Entra

Visualizza la versione completa : consiglio digitale


preve84
11-06-2007, 11:39
se volessi acquistare una signora macchina che mi consenta di fare belle macro e scatti di animali in natura cosa mi consigliate?

***dani***
11-06-2007, 12:28
budget?

Porraz
11-06-2007, 14:12
è come dice danilo... se nn fissi un budget.. puoi spaziare da poche centinaia di euro fino a più di 10000 con una sola accoppiata macchina obiettivo...

pensando ad una reflex e rimanendo in casa canon .. ovviamente...

dal più caro... al meno

come corpo macchina :

canon 5D
Canon 30D
Canon 400D
Canon 350D

Per i tele:

Canon 600L F4 IS
Canon 100-400L F4.5-5.6 Is
Canon 70#300 F5-5.6 Is
Sigma 70#300 F4.5-5.6 Apo Macro

Per quanto riguarda le macro:

Canon 180L mm macro
Sigma 180 macro
Sigma 150 F2.8 macro
canon 100 F2.8 Macro
Sigma 105 F2.8 Macro

Per i TC...
Canon 1.4x II TC
Sigma 1.4x TC
Kenko 1.4x 300pro

se oggi dovessi fare un'abbinata media...

canon 30D
Sigma 180
Canon 100-400 IS
Tc 1.4x kenko 300pro oppure sigma

ciao :-))

(ps. ovvimente non ho tenuto conto di un'ottica per paesaggio/grandangolo..)

***dani***
11-06-2007, 16:11
idem per nikon :-))

preve84
11-06-2007, 16:23
oh mamma quanti tipi... #24

hummm..budget..se dicessi non superiore ai 500 euro? cosa posso prendere?

ora ho una nikon coolpix 5900, è un giocattolino ma fa delle cose già molto molto belle...

i TC cosa sono? #24

Porraz
11-06-2007, 16:37
intorno a quel prezzo trovi la ottima 350D abbinata al suo decoroso obiettivo del kit.. 18-55 ... che per partire può andare bene... poi col tempo ti puoi fare un buon parco ottiche... questo sempre per rimanere in area reflex... per le compatte
puoi valutare sempre la canon S3is oppure le panasonic o le Fujifilm ...

qui trovi tutte le info che servoo sui ari modelli :

http://www.dpreview.com/
http://www.imaging-resource.com/

ecc ecc..


ciao :-))

preve84
11-06-2007, 18:10
non me ne intendo molto..ma le reflex quali sarebbero?

Porraz
11-06-2007, 20:12
reflex :

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/

compatta:

http://www.dpreview.com/reviews/canona620/

Prosumer:

http://www.dpreview.com/reviews/canons3is/


ciao
;-)

preve84
11-06-2007, 20:18
ho capito che ora ho una compatta! :-))

in paratica è meglio una reflex o una prosumer? non capisco molto di inglese #12
dall'elenco delle caratteristiche sebrerebbe la reflex #24

Porraz
11-06-2007, 23:29
a livello di qualità generale è sicuramente meglio una reflex...
però poi tutto dipende da quello che ci devi fare... e alla praticità
che gli richiedi.. di certo una compatta è più maneggevole di una prosumer che a sua volta è più maneggevole di una reflex... mentre la qualità va a ritroso dell'ordine che ti ho dato... ovviamente non è che una compatta sia da buttare..
anzi...

la prosumer è una via di mezzo... più compatta di una reflex ne riporta però alcune caratteristiche unite ad un'ottica però fissa tipicamente però dall'escursione di zoom elevata.. come la s3 is... (sta uscendo ora la s5 is..) in pratica con la prosumer ci fai da subito tutto con un solo obiettivo.. a fronte di una qualità però legermente inferiore... con la reflex hai il antaggio di avere ottiche dedicate alle singole esigenze di scatto oppure ottiche ad uso generalistico come un 28-200 o simile... (28mm=grandangolo <-> 200mm= teleobiettivo)..

la s3 sarebbe un buon compromesso... prezzo prestazioni ... € €345,00

http://www.granbazaar.it/new/index.php?main_page=product_info&products_id=721.

(nb. tanto per essere chiari i siti sono affidabili finche va tutto bene ;-) io ci ho comprato bene... ma non mi assumo responsabilità... consiglio di telefonare prima di un'eventuale ordine....)

ciao :-))

preve84
12-06-2007, 08:03
ho capito.... #36#

il prezzo sarebbe abbastanza buono..conta che la mia l'avevo pagata 329 euro...

ho visto i prezzi delle reflex e sono da paura....non ne esistono intorno ai 500 euro?

***dani***
12-06-2007, 08:29
attorno ai 500 euro, poco di più, trovi la 350D o la 400D di canon con l'obiettivo del kit, oppure la Nikon D40 con l'obiettivo del kit, anzi la nikon costa oggi 510 con garanzia di 4 anni nital e obiettivo 18-55

preve84
12-06-2007, 09:00
stavo guardando su ebay la nikon (dall'esperienza con la mia compatta trovo che fa delle foto con colori e tonalità meravigliose)
http://cgi.ebay.it/IPT-BB8-Fotocamera-Digitale-NIKON-D40-Obiettivo#18-55_W0QQitemZ320124821029QQihZ011QQcategoryZ83796QQ rdZ1QQcmdZViewItem

mi spieghi cosa significano i numeri dell'obiettivo:
18-55 f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom NIKON Nikkor

con quell'obiettivo riesco a fare buone macro e zoomate ad esempio di animali in natura (non fermi)? i paesaggi (grandangolo ecc) mi interessano meno!

P.S.
mio papà è anche lui un appassionato ma ancora delle macchine non digitali con messa a fuoco manuale..pensa che sviluppava pure a colori e in bianco e nero...ma sulle digitali non ne sa nulla! :-))

***dani***
12-06-2007, 09:38
io la prenderei originale NITAL, magari in negozio fotogolem...

hai lo sconto di 90 euro sul prezzo di listino quindi dovresti trovarla a 510 euro, inoltre se lo prendi in un negozio photogolem hai l'assicurazione per un anno contro il furto...

per l'obiettivo guarda qua: http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55-ii.htm
cmq 18 è l'escursione minima dello zoom, che dato il fattore di crop di 1,5 delle nikon reflex vuol dire un 27mm equivalenti fino a 55/1,7=93,5
G = non ha la ghiera della selezione dei diaframmi
3,5= apertura focale massima alla minima focale, fino a 5,6 che hai a 55.
DX = lo usi solo con macchine fotografiche digitali
AF-S = motore di messa a fuoco nell'obiettivo

preve84
12-06-2007, 10:25
hemm..ho un legegro problemino con l'inglese! :-)) vado più per intuito che con il saper tradurre! non è che hai dei siti in italiano?

dicevo..con quell'obiettivo riesco a fare macro e foto di animali ravvicinate?

se ho capito bene..originale NITAL sarebbe solo una forma di garanzia? non è che la macchina è taroccata se non è NITAL? #24

berserk79
12-06-2007, 13:42
Dunque! se posso darti un consiglio! Non comperare la D40 ne la D40x! entrambe le macchine sono sprovviste di motore autofocus interno! Eventualmente deponi su una 350D della Canon (macchina nettamente superiore alle D40-D40x) oppure alla gloriosa D50 della Nikon (molto più completa delle sorelle D40)!
Con i 18-55 sia di casa Canon che di casa Nikon Puoi fare delle buone foto ravvicinate con un rapporto di ingrandimento di circa 1:3,2 (se non erro)! Ma per fare delle vere foto ravvicinate hai bisogno di ben altra ottica, vedi il Sigma 105 Macro con rapporto 1:1 e che puoi eventualmente acquistare in seguito!
Evita di acquistare macchine non Nital! In quanto in caso di guasto saresti costretta a spedirla a Nikon Europa se ti va bene, altrimenti anche più lontano (stessa cosa vale per canon)!

Detto questo fossi in te comprerei senza colpo ferire o la 350D Canon o la Nikon D50 sono due macchine eccellenti con un rapporto prezzo-prestazioni ancora elevatissimo!

Facci sapere!

***dani***
12-06-2007, 14:03
Dunque! se posso darti un consiglio! Non comperare la D40 ne la D40x! entrambe le macchine sono sprovviste di motore autofocus interno!

e quindi?

Se uno avesse un vecchio corredo capirei... ma oggi la maggior parte degli obiettivi in commercio sono già AF-S e tutti quelli che escono lo sono...

Eventualmente deponi su una 350D della Canon (macchina nettamente superiore alle D40-D40x)

AhAhAh...

non credo tu abbia scattato con una D40...
Il nettamente superiore non ce lo vedo proprio

oppure alla gloriosa D50 della Nikon (molto più completa delle sorelle D40)!

mah... ha il motore interno questo si, ma io oggi, dopo averla provata a lungo... prenderei tranquillamente una D40

Con i 18-55 sia di casa Canon che di casa Nikon Puoi fare delle buone foto ravvicinate con un rapporto di ingrandimento di circa 1:3,2 (se non erro)!

bhè, fare foto ravvicinate penso sia una utopia con entrambe le ottiche, anche se c'è da dire che il nikon è molto migliore della controparte canon

Ma per fare delle vere foto ravvicinate hai bisogno di ben altra ottica, vedi il Sigma 105 Macro con rapporto 1:1 e che puoi eventualmente acquistare in seguito!

quoto in pieno, anche se in casa nikon sarebbe meglio il 105 che è forse il miglior obiettivo macro in circolazione, oppure più che il sigma che citi, credo sia molto molto meglio il tamron 90mm macro di cui tutti dicono meraviglie, da Ken Rockwell, a Thom Hogan, al ng etc

Evita di acquistare macchine non Nital! In quanto in caso di guasto saresti costretta a spedirla a Nikon Europa se ti va bene, altrimenti anche più lontano (stessa cosa vale per canon)!

le canon puoi comprarle ovunque godono di garanzia internazionale, con nikon non è proprio così, per altro nikon offre 4 anni

Detto questo fossi in te comprerei senza colpo ferire o la 350D Canon o la Nikon D50 sono due macchine eccellenti con un rapporto prezzo-prestazioni ancora elevatissimo!
Facci sapere!


io prenderei la d40, è favolosa... soprattutto dopo averla usata

Porraz
12-06-2007, 14:18
canon italia riconosce la garanzia di 1 anno sicuro .. e non ricordo se 2 su tutti i prodotti di provenienza europa ... a differrenza di nital.. :-)

danilo scusa ma non per entrare in polemica... ma sulla d40 non sono assolutamente daccordo... va bene difendere i propri colori ma non essere sempre iper reattivo tutte le volte che viene denigrata nikon soprattutto se come in questo caso a ragion veduta come dice berserk79, ... mi pare esagerato... ;-)

per quanto buona, la 350D è superiore alla D40... poi liberi tutti...

preve84
12-06-2007, 17:32
bene bene..grazie a tutti...ora do un'occhiata in giro per sapere i vari prezzi..poi vedrò! ;-)

***dani***
13-06-2007, 08:44
porraz... se leggi i miei vecchi messaggi la pensavo come te... poi l'ho provata...

***dani***
13-06-2007, 08:45
per altro, leggi bene come ho quotato il testo... ho solo detto che non vedo una netta superiorità della 350 sulla d40... non ho detto altro...

ps. dei colori me ne infischio... dato che non ci guadagno nulla... infatti le foto del mio servizio sono fatte anche con una canon 5d...

preve84
13-06-2007, 08:48
#24 quindi su cosa mi dovrei concentrare? canon o nikon? modelli? ora sono molto indecisa visto le vostre discordanze sulla qualità....

***dani***
13-06-2007, 08:50
Secondo me qualitativamente si equivalgono, poi io preferisco nikon e porraz preferisce canon...

Vai in un negozio, prendile entrambe in mano e scegli quella che ti pare più ergonomica.

berserk79
13-06-2007, 09:06
preve84, io ti ridico la mia e poi non parlo più! Io ho una D50 Nikon e mi trovo benissimo! Ho provato a fondo la 350D e la 400D di casa Canon e sono macchine eccellenti anch'esse! Sulla D40 io ho già detto come la penso, e solo il fatto di non avere un motore autofocus interno non me la la farebbe comperare, in quanto è vero che quasi tutte le ottiche ultime uscite di casa Nikon sono AF-S, ma è anche vero che la loro qualità spesso non è eccelsa (a parte il 105 micro) e poi costano uno sproposito! Il limite sta nel fatto che ci sono ottiche usate di qualità superba come il 35#70mm Nikkor che tu non potresti usare non avendo il motore autofocus interno e dal mio punto di vista sarebbe un peccato limitarsi all'uso di ottiche di ultima generazione che ripeto non sempre sono all'altezza di ottiche un pò datate ma dalla qualità "eccelsa"!

Quindi o D50 0 350D!!!

Per quel che riguarda la qualità della D40x... sarebbe meglio discuterne di persona e non in un forum perchè ci vorrebbero ore per sviscerare pregi e difetti! E soprattutto per discutere di alcune politiche "discutibili" che ultimamente sta adottando casa Nikon!!!

ciao a tutti

***dani***
13-06-2007, 09:20
la loro qualità spesso non è eccelsa (a parte il 105 micro) e poi costano uno sproposito!

che forse il 18/70 non è una buona lente? ed il 55/200VR ? 70/300VR? 18/200VR?

dai non diciamo eresie... l'unica cosa che manca è il 50 1,8, ma per il resto trovi tutto e di più, con e senza VR...

ci sono ottiche usate di qualità superba come il 35#70mm Nikkor che tu non potresti usare non avendo il motore autofocus interno e dal mio punto di vista sarebbe un peccato limitarsi all'uso di ottiche di ultima generazione che ripeto non sempre sono all'altezza di ottiche un pò datate ma dalla qualità "eccelsa"!


ma scusa, tu vorresti dirmi di usare un obiettivo come il 35/70 da accoppiare ad una D40... io non ci vedo il senso... se sei persona da 35/70 non ha senso puntare su una reflex entry level... imho e viceversa

Sulla D40X non mi pronuncio perché alla stessa cifra si prende una D80 che è su un altro pianeta...

preve84
13-06-2007, 10:36
***dani***, allora tu cosa mi consigli? la confusione aumenta! :-))

***dani***
13-06-2007, 10:51
io penso che comunque non sbagli. sono tutte ottime macchine... ma le macchine passanoe gli obiettivi restano... quindi magari fra tre/quattro anni se la passione per la fotografia aumenta comprerai un corpo migliore, diversamente quello che hai preso ora è comunque sufficiente.

le obiezioni di berserk sono giuste, la d40 non ha motore interno, ma secondo me, visto il tuo livello e le considerazioni esposte soprala d40 è ottima, ma lo sono anche tutte le altre... anche perché io se devo andare sulla d50 allora mi cerco una d70s...

le canon sono parimenti ottime, prendine una in mano e decidi per quella che ti piace di più, tanto non sbagli

preve84
13-06-2007, 16:22
;-)

berserk79
13-06-2007, 23:47
***dani***[/b],] ma scusa, tu vorresti dirmi di usare un obiettivo come il 35/70 da accoppiare ad una D40... io non ci vedo il senso... se sei persona da 35/70 non ha senso puntare su una reflex entry level... imho e viceversa

Sulla D40X non mi pronuncio perché alla stessa cifra si prende una D80 che è su un altro pianeta...


Perchè mai non avrebbe senso? Io presto lo comprerò per la mia D50 e sono sicuro che la qualità delle immagini balzerà un bel pò in sù e comunque mi rimarrà un'ottica eccelsa per le mani da usare eventualmente con un corpo macchina più performante! Io più che altro non credo abbia senso prendere una macchina come la D40 che ha il sensore della D50 ed ha anche qualche limite da non sottovalutare per una differenza di prezzo del tutto irrisoria!
Sul discorso D40x sono daccordo con te!!!

***dani***[/b],] anche perché io se devo andare sulla d50 allora mi cerco una d70s... parzialmente daccordo anche su questo, anche se le due macchine non sono così diverse da giustificare la differenza di prezzo!!!

Comunque sia preve84, non fare caso ai pseudo-diverbi tra me e ***dani***, anzi segui il suo consiglio... vai in un negozio ben fornito e "tocca" le macchine reflex della fascia di prezzo che ti interessa e scegli quella che si addice di più alle tue mani e soprattutto al tuo occhio, tanto qualitativamente le differenze sono talmente piccole (anche nella qualità dell'immagine) che il fotoamatore neanche se ne accorge!!!
Quindi buona scelta, perchè comunque come cadi cadi... cadi bene!!!

Buon divertimento...

a presto

Roberto ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

preve84
14-06-2007, 07:58
:-) thanks!

Nico
14-06-2007, 08:37
Io non avrei consigliato una reflex, in tutta onestà...
Deve ancora farsi le ossa, e forse una prosumer avanzata era più adatta alle sue esigenze, e soprattutto al suo budget.

Riguardo alla garanzia di casa Nikon, è bene precisare che tutti i rivenditori europei Nikon, Nital inclusa, riconoscono il primo anno di garanzia a tutti i prodotti Nikon acquistati in Europa. Il secondo anno di garanzia è a carico del rivenditore. Se andate sul sito della Nikon europea, e introducete la parola "garanzia" nella finestra di ricerca, troverete il documento che fa chiarezza al proposito.

Quanto alle ottiche AFS Nikon, cioè motorizzate, e alla D40 (normale o X), credo si sia costretti a valutare uno spicchio che non restituisce l'idea globale. Tra non molto verranno presentate diverse nuove ottiche, e saranno tutte AFS. Ma effettivamente per le esigenze d'un acquirente medio di fotocamere le ottiche AFS di fascia bassa vanno più che bene. La luminosità, la resistenza ai riflessi, la nitidezza, lo sfocato sono tutte qualità a cui è totalmente disinteressato. D'ogni obiettivo l'acquirente di fotocamere vuole sapere il fattore di moltiplicazione, cioè quanto "zooma", anche quando si tratta d'un'ottica fissa. :-)) E quando vede le foto d'un tele fisso, dice sempre e invariabilmente che "zooma" parecchio...

preve84
14-06-2007, 08:43
devo dire che comunque sono "anni" che faccio foto..prima con le macchine a messa a fuoco manuale non digitali con teleobbiettivo ecc ecc e solo da due anni con la mia compatta digitale nikon coolpix 5900, inevitabilemnte un giocattolino ma comunque credo faccia già delle cose più che soddisfacenti...
non sono una professionista...certo....ma di foto ne ho fatte parecchie!
tanto per farmi un'idea, Nico, che prosumer mi consiglieresti? così valuto...

***dani***
14-06-2007, 08:50
Perchè mai non avrebbe senso? Io presto lo comprerò per la mia D50 e sono sicuro che la qualità delle immagini balzerà un bel pò in sù e comunque mi rimarrà un'ottica eccelsa per le mani da usare eventualmente con un corpo macchina più performante!

non ha molto senso, secondo me, usare una macchina limitata nella sua funzionalità ed accoppiarla ad una lente pro... non dico che non vengano meglio le foto... ma solo il fatto che abbia una sola ghiera per il settaggio di tempi e diaframmi mi sembra una cosa da "amatore" che poco ha a che fare con il miglioramento indotto da un obiettivo così superiore... voglio dire... non sono sicuro che poi riuscirai a valutare gli oggettivi, ma molto piccoli, miglioramenti che una tale lente ti garantisce...

ovviamente il tutto secondo me


Io più che altro non credo abbia senso prendere una macchina come la D40 che ha il sensore della D50 ed ha anche qualche limite da non sottovalutare per una differenza di prezzo del tutto irrisoria!

bhè... io la prenderei solo per il mega schermo, per la mancanza del monitor di stato ciuccia pile, per la velocità operativa, e per i lavori che hanno fatto sul sensore e sull'elettronica... le foto sono favolose e quasi non necessitano nessun intervento in capture, come sono invece solito fare con la d70 ad esempio

parzialmente daccordo anche su questo, anche se le due macchine non sono così diverse da giustificare la differenza di prezzo!!!

bhè, questo lo dici da d50intista però :-))

fra le due macchine c'è un mondo... da una parte una semi-pro come la d70s e dall'altra una entry level... solo per la presenza della seconda ghiera, della velocità operativa, del flash commander wireless, del syncro-flash a 1/500 etc etc...

Nico
14-06-2007, 09:05
Pensavo a una "bridge" per te, Eleonora, perché entro i 500 euro avresti già quanto desideravi, mentre con una reflex dovresti sfondare il budget, e dovresti prendere anche un obiettivo macro, che da solo costerebbe circa quanto la reflex. Una "bridge" è una compattona che fa da ponte (bridge) con le reflex: in altre parole è molto avanzata.

Io acquisterei una Fuji, perché quando le altre "bridge" -Nikon, Sony o Canon che siano- producono tempeste di sabbia, genera ancora immagini pulite. Basta un confronto come questo (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/page6.asp) per rendersene conto... La Fuji è in controtendenza rispetto alle altre case. Queste stipano quei minifrancobolli di sensori d'una montagna di pixel, perché credono che ciò piaccia al mercato. Le Fuji invece hanno meno megapixel, ma di maggior qualità.

Per esempio la Fuji Finepix S6500 costa circa 300 euro, e ti restano anche 200 euro in tasca. La S9500 costa circa 400 euro...

berserk79
14-06-2007, 11:25
Nico, posso dire la mia? Ho fatto acquistare la S6500 ad un amico, e di conseguenza ho avuto modo di giocarci sù un bel pò! La macchina fa il suo dovere e lo fa bene, però devo sottolineare un difetto, in modalità macro e super macro la macchina funziona solo alle focali più basse...e qui casca l'asino, in quanto se dovesse capitare in queste modalità di usare il flash ho notato che vengono fuori degli effetti di vignettatura davvero fastidiosi! Io non sono riuscito ad arginare il problema, magari tu puoi far luce su questo inconveniente!!!! ;-)

Nico
14-06-2007, 12:12
... se dovesse capitare in queste modalità di usare il flash ho notato che vengono fuori degli effetti di vignettatura davvero fastidiosi! Io non sono riuscito ad arginare il problema, magari tu puoi far luce su questo inconveniente!!!! ;-)
Sì, Roberto: non si può usare un normale flash quando si scatta in macro, se è quello attaccato alla fotocamera -quale essa sia... ;-)

...devo sottolineare un difetto, in modalità macro e super macro la macchina funziona solo alle focali più basse...
Roberto caro, quelli che tu chiami difetti sarebbero, se risolti, miracoli dell'ingegneria. Tu vuoi usare una focale alta, cioè un tele, ovvero un sistema ottico concepito per fotografare da lontano, per fotografare da vicino e vicinissimo? #19

berserk79
14-06-2007, 21:02
Nico[/b],] Roberto caro, quelli che tu chiami difetti sarebbero, se risolti, miracoli dell'ingegneria. Tu vuoi usare una focale alta, cioè un tele, ovvero un sistema ottico concepito per fotografare da lontano, per fotografare da vicino e vicinissimo? ):-P


Hai ragione! ma alle focali più basse in modalità macro e super macro l'effetto "barilotto" è davvero evidente!!! quindi effettivamente il difetto c'è!!! certo è che se esistesse un 400mm macro sarebbe davvero l'obbiettivo più venduto al mondo #19 #19 #19 #19 #19

preve84
15-06-2007, 09:52
mi starei orientando sulla Fotocamera Digitale NIKON D40 che in dotazione ha l'obiettivo
18-55 f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom NIKON Nikkor.

che zoom ha l'obiettivo?

***dani***
15-06-2007, 10:28
Quello zoom è economico, con tutto quello che ne consegue, l'estensione va da un grandangolo ad un medio tele, non male per cominciare.

Il valore nell'usato è pressoché nullo, dato che è in vendita in bundle.

Non è il massimo per le macrofotografie in quanto non puoi scattare da molto vicino, però mettendoti su cavalletto e croppando un po' dovresti ottenere cmq buoni risultati.

preve84
15-06-2007, 11:22
non sai di preciso a quanto "tira"? cioè quanto avvicina?

berserk79
15-06-2007, 12:27
il 55-200mm lo puoi vendere a non più di 100€... sempre quando trovi qualcuno a cui serva un obbiettivo così economico! Comunque sia puoi ottenere dei buoni risultati utilizzando delle lento close-up di marca tipo quelle delle hoya!!!

***dani***
15-06-2007, 12:31
di preciso va da 27 a 82,5...

il "quanto tira" non è molto preciso... anche perché dipende da quanto puoi avvicinarti al soggetto, oltre che al fattore di ingrandimento.

Prendila così... è lo stesso obiettivo che avresti su canon... della serie... non hai cmq alternative

preve84
15-06-2007, 20:20
berserk79, non ho capito cosa vuoi dire #07
***dani***, cosa significa va da 27 a 82,5? #24 in che senso..non ho alternative?

Nico
15-06-2007, 21:50
berserk79, non ho capito cosa vuoi dire #07
***dani***, cosa significa va da 27 a 82,5? #24 in che senso..non ho alternative?
Vuoi sapere che fattore di moltiplicazione ha? Dividi 82,5 per 27 = è uno zoom 3x. Comunque nel mondo delle reflex 3x, 5x o 10x non significa nulla. Esistono tre titpi di focali: grandangolari, normali e tele. il 18-55 è uno zoom che dal grandangolo (la parola è chiara: grande angolo) arriva a un tele moderato (cioè avvicina un po' il soggetto). Dani ha detto che è come l'equivalente Canon. Come escursione zoom sì, come qualità assolutamente no. il 18-55 Canon è noto come ciofegon, mentre il Nikon è dignitoso. Questo zoom non è un macro, ma può avvicinarsi al soggetto tramite lenti addizionali, come t'ha suggerito Berserk.

Roberto, sai perché non esiste un 400 macro? Perché avrebbe una profondità di campo così ridotta che sarebbe del tutto inutile...

berserk79
15-06-2007, 22:11
preve84, le lenti close-up sono degli aggiuntivi ottici che si attaccano davanti all'obbiettivo, con lo scopo da fare vere e proprie lenti d'ingrandimento! Naturalmente essendo dei vetri devono essere di qualità, per ottennere un risultato accettabile!!!

ciao

Roberto

preve84
16-06-2007, 08:25
Nico, ok..quindi a me interesserebbe un obiettivo che mi consentisse di fare delle foto di animali i altri seggetti che distano da me magari 10-15 metri...intendo dei bei ingrandimenti...che obiettivo dovrei prendere che sia compatibile con la D40?

berserk79
16-06-2007, 09:32
il 70#300 Nikkor stabilizzato fa al caso tuo!!!
http://www.dphoto.it/content/view/569/574/

che sulla D40 equivale ad un 105-420mm

qui ti puoi fare un'idea di cosa è capace quest'ottica

http://www.pbase.com/cameras/nikon/af_s_vr_zoom_70_300_45_56g_if_ed

buon acquisto

preve84
16-06-2007, 09:51
ottimo..è quello che mi serve!!!

è questo giusto?
http://cgi.ebay.it/IPT-BQ0-ASTA-Obiettivo-NIKON-NIKKOR-AF-G#70#300-4-5-5-6_W0QQitemZ320125880493QQihZ011QQcategoryZ80389QQr dZ1QQcmdZViewItem

Nico
16-06-2007, 11:59
No, quello è la versione precedente, priva del motore di stabilizzazione e di lenti ED (riducono i riflessi)...

Ecco (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/869/overview.html) quello di cui parla Berserk...

preve84
16-06-2007, 13:00
ok..trovata
http://cgi.ebay.it/IPT-BX3-Obiettivo-NIKON#70#300-4-5-5-6G-AF-S-VR-NIKKOR_W0QQitemZ320127080087QQihZ011QQcategoryZ803 78QQcmdZViewItem

accidenti che prezzo! :-(

ma la differenza di prezzo sta solo nello stabilizzatore? è proprio indispensabile?

berserk79
16-06-2007, 20:59
beh! se proprio devi comperare un 70#300 compra lo stabilizzato... a focali spinte lo stabilizzatore è una mano santa specialmente se lavori a mano libera! Il prezzo è elevato ma anche la qualità!
Se vuoi puoi sempre prendere il 70#300 della Sigma che costa meno della metà ed ha anche la modalità macro (rapporto di riproduzione 1:2)! Ma vale quello che costa ed al 300mm a meno di non essere in luce piena (quindi usare tempi di scatto brevi) le foto saranno quasi sicuramente mosse (quindi usare i cavalletto! ma non è il massimo della comodità)! tutto dipende da cosa e soprattutto da "come" vuoi fotografare!!!
Resta inteso che il 70#300 Sigma è un'ottima ottica per cominciare... ;-)

Nico
17-06-2007, 13:16
... lo stabilizzatore? è proprio indispensabile?
Secondo me no... ;-)

preve84
17-06-2007, 13:30
Nico, perchè? #24

***dani***
17-06-2007, 14:13
perché nico usa il cavalletto :-))

preve84
17-06-2007, 14:17
ahhhh! diciamo che se sono in giro in "appostamento" mi è un po' difficile usare il cavalletto!

Nico
20-06-2007, 18:53
Come perché no, Eleonora? Lo stabilizzatore non è indispensabile perché se n'è fatto a meno negli ultimi 170 anni di fotografia. Se si è riusciti a far fotografia per 170 anni, e fotografia di livello, vuol dire che non è indispensabile.

Io uso il monopiede, o il cavalletto, o nulla. :-) Dipende. Il monopiede è il sistema di stabilizzazione migliore che esista, per la foto d'azione. Non c'è stabilizzatore che faccia altrettanto... ;-)
Infatti nella fotografia sportiva o naturalistica si usano monopiedi e treppiedi, anche con le ottiche stabilizzate.

Quanto al 70#300, quello di cui si parla è così leggero che la stabilizzazione non è davvero necessaria. Ma adesso è così di moda... ;-)
Però, se si vogliono gli ultimi ritrovati, per carità, acquistate le ottiche stabilizzate... ;-)

Ricordate però alcune cose: un'ottica stabilizzata effettivamente consente di scattare con tempi più lenti. In genere un paio di stop, se valida. Però... Però molta fotografia richiede tempi di scatto minimi, per cui la stabilizzazione è poco o per niente utile. Nello sport, nella fotografia naturalistica la norma è su tempi di scatto da 1/250 minimo, e in genere su 1/500 e oltre. La stabilizzazione su questi tempi di scatto è poco utile, o lo è per nulla. Un'ottica stabilizzata è sempre più pesante d'una normale, è più complessa e perciò anche più delicata. Naturalmente è anche più costosa, e abbastanza. Dunque prima di buttarvi a capofitto su un'ottica stabilizzata valutate attentamente se ne avete davvero necessità.

preve84
20-06-2007, 20:06
Nico, ottimo..non ci avevo proprio pensato! io non sono "molto forzuta" e mi preoccupava il fatto che fosse pesante...però non avevo pensato al monopiede! io uso generalmente il tre piedi ma è talmente un casino....

in effetti con lo stabilizzatore costa tanto di più.... c'è da dire che fino ad ora non ho mai usato lo stabilizzatore.... #24

preve84
21-06-2007, 07:04
mi potete dire la differenza tra questi obiettivi:

Sigma Obiettivo 70#300/4-5.6 DG APO Super per NIKON
Sigma Obiettivo 70#300/4-5.6 DG MACRO per NIKON è uguale a questo IPT BQ0 Obiettivo NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6
solo che ha la funzione macro in più?

***dani***
21-06-2007, 08:58
io però ho notato che da quando ho il 18/200VR ho eliminato tantissimo micromosso che evidentemente prima facevo... quindi secondo me il VR serve eccome...

per altro c'è da dire che il poter fare uno scatto ad 1/15 vuol dire avere a fuoco lo sfondo ma se il soggetto si muove...

Il monopiede è però effettivamente molto utile...

Infine, Nico tu hai ragione ma... non buttiamo via i prodigi della tecnica... altrimenti potremmo tutti fotografare con macchine a pellicola... no? Cioè il VR non è solo moda... anzi... per certi versi una panacea... cero invece del 70/300 uno potrebbe prendersi il 70/200 2,8... se fosse paragonabile come costo... :-))

preve84

mi pare esistano due 70/300 uno con il VR ed uno senza... guarda nel listino nikon al sito www.nital.it

preve84
21-06-2007, 09:16
ho trovato solo NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6 in versione VR..nella descrizione dei prodotti.....e gli altri? #24

nel listino ho trovato questi:
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 G black (in due colorazioni)
AF-S VR Zoom 70#300mmF/4,5-5,6G IF-ED corrisponde a NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6?

***dani***
21-06-2007, 09:25
gli obiettivi sono gli ultimi di questa pagina in formato DX:
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/20.html
e quelli di questa pagina:
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/24.html

il 70#300 ora è costruito solo in versione VR

AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 G black (in due colorazioni)

stesso obiettivo

AF-S VR Zoom 70#300mmF/4,5-5,6G IF-ED corrisponde a NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6?

si :-)

preve84
21-06-2007, 09:40
ok, grazie!

gli altri sono della SIGMA per quello che non li trovavo sul sito della NIKON! #23
sono comunque buoni obiettivi quelli costruiti dalla SIGMA? o meglio restare su quelli della NIKON?

***dani***
21-06-2007, 09:56
io rimarrei su nikon senza dubbio... a parte alcune notabili eccezioni, che cmq non sono fra questi obiettivi di cui si sta discutendo

preve84
21-06-2007, 10:12
;-)

Nico
21-06-2007, 13:26
Infine, Nico tu hai ragione ma... non buttiamo via i prodigi della tecnica... altrimenti potremmo tutti fotografare con macchine a pellicola... no?
Beh, infatti sono tornato a fotografare con la pellicola... ;-)
Comunque si tratta d'utilizzare i prodigi della tecnica quando servono, non sempre e comunque. Non compro una jeep se vado solo al supermercato. E non compro uno spider se per raggiungere casa devo attraversare una strada sterrata e sconnessa. Un obiettivo stabilizzato come ho detto dà un paio di stop, se usato bene, e ciò è un vantaggio, ma costa di più, è più pesante, ingombrante ed è più fragile.
Poiché io scatto rispettando comunque i tempi di... rispetto, :-) cioè usando un tempo inverso alla focale usata (dunque 1/200 minimo con un 200, ma diventa 1/300 se usato su digitale), ho pochissimo micromosso, solo se mi distraggo.
Tant'è che ho un VR, il 24#120, e solo perché l'ho scambiato con un Sigma 12#24, e il VR non lo uso quasi mai. L'ho usato due volte il VR, sinora, e francamente non ci ho visto significative differenze. Sarà che sono prudente? ;-)

Faccio un esempio concretissimo. Il 70#300 VR è un obiettivo dignitosetto, è f/4, pertanto con un accorto uso dello stabilizzatore guadagno due stop. In sostanza equivale a scattare con un'ottica f/2. Per esempio il 135 f/2 ;-)
Ma la qualità del 135 f/2 è incomparabile a quella del 70#300 VR. Preferisco usare il 135 con un monopiede (o senza), che il 70#300 VR, e posso scattare allo stesso identico tempo... Il 135 costa parecchio, ma usato si prende a poco più del 70#300 VR.
Ovviamente sono scelte. La maggioranza prenderebbe un 70#300 VR nuovo, io ho preso il 135 f/2 usato... ;-)

Porraz
21-06-2007, 17:30
se posso dire la mia... sulle stabilizzate, ora che ne possiedo una... e di più che ottima qualità ... grazie ad essa ho praticamente eliminatoi il micromosso anche negli scatti con tempi tutto sommato veloci.. ho potuto chiudere di più e avere belle foto anche senza cavalletto.. compresi i panning grazie alla modalità Is che insegue compensando automaticamente solo le vibrazioni in base alla direzione di movimento...

l'ottica che possiedo compensa fino a 4 stop ... sicuramente almeno 3 ...
e non posso che essere daccordo con danilo... ma anche con nico... riguardo alla qualità della risolvenza dell'ottica... ovviamente la stabilizzazione io la intendo solo per i tele... per le ottiche corte..non la reputo indispensabile... ;-)

preve84
21-06-2007, 19:53
ma questo micromosso si vede ad occhio nudu? cioè io che non sono espertissima me ne accorgerei?

Porraz
21-06-2007, 20:09
il micromosso è tra le principali cause della mancanza di nitidezza delle immagini...
come se avessero una leggera velatura.. ovviamente a parità di qualità di lente..
Spesso è confuso con la messa a fuoco non accurata...

;-)

preve84
21-06-2007, 20:22
#24 #24 sono veramente indecisa sul dafarsi...certo che con lo stabilizzatore viene uno sproposito!

se ho capito bene il micromosso è provocato dal tremolio della mano..con il monopiede non si risolverebbe il problema? oppure non è sufficiente (cioè anche con il monopiede si verifica il micromosso..)?

berserk79
21-06-2007, 22:34
Signori credo che bisogna mettere in chiaro una cosa: la nostra Elenonora è "virtualmente" costretta a comperare lo stabilizzato Nikkor in quanto sia L'ED sia il G Nikkor che i 70#300 Sigma non hanno motore interno e quindi l'utilizzo sulla D40 sarebbe limitato alla messa a fuoco manuale! E quindi... attenzione...????
Ecco che il primo limite di questa macchina viene fuori!!!

ciao a tutti!!!

questa è la lista di compatibilità Sigma http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3289

Porraz
22-06-2007, 00:28
canon 350D e 70#300 Is ... un obiettivo molto buono per il rapporto prezzo prestazioni... una buona resa e un costo tutto sommato non eccesivo...
motore di messa a fuoco ad ultrasuoni e stabilizzatore con la modalità panning...
al posto del plasticone in futuro il sigma 17#70... e sei a posto.. sia per il tele che per le macro...

ciao :-)) :-))

preve84
22-06-2007, 06:59
berserk79, quindi dici che sono obbligata a prendere lo stabilizzato se prendo la nikkon D40?

Porraz, canon 350D e 70#300 Is opteresti per questo tipo di macchina e obiettivo? in questo caso il teleobiettivo è a messa fuoco automatica e con sbilizzatore..giusto?

***dani***
22-06-2007, 08:38
porraz... io ho il 18/200 VR, e devo dire che spesso e volentieri anche a basse focali mi è tornato molto utile, ad esempio fotografie al tramonto... o anche notture... oppure sempre notturne con soggetto illuminato dal flash e sfondo a luce ambiente... in tutti quei casi è una manna dal cielo...

berserk79
22-06-2007, 09:25
Ciao eleonora! Credo che il tuo "obbligo" all'acquisto dello stabilizzato sia legato all'autofocus! se credi di essere abbastanza pratica di forografia potresti prenderne uno di quelli sopracitati che costa la metà e poi con il tempo prendere lo stabilizzato! Sempre quando tu sia ancora convinta di prendere la D40!
Il 70#300 IS Canon ha lo stesso prezzo - o giù di lì del nikkor - e quindi siamo punto e a capo, avresti però il vantaggio di avere una 350D per le mani!!!

Eleonora io però ancora non ho capito quale siano le tue possibilità economiche! Siamo partiti da 550€ ed ora con le ottiche stabilizzate stiamo superando i 1000!
Fossi io al tuo posto, non avendo 1000€, sceglierei una macchina con motore autofocus interno e poi un'ottica abbordabile come il 70#300 APO Macro della sigma (che per iniziare va benissimo) ed andresti a spendere poco più di 700€!
In pratica avresti un 18-55 che ti copre le focali grandangolari e normali (oltre che lo puoi usare come lente macro o con dei tubi di prolunga o con delle lenti close-up, con queste ultime puoi mantenere l'autofocus) ed il 70#300 che ti copre le focali medie e lunghe oltre al fatto che in modalità macro raggiungeresti un rapporto di riproduzione di 1:2 dai 200mm ai 300mm il che non è male (consigliatissimo il cavalletto o il monopiede ancora meglio)...

credo che sia inutile parlare di ottiche che costano uno sproposito se poi non si hanno i soldi per acquistare! dalle mie parti si dice:"... senza sordi non sidi cantanu missi..." ;-) ;-) ;-)

preve84
22-06-2007, 09:43
berserk79, si, in effetti ero partita con l'idea di stare sui 500-600 euro! poi ho fatto un giro su ebay scoprendo che riesco a risparmiare qualcosa sulle macchine reflex che posso poi mettere nelle ottiche....

a questo punto però mi converrebbe prendere una 350D, visto che ha il motore interno (cioè l'autofocus..questo intendi?) e quindi mi consentirebbe di optare verso un teleobiettivo meno costoso del 70#300 VR della Nikon... giusto?

devo dire che io di tempi di otturazione, focali, e altro non ne so praticamente nulla...quindi non usere nella totalità un'ottica molto sofisticata.... come a questo punto credo sia quella della nikon 70#300 VR...

#24 in pratica mi converrebbe per le mie esigenze prendere la 350D e puntare sul 70#300 APO Macro della sigma..correggetemi se sbaglio...

berserk79
22-06-2007, 10:10
preve84[/b],]si, in effetti ero partita con l'idea di stare sui 500-600 euro! poi ho fatto un giro su ebay scoprendo che riesco a risparmiare qualcosa sulle macchine reflex che posso poi mettere nelle ottiche....

a questo punto però mi converrebbe prendere una 350D, visto che ha il motore interno (cioè l'autofocus..questo intendi?) e quindi mi consentirebbe di optare verso un teleobiettivo meno costoso del 70#300 VR della Nikon... giusto?

devo dire che io di tempi di otturazione, focali, e altro non ne so praticamente nulla...quindi non usere nella totalità un'ottica molto sofisticata.... come a questo punto credo sia quella della nikon 70#300 VR...

:-/ in pratica mi converrebbe per le mie esigenze prendere la 350D e puntare sul 70#300 APO Macro della sigma..correggetemi se sbaglio...

se vuoi rimanere su quella fascia di prezzo, considerando anche l'acquisto di un tele, la configurazione migliore è quella da te citata Canon 350D e Sigma 70#300 APO MACRO!

per quanto riguarda la tua pratica con focali, tempi ecc... ecc... nel frattempo che ti arriva la macchina ti puoi iniziare a leggere qualche guida alla fotografia in modo da non farti trovare impreparata! ti segnalo questa ottima guida online http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

buona lettura!!!
;-)

preve84
22-06-2007, 10:35
grazie per la guida..la leggo di sicuro! ;-)

ho letto ora qualcosina sul motore interno....correggetemi se sbaglio (per vedere se ho capito):
-la canon 350 ha il motore dell'autofocus all'interno del corpo macchina, è a ultrasuoni veloce e silenzioso, posso montare qualsiasi ottica (obiettivo) ed utilizzarla nella modalità autofocus (anche se l'obiettivo NON ha un suo motore di messa a fuoco automatico)
-con la nikon D40 il motore sta nell'ottica...quindi se l'obiettivo non ha un motore interno per la messa a fuoco sono costretta ad usare l'obiettivo in modalità manuale!

è corretto?

che differenza c'è tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?

berserk79
22-06-2007, 10:58
grazie per la guida..la leggo di sicuro! ;-)

ho letto ora qualcosina sul motore interno....correggetemi se sbaglio (per vedere se ho capito):
-la canon 350 ha il motore dell'autofocus all'interno del corpo macchina, è a ultrasuoni veloce e silenzioso, posso montare qualsiasi ottica (obiettivo) ed utilizzarla nella modalità autofocus (anche se l'obiettivo NON ha un suo motore di messa a fuoco automatico)
-con la nikon D40 il motore sta nell'ottica...quindi se l'obiettivo non ha un motore interno per la messa a fuoco sono costretta ad usare l'obiettivo in modalità manuale!

è corretto?

tutto giusto!!!! non sono però sicuro sul fatto che il motore interno della Canon sia ultrasonico... che io sappia gli ultrasonici mamma Canon li monta solo sulle ottiche!!!.... ma per il resto le tue considerazioni sono corrette!!!

;-)

preve84
22-06-2007, 11:00
e per la differenza tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?

berserk79
22-06-2007, 11:08
preve84[/b],]che differenza c'è tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?

APO sta per apocromatico, sono lenti a bassa dipsersione e dovrebbero garantire un resa ottica migliore! Vista la differenza di prezzo esigua tra le due ottiche ti converrebbe prendere l'APO....
ti segnalo questo link... ti puoi fare un'idea delle capacità dell'ottica http://www.pbase.com/cameras/sigma/70#300_45-56_apo_dg_macro


;-)

Porraz
22-06-2007, 12:53
preve84, il sistema canon eos non prevede il motore di messa a fuoco
nella macchina ... mai... sia per le ottiche canon che quelle di altri produttori
il canon 70#300is ha sia lo stabilizzatore che il motore di messa a fuoco, quindi, al suo interno. l'autofocus è gestito dalla macchina che comanda i movimenti del motore tramite contatti elettrici (o meglio scambio dati...).
Il vantaggio che le ottiche sono utilizzabili su tutti i corpi macchina dai più economici ai più professionali... con la sola eccezzione delle ottiche AF-s che essendo short focus non sono compatibili col full frame (eoc 5D ad esempio)
tutte le altre vanno....

io torno a rilanciare sulla 350D... e il suo plasticone... (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=0210B052AA) che però è più che decoroso... poi quando hai le idee più chiare ... ti prendi ul tele ... opportuno...sigma canon o canon is.... la reputo una macchina completa ad un buon prezzo essendo stata sostituita dalla 400D...
se invece pensi a nikon non prenderei assolutamente per la D40.... ;-)
ma un modello superiore... scartando al versione a 10Mp... che è solo un tappullo commerciale per stare dietro a canon :-))

ciao :-))

***dani***
22-06-2007, 14:51
il fatto è che quell'obiettivo, il sigma intendo, è anni luce dietro al nikon...

voglio dire... c'è la possibilità di prendere un'ottica di livello come il 70/300 vr ad un prezzo tutto sommato contenuto... altrimenti si può andare sul 55/200 vr sempre nikon che costa discretamente poco...

le foto le fanno in primis gli obiettivi... meglio investire su quelli... un domani il corpo macchina lo cambierai l'obiettivo no... a che pro comprarne uno che valga meno? imho meglio risparmiare sulla macchina (che poi la d40 è una signora macchina) e prendere l'obiettivo migliore...

preve84
22-06-2007, 18:33
, il sistema canon eos non prevede il motore di messa a fuoco nella macchina ... mai... sia per le ottiche canon che quelle di altri produttori

quindi il SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO lo devo usare in modalità manuale? oppure lo posso usare con l'autofocus?[/quote]

Porraz
22-06-2007, 20:21
probabilmente non mi sono spiegato bene ... con le ottiche canon e compatibili l'autofocus lo hai sempre, a patto che l'ottica sia autofocus...
nel caso specifico "SI" ... sia il sigma che canon sono autofocus.

io possiedo il 70#300 sigma APO ed è univocamente riconosciuta come un'ottima ottica per il prezzo che costa... se cerchi nel forum e nel mio album troverai un sacco di foto fatte con questo obiettivo......

qui trovi ben 1132 foto di esempio del sigma (http://www.pbase.com/cameras/sigma/70#300_4-56_dg_apo_macro)

ti ricordo che comunque è un'ottica da 200 euro ma che ne vale molti di più ...

giusto quello che ti dice danilo... cioè che le ottiche sono per sempre...
ma ritengo che prima occorra fare un po' di esperienza poi in base al tipo di foto che si predilige fare .... acquistare anche le ottiche di "lusso"...
non prima... oltretutto il sigma lo puoi rivendere abbastanza bene in poco tempo...

ciao :-))

preve84
22-06-2007, 20:26
ahh ok! ;-)

una cosa..."a patto che l'ottica sia autofocus" cosa vuol dire? l'ottica deve supportare l'autofocus? non l'ottica deve avere il motore interno per l'autofocus? #24
sto facendo un gran casino....ora mi sorge anche un dubbione...ma l'ottica è l'obiettivo? #23

Porraz
22-06-2007, 21:12
una cosa..."a patto che l'ottica sia autofocus" cosa vuol dire? l'ottica deve supportare l'autofocus?


un'ottica non supporta.. è o non è autofocus... se ci ragioni un attimo lo capisci...



ma l'ottica è l'obiettivo?


ma si.... .... siamo veramente all'abc... forse è meglio che ti fai un giretto
sui glossari :-)) :-))

obiettivo=ottica=vetro=lens ecc ecc...

come ti ha segnalato berserk79, http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php


:-)) :-))

***dani***
22-06-2007, 21:29
bhè il 70/300 nikon non è certo un obiettivo di livello...

ma è un ottimo obiettivo che a parte i 500 euro che costa ne vale molti di più, ma per ottica di livello intendo il 70/200 o l'80/200 nikon che costano dai 2000 euro in su...

il 70/300 sigma, imho, è un obiettivo troppo economico...a quel punto prendo un 55/200 nikon VR... imho

Nico
23-06-2007, 01:44
Secondo me questa discussione sta andando un po' troppo avanti. Eleonora è alle primissime armi, e secondo me strologare su altre lenti non è utile. Converebbe acquistare una macchina di base con un obiettivo di base, e fare foto con calma. Di tutto ciò si può riparlare tra un annetto.

Non ha davvero senso, quando ancora non s'ha la patente, disquisire sugli spoiler da usare in pista...

preve84
23-06-2007, 06:50
:-)) :-)) per ora meglio fermarsi qui..nell'attesa di prendere la macchina mi "studio a memoria" la quida seganalata da berserk79, ne ho seriamente bisogno! #12
per ora vi ringrazio tutti! #36#

berserk79
23-06-2007, 11:20
Son daccordo con Nico... più che un aiuto, alla povera Eleonora abbiamo fatto venir un gran mal di testa!
Ele leggiti con calma la guida, fatti un'idea di quelle che sono le tue effettive necessità, e nel frattempo compera la macchina ed "impara" a conoscerla! Fatto questo poi si discuterà di altro!
Io ho iniziato come te, ed ho stressato, tutti i presenti qui sul post vero Nico, vero Porraz, (che naturalmente non finirò mai di ringraziare) su ottiche, accessori ecc...ecc..., pensa però che il tele - un 55-200mm Nikkor usato - l'ho acquistato dopo otto mesi dall'acquisto della macchina e nel frattempo ne ho scattate di foto. ;-) ;-) ;-) ;-)

... tutto inizia sempre dal molto piccolo...

a presto

Roberto

preve84
23-06-2007, 11:31
berserk79, in effetti un po' di mal di testa... #19
appena compro la macchina cerco di imparare ad usarla per bene...scattare e scattare...poi si vedrà...

Porraz
23-06-2007, 14:16
fai come ti avevo detto io qualche post fa, e ribadito giustamente poi da nico, prendi una bella macchinetta che sia canon o nikon obiettivamente poco importa.... ti ci diverti .. vedi se ti piace fotografare e poi se la cosa evolve allora investi in obiettivi di livello...

se lo fai prima del tempo... rischi solo di buttare soldi e tempo...

ciao :-))

preve84
23-06-2007, 14:19
la fotografia è già una cosa che mi piace..è più una passione! ho sempre fotografato....prima con le macchine a pellicola (e teleobiettivo da 1 Kg... #06 ) e solo da poco mi sono avvicinata la digitale con una compatta....ora volevo fare qualcosa di più...

preve84
27-06-2007, 20:27
la canon usa le compact flash come memoria...va bene una qualsiasi? di qualsiasi marca?
che ne dite degli adatattatori tipo questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170124220104&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it

Porraz
27-06-2007, 21:53
le CF oramai costano molto poco... io personalmenre non amo gli adattatori
prendi delle CF veloci... ci quadagni in tempo quando scatti a raffica...
se la cf è lenta ci mette di più a scrivere i file... viceversa se è veloce...
io personalmente uso le "kingston 50x Elite Pro" ne ho due da 2Gb e una da 1Gb
con cui copro abbondantemente le mie esigenze di scatto...
ciao :-))

preve84
28-06-2007, 06:47
in totale 3 GB?? -05 ma sono così pesanti le foto?

***dani***
28-06-2007, 14:03
magari a volte vai via per qualche giorno...

preve84
28-06-2007, 16:22
ahhhh! ho capito!

una curiosità.... secondo te una EOS 350D versione Rebel XT (+ obiettivo 18-55), usata ma con garanzia di un anno presa a 499 euro...è un prezzo che ci può stare?

Porraz
28-06-2007, 16:28
scusa... ma allora non l'hai ancora presa...??

comque con poco di più la prendi nuova... con 2 anni di garanzia...

sull'usato... anche di 1 gg quantomeno via l'iva.... se poi ci aggiungi 1 anno di vita/uso... è benpagata già a 400....

ciao :-))

preve84
28-06-2007, 16:33
l'ho già presa.... quella che ti ho detto sopra...speriamo!
499 compresa di iva...

(anche se io la volevo nuova c'è stato un casino con il venditore...non ne parliamo che è meglio!)