Entra

Visualizza la versione completa : aiuto acropora sbiancata


solitus
14-06-2005, 16:52
Cosa c’e’ che sbaglio?
I valori dell’ acqua misurati da me sono:
27 1026 34% 8,7 14
temperatura Densita’ Salinita’ ph durezza
calcio 420 elos 1500sera
1300 elos
L’ultimo dato e’ chiaramente il magnesio.
Il ph e’ alto ma stabile la mattina 8,6 la sera 8,7.
Lo iodio misurato con due test sempre basso. Lo aggiungo in gocce della elos la senza grande soddisfazione e poi non mi fido molto dei test dello iodio.
Non misurabili 2 o non misurabili 0,01
No2 No3 Po4

I test che uso sono elos principalmente ma anche salifer, tropic e sera.

Cambio settimanalmente 60 litri di acqua preparata 2–3 giorni prima. La vasca e’ da 600 litri.
Cambio il 10% perche’ non tutte le settimane riesco anzi spesso lo faccio ogni 15gg.
Avro’ 90-100kg di rocce vive.
Le luci sono 2 hqi da 250w piu’ solite blu. Schiumatolo della aquamedic. Carbone attivo 5 gg al mese. Temperatura costante mantenuta da refrigeratore.Reattore di calcio con aggiunta 10% granuli magnesio.
Popolazione dei pesci medio scarsa che nutro normalmente.
Gli invertebrati molli,lps e sps sono in proporzioni tra di loro simili vengono nutriti con:
zooplex, microvetr della kent coraliquid della sera e svc della elos. Anche tre volte alla settimana.
NON FACCIO IL PAPPONE.

E qui vengo al problema i sarcophiton non si espandono mai al massimo e devo dire non fanno nemmeno mai la muta sono sempre “mezzi” e la cosa mi fa’ incazzare va be’.
Gli lps non presentano problemi. Le acropore crescono poco e una e’ sbiancata e morta ieri processo che era cominciato da un paio di settimane. Forse ne ho salvato una talea. Ora un’altra acropora ha incominciato a sbiancare! Finchè era una va be’, poteva essere stato lo spostamento da una posizione ad un’altra che avevo attuato, ma ora……..aiuto? non voglio fare una strage.

I controlli fatti dal laboratorio mi hanno dato questi dati:

parametro unita’ di misura valore metodo analitico
densita’ kg/l 1.020 IRSA-CNR QUAD.64 VOL.2 met. 3 1984
salinita’ g/l 34.3 APAT-IRSA/CNR 2070 Vol. 1 2003
conduttività mCm^-1 48300 M.U. 930 MAN. 169/94
concentrazione
ioni idrogeno ph 8.04 APAT-IRSA/CNR 2060 Vol.1 2003
kh °D 302* APAT-IRSA/CNR 2040 Met.B Vol. 1 2003
* molti ioni metallici presenti in matrici complesse come quella in esame interferiscono nella determinazione chilometrica in oggetto fornendo valori superiori rispetto a quella reale.
Calcio mg/l 420 APAT-IRSA/CNR 2040 Met.B Vol. 1 2003
Ferro mg/l 0.05 APAT-IRSA/CNR 3160 Met.A Vol. 1 2003
Manganese mg/l <0.02 UNI 10551/96
Iodio mg/l 0.08 MI 012/c REV. 0 2003 UV/VIS
Fosfati mg/l <0.027 APAT-IRSA/CNR 4020 Vol. 2 2003
Azoto ammoniacale mg/l NH4 <0.05 APAT-IRSA/CNR 4030 Met.a1 Vol. 2 2003
Azoto nitroso mg/l NO2 <0.082 APAT-IRSA/CNR 4050 Met.B Vol. 2 2003
Azoto nitrico mg/l NO3 2.67 APAT-IRSA/CNR 4020 Vol. 2 2003
Silicati mg/l SiO2 0.4 APAT-IRSA/CNR 4130 Met.B Vol. 1 2003


Chiaramente il ph sara’ stato sballato mica lo misurano subito e sui metodi analitici io non ci capisco nulla ho riportato solo cio’ che mi hanno inviato come risultato. Il kh misurato con elos e tropic marin e’ intorno ai 14 non so’ cosa ha causato l’errore …cosa sono gli ioni metallici ? mica ho parti in ferro in acquario comunque il problema secondo me non sono i valori.

Vanno nutriti di piu’?
Ho il fondo in sabbia corallina fine mista a aragonite naturale spessore 5 cm.
Alcuni dicono che un fondo cosi’ fa’ male e’ da un po’ che sto riducendolo con i cambi d’acqua aspiro lo strato superficiale cosi’ la sabbia resta sempre bella bianca. Devo eliminarlo?

Pack
16-06-2005, 01:22
la durezza è altina. cerca di tenerla al massimo 12..e la cosa più importante: tenerla sempre costante al solito valore senza brusche variazioni.

il sarcophyton è il molle più pazzo di tutti. se ne sta chiuso quando gli pare. cmq si è visto che può stare chiuso anche per troppa luce (visto che hai le 250 watt) insieme al poco reintegro dei minerali...per il fatto che si intossica con il troppo ossigeno che producono le sue alghe simbionti a causa della troppa illuminazione e i minerali che servono per la sua detossificazione se vengono a mancare il corallo sta chiuso per far arrivare meno luce. ma vabbè...è un caso limite.

il fondo lo toglierei tutto.

mah.........senti......forse hai poco movimento dell'acqua a questo punto! #24 potrebbe essere l'unica causa. oppure hai avuto un valore che si è modificato in breve tempo....

awake
16-06-2005, 17:47
dico la mia sperando di sbagliarmi.il ph a 8,7 e' decisamente alto,probabilmente dai troppe ore di luce e questo tende a schiarire gli organismi.per quanto riguarda il sarco,beh,il mio fa cosi' quando e' in riproduzione.arrivo alla domandona :non hai per caso simpatiche turbellarie in vasca?mi auguro di no.

solitus
16-06-2005, 19:04
il fondo lo levo grazie pack per la conferna ero gia' quasi convinto di farlo i valori sicuramente sono mutati ma non rapidissimamente anzi ho fatto una fatica ad alzare magnesio e calcio ci avro' messo due mesi...magari per i coralli due mesi sono poco? il movimento dell'acqua e' affidato oltre alla pompa dalla sump a due turbelle gestite dal multicontroller che creano un moto ondoso meraviglioso. piu' due pompe fisse dietro le rocce. Devo aumentarlo? durezza e ph non ci posso fare nulla non aggiungo piu' niente forse il reattore me ne spara fuori troppa che faccio taro il ph-metro del reattore ad un valore piu' alto. ora e' impostato su ph 6.5? awake le ore di luce sono ok il ph e' stabile anche la notte resta 8,6.
non ho gli animali che dici e i sarco che sono due si comporatano in maniera simile sia quello sotto la luce diretta che quello piu' scostato.

Pack
16-06-2005, 19:29
se hai il kh stabile a quel valore 14...vuol dire che il reattore è regolato bene. non ti resta che spegnerlo per qualche giorno..aspettare di portare il kh a 8 e poi riaccendendolo lo tieni costante. se vedi che ti aumenta un pò...allora alzi il ph interno al reattore. ;-)

puoi dirmi la portata delle turbelle e la grandezza della tua vasca?

solitus
19-06-2005, 11:21
penso siano 6500 ma sono talmente ricoperte da alghe calcareee che non saprei. la vasca e' da 1400x60x60 direi circa 400 litri totali

Pack
19-06-2005, 15:55
per il movimento va più che bene.

l'unica cosa forse è che cond ue mesi di maturazione possono fare capricci i sarco...il mio faceva così. poi più passava il tempo e più stava meglio.

nel tuo caso però non saprei... forse troppo movimento su di loro... #24