Kaisentlaia
11-06-2007, 15:26
Salve a tutti e complimenti per il forum! Ho letto un po' di tutto in questa ultima settimana per schiarirmi le idee e ora mi sono iscritta per approffittare (con largo anticipo) dei vostri consigli e delle vostre opinioni. :-)) Spero di aver postato nella sezione corretta, non ero sicura se aprire il thread qui o in "il mio primo acquario di acqua dolce". Se necessario, spostatelo.
Non ho mai avuto un acquario, solo qualche pesce rosso quand'ero bambina, ma l'argomento mi ha sempre attratto. Da tempo inoltre sono perdutamente innamorata dei betta splendens. Ora finalmente ho un po' di dindi da parte che posso spendere senza troppe remore e quindi... perchè non un acquario?
Premessa: tutto sarebbe basato sulle esigenze del betta, e ovviamente sarebbe lui il protagonista dell'allestimento. ^^
Premessa bis: in questo momento non avrei sicuramente il tempo di gestire e curare un acquario completo, e piuttosto che rischiare di mettere in pericolo la salute dei pesci stavo pensando di acquistare subito l'acquario, metterlo in funzione, allestirlo con tutte le piantine del caso ed eventualmente qualche "pulitore" (ad es. caridine, vedi sotto). Poi in seguito (appena quest'inverno credo), quando sarò in grado di occuparmi anche dei pesci, cominciare a popolarlo. Secondo voi sarebbe fattibile? Come dovrei curare un acquario senza i pesci (cambi d'acqua, manutenzione etc)? E se ci metto anche dei gamberetti o simili?
Ho visto in un negozio i Juwel Rio 125 in offerta a 149 euro... voi che ne dite? È davvero un buon prezzo o lo posso trovare anche per meno? E soprattutto, è un buon acquario per cominciare?
Sempre spulciando nel forum ho trovato un sito molto interessante con diversi esempi di biotopi tra cui anche quello della risaia Thailandese che interesserebbe a me (http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm).
Dato che gli esempi riguardano solo un 50 e un 200 litri, vorrei capire quali e quanti pesci potrei mettere in un 125. La mia idea in base ai dati trovati su questo sito sarebbe:
Substrato:
Non ne ho la più pallida idea. Ho sentito parlare bene dell'akadama quindi pensavo di usare quello per le piante, coperto da ghiahino fine o sabbia scura. 5cm totali di fondo andrebbero bene? (al momento non riesco ad aprire acquaportal.it quindi non posso andare a controllare le tecniche, pardon ^^'')
Illuminazione:
Anche qui sono totalmente persa... andranno bene i neon standard del Rio 125 o dovrò procurarmi qualcosa di più potente? Mi piacerebbe molto avere anche delle piante galleggianti, quindi forse sarebbe il caso di potenziarlo...
Piante
- Lemna gibba
- Utricularia aurea (a tutti i costi... adoro le carnivore)
- Limnophila heterophylla
- Cryptocoryne ciliata
Pesci
- Betta Splendens (1 maschio)
- Pangio kuhlii (4)
- Oryzias melastigmus (5)
- Rasbora espei (6)
Decorazioni:
Sicuramente un bel tronco, e qualche lastra di ardesia. Terrazze e "praticelli" centrano qualcosa con questo tipo di allestimento o sarebbero fuori posto? E il muschio sui tronchi?
Praticamente piante e pesci sarebbero gli stessi proposti sul sito che ho trovato per un 50 litri, con il betta al posto della coppia di Trichopsis. Sono pochi? Sono troppi? Sono troppo complicati da tenere/gestire/curare? Potrei aggiungerne altri e se sì quali/quanti? Non voglio fare un "fritto misto", piuttosto avere qualche bel banco folto di pesciolini della stessa specie che sguazzano insieme #36#
Un'altro dubbio è sui crostacei/molluschi... ho letto che la caridina japonica è utile per tenere a bada le alghe e pulire l'acquario... andrebbero bene in un allestimento simile? Sempre sul sito dove ho trovato le informazioni sul biotopo delle risaie thailandesi ho visto menzionato tale Macrobrachium, però a quanto pare può diventare pericoloso per i pesci. Posso arrischiarmi a metterne un paio o è meglio evitare? Se volessi metterci anche delle lumache come dovrei regolarmi? Non mi interessa che siano particolarmente appariscenti, ma mi piacerebbe averne un paio qua e là (in questo momento ho una colonia nascente di lumachine in una boccia dove tengo una pianta galleggiante... magari potrei riutilizzarle #19).
Ultima domanda (questa volta generica) e poi chiudo: come bisogna regolarsi con i cambi d'acqua? Bisogna cambiarla con regolarità oppure in base al decadimento dei valori dell'acqua?
Con questo dovrei aver finito. Mi dispace per il papiro, ma essendo assolutamente digiuna su questo argomento preferisco informarmi dettagliatamente prima di fare qualsiasi cosa, in modo da capire bene tutti i pro e i contro e valutare in base alle opinioni di chi ha certamente più esperienza di me. :-)
Un ringraziamento in anticipo per il vostro aiuto ^^
Non ho mai avuto un acquario, solo qualche pesce rosso quand'ero bambina, ma l'argomento mi ha sempre attratto. Da tempo inoltre sono perdutamente innamorata dei betta splendens. Ora finalmente ho un po' di dindi da parte che posso spendere senza troppe remore e quindi... perchè non un acquario?
Premessa: tutto sarebbe basato sulle esigenze del betta, e ovviamente sarebbe lui il protagonista dell'allestimento. ^^
Premessa bis: in questo momento non avrei sicuramente il tempo di gestire e curare un acquario completo, e piuttosto che rischiare di mettere in pericolo la salute dei pesci stavo pensando di acquistare subito l'acquario, metterlo in funzione, allestirlo con tutte le piantine del caso ed eventualmente qualche "pulitore" (ad es. caridine, vedi sotto). Poi in seguito (appena quest'inverno credo), quando sarò in grado di occuparmi anche dei pesci, cominciare a popolarlo. Secondo voi sarebbe fattibile? Come dovrei curare un acquario senza i pesci (cambi d'acqua, manutenzione etc)? E se ci metto anche dei gamberetti o simili?
Ho visto in un negozio i Juwel Rio 125 in offerta a 149 euro... voi che ne dite? È davvero un buon prezzo o lo posso trovare anche per meno? E soprattutto, è un buon acquario per cominciare?
Sempre spulciando nel forum ho trovato un sito molto interessante con diversi esempi di biotopi tra cui anche quello della risaia Thailandese che interesserebbe a me (http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm).
Dato che gli esempi riguardano solo un 50 e un 200 litri, vorrei capire quali e quanti pesci potrei mettere in un 125. La mia idea in base ai dati trovati su questo sito sarebbe:
Substrato:
Non ne ho la più pallida idea. Ho sentito parlare bene dell'akadama quindi pensavo di usare quello per le piante, coperto da ghiahino fine o sabbia scura. 5cm totali di fondo andrebbero bene? (al momento non riesco ad aprire acquaportal.it quindi non posso andare a controllare le tecniche, pardon ^^'')
Illuminazione:
Anche qui sono totalmente persa... andranno bene i neon standard del Rio 125 o dovrò procurarmi qualcosa di più potente? Mi piacerebbe molto avere anche delle piante galleggianti, quindi forse sarebbe il caso di potenziarlo...
Piante
- Lemna gibba
- Utricularia aurea (a tutti i costi... adoro le carnivore)
- Limnophila heterophylla
- Cryptocoryne ciliata
Pesci
- Betta Splendens (1 maschio)
- Pangio kuhlii (4)
- Oryzias melastigmus (5)
- Rasbora espei (6)
Decorazioni:
Sicuramente un bel tronco, e qualche lastra di ardesia. Terrazze e "praticelli" centrano qualcosa con questo tipo di allestimento o sarebbero fuori posto? E il muschio sui tronchi?
Praticamente piante e pesci sarebbero gli stessi proposti sul sito che ho trovato per un 50 litri, con il betta al posto della coppia di Trichopsis. Sono pochi? Sono troppi? Sono troppo complicati da tenere/gestire/curare? Potrei aggiungerne altri e se sì quali/quanti? Non voglio fare un "fritto misto", piuttosto avere qualche bel banco folto di pesciolini della stessa specie che sguazzano insieme #36#
Un'altro dubbio è sui crostacei/molluschi... ho letto che la caridina japonica è utile per tenere a bada le alghe e pulire l'acquario... andrebbero bene in un allestimento simile? Sempre sul sito dove ho trovato le informazioni sul biotopo delle risaie thailandesi ho visto menzionato tale Macrobrachium, però a quanto pare può diventare pericoloso per i pesci. Posso arrischiarmi a metterne un paio o è meglio evitare? Se volessi metterci anche delle lumache come dovrei regolarmi? Non mi interessa che siano particolarmente appariscenti, ma mi piacerebbe averne un paio qua e là (in questo momento ho una colonia nascente di lumachine in una boccia dove tengo una pianta galleggiante... magari potrei riutilizzarle #19).
Ultima domanda (questa volta generica) e poi chiudo: come bisogna regolarsi con i cambi d'acqua? Bisogna cambiarla con regolarità oppure in base al decadimento dei valori dell'acqua?
Con questo dovrei aver finito. Mi dispace per il papiro, ma essendo assolutamente digiuna su questo argomento preferisco informarmi dettagliatamente prima di fare qualsiasi cosa, in modo da capire bene tutti i pro e i contro e valutare in base alle opinioni di chi ha certamente più esperienza di me. :-)
Un ringraziamento in anticipo per il vostro aiuto ^^