Visualizza la versione completa : Amazzonico ora mi soddisfa - posterò l'evoluzione - grazie!!
Paolo Piccinelli
08-06-2007, 14:47
Ciao a tutti,
ho appena allestito un Askoll Ambiente 120 (215 litri lordi, 185 netti misurati), fondo ADA Malaya con fertilizzante JBL, biotipo Amazzonico.
Illuminazione 80 W arcadia con riflettori (8 ore di luce immodificabili).
Vorrei un'alternativa alla limnophila sulla sinistra, perchè tende a perdere le foglie e diventerà sicuramente infestante... a breve introdurrò un impianto di CO2.
Ogni consiglio e critica su piante e disposizione interna è graditissimo (i pesci li trovate nel profilo).
Ringrazio tutti anticipatamente
per PAOLO: molto minimalista il tuo acquario, pero' è molto bello. mi ha subito dato una bella sensazione di relax..!!!
sai cosa, magari cerca di coprire un po' il filtro e i tubi sulla destra, in modo che si vedano il meno possibile..
Paolo Piccinelli
08-06-2007, 15:22
skaaa83, hai centrato il mio scopo... minimalista è il termine esatto!!!
Per i tubi, ho piazzato gli echinodorus maior e le crypto proprio davanti, sto aspettando che crescano... e sui tronchi, anche se si vede poco, ci sono i microsorium philipphine appena piantati.
Se ci metto il ceratophyllum al posto della limnophila?!?
Paolo Piccinelli
12-06-2007, 10:19
Allora, nessuno che mi dà indicazioni ?!?
... anche le critiche sono bene accette, basta siano costruttive!!
Milly, Pepot, Sibona, Fr@nco, Mc Guy & C. ... dove siete?!?
Devo dire che nn è male solo che per me la parte sinistra è un po spoglia, che ne dici di metterci delle piantine di vallisneria?
Paolo Piccinelli
12-06-2007, 10:30
L'ho prenotata, insieme al ceratophyllum... in questo periodo faccio fatica a trovarla.
Grazie!!
PS adesso vado a vedere il tuo allestimento
Paolo Piccinelli
14-06-2007, 11:08
Altri suggerimenti ?!? :-))
Mario Cavallaro
14-06-2007, 12:06
ciao ;-)
io aspetterei che le piantine crescessero un po' e poi aggiungerei pietre e legni per offrire un buon nascondiglio ai pesci............................ per le piante sono daccordo con gli altri
una domanda: usi torba nel filtro? e si di quale marca? #21
il ceratophillum al posto della limnophila non mi convince molto #24 intanto a mio gusto non avrei messo due radici così simili e basse ma almeno una che si elevi un pò verso l'alto tipo questa http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=9674&idn=216&id1=160&idn1=&id2=161&idn2=&id3=216&idn3=
Ci vuole lo sfondo, qualunque sia, dalla foto al cartoncino.
Il fondo così regolare a me non è mai piaciuto. Crea dei dislivelli.
Per le radici quoto Milly (non potrei fare altrimenti, del resto :-)) )
E poi a me piacciono molto i sassi, ne inserirei.
Sarà pure bello il minimalismo (e a me piace), ma non va confuso con la simmetria e l'ordine inesistenti in natura. E' evidente, guardando la vasca, la mano dell'uomo. Un acquario è bello quando questa scompare. Guarda un pò di foto in giro, prendi spunti e vai di fantasia ;-)
Paolo Piccinelli
14-06-2007, 13:29
Ok, grazie
milly, ... perchè non ti convince il ceratophyllum?!?
macguy, uno sfondo nero è già in programma...
ma ... ci vedrei meglio qualche altra pianta ma la luce non è molta #24
sul davanti hai pensato cosa mettere ? le pogostemon non sono molto esigenti :-))
Paolo Piccinelli
14-06-2007, 14:41
Purtroppo la scelta è fortemente limitata dalla luce... comunque tu prova a suggerire... chissà non mi venga voglia di fare bricolage al coperchio!! :-D :-D :-D
Grazie mille milly :-))
Paolo Piccinelli
14-06-2007, 14:43
PS Come mai è scomparsa la sez. ciclidi americani !?!?! -20 -20 -20
Paolo Piccinelli
20-06-2007, 11:08
Rieccomi con gli aggiornamenti: visti i vincoli di luce, ho deciso di inserire aòcune piante che con il sudamerica non c'entrano un piffero, ma che sono molto belle:
Al posto della limnophila, che sta diventando ingovernabile, ho ordinato un paio di crinum natans, molto belle da vedere e con crescita molto più lenta.
Per la parte anteriore, ora spoglia, ho seguito il consiglio di Milly e ci metterò pogostemon helferi (fra l'altro ho provveduto a montare un impianto CO2 ad estintore :-D :-D ).
Appena piantumato posterò le nuove foto...
Bene, riporta i risultati con la Pogo per favore, ho all'incirca il tuo stesso rapporto W/l e vorrei mettere anche io della Pogo....
Paolo Piccinelli
21-06-2007, 08:10
Non mancherò... ;-)
...appena arriva dal negozio... -04 -04 -04
Paolo non per scorargiarti,ma la pogo è molto lenta e se vuoi usarla per ricoprirci l'intera parte fronatale dovrai prendere un bel po di vasetti.
Per la parte sx il crinum non è male ma avendo le fogli fini,quindi per dare un senso di riempimento,anche di questa dovrai metterne un bel pò.
Personalmente ci avrei messo dell'Hygrophila difformis http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=122 anche perche questo tipo di pianta se ha una corretta illuminazione fa foglie frastagliate e fini con crescita abbastanza veloce,mentre con un illuminazione media l'apparto folgiare risulta essere più compatto e carnoso, ed ha un ritmo di crescita abbastanza lento.
Paolo Piccinelli
21-06-2007, 17:26
TuKo, grazie per le dritte :-)) :-))
Il mio intento è di eliminare le piante a crescita veloce e quelle con foglie troppo fragili, che i miei pescetti strappano e che mi sporcano tutta la vasca (chiunque ha avuto la limnophila sa di cosa parlo). La difformis fa al caso mio ?!? ... non la conosco per nulla... #12 #12
Per il pogo e il crinum, ho fatto spesa all'ingrosso, stai tranquillo!!! #36# #36# #36#
magari metti davanti delle cryptocoryne wendii non sono esigenti e sono molto belle
Paolo Piccinelli
22-06-2007, 13:53
magari metti davanti delle cryptocoryne wendii non sono esigenti e sono molto belle
Ho già iniziato nella zona tubazioni, per ora sono solo 3, le altre arriveranno dall'altra vasca appena avrò tempo di separare le nuove pianticelle dal ceppo...
grazie
Secondo me con un pratino al centro (che poi si estenderebbe) sarebbe molto bello...nn mi piace molto l'effetto"specchio" con i 2 legni ai lati e la piata al centro...magari cerca di decentrare un po' il layout e formare magari una zona più fitta di piante (anche con la limnophila o con della vallisneria) e una più nuotabile...
lo vedo un po' spoglio...che ne dici davanti al filtro Vallisneria e sull'angolo opposto invece della limnophila una Echinodorus a foglia larga che ha bisogno di poco e da tanto soprattutto come volume..BLEHERI
Paolo Piccinelli
25-06-2007, 13:44
Zando, cerbons, davanti sto aspettando che arrivi la pogostemon per il pratino e invece della limnophila metterò crinum natans (conviverà per un pò con la limnophila a scanso di invasioni algali)... forse un paio di rametti di ceratophillum...
Le due zone laterali sono i territori di deposizione delle due coppie di ram, al centro la piscina olimpionica per i neon e i cardinali...
appena rinnovo, posto le foto, intanto grazie
Paolo Piccinelli
29-06-2007, 16:21
Rieccolo!!!
Ho estirpato la limnophila, che era peggio della gramigna e ci ho messo crinum thaianum (il natans non lo trovo) e crypto beckettii per riempire sotto.
Che vi pare ?!?
Il Pogostemon arriva mercoledì e ci farò un bel green tipo golf club... #18 #18 #18
Che vi pare ?!?
Nel senso che ci doveva essere una foto da vedere oppure a immaginazione? -28d#
Paolo Piccinelli
29-06-2007, 16:24
macguy, ti prego, il sarcasmo di venerdì pomeriggio proprio no... #07 #07 #07
la foto c'è!!! (adesso...)
macguy, ti prego, il sarcasmo di venerdì pomeriggio proprio no... #07 #07 #07
la foto c'è!!! (adesso...)
No, Paolo, nessun sarcasmo. Era proprio una domanda. E ti spiego. Siccome di piante ne capisco molto poco, ma mi interessava l'evolversi dell'allestimento, volevo proprio capire se parlavi a chi è ben addentro o a chiunque. :-)
Adesso la guardo e ti do il mio "puro" giudizio estetico. Aspè...
Ok, allora, senz'altro meno "mano dell'uomo" di prima, ma resta la simmetria. Un pò di gioco di sabbia e spostamento delle radici (come peraltro mi sembra la pensino un pò tutti) non guasterebbero. In futuro vedo una bella vasca.
Poi è chiaro, come sempre: il bello sta negli occhi di chi guarda. E se sta nei tuoi... ;-)
Paolo Piccinelli
29-06-2007, 17:25
Dai, non fare l'offeso, il tuo parere mi interessa molto #36# #36#
Non ti chiedo di essere sincero e di andarci giù diretto, perchè tanto lo fai già di tuo... ed è per questo che il tuo parere mi interessa.
Per i commenti, tenete conto che il triangolo delimitato dai due legni sarà ricoperto per i 2/3 di pogostemon...
Paolo Piccinelli
29-06-2007, 17:31
Oops, mac, non avevo visto il tuo ultimo... grazie delle dritte
I due legni sono il dubbio amletico: li lascio così per dare profondità e prospettiva al prato, che porterà l'occhio sulle meravigliose foglie rosse della ninfea (stanno crescendo di un rubino magnifico), oppure cerco di rompere la simmetria ?!?
Vedrò una volta che avrò l'erbetta...
la seconda versione mi piace molto di più :-)) per adesso i legni li lascerei così e per quanto riguarda la pogo volevo precisare che il mio suggerimento era per qualche cespuglietto davanti e non per ricoprire un'area estesa tipo pratino ;-)
poi vedi tu quando arriva come disporla
Paolo Piccinelli
02-07-2007, 07:42
Grazie a tutti, alla prossima puntata!! :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
04-07-2007, 17:40
TAAAA - DAAAAA!!! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
Ho inserito il pogostemon, è di un verde meraviglioso, cui la foto non rende piena giustizia... a me adesso soddisfa proprio, deve solo ambientarsi e crescere un pochino.
Voi che dite ?!? allego foto fra 30"... #36# #36# #36#
Mi piace molto paolo. Vedo un buon futuro che spero vorrai condividere con noi. Solo una cosa: quei tre pescettini al centro, li sposterei sulla sinistra insieme agli altri :-D
Paolo Piccinelli
05-07-2007, 07:30
... glielo dico sempre... domani a scuola senza mangime!!! :-)) :-)) :-))
bello :-)) semplice e ordinato come piace a me. uno sfondo scuro e sei a posto ;-)
Paolo Piccinelli
05-07-2007, 08:28
milly, macguy, sono infinitamente lusingato che apprezziate la mia creatura #12 #12 #12
Lo sfondo arriva entro 2 gg...
Aggiornerò il topic appena possibile.
Federico Sibona
05-07-2007, 09:38
Paolo Piccinelli, lo sfondo arriva fra 2gg? Ma non hai detto che volevi metterlo nero? Vai in cartoleria e comperi della carta un po' spessa nera e la metti, tenendola in sede con qualche pezzetto di nastro adesivo.
Il thaianum lo metterei proprio nell'angolo, crescendo ti coprirà lo spigolo verticale posteriore sinistro e non solo quello visto che fa' foglioline di un paio di metri, occhio che ti porterà via un po' di illuminazione, ma come effetto di incorniciatura della vasca è fantastico. Sono del parere che, per dare profondità, gli spigoli verticali posteriori non debbano essere in vista, come pure il confine tra ghiaietto e vetro posteriore.
Paolo Piccinelli
05-07-2007, 10:49
Federico Sibona, il problema è che in cartoleria i fogli di cartoncino da 120 cm non li hanno e li devono ordinare... #07 #07
Il thaianum è nell'angolo e spero proprio che sottragga luce alle sottostanti microsorium che cresceranno così senza alghette.
Gli spigoli saranno nascosti dalle crypto... ;-)
Grazie mille del tuo parere
Paolo Piccinelli
05-07-2007, 17:18
Federico Sibona, ho furbescamente sottratto (parafrasi per dire ciulato) un foglio da disegno in ufficio tecnico e l'ho verniciato di nero.
Posto le foto con lo sfondo.
Dal vivo è bellissimo, ma senza cavalletto le foto fanno pena.
Ancora grazie a tutti per le dritte #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Ahahahahaha, sei pelato come me?!?!? :-D :-D :-D
Ho visto che quei tre pesci li hai spostati. Sta proprio bene. ;-)
complimente evoluzione perfetta, #25 #25 #25 la ninfea che hai inserito piace molto anche a me e visto che la vorrei inserire ti ricordi il nome #12
Federico Sibona
05-07-2007, 22:18
Paolo Piccinelli, ecco il guastafeste. Non mi piace l'estrema sinistra (non bannatemi, non sto facendo politica :-)) ). Non mi piacciono i thaianum con i bulbi in vista e quella pleiade di piantine intorno. Ora ti dico come farei io e vedi se ti ispira. Innanzi tutto mi pare di vedere due thaianum, è un suicidio, ti invaderanno l'acquario. Vedi la foto che ho postato in Album foto-Ciclidi africani-pag3(per ora)-con Pelvicachromis pulcher.
Allora, prendi i thaianum e li metti nell'angolo posteriore (e non dirmi che lo sono già ;-) ), quindi nascondi i bulbi mettendogli davanti un'altra roccia scura o, secondo me meglio, una radice. Davanti a roccia o radice metti le piante basse che con lo sfondo scuro risalteranno molto meglio.
E poi concordo con milly che la vasca manca di un accenno di verticalismo, il fondo è troppo piatto.
E' troppo ovvio che se invece a te piace così, lascia tutto com'è.
PS: Forse lo sai già, ma i thaianum non si potano accorciando le foglie (facendo così c'è una buona probabilità che marcisca la parte rimanente), ma sfoltendone il numero tagliando alla base quelle più vecchie (esterne), quindi se avrai foglioline di 2m, dopo potatura saranno in numero minore, ma saranno sempre lunghe.
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 07:40
macguy, rasato a lametta ieri a mezzogiorno .... ora sembro uno smile #13 #13 #13
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 07:47
Federico Sibona, grazie delle dritte sul Thaianum... sono tre bulbi... -05 -05 -05
Spero che crescano alla svelta, devono fare ombra ai microsorium sul legno.
Più vicino di così all'angolo non li metto, perchè là dietro la mia femminuccia di ram sta preparando una buchetta... #36# #36# #36#
Per nascondere i bulbi ho messo le crypto beckettii, che per ora sono un pò pelate (come il sottoscritto), ma dovrebbero fare la loro parte fra qualche settimana.
Per quanto riguarda il fondo piatto... a quasi nessuno piace, ma io lo adoro così.
gioma79, si chiama nimphaea lotus zenkeri ed è una piantina a bulbo meravigliosa
Federico Sibona
06-07-2007, 09:02
Paolo Piccinelli, un'aggiunta sul thaianum, quando dovrai potarlo, non fare come me che, preso da disperazione gli ho tolto 10 foglie su 15/16 che aveva e non si è più ripreso ed ho dovuto sostituirlo. Togli solo poche foglie per volta. Ed auguri con tre bulbi!!
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 09:09
la vasca è 200 litri... quando è piena vi invito a cena e preparo zuppa d'alghe :-D :-D :-D
grazie mille Paolo è veramente bella e vorrei inserirla come ho detto nel nuovotopic vicino ad un E. ozelot e alla Aponogeton che ne pensi #23 #23
Federico Sibona
06-07-2007, 10:27
Paolo Piccinelli, visto che non segui i miei consigli, non invocarmi più (pag.1) :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 11:31
gioma79, occhio che diventa 30 cm di diametro e 50 di altezza...
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 11:32
Federico Sibona, dai Fede, non fare così... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
islasoilime
06-07-2007, 16:59
Paolo, mi piace molto la tua vasca!! complimenti..-11 -11
Hai fatto bene a disfarti della limnofila, perchè, se volevi un'acquario ordinato, con quella non era proprio possibile.. è infestante come poche e da l'idea di disordine totale, cosa che in realtà non mi dispiace per la mia vasca, ma in 40 litri in effetti è più controllabile(nel senso che l'ha colonizzata tutta e quindi non ho più problemi nel tenerla al di fuori di certe zone) :-D :-D #36# #36# :-) :-( #09
Paolo Piccinelli
06-07-2007, 17:21
islasoilime, era una tragedia... passavo ore a raccogliere le foglioline...
Grazie dei complimenti!! :-)) :-))
islasoilime
08-07-2007, 18:27
io mi sono arreso le lascio decomporre in vasca.... e non sifono nemmeno.... #19 #19#06 #06
Ma ho messo un letto di foglie di quercia sul davanti, così si crea una specie di fondo naturale dove i pangio fanno le loro schifezze... Ammetto che sono passato ala gestione naturale(selvaggia è più appropriato) anche perchè era molto più facile :-D :-D, anche se esteticamente #24 #24
Paolo Piccinelli
10-07-2007, 09:01
In effetti la profondità è sparita, schiacciata dalla siepe di limnophila.
Prova a mettere cryptocoryne wendtii ai lati sullo sfondo e cryptocoryne beckettii in fondo al centro. Tutta un'altra cosa...
islasoilime
11-07-2007, 11:34
scusa l'ot, ma sai che mi stai proprio convincendo..
dici che bastano delle pastiglie seachem per le cripto?(non ho il fondo fertilizzato e quelle che ho in vasca sono piuttosto statiche(quasi ferme) ma c'è da dire che sono due varietà di crypto un pò esigenti e poi ho i nitrati quasi a zero perchè assorbiti dalle piante(anche se con le nuove rasbore hengeli spero che aumentino un pò). Invece sembra che quelle lì siano molto poco esigenti.. ciao!
magari qualche ciuffo da 3-4 steli l'uno di limnfila potrei lasciarlo fra le crypto dello sfondo, così sarebbe più controllabile che a foresta, mantenendo comunque un buon grado di "fitto" che è per me condizione indispensabile..
avevo pensato anche all'igrophila, ma poi dovrei tenerla sempre potata come la limnofila, quindi..
gran idea!
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 11:47
Hygrophila e limnophila come crescita sono analoghe, cambia solo la forma...
Per le crypto io uso cryptocoryne tabs della Dennerle... crescono come funghi :-))
Federico Sibona
11-07-2007, 14:12
islasoilime, tante specie di Cryptocoryne crescono bene anche senza nessun fertilizzante aggiunto, si accontentano del fondo che si forma sifonando poco o niente e della CO2 che c'è in assenza di aeratori/gorgoglii. Non ricordo la specie, ma in una vasca di 70l mi erano arrivate fino in superficie con degli apparati radicali imponenti, riproducendosi e facendo una foresta.
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 14:16
Federico Sibona, quoto in toto. (qui non si parla di filtri :-D :-D :-D )
islasoilime
11-07-2007, 14:23
infatti devo avere beccato quelle sfigate -04
a parte la parva che è quella nana e rimane nana come dice il nome, l'altra, penso sia la lutea, ed è segnalata come più esigente delle altre -04
Federico Sibona, quoto in toto. (qui non si parla di filtri :-D :-D :-D )
'stardo #18 #18 #18 :-D
Federico Sibona
11-07-2007, 15:24
Paolo Piccinelli, ma ormai ti conoscono tutti :-D :-D :-D :-D
Federico Sibona, Paolo Piccinelli, fornirò gratuitamente ad entrambi una dose di Plasil, dopo che leggerete ciò che da un pò volevo scrivere:
è un piacere chiacchierare con voi due ;-) ;-)
Federico Sibona
11-07-2007, 15:35
macguy, sì, ma non fare il timido, buttati nella mischia :-)) :-D !!!
quoto Federico. nelle mie vasche le cryptocorine sono cresciute bene sia con fondo fertilizzato che senza. tra l'altro nel piccolo 20 litri non ho mai avuto CO2 e fertilizzavo blandamente. L'unico problema che si presenta ogni tanto è la marcescenza delle foglie, ma quella non dipende da scarsità di nutrienti ;-)
macguy, sì, ma non fare il timido, buttati nella mischia :-)) :-D !!!
Siii, daiiii (con frivolezza) andiamo a correre nel prato tutti insiemeeee :-D :-D
Oh! Ma per chi mi hai preso?!? -63 -63 -63
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 16:50
Allora ?!?!?!?!?!!? Sto via 10 minuti e trovo sto casino?!? Dove siamo, all'asilo?????
OT: Se si va a correre in giardino, io sto ultimo!!! #18 #18 #18
macguy, scusa, che ci vieni a fare a Brescia?!? Spero che almeno tu scelga il lago...
Federico Sibona, non cercare alleanze trasversali, io e Mac siamo legati da un'alleanza segreta, la sindrome da tricoprivazione, mentre tu affermavi qualche giorno fa di averli ancora, i capelli... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
FINE OT
Federico Sibona
11-07-2007, 17:26
MaqcGuy, beh, non mi vedo tanto nei panni della Vispa Teresa :-D :-D
Che è sta storia della "frivolezza", qui la lotta è dura ;-) !!!
La mia motilità gastrointestinale sta benissimo, la mia dose di Plasil dalla a Paolo.
Paolo Piccinelli, e vabbe', mi stavo per prendermi una serpe in seno :-D :-D :-D
PS: da quand'è che a Brescia c'è un lago???? Ha piovuto molto ultimamente?
PPSS: scusa milly, finiamo subito ;-)
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 17:35
Federico Sibona, Benaco, Sebino e Iridio, volgarmente detti lago di Garda, d'Iseo e d'Idro..... #07 #07 #07
milly, già finito... complimenti per i 10.000 messaggi raggiunti :-)) :-)) :-))
macguy, scusa, che ci vieni a fare a Brescia?!? Spero che almeno tu scelga il lago...
Ti rispondo in MP sennò ci menano.
Scusate tutti :-)
Paolo Piccinelli, grazie !! :-))
Paolo Piccinelli
13-07-2007, 15:41
Ho inserito una echinodorus contaminata dalle famigerate alghe nere a pennello... in 3 giorni mi hanno invaso la vasca (allego foto entro sera) -04 -04 -04
Ho postato in gasteropodi per l'eventuale inserimento di neritine/ampu.
Ci fanno a pugni con quello che ho in vasca ?!?
HELP!!!
Federico Sibona
13-07-2007, 20:09
Paolo Piccinelli, ad una prima visione della foto a me non sembrano nere a pennello.
Non credo ci siano controindicazioni ad introdurre Neritina.
Paolo Piccinelli
14-07-2007, 11:23
Federico Sibona, oggi vado e ne compro un plotone, grazie mille!!
Non sembrano nere nemmeno a me. Il plotone sarà efficace ;-)
Paolo Piccinelli
16-07-2007, 07:30
Soldatini arruolati, per ora solo 2 (in negozio non ne avevano altre, da mercoledì altre 5).
Vediamo come si comportano... grazie gente!!
Paolo Piccinelli
17-07-2007, 15:57
Ad ora le neritine stanno ripulendo la linea verde sul vetro frontale al livello del fondo (non che mi dispiaccia), però le alghe sulle foglie non le hanno ancora degnate di un morso... aspetto i rinforzi!!! #18 #18 #18
markrava
19-07-2007, 23:41
se hai dei semplici crosschelius siamensis (credo che si scriva così) ti mangiano quelle alghe in un sol boccone #36#questo è uno dei miei pesci http://www.acquariofilia.biz/allegati/24_118.jpg
Paolo Piccinelli
20-07-2007, 07:47
markrava, grazie della dritta, ma il crossocheilus con l'amazzonico c'entra come il vino rosso con il pesce.... :-)) :-))
markrava, grazie della dritta, ma il crossocheilus con l'amazzonico c'entra come il vino rosso con il pesce.... :-)) :-))
Beh, a mali estremi......
Personalmente ho inserito, in una vasca malawi, gyrinocheilus e pleco, per eliminare le diatomee.
E poi.....
dipende dal pesce, dalla cottura e dal vino..... alcuni stanno bene insieme ;-)
Paolo Piccinelli
20-07-2007, 08:15
macguy, vabbè, allora diciamo come il chinotto con le orecchiette alle cime di rapa...
...ma non eri in ferie ?!?
macguy, vabbè, allora diciamo come il chinotto con le orecchiette alle cime di rapa...
...ma non eri in ferie ?!?
No!!! Assolutamente no!!! Sulle orecchiette con le cime di rapa ci va SOLO il primitivo di Manduria :-D :-D :-D
Ferie? Arrivo in zona brescia domenica 30/7 in prima mattinata. ;-)
markrava
20-07-2007, 22:03
markrava, grazie della dritta, ma il crossocheilus con l'amazzonico c'entra come il vino rosso con il pesce.... :-)) :-))
A questo non avevo pensato #13
Paolo Piccinelli
27-08-2007, 09:38
Buongiorno!!!!
Torno oggi dalle lunghissime ferie (non mi capitava dal liceo) e, come promesso, invio l'evoluzione della vasca.
Durante la mia assenza gli oto, le neritine e, soprattutto, le caridine hanno ripulito tutte le alghe.
Il prato di pogostemon e gli echinodorus sono cresciuti rigogliosi e la vasca è splendida (almeno per me...)
Giudicate voi!!! :-)) :-)) :-))
EXPANSYON
29-08-2007, 23:09
Stupendaaaaaa !!! è fantastica #25
Paolo Piccinelli
30-08-2007, 07:00
#12 #12 Grazie!!! #12 #12
complimenti Paolo molto bella, ordinata come piace a me :-))
Paolo Piccinelli
30-08-2007, 10:29
milly, grazie alla tua idea del pogostemon ha cambiato faccia... #25 #25 #25
La pianticella cresce bella folta e bassa con 0,4 w/litro ed è di un verde magnifico... da consigliare assolutamente!!! E' il rifugio preferito dei gamberetti.
pensa che la consiglio agli altri e io non ce l'ho, adesso te la invidio :-D
la prima volta che decido di rinnovare il layout la prendo ;-)
_Andrea_
30-08-2007, 21:52
davvero un bellissimo layout! Complimenti!!! :-))
Pota! (non voce del verbo "potare") :-D
Bella, Paolo. E' venuta proprio bene.
P.S. OT: lo spiedo nn l'ho mangiato. Non era periodo di uccelletti #07
ma cresce cosi tanto la pogostemon? -05
Paolo Piccinelli
31-08-2007, 13:44
macguy, ciao caro!! ..dovevi chiedere nella lingua locale :-D :-D :-D , ti avranno scambiato per un guardiacaccia, con il tuo accento barese...
Grazie dei complimenti, adesso piace tanto anche a me!!!
francy90, tieni conto che ne ho già tolto 7 steli per spostarli nell'altra vasca... fra un mese inizio a venderlo in rete.
La cosa interessante è che ha avuto un'esplosione da quando ho le caridine... loro tengono pulite le foglie e smuovono il fondo, lui offre riparo e cresce rigoglioso... credo di aver scoperto una simbiosi!!!
... credo di aver scoperto una simbiosi!!!
Tu leggi troppo Einstein :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
31-08-2007, 17:06
... e bevo troppo lambrusco ... -11 -11 -11
... e bevo troppo lambrusco ... -11 -11 -11bono...
bella... quando sarà un po cresciutella...
fra poco voglio mettere i pesci e posterò la mia...
ma che pesci hai???
Federico Sibona
02-09-2007, 20:17
Paolo Piccinelli, avevo già messo in dubbio che "a" Brescia ci fossero dei laghi, adesso devo anche sentire che il vino locale è il lambrusco :-D :-D :-D ??
http://www.vinibresciani.it/
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 07:26
Federico Sibona, OT e poi non ne parliamo più... a Brescia produciamo Groppello, Chiaretto, Lugana (sul lago), poi in Franciacorta il miglior bollicine del mondo e rossi di tutto rispetto... in bassa bresciana il Clinton, con uva cosiddetta "bastarda" o "americana"
Il problema è che la gradazione è piuttosto alta (non sono vini "estivi")... il lambrusco invece lo bevo come succedaneo della birra :-D :-D :-D Fine OT.
Tornando a noi, che te ne pare della mia vaschetta?!? #24
Federico Sibona
03-09-2007, 08:31
Paolo Piccinelli, prima di tutto mi hai preso in giro :-)) dicendomi che avevi raggruppato i thaianum nell'angolo, però hai giustamente tolto dalla vista i bulbi. Guarda che i thaianum non sono vallisneria che ti forma parete stolonando.
O tieni il livello acqua troppo alto o fai le foto troppo dall'alto, si vedono le piante scomparire e non si sà come e dove finiscono (sono curioso ;-) ), così l'immagine è monca mancando l'incorniciatura in alto dell'ambiente data dalle piante lunghe.
Resta comunque una vaga sensazione di piattezza che potrebbe essere corretta con una bella radice, ma se a te piace così.....
Comunque, dopo tutto, non è certo brutta, ma non potevi mica aspettarti che dicessi che andava tutto bene :-D :-D
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 08:34
... mi sarei preoccupato... :-D :-D
Fra 5 minuti aggiungo una fotina frontale... ;-)
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 08:37
PS non ho ragguppato i thaianum, ne ho spostato uno nell'angolo come mi consigliasti tu ai tempi... inoltre ho aggiunto le neritine!!!
Diciamo che sono a 1 consiglio e 1/2 su due... :-D :-D
Federico Sibona
03-09-2007, 08:44
Paolo Piccinelli, ma ogni quanto li poti i thaianum? A quest'ora le foglie dovrebbero aver fatto 4 volte il giro della superficie. Così non le lasci sviluppare, tanto valeva mettere un'altra pianta a foglie più corte!
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 08:52
Non li poto... è abbastanza bizzarro, ma crescono lentissimi. Per ora hanno fatto una ragnatela di radici, poi spero inizino a crescere.
Probabilmente quando li ho presi avevano subito una potatura drastica e sono andati in stasi (erano pressochè nudi), oppure l'infestazione (ora sconfitta) di alghe nere li ha debilitati... tieni però conto che la vasca è 120 cm, quindi le foglie sono già lunghe un metro e mezzo.
ciao caro
Il mio thaianum è in stasi da 4 mesi, cioè da quando l'ho messo. E' la pianta più lenta che abbia mai avuto, più lenta delle anubias, in apparenza però vive #24 .
Non mi sembra molto normale.
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 11:31
Si vede che in montagna da Fede c'è l'aria buona per i crinum :-D :-D :-D
....sarà quello! Non so com'è a Brescia, ma qui c'è tanto smog :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
12-11-2007, 10:24
Sonon andato a ripescare il post perchè la vasca compie sei mesi in questi giorni e fra poco verrà smantellata per fare posto al nuovo 576 litri... #18 #18
In pratica da qui a Natale servirà solo come vivaio per le piante da inserire nel vascone... così volevo farvela vedere un'ultima volta -20
fra poco verrà smantellata per fare posto al nuovo 576 litri...
che peccato, dopo soli 6 mesi!!! però certo 576 litri sono tanti :-)) #17
Paolo Piccinelli
12-11-2007, 10:41
Beh, Miranda, in effetti sta diventando bellina solo ora... il vascone nuovo nascerà dalle sue ceneri (infatti il pogostemon in primo piano è lasciato alla deriva proprio per ottenere più stoloni possibili per il nuovo pratino...)
L'unica cosa che mi spiace è che forse dovrò separarmi dai miei Phenacogrammus -20
Beh, Miranda, in effetti sta diventando bellina solo ora...
Che c'entra, ci si affeziona :-) ! Se dovessi smantellare il mio, mi dispiacerebbe, con tutte le attenzioni che gli dedico :-))
forse dovrò separarmi dai miei Phenacogrammus
Come mai? Cosa ci butti nel vascone?
Paolo Piccinelli
12-11-2007, 17:44
Ciao Mimmo!!! quanto ci sei mancato!!!
Quello che metterò nel vascone lo leggi nel post appena sotto...
ho ancora aperte tre possibilità:
Vascone di Mbuna (che non credo di essere in grado di gestire, quindi lo scarterei)
Vascone ADA con un miliardo di piante, caridine, oto e ciclidi nani (ram, pulcher, aga, caca)... in netto vantaggio sugli altri.
Vascone con allestimento "fluviale" con fondo in sabbia e ciottoli, legni con muschio, qualche echinodorus e 5 aequidens pulcher su tutti.
Adesso questo post me lo chiudo da solo, altrimenti quando torna Ettore mi prende a calci #13 #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |