Visualizza la versione completa : Potenza della pompa!?
c'è un nesso tra la potenza/portata della pompa del filtro è i litri dell'aquario??
io ho un acquario di 100 litri e la pompa ha una portata di 370l/h è regolata al massimo e dall'alto della mia ignoranza -e02 sembra non essere in grado di dare un ricabio efficente -28d# -97c
Il libricino del bravo acquariofilo direbbe che la pompa deve avere una portata oraria tra le due e le tre volte la capacità dell'acuqario.
Se non hai un ricambio efficiente potrebbe essere a causa dei materiali filtranti, di una riduzione della portata della pompa che necessita pulizia, manutenzione o di essere sostituita o ad altre cause.
In teoria la portata della tua pompa dovrebbe essere più che sufficiente per un buon filtraggio meccanico.
La portata della tua pompa potrebbe, in teoria, provocare il problema opposto essendo troppo veloce il passaggio dell'acqua tra i canolicchi con conseguente filtraggio biologico insufficiente. In teoria.
Grazie per la pronta risposta, p :-)
proverò ad abbassare un po la portata.
per quel che riguarda i materiali filtranti, li sto pulende un po meno, prima lo facevo ogni settimana, o alternavo una volta solo spugna e una volta spugna e lana, adesso le pulisco entrambe ogni 2-3 settimane.
L a cosa che mi stranizza è che da un pò, quando spengo la pompa(per i cambi d'acqua, ma le ultime volte non l'ho più spenta) appena la riaccendo inizia a buttare dentro l'acquario di tutto... #07 di pulire ho pulito il tubicino in gomma, ma non è che poi era messo tanto male, ma la pompa in se, come posso pulirla? -e35
Io la lana la strizzo nell'acqua di scarto ad ogni cambio d'acqua perchè credo abbia la tendenza a sporcarsi maggiormente. Le spugne invece secondo me puoi pulirle meno frequentemente, specie se sono a grana grossa.
Quando si spegne la pompa capita un pò a tutti che si depositi dello sporco che era in sospensione per cui al riavvio della pompa è possibile che un pò di questo sporco finisca nell'acquario.
Io la pompa ogni due-tre cambi d'acqua la tolgo dall'acquario, la apro e la pulisco nell'acqua dei cambi. Non la pulisco sotto il getto del rubinetto per pigrizia (e perchè sono maniaco della flora batterica) ma si potrebbe tranquillamente fare senza grossi danni (ovviamente solo la pompa).
Il fatto è che io, credo si faccia così, ho: cannolicchi, lana e spugna, come fai, togli la spugna pulisci la lana e rimetti dentro la spugna sporca?
Io anche lana e spugna lavo con acqua del rubinetto, non va bene??
Apri la pompa, significa che la smonti?? io manco so se ha delle viti?! nel caso ce le abbia devo svitarle, aprirla e mettere tutto sotto l'acqua??
Chiedo schiuma per la mia ignoranza #12
giacomo58
08-06-2007, 17:07
la pompa puoi pulirla sotto il getto d'acqua fino a liberare completamente le fessure di aspirazione, la lana e le spugne vanno pulite con l'acqua dell'acquario
Io ho un acquario con solo lana e canolicchi ed un altro solo con spugne e canolicchi per cui il problema non si pone.
Non vedrei nulla di male nel dare anche una strizzatina alla spugna già che ti trovi a rimuoverla per pulire la lana, specialmente se hai una buona quantità di canolicchi.
La spugna non lavarla con l'acqua di rubinetto. Usa sempre l'acqua tolta dall'acquario (quella da buttare). Questo perchè anche nella spugna si formano i batteri necessari al funzionamento del filtro per cui se la lavi bene con acqua pulita rimuovi tutti i batteri e deve maturare da capo.
Se la strizzi nel secchio per rimuovere il grosso dello sporco ovviamente rimuovi anche i batteri ma ne restano comunque un bel pò.
Io per sicurezza faccio così anche con la lana anche se forse non sarebbe necessario.
Se hai il libretto di istruzioni della pompa sicuramente sarà spiegato come accedere allo scomparto della girante (credo si chiami così) cioè a quella piccola "elica" o rotella che è poi quella che spinge l'acqua. In genere in questo piccolo scomparto finisce comunque un pò di sporco o qualche alga ed è da pulire ogni tanto per evitare che il flusso della pompa dimunuisca troppo (potrebbe anche fermarsi). Allo stesso modo sono da pulire le fessure di entrata dell'acqua ma qui devi vedere bene il libretto.
Io ho diverse pompe e tutte si aprono ad incastro senza viti. Non so se c'è qualche pompa che ha le viti. Comunque sul libretto o sul sito del produttore dovresti trovare le istruzioni.
Tanks a tutta Napoli!!! -d08
C'è sempre da imparare, e se di acquariofilia vuoi sapere sul forum di AcquaPortal devi navigare...
Federico Sibona
08-06-2007, 18:08
Sun, io nel filtro non ho spugne, ma se le avessi le metterei sicuramente dopo la lana. Trovo molto più comodo sostituire la lana, che è sopra a tutto, che pulire le spugne e la lana messa sotto. Inoltre così non ho da pulire le spugne che sono un subtrato per batteri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |