelaiatura e sopra hai messo il polistirolo di 25 mm poi il vetro?
cioè il piano sopra l'intelaiatura è solo di polistirolo?
Io metterei un pannello di legno sopra il profilato e poi uno strato di gomma (pochi mm) altrimenti hai il carico distribuito solo sulle barre dell'intelaiatura.
Ciao
LUCA
Si!
Solo intelaiatura, che però non e solo perimetrale ma ha una barra trasversale a metà del lato lungo!
Secondo le leggi della fisica in questo modo dovrei aver ottenuto una buona distribuzione del carico, o sbaglio?
Poi, purtroppo, è tardi: il tutto è già montato e funzionante!

Tarlo
10-07-2007, 12:33
Alcune foto del mobile ultimato color Wengè! http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobileultimatofronte_232.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobileultimatoconpannelli_232.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobileultimatosnpannelli_373.jpg

Tarlo
12-07-2007, 13:50
Due foto dello scarico (a sinistra): l'ho già messo in funzione!
Efficace e silenzioso!!
Della mandata manca il terminale in orizzontale (metterò foto!!).

Tarlo
16-07-2007, 14:48
Ed ora l'impianto elettrico!
In lavorazione:

Tarlo
16-07-2007, 14:48
Ed ora l'impianto elettrico!
In lavorazione:

Tarlo
16-07-2007, 14:52
E l'impianto ultimato!
Nel mobile sotto la vasca andranno:
- quadro con magnetotermico, differenziale e scaricatore a terra;
- quadro con interruttori On-Off e timers!

Tarlo
24-07-2007, 14:34
Vi posto una foto dei terminali di scarico e mandata... http://www.acquariofilia.biz/allegati/terminalitubi_739.jpg

Tarlo
24-07-2007, 14:39
Ed una degli stessi sotto l'acquario:
- a sinistra lo scarico con rubinetto azzurro;
- a destra la mandata con rubinetto arancione (in orizontale) e (in verticale) la valvola di ritegno!

Tarlo
24-07-2007, 14:43
Per finire con l'impianto elettrico, due foto dei quadri posizionati...

Fabiano
24-07-2007, 15:06
la valvola di ritegno!

#12
Cos'è la valvola di ritegno?

Fabiano
24-07-2007, 15:12
Ahhh... valvola di non ritorno?

Tarlo
24-07-2007, 15:22
Ahhh... valvola di non ritorno?
Exact!
Ho riportato il nome indicato dalla Fischer!

Fabiano
24-07-2007, 15:30
Probabilmente traduzione sbagliata... dubito che ritegno in idraulica voglia dire qualcosa... chissà...

Supercicci
24-07-2007, 15:38
Tarlo,
valvola di nn ritorno? e a che serve?

ciao
LUCA

Fabiano
24-07-2007, 15:49
Supercicci, serve nel caso vada via la luce.
Se non ce l'avessi, il tubo di mandata risucchierebbe l'acqua e la manderebbe in sump, fino a portare il livello dell'acqua in vasca al livello del tubo della mandata, provocando un "esondazione" della sump e allagandoti il mobile e la casa.

Facendo molto felice la mamma.

Serve a mantenere la pace in famiglia.
:-D

Tarlo
24-07-2007, 15:53
Tarlo,
valvola di nn ritorno? e a che serve?

ciao
LUCA
Se vedi sul topic il terminale della mandata è sotto il livello dell'acqua.
In caso di arresto della pompa di mandata, si può creare (sempre, per il principio dei vasi comunicanti), attraverso questo, un flusso d'acqua dalla vasca alla sump sottostante con pericolo di stravaso (se le dimensioni della sump non sono state calcolate bene!)

gnolivr79
24-07-2007, 17:05
Tarlo,
valvola di nn ritorno? e a che serve?

ciao
LUCA
Se vedi sul topic il terminale della mandata è sotto il livello dell'acqua.
In caso di arresto della pompa di mandata, si può creare (sempre, per il principio dei vasi comunicanti), attraverso questo, un flusso d'acqua dalla vasca alla sump sottostante con pericolo di stravaso (se le dimensioni della sump non sono state calcolate bene!)


esatto......se i calcoli non sono stati fatti bene..!!!!!!...le valvole di non ritorno sono meccaniche e se si sporcano......e rimangono aperte.....vedrai la mamma......era meglio calcolare meglio il volume della sump o fare uno sfiato sul pelo dell'acqua della mandata....... ;-)

Supercicci
24-07-2007, 17:39
Appunto #23 #23 :-D
Ciao
LUCA

Tarlo
24-07-2007, 18:44
esatto......se i calcoli non sono stati fatti bene..!!!!!!...le valvole di non ritorno sono meccaniche e se si sporcano......e rimangono aperte.....vedrai la mamma......era meglio calcolare meglio il volume della sump o fare uno sfiato sul pelo dell'acqua della mandata....... ;-)
E' per questo che ho messo la valvola in verticale, così la sfera al suo interno, anche se dovesse appiccicarsi in alto per la sporcizia, verrebbe trascinata in basso dal flusso d'acqua inverso e dalla forza di gravità, andando ad attappare il foro e funzionando così alla perfezione!
Comunque, mi sono calcolato bene anche la capienza della sump...

Supercicci
24-07-2007, 19:18
Comunque, mi sono calcolato bene anche la capienza della sump...
e allora toglila perchè non serve e carica inutilmente la pompa :-)

ciao
LUCA

gnolivr79
25-07-2007, 19:25
Comunque, mi sono calcolato bene anche la capienza della sump...
e allora toglila perchè non serve e carica inutilmente la pompa :-)

ciao
LUCA

esatto.....e la sfiga e' sempre in agguato.....meno trappole ci sono ,meglio e'.... ;-)

Tarlo
05-09-2007, 10:11
A breve posterò altre foto e continuero la storia infinita...