JACK87
11-06-2007, 00:04
salve questo fine settimana sono stato fuori per motivi sportivi lasciando il mio 100 lt a maturare ( è in funzione da circa una settimana) e stasera al mio ritorno ho notato che sulla radice si è formata una patina mucosa (come del vero muco umano) di colore biancastro che anche al tatto è molto viscida... se ne è formato uno strato di circa 2-3mm specialmente nei punti dove il legno crea anse e piccoli buchetti o zone pianeggianti. secondo voi cos'è? (mi disp per le foto ma ho perso il cavetto della digitale quindi nn so come poter mettere le foto sul pc).
poi cercando di trovare una risposta all'accaduto ho notato che:
il mio filtro interno dotato di pompa da 450 l/h, cannolicchi & ovatta ha diciamo come delle perdite nel punti di aggancio al vetro; ossia: il filtro è tenuto agganciato al vetro da 4 ventose e da due ganci che si attaccano al vetro superiore;
http://img247.imageshack.us/img247/4964/immagineghjun8.jpg
ho notato che le giunture ventosa filtro e gancio filtro nn tengono perfettamente e ho notato che dell'acqua viene tirata dalla pompa direttamente attraverso le giunture (determinando un grande calo del tiraggio da parte della grata del filtro immersa in acqua). praticamente basta che tengo tappata la giuntura gangio - filtro impedendo all'acqua di essere tirata da lì e noto subito un incremento nel tiraggio da parte delle grate del filtro.
con tutto questo intendo dire che facendo tirare l'acqua dalle due ventose e dal gancio a destra del filtro (ovvero questa acqua non passa dal filtro) secondo me è come se montassi una pompa di litraggio molto inferiore nn garantendo più il filtraggio necessario per un acquario da 100 lt...
spero di essermi spiegato altrimenti chiedetemi che saprò spiegarvi meglio...
come posso fare...??? sia per il filtro che per la radice...
blocco le ventose e il gancio con del silicone sigillandole???
kmq i valori appena ricontrollati a una settimana dall'avvio sono:
pH = la scala dice sempre che sta sotto ad 8 anche se secondo me è un pochino salito quidni diciamo 7.7 - 7.8
GH= 10
KH=8
NO3 = circa 4
NO2 = leggermente più di 0 ma al massimo saremo a 0.01
poi cercando di trovare una risposta all'accaduto ho notato che:
il mio filtro interno dotato di pompa da 450 l/h, cannolicchi & ovatta ha diciamo come delle perdite nel punti di aggancio al vetro; ossia: il filtro è tenuto agganciato al vetro da 4 ventose e da due ganci che si attaccano al vetro superiore;
http://img247.imageshack.us/img247/4964/immagineghjun8.jpg
ho notato che le giunture ventosa filtro e gancio filtro nn tengono perfettamente e ho notato che dell'acqua viene tirata dalla pompa direttamente attraverso le giunture (determinando un grande calo del tiraggio da parte della grata del filtro immersa in acqua). praticamente basta che tengo tappata la giuntura gangio - filtro impedendo all'acqua di essere tirata da lì e noto subito un incremento nel tiraggio da parte delle grate del filtro.
con tutto questo intendo dire che facendo tirare l'acqua dalle due ventose e dal gancio a destra del filtro (ovvero questa acqua non passa dal filtro) secondo me è come se montassi una pompa di litraggio molto inferiore nn garantendo più il filtraggio necessario per un acquario da 100 lt...
spero di essermi spiegato altrimenti chiedetemi che saprò spiegarvi meglio...
come posso fare...??? sia per il filtro che per la radice...
blocco le ventose e il gancio con del silicone sigillandole???
kmq i valori appena ricontrollati a una settimana dall'avvio sono:
pH = la scala dice sempre che sta sotto ad 8 anche se secondo me è un pochino salito quidni diciamo 7.7 - 7.8
GH= 10
KH=8
NO3 = circa 4
NO2 = leggermente più di 0 ma al massimo saremo a 0.01