Entra

Visualizza la versione completa : Resine e filtro esterno


BillEvans
14-06-2005, 13:46
Ho riesumato un Paratiko 100 (evitando di comprare il resun) e volevo utilizzarlo per usare le resine approfittando dei vari scomparti per mettere sotto la Ruwal NOPHOS 101 e sopra della lana che trattiene le eventuali impurità residue. E' una buona idea? Per quanto tempo devono "girare" le resine? E' possibile usare insieme resine e carbone? grazie scusate la tante domade, saluti
Franco

malpe
15-06-2005, 18:33
non funziona come dovrebbe....per le Ruwal NoPhos 101 io utilizzo il filtro della Ruwal te lo danno con pompa e 1 kg di resina a 50euro.......pensaci.....
la circolazione in questi filtri deve essere dal basso verso l'alto......e inoltre è importante la portata del flusso che varia da resina a resina......

toto#77
15-06-2005, 18:40
il pratico è regolabile!!!!

malpe
15-06-2005, 18:45
ok ma la circolazione dell'acqua come è.....dal basso verso l'alto........
visto che c'è l'hai... provalo mal che vada non raggiungerai fosfati a 0,01 ma danni non può fartene.....

toto#77
15-06-2005, 19:02
diciamo che in primo scomparto (spugne) da fuori a dentro, poi secondo scomparto (tre cestelli) dal basso all'alto, ma cmq non sono io che ho posto la domanda,
a proposito a che cosa servono le ruwal, alla lunga non diventano un biologicvo?

malpe
16-06-2005, 10:01
diciamo che in primo scomparto (spugne) da fuori a dentro, poi secondo scomparto (tre cestelli) dal basso all'alto, ma cmq non sono io che ho posto la domanda,
a proposito a che cosa servono le ruwal, alla lunga non diventano un biologicvo?

sono resine a base di ferro per l'assorbimento dei fosfati e silicati.....non diventano un biologico e vanno usate al bisogno.......non sempre.......altrimenti significa che c'e' qualcosa che non va.....

BillEvans
16-06-2005, 10:09
Mi associo a Toto, pensavo di sistemare le resine nel cestello centrale e nel superiore e nell'ineriore mettere lana, così come del resto consigliato dalla Askol per il trattamento con additivi. Grazie

toto#77
16-06-2005, 10:37
interessante questo post,
approfondiamo!!!!
Ho due pratiko che sto per togliere per passaggio a berlinese!!!!!!

malpe
16-06-2005, 10:51
Dimenticavo altra differenza fondamentale......questi filtro, avevo un eheim ecco, hanno la pompa nel cestello e lavorano per caduta una volta innescata con la chiusura del cestello...corretto?? almeno il mio filtro della eheim funzionava così.....
quindi in una sump non potrebbe mai funzionare....... #24

toto#77
16-06-2005, 11:06
non è indispensabile,
una volta che le tubazioni sono piene tu accendi e aspira normalmente,
probabilmente andrà un po' più piano!!!!

BillEvans
16-06-2005, 15:28
Approposito di tubazioni, volendo cambiare il tubo "corrugato" in dotazione al Pratiko, sostituendolo con quelli in gomma ci sono accortezze particolare (es tubo per alimenti) o basta un tubo in pvc tipo irrigazione? Grazie

toto#77
16-06-2005, 15:41
tubo liscio=gorgoglio

BillEvans
16-06-2005, 15:53
Cavolo=grazie......Non credevo. Allora a questo punto uso il tubo per irrigazione solo per raccordare i corrugati corti e per sifonare il fondo (va bene quello per irrigazione comunque?). Saluti

toto#77
16-06-2005, 16:11
dicono che quello per irrigazione inibisca la schiumazione, ma non ho esprienza diretta!!!!

malpe
16-06-2005, 16:16
esatto più topics riportano problemi analoghi....usate solo tubi che trovate dai pescivendoli :-)) almeno sono collaudati......non quelli da giardinaggio

zeus63
17-06-2005, 10:33
L'utilizzo delle Rowa con un filtro esterno, come indicato in questo post, e preferibile regolare il flusso al minimo visto che al esempio il pratiko lo consente? Grazie

malpe
17-06-2005, 10:36
per la regolazione del flusso è meglio attenersi alle indicazione di chi produce le resine......vai sul sito delle rowa e scarica il pdf spiega tutto.....loro consigliano 500l/h.....

jofer
22-06-2005, 15:57
Scusate ragazzi ma l'argomaneto mi interessa tantissimo. E' da pochi giorni che ho acquistato il filtro ruwal e resina filtraphos101.

Ho passato i guai a sciacquare questo tipo di resina, non mi è mai capitato di sciacquare per tanto tempo materiali filtranti x il mio acquario.

Dopo più di mezz'ora di risciacqui ho inserito la resina nel filtro e ho iniziato a filtrare.

Poi la sorpresa.... l'acqua mi si è colorata di marrone... mi è venuto un colpo... Poi ho visto che il tutto non ha provocato danni ne a pesci e ne a coralli.

Ho parlato con la ruwal e mi hanno detto che è normale che colora l'acqua e mi dicono di continuare a sciacquare il materiale cercando di non sfregarlo.

Voi che esperienze avete avuto? Secondo voi conviene utilizzare questo materiale non avendo più l'acqua completamente cristallina?.....

mollaq
22-06-2005, 16:32
Io le ho sciacquate per circa 10 min. messe in un colapasta a maglie fini e sotto l'acqua corrente!
il filtro l'ho installato in sump da 2 giorni e non ho avuto problemi di colorazione dell'acqua!!! :-))

BillEvans
22-06-2005, 16:34
Oppure farlo lavorare inizialmente non in acquario. Le Rowa non vanno sciacquate ed una iniziale colorazione rossiccia è naturale. Saluti

jofer
23-06-2005, 01:19
Grazie 1000 allora. Vuol dire che dovro' risciacquarle ancora un po'... #17

triglauco
23-06-2005, 18:25
in alternativa si potrebbero utilizzare anche i corrugati per lavatrici
corrugati askoll =10eur
corrugati lavatrice =2eur
e sono identici

Giando
24-06-2005, 00:14
non è indispensabile,
una volta che le tubazioni sono piene tu accendi e aspira normalmente,
probabilmente andrà un po' più piano!!!!

pserimentato personalmente col 200 e non si riesce ad innescarlo...poi leggendo bene le istruzioni del pratiko parla di dislivello minimo. Funziona invece se peschi l'acqua dal tracimatoio. ;-)

Approposito di tubazioni, volendo cambiare il tubo "corrugato"

è meglio quello di qualunque tubo vai a comprare. Alcuni tubi trasparenti per alimenti (la scritta deve essere riportata su tutta la lunghezza del tubo!!!) potrebbero NON darti problemi, ma per tutti gli altri, specie quelli verdi da giardinaggio, fidati che lo skimmer si blocca in 3 giorni.
A proposito dell'utilizzo di filtri esterni in acquari marini vorrei aggiungere queste mie esperienze personali:
1- non può essere usato ad intervalli (per es. 3 ore ON e 3 OFF) perchè l'acqua all'interno si fredda subito (potrebbe essere usato come refrigeratore :-D :-D :-D )
2- esiste una banale modifica che ti permette:
a) eliminare le spugne (vedi regole del Berlinese)
b) avere un flusso d'acqua all'interno che attraversa tutte i cestelli, poichè la sede originale delle spugne permette all'acqua di trovare strade peferenziali verso l'uscita del filtro.
3- Non va bene per la zeolite perchè troppo potente

BillEvans
05-07-2005, 10:16
Avendo optato poi per l'acquisto del Resun volevo chiedere: quella graniglia che trovo all'interno del filtro Resun è da buttare o può essere usata? In un altro post si consigliava di buttarla e inserirci le Rowa. Grazie in anticipo. Saluti

awake
06-07-2005, 18:16
quoto malpe x reattore resine e tubi

dadidi
06-07-2005, 18:40
io ho messo la resina solo dopo una lavatina veloce!!!

dopo due giorni i fosfati da 3mg/lt sono scesi a 0,02!!!!! #22

per i pesci?! stanno benissimo e non hanno accusato alcun male. secondo me quel pulviscolo contribuisce solamente ad "acchiappare" fosfati visto che la superficie di scambio è maggiore!

ovviamente è una mia esperienza e non una presunzione del sapere! #19
#25 #25 #25 #25 #25

webgandalf
06-07-2005, 20:03
- La roba bianca dentro al resun buttala . Serve a niente
- Se mettete le resine nel pratiko vi durano un paio di settimane , se le mettete nel letto fluido un paio di mesi ... Se vi fate due conti sui costi di sostituzione vedrete che conviene comprare un nuovo filtro .