PDA

Visualizza la versione completa : Problemi regolazione Lg 900(Hydor performer)


giangi1970
11-06-2007, 16:43
Circa a meta' aprile ho acquistato Hydor performer 900(marchiato Lg o al contrario...come preferisci... ;-) ).
Da subito ho notato che e' estremamente sensibile a ogni minima variazione della vasca...ma mi avevano avvertito,quindi mi sono armato di pazienza e so' che ogni due giorni devo controllare i vari settaggi.
Il mio vero problema e' che,nonostante i vari tentativi,non sono mai riuscito a farlo schiumare secco.
Per i primi giorni il bicchiere si riempiva di acqua giallina in 4-5 ore...poi si riempiva meno velocemente ma comunque abbastanza bagnato.
Ho provato un po' di tutto,anche a farlo andare con una pompa sola di schiumazione ma niente.
Il mio dubbio e':
Puo' essere che faccio passare troppa acqua nello schiumatoio,e' alimentato da una Hydor Seltz 35 II tarata a circa 850/900 Litri/ora???
E' troppo grosso per la mia vasca(vedi profilo)??
La prima ipotesi la scarterei a priori,perche' cio' vorrebbe dire,che ho una schiumatoio che lavora meno di quello dichiarato.
Anche la seconda mi lascia dei dubbi,perche' in vasca ho avuto comparse di ciano,cosa che prima non avevo,e noto sofferenze da parte dei duri.
Volevo anche chiederti come posso realizzare uno scivolo per lo scarico(unica fonte di rumore)che non mi crei problemi di livello sulla colonna di contatto.
Avevo pensato a un tubo con svariati fori da qui lo scarico possa "prendere" aria senza essere ostacolato.

Grazie Gianluca

pagliaccio1
11-06-2007, 16:46
Circa a meta' aprile ho acquistato Hydor performer 900(marchiato Lg o al contrario...come preferisci... ;-) ).
Da subito ho notato che e' estremamente sensibile a ogni minima variazione della vasca...ma mi avevano avvertito,quindi mi sono armato di pazienza e so' che ogni due giorni devo controllare i vari settaggi.
Il mio vero problema e' che,nonostante i vari tentativi,non sono mai riuscito a farlo schiumare secco.
Per i primi giorni il bicchiere si riempiva di acqua giallina in 4-5 ore...poi si riempiva meno velocemente ma comunque abbastanza bagnato.
Ho provato un po' di tutto,anche a farlo andare con una pompa sola di schiumazione ma niente.
Il mio dubbio e':
Puo' essere che faccio passare troppa acqua nello schiumatoio,e' alimentato da una Hydor Seltz 35 II tarata a circa 850/900 Litri/ora???
E' troppo grosso per la mia vasca(vedi profilo)??
La prima ipotesi la scarterei a priori,perche' cio' vorrebbe dire,che ho una schiumatoio che lavora meno di quello dichiarato.
Anche la seconda mi lascia dei dubbi,perche' in vasca ho avuto comparse di ciano,cosa che prima non avevo,e noto sofferenze da parte dei duri.
Volevo anche chiederti come posso realizzare uno scivolo per lo scarico(unica fonte di rumore)che non mi crei problemi di livello sulla colonna di contatto.
Avevo pensato a un tubo con svariati fori da qui lo scarico possa "prendere" aria senza essere ostacolato.

Grazie Gianluca

l'aria quanto lo'hai aperta?
ciao riki ;-)

giangi1970
11-06-2007, 16:55
Circa alle 14.10,diciamo che appena sento il sibilo dell'aspirazione dell'aria mi fermo......Subito prima di sentire il "gorgoglio" dai rubinetti.....

pagliaccio1
11-06-2007, 17:03
Circa alle 14.10,diciamo che appena sento il sibilo dell'aspirazione dell'aria mi fermo......Subito prima di sentire il "gorgoglio" dai rubinetti.....

chiudi l'aria dippiu io sto schiumando molto liquido xche adesso mi serve cosi xero se abasso lo scarico mi schiuma secco inchiodato
ciao riki ;-)

PS e lo schiumato di circa una giornata

Geppy
11-06-2007, 22:07
---------
[quote="giangi1970"]Circa a meta' aprile ho acquistato Hydor performer 900(marchiato Lg o al contrario...come preferisci... ;-) ).
---------

Spero si tratti di un LGAquari marcato Performer. La Hydor non ha mai progettato schiumatoi e finora sono solo riusciti a clonare i nostri, quindi tengo alla paternità del progetto.
Purtroppo se non lo vedo non posso sapere se è un LGAquari o un clone.
Comunque cambia poco.

---------
Da subito ho notato che e' estremamente sensibile a ogni minima variazione della vasca...
---------

Non dovrebbe essere così....

---------
ma mi avevano avvertito,quindi mi sono armato di pazienza e so' che ogni due giorni devo controllare i vari settaggi.
---------

L'ultimo 900 che ho usato era montato sotto una vasca di sps molto tirata da 120x60x60 e la taratura corretta messa a punto per quella vasca è stata "toccata" solo quando si ripuliva il rubinetto dell'aria, altrimenti si puliva solo il bicchiere. Questo è andato avanti per molti mesi....

---------
Il mio vero problema e' che,nonostante i vari tentativi,non sono mai riuscito a farlo schiumare secco.
---------

La taratura corretta è quando si ottiene uno schiumato scuro, bagnato ma denso, non secco.

---------
Per i primi giorni il bicchiere si riempiva di acqua giallina in 4-5 ore...poi si riempiva meno velocemente ma comunque abbastanza bagnato.
Ho provato un po' di tutto,anche a farlo andare con una pompa sola di schiumazione ma niente.
---------

Avrei bisogno di qualche foto; dello schiumato, delle regolazioni, della sump, ecc. Più dettagli mi dai, meglio è.

---------
Il mio dubbio e':
Puo' essere che faccio passare troppa acqua nello schiumatoio,e' alimentato da una Hydor Seltz 35 II tarata a circa 850/900 Litri/ora???
---------

Come hai misurato la quantità di acqua?

---------
E' troppo grosso per la mia vasca(vedi profilo)??
---------

Certamente si ma non è questo il problema.

---------
La prima ipotesi la scarterei a priori,perche' cio' vorrebbe dire,che ho una schiumatoio che lavora meno di quello dichiarato.
---------

Questa non la capisco ma mi sembra poco importante se la scarti :-)

---------
Anche la seconda mi lascia dei dubbi,perche' in vasca ho avuto comparse di ciano,cosa che prima non avevo,e noto sofferenze da parte dei duri.
---------

Quindi c'è uno squilibrio evidente (è in questi casi che compaiono i ciano) e lo schiumatoio di solito c'entra poco.
Avrei bisogno di sapere da quanto è in funzione la vasca, da quanto lo schiumatoio, insomma quante più notizie possibili.

---------
Volevo anche chiederti come posso realizzare uno scivolo per lo scarico(unica fonte di rumore)che non mi crei problemi di livello sulla colonna di contatto.
Avevo pensato a un tubo con svariati fori da qui lo scarico possa "prendere" aria senza essere ostacolato.
---------

Ci sono varie soluzioni ma se mi invii le foto posso indicarti la migliore.
geppy

giangi1970
11-06-2007, 22:13
Ok domani ti faccio reportage dettagliato.....la sveglia suona alle 4.00 e di tirar fuori al macchinetta fotografica proprio non ne ho voglia.
Sulla paternita' dello schiumatoio non avevo dubbi......spero tu abbia capito che scherzavo......comunque e' uno dei tuoi preso da Gianni,ma marchiati Hydor.

P.s. salutami Bellotto se lo vedi #19 #19 :-D :-D :-D

Geppy
11-06-2007, 23:02
Ok domani ti faccio reportage dettagliato.....la sveglia suona alle 4.00 e di tirar fuori al macchinetta fotografica proprio non ne ho voglia.
Sulla paternita' dello schiumatoio non avevo dubbi......spero tu abbia capito che scherzavo......comunque e' uno dei tuoi preso da Gianni,ma marchiati Hydor.

P.s. salutami Bellotto se lo vedi #19 #19 :-D :-D :-D


Certo che ho capito, ma non potevo perdere l'occasione....... :-)

Certo che ti saluto Bellotto ed anche il suo amico Federico...se li vedo, però! :-) :-)

geppy

Geppy
14-06-2007, 12:46
giangi1970, avrei bisogno di una foto del tuo schiumatoio.

Se vuoi risolvere i problemi devi seguirmi e non lasciar cadere il discorso così.

ciao

geppy

giangi1970
14-06-2007, 16:53
Ecco le foto dello schiumatoio.....
Lo schiumatoio e' in vasca da circa 2 mesi e questo e' il massimo che sono riuscito ad ottenere.......
La vasca e' popolata da 9 pesci di cui il piu' grande,per ora visto che gli a ltri cresceranno,e' uno zebrasoma di circa 9-10 cm.
Ho una 20 di talle sps di 6-15cm e alcune di lps.
La vasca e' partita a gennaio,con meta' acqua e rocce della vecchia vasca e l'atra meta' fresche ma spurgate.
Lo schiumatoio e' alimentato da una Hydor seltz 35 tarata,all'uscita dello schiumatoio,sugli 800 l/h.
Per lo scarico ho trovato la soluzione di mettere un'altro pezzo di tubo,tagliato a "fetta di salame",che faccia scivolare l'acqua sulla parete della sump,ma che non ostruisca il libero flusso dell'acqua all'uscita.
Lo so' di avere degli scompensi in vasca ma....tieni conto che tutto e' cominciato da quando ho messo in funzione lo schiumatoio,ovvio non il giorno stesso,sarai d'accordo con me' che 2 mesi di schiumazione cosi liquidi di sicuro non hanno fatto bene alla vasca.
Aspetto notizie,anche perche' lo trovo un bellissimo schiumatoio,e nonn vederlo lavorare come dovrebbe mi fa' andare il bestia.... -04 -04 -04

A dimenticavo lo schiumato della foto e' di circa un(1) giorno....
Lo so' che lo schiumato deve essere scuro e non secco...ma ormai tutti dicono cosi e mi sono adeguato. :-))

Geppy
14-06-2007, 20:10
Ecco le foto dello schiumatoio.....
Lo schiumatoio e' in vasca da circa 2 mesi e questo e' il massimo che sono riuscito ad ottenere.......
La vasca e' popolata da 9 pesci di cui il piu' grande,per ora visto che gli a ltri cresceranno,e' uno zebrasoma di circa 9-10 cm.
Ho una 20 di talle sps di 6-15cm e alcune di lps.
La vasca e' partita a gennaio,con meta' acqua e rocce della vecchia vasca e l'atra meta' fresche ma spurgate.
Lo schiumatoio e' alimentato da una Hydor seltz 35 tarata,all'uscita dello schiumatoio,sugli 800 l/h.
Per lo scarico ho trovato la soluzione di mettere un'altro pezzo di tubo,tagliato a "fetta di salame",che faccia scivolare l'acqua sulla parete della sump,ma che non ostruisca il libero flusso dell'acqua all'uscita.
Lo so' di avere degli scompensi in vasca ma....tieni conto che tutto e' cominciato da quando ho messo in funzione lo schiumatoio,ovvio non il giorno stesso,sarai d'accordo con me' che 2 mesi di schiumazione cosi liquidi di sicuro non hanno fatto bene alla vasca.
Aspetto notizie,anche perche' lo trovo un bellissimo schiumatoio,e nonn vederlo lavorare come dovrebbe mi fa' andare il bestia.... -04 -04 -04

A dimenticavo lo schiumato della foto e' di circa un(1) giorno....
Lo so' che lo schiumato deve essere scuro e non secco...ma ormai tutti dicono cosi e mi sono adeguato. :-))

L'installazione mi sembra perfetta e lo schiumato indecente. Non è così che uno schiumatoio deve funzionare e soprattutto un LGs900.

Detto questo, lo so che è una rottura di scatole, ma potresti farmi un paio di foto senza bicchiere? Però non devi toccare nulla. Togli il bicchiere e fai una foto in modo che si veda l'interno del collo. Poi chiudi l'aria di entrambe le pompe e fai un'altra foto.

geppy

giangi1970
14-06-2007, 20:39
dimmi se ti vanno bene.....
Non so' se si vede ma il livello della colonna di contatto e' circa1-2 mm sotto l'appoggio del bicchiere...

giangi1970
14-06-2007, 20:41
Non ho capito se "chiudi" intendevi solo il rubinetto dell'aria o spente.
La foto e' con le pompe spente(staccata la spina)

Geppy
14-06-2007, 23:35
Non ho capito se "chiudi" intendevi solo il rubinetto dell'aria o spente.
La foto e' con le pompe spente(staccata la spina)

Ok, come serviva a me.

Adesso è tutto più chiaro.

Abbassa di un paaio di millimetri il livello dell'acqua (abbassando lo scarico) e chiudi ancora un po' l'aria, specie quella della pompa di destra che tieni un po' più aperta.

Hai già provato a tarare le pompe una alla volta?

geppy

giangi1970
15-06-2007, 15:46
Ho seguito la procedura descritta sul tuo sito,che e' la stessa di altri utenti che hanno lo stesso schiumatoio.
Oggi lo ritaro......ti faccio sapere.

Paolo Marzocchi
16-06-2007, 00:40
Scusate..... ma prima di aprire un altro post inutilmente, volevo chiedere a Geppy se il nuovo 900 con le pompe Acquabee differisce come taratura rispetto al 900 con le Hydor? E se come pompa di mandata può essere valida una Eheim 1000 compact rubinettata, o se sarebbe meglio per esempio una 1250 sempre con rubinetto............
e in ultima cosa .........lo scarico del nuovo 900 è diverso dal vecchio modello (meno escursione) ........cosa consigli a tal proposito? Grazie Geppy (è arrivato!) #22 #22 #22 #22 #22 #22

manuelpam
16-06-2007, 18:24
Paolo Marzocchi, sicuramente con le pompe aquabee la taratura è differente,logico mi pare.la Eheim 1000 compact rubinettata va benissimo per farlo funzionare...

Geppy
16-06-2007, 19:26
Scusate..... ma prima di aprire un altro post inutilmente, volevo chiedere a Geppy se il nuovo 900 con le pompe Acquabee differisce come taratura rispetto al 900 con le Hydor? E se come pompa di mandata può essere valida una Eheim 1000 compact rubinettata, o se sarebbe meglio per esempio una 1250 sempre con rubinetto............
e in ultima cosa .........lo scarico del nuovo 900 è diverso dal vecchio modello (meno escursione) ........cosa consigli a tal proposito? Grazie Geppy (è arrivato!) #22 #22 #22 #22 #22 #22


Secondo me la compact 1000 ha poca prevalenza, però molti la usano con buoni risultati.

Al tuo schiumatoio ho dovuto sostituire la base (lo avrai notato) ed è evidente che aveva preso un violentissimo colpo durante il trasporto. La cosa è resa evidente dalle condizioni del venturi al quale è stato sostituito il tubicino di aspirazione dell'aria, completamente distutto.

Di solito, con quei colpi, si distrugge la colonna di contatto in plexi. Penso che, alla fine, sei stato fortunato.... :-)

L'escursione è sufficiente per regolare la portata tra i 500 ed i 1000 l/h.

Spero sei rimasto soddisfatto del lavoro.

geppy

Paolo Marzocchi
16-06-2007, 21:04
Quindi.................. #24 non vuoi suggerirmi il nome e cognome della pompa di mandata più idonea? #18 #18 #18



e .......naturalmente #25 #25 #25 #25 per tutto il tuo lavoro , la passione e la voglia di essere sempre ...................disponibile!!!!!! ancora grazie! #25 #25 #25 grande Geppy!!!!!!! #22


ciao #22

moses74
22-06-2007, 19:46
Ciao Geppy. Posseggo (e ne sono soddisfattissimo) un 600/150 acquistato lo scorso ottobre proprio su consiglio del ns amico Marzok. Lo utilizzo con aria tutta aperta e schiuma comunque benissimo: bagnato ma denso e in quantità. Bel lavoro.
Ora però volevo sapere se, anche sul mio modello, è possibile (e se conviene) sostituire la pompa Hydor con la Aquabee...? Che dici?
Ciao e grazie in anticipo.

Geppy
22-06-2007, 22:10
Ciao Geppy. Posseggo (e ne sono soddisfattissimo) un 600/150 acquistato lo scorso ottobre proprio su consiglio del ns amico Marzok. Lo utilizzo con aria tutta aperta e schiuma comunque benissimo: bagnato ma denso e in quantità. Bel lavoro.
Ora però volevo sapere se, anche sul mio modello, è possibile (e se conviene) sostituire la pompa Hydor con la Aquabee...? Che dici?
Ciao e grazie in anticipo.

La portata d'aria dell'Aquabee è notevolmente superiore a quella della Hydor.

Questo consente di lavorare col rubinetto molto chiuso e quindi
ridurre notevolmente il rumore e/o di aumentare le possibili regolazioni.

Inoltre un domani, con una vasca più grande potresti addirittura, acquistando il bicchiere dell'800, trasformare il tuo schiumatoio nel modello superiore.

Io cambierei la pompa solo quando si renderà necessario per l'usura della vecchia.

geppy

moses74
22-06-2007, 23:40
Grazie Mitiko! Come sempre il meglio dell'asistenza (e pazienza) mai vista!
P.S.: domanda scema e scontata ma...: la Aquabee è montabile al posto della Hydor "pari pari" senza modifiche agli attacchi o altro?
Grazie ancora

frankzap
23-06-2007, 01:10
Inoltre un domani, con una vasca più grande potresti addirittura, acquistando il bicchiere dell'800, trasformare il tuo schiumatoio nel modello superiore


ciao geppy e scusate l' O.T. entrambi............
ma in pratica la differenza tra il 600/150 ed il nuovo 800 è la capienza del bicchiere???

no dai non è così..............
sennò che lo compro a che fare l' 800??????????
ciao mister

Geppy
23-06-2007, 14:45
Grazie Mitiko! Come sempre il meglio dell'asistenza (e pazienza) mai vista!
P.S.: domanda scema e scontata ma...: la Aquabee è montabile al posto della Hydor "pari pari" senza modifiche agli attacchi o altro?
Grazie ancora

Noi inviamo la pompa completa di attacchi e venturi in modo che può essere montata all'istante sullo schiumatoio.

geppy

Geppy
23-06-2007, 14:48
Inoltre un domani, con una vasca più grande potresti addirittura, acquistando il bicchiere dell'800, trasformare il tuo schiumatoio nel modello superiore


ciao geppy e scusate l' O.T. entrambi............
ma in pratica la differenza tra il 600/150 ed il nuovo 800 è la capienza del bicchiere???

no dai non è così..............
sennò che lo compro a che fare l' 800??????????
ciao mister



Cambiano il diametro interno e l'altezza del collo (monta lo stesso bicchiere del 900) e le prestazioni sono mooolto vicine (per non dire uguali) a quelle del 900 con 2 Hydor.

geppy

frankzap
23-06-2007, 16:25
mille grazie geppy.........
-28

moses74
23-06-2007, 17:20
Ok Geppy. Quando sarà ora, ordinerò il kit direttamente a Voi!

fabio846
06-10-2007, 15:44
Io cambierei la pompa solo quando si renderà necessario per l'usura della vecchia.

geppy

Ciao Geppy, di solito ogni quando andrebbe sostituita la pompa? Tempi medi si intende ;-)

LGMAquari
06-10-2007, 19:20
Ciao Geppy, di solito ogni quando andrebbe sostituita la pompa? Tempi medi si intende ;-)


Non c'è una regola; la pompa è soggetta ad un'usura variabile in funzione dei depositi di calcio, della frequenza degli interventi di manutenzione, del lavoro a cui è sottoposta, ecc. Può durare sei mesi come anni....

Manuela

VIC
08-10-2007, 16:56
Dipende..........che pompa............. :-)) :-)) :-)) può durare anche un'accenzione solamente..............a me è successo con due pompe da 3200 Lt/h.......quelle nere con i riporti col. celeste :-D :-D :-D

Bellerofonte87
09-10-2007, 00:14
:-D :-D :-D #22 !!!