Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario....consigli per allestimento e avvio!!


pomps
06-06-2007, 22:16
Salve a tutti!

sto per allestire un piccolo acquario per i miei genitori, visto che l'unico acquario che ho avuto è stata la boccia con i pesci rossi :-)) ....credo di essere nella sezione giusta!!..quindi avrei bisogno di molti consigli a tal proposito.

Vado al dunque e vi spiego le poche priorità che dovrà avere l'acquario:
-piccolo(max 70cm di lunghezza)
-chiuso
-con filtro interno
-non posso montare un impianto CO2
-se necessario possso acquistare un impianto ad osmosi inversa

i pesci che vorrei allevare sono:
-corydoras
-un gruppetto di neon o cardinali
-una coppia di apistogramma o ramirezei

detto questo, sarei dell'idea di acquistare un Askoll ambiente 60 ...cosa ne pensate?
Sono molto indeciso sul come realizzare il fondo, visto che vorrei anche coltivare piante(sicuramente non dificili). Quale fertilizzante mi consigliate? per il substarto può andare bene un ghiaietto scuro da 3-5mm?Oppure un misto di fluorlite per la zona delle piante, e appunto ghiaietto per la zona di nuoto.
L'illuminazione dell'askoll è costituita da 1 neon da 15w...non credo sia sufficente, sapete se è possibile aggiungere neon senza dover rinunciare al coperchio di serie e quindi rendere aperto l'acquario acquistando una plafoniera a parte?
volevo anche introdurre una radice e qualche piccola roccia.

scusate le troppe domande, ma vorrei capire al meglio cosa comprare in modo da andare in negozio e prendere tutto in una volta sola, poi per l'allestimento e l'avvio credo proprio che lo faremo insieme....step by step...così da avere più suggerimenti possibili :-))

Intanto grazie a tutti quelli che interverranno!


Stefano

artdale
07-06-2007, 00:21
Hai messo dei "paletti" che potrebbero penalizzare molto.
In particolare la co2 .... potrebbe essere molto importante per avere un ph adeguato considerato anche che le specie che hai elencato mi sembra preferiscano ph un pò acidi.
Altro limite mi sembra sia l'illuminazione ma secondo me se fai una ricerca nella sezione fai da te puoi trovare qualche modello di acquario delle dimensioni giuste che abbia un coperchio facilmente modificabile.
Magari potrebbe essere proprio l'askoll ....
Per il fondo non saprei indirizzarti su un fondo "facile". Sicuramente un fondo fertile ma per i materiali più opportuni è meglio ti consigli qualcuno più esperto.

PgRom91
07-06-2007, 10:44
Puoi orientarti sull'acquisto di un Askoll Ambiente Advanced 60 che ha 2 neon da 15 w e il filtro esterno pratiko 100 più efficente di uno interno.... :-)

Paolo Piccinelli
07-06-2007, 10:50
QuotoPgRom91, l'ambiente advance è il tuo prossimo acquario.

Io ne ho appena allestito uno da 200 litri (ambiente 120) con gli stessi tuoi pesci e ci stanno davvero bene.
Ram e apistogramma sono un pò difficili, non proprio da neofita, pensaci bene...
Se non puoi usare la CO2, per mantenere il ph basso puoi usare la torba... ma quello lo vedrai più avanti.
Il fondo in ghiaietto va bene, metti sempre un substrato fertilizzato.
Chiarito il tipo di vasca, quindi le luci e poi il fondo, ci risentiamo per piante e pesci... step by step :-)) :-)) :-))

pomps
07-06-2007, 20:46
rieccomi....

sono ho fatto un giro in rete, sugli shop online più "famosi" ed ho visto che ci potrebbe essere l'alternativa del mirabello MIR70 con un totale di 36w per l'illuminazione...ma non ho capito se è bilampada -28d#

L'askol advance è proprio bello e ben accessoriato sopratutto peril filtro esterno...però ragazzi, non ho lo spazio per questo tipo di filtro. L'acquario andrà sopra ad un mobile già esistente nel salotto.
Purtroppo per questo acquario devo scendere a compromessi e questo vorrà dire rinunciare a qualcosa :-(

Ho dato un occhiata anche nelle guide del faidate, ed in effetti ci sarebbe qualcosa per l'askol, ma non è che me la senti molto di mettere mano a dremel e company #12

Maiden
07-06-2007, 22:08
se non sbaglio il mirabello 70 ha come lampada una PL..ma non sono sicuro.. #24
gli askoll non sono semplicissimi da modificare e comunque assolutamente eviterei il basic..però hai detto che il filtro lo vuoi interno...

comunque per quei pesci ritengo che il litraggio sia troppo basso, soprattutto per gli apisto..la co2 la ritengo necessaria per abbassare il ph..puoi anche usare la torba ma ti rende l'acqua giallina e non so se ti piacerebbe (ai pesci si..!) :-))

per il fondo del normale ghiaino va bene..per il fertilizzato c'è il solito "terriccio" anche se io te lo sconsiglio perchè ogni volta che muovi una pianta combini un casino in vasca.. -28d#

se non vuoi piante esigenti la flourite è uno spreco visto quello che costa.. #17

l'impianto a osmosi penso puoi evitarlo perchè non ti servirà molta acqua e a conti fatti ti conviene comprarla in negozio.. :-)

milly
08-06-2007, 07:54
il mir70 c'è nella versione monolampada e con 2 lampade t8 da 15W ciascuna e il filtro funziona egregiamente ;-)

gioma79
08-06-2007, 08:16
anche io sto allestendo un acquario destinato alla riproduzione dei ramirezi, e probabilmente ho scelto ASKOLL 60 ADVANCED, ricordati che la CO2 è essenziale per la gestione della chimica, e per litraggi così compra una bombola; quindi forse conviene risparmiare sui pesci ma avere un acquario ben bilanciato vista anche la scelta dei tuo amici, il fondo usa una ghiaia fine e pietre piatte non si sa mai nel caso i ramirezi fanno le uova almeno hanno dove depositarle :-) :-)

pomps
09-06-2007, 12:21
Ciao a tuuti!

e intanto grazie per i consigli che mi date!
Dunque...sto riflettendo sulla scelta dell'acquario e poi andremo avanti con le altre cose.....quello che mi preme ora è avere la vasca completa qui a casa :-))
Al momento quello che m'interessa è il mirabello 70 ma la prossima settimana andrò in giro in qualche negozio a vedere se c'è qualcos'altro ;-)

Se dovessi acquistare il mirabello....le due lampade T8 da 15w...si potrebbero potenziare? cioè sostituirle con 2 a più alto wattaggio, oppure risulterebbero più lunghe e quindi impossibile da installare?

Per la CO2 avevo trovato un link dove si vendeva un impiantino a 25€ ma non ricordo dove...mi sembra sia una marca straniera...

milly
09-06-2007, 13:06
i normali neon t8 hanno misure standard, per potenziare i W dovresti stare sulle pl o t5 però guarda che tra le vasche di serie non ha un'illuminazione scarsa. se monta una lampada da 36 W e i litri netti una volta allestita la vasca sono 60-65, hai un rapporto W/litro di 0,5 che è buono. certo che se vuoi piante particolarmente esigenti ci vuole più luce ;-)

pomps
09-06-2007, 22:32
ok....credo di essere arrivato ad una conclusione per quanto riguarda l'acquario, leggendo nel forum e viste anche le caratteristiche credo che acquisterò un juwel rio 125....cosa ne pensate?

L'impianto d'illuminazione è composto da 2 lampade da 18w, però non riesco a capire se sono t5 o t8...le da come multilux.
Se qualcuno ha questo acquario, sapete mica se i riflettori sono di serie e se l'impianto è espandibile sia in watt che in numero di neon?

pomps
09-06-2007, 22:34
ps: scusate se sono un pò insicuro e cambio idea spesso...ma non vorrei acquistare qualcosa che non sarebbe poi il massimo per i pesci :-)

milly
10-06-2007, 10:33
pomps, dovrebbero essere t8. apri un nuovo topic in tecnica dolce per chiedere informazioni precise ;-)

pomps
10-06-2007, 13:29
ok, leggendo altri post in "tecnica dolce" ho avuto molte informazioni aggiuntive, quindi ho deciso che acquisterò un Juwel rio125 ma la versione con illuminazione T5 2x28w ;-) e secondo il rapporto w/l sto sullo 0,5 quindi credo al momento sufficente :-)

pomps
10-06-2007, 13:38
Ora che ho scelto l'acquario, crddo sia il momento di passare all'allestimento vero e proprio...non vedo l'ora :-)) :-))

Al momento non credo di utilizzare CO2, anche se comunque ho già visto quale potrebbe essere il futuro impianto :-)) .
Allora...per quanto riguarda il substrato io opterei per il Complete Substrate della Tetra, al quale aggiungerei come fondo del quarzo natural mix o policromo...come vi sembra l'abbinamento?

Leggendo alcune guide su AP ho visto che molti usano la fluorite come substarto nelle zone che verranno piantumate e del quarzo nelle zone aperte.
Potrebbe andarbene questa soluzione per il mio acquario?

pomps
10-06-2007, 16:11
rieccomi....stò leggendo le varie sezioni del forum al fine di capire e mettere in pratica il tutto sul mio acquario.
oltre ai 2 fondi che ho detto al post precedente, mi ispira anche un fondo composto da :
-substrato dennerle depoint mix 120
-fondo con sabbia di quarzo fine colore grigio ardesia o nera sempre dennerle

sto iniziando anche a scegliere quali piante immettere cosìche da decidere il fondo anche in base a questo ;-)

pomps
10-06-2007, 17:54
ragazzi credo di aver scelto le piante che mi piacciono, probabilmente qualcona alla fine la scarterò. Ho cercato di scegliere le piante a seconda della mia illuminazione, quindi piante che necessitano di una bassa/media illuminazione.....ve le elenco:

-ceratophyllum demersum
-bacopa australis
-eleocharis parvuta
-echinodorus angustifolius
-hemianthus callitrichoides cuba
-riccardia
-najas guadelupensis
-echinodorus rubin
-ludwiga repens
-forse...cabomba caroliniana

che dite...potrà andar bene per l'illuminazione che ho?

Maiden
10-06-2007, 18:10
le T5 che io sappia non le fanno da 28w..saranno sicuramente da 24w.. ;-)
per il fondo la flourite è ottima, ma bisogna anche utilizzarla come si deve..se vuoi coltivare piante semplici è meglio lasciar stare.. :-)
non ho capito il fatto di accostare flourite col quarzo...
deponit con ghiaia sopra va bene, però il brutto di questo tipo di fondo è che quando sposti una pianta se ne sale tutto il terriccio sopra..infatti sinceramente (parlo per le mie esigenze però) non lo farei più un fondo così.. -28d#
per le piante sicuro l'hemianthus non va bene con quella luce.. ;-)

pomps
10-06-2007, 18:17
il rio125 che ho trovato monta 2x28w...ti posto il link
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=294

riguardo ad accostare la fluorite col quarzo...ho visto una guida dove il substarto veniva usato solo dove veniva piantumato e il quarzo usato come normale fondo per le zone aperte e senza piante.

perchè non useresti più il depoint?

mi consiglieresti un altro substrato?

un'altra pianta simile all'hemyanthus ma con meno esigenze di luce?...

pomps
10-06-2007, 23:00
ragazzi cosa ne pensate del substrato Master soil grana fine? è una terra allofana e può non essere ricoperto con la ghiaia...

pomps
11-06-2007, 09:52
non mi aiuta più nessuno? #12 -20

Maiden
11-06-2007, 14:10
mah che io sappia le T5 ci sono da 24w..poi si passa alle 39w..non vorrei che avessero sbagliato su quel sito.. #24
per la flourite col quarzo penso intendi il fare delle zone vuote tipo spiaggia..si può fare ma ci vuole un allestimento ben studiato.. ;-)
il deponit non lo userei più perchè se n'è venuto tutto sopra spostando le piante e mi ha combinato un casino in vasca..non saprei che consigliarti perchè ripeto dipende da quello che vuoi fare nel tuo acquario.. :-)
del master soil ho sentito parlare bene ma (forse già lo sai) ha il difetto di ciucciarsi il kh nei primi mesi e quindi bisogna anche saperlo gestire (idem, per quanto riguarda il saper gestire, per tutti i substrati fertilizzati come anche la flourite che sono a perenne contatto con l'acqua)..
l'hemianthus callitrichoides cuba è un pratino molto esigente e come tutti i pratini ha bisogno di moltissima luce, oltre che di fertilizzanti e co2.. ;-)

pomps
11-06-2007, 18:40
ciao!

dunque, in effetti hai ragione, infatti il negoziante mi ha confermato lo sbaglio, sono 2x24w T5.
Comunque, torno proprio ora dal giro shopping :-)) , ed ho trovato in un negozio vicino casa un'offerta che non posso rifiutre.
Ho trovato 1 poseidon 80, con pompa 420l/h, termoriscaldatore 100w, filtro, impianto illuminazione monolampada T8 18We con suporto incluso...
Il prezzo è stracciato, si tratta di una promozione, quindi lo ho bloccato, ma credo che lo prenderò domani :-)) perchè volevo dei pareri a riguardo.

Io pensavo di montare altri 2 neon T5 da 24w a parte...c'è spazio all'interno del coperchio...ho potuto vederlo.
cosa ne pensi?

Per quanto riguarda le piante, credo che potrò coltivare anche l'hemianthus callitrichoides cuba , in quanto mi ritroverei con un totale di 66W e con un rapporto l/W di 0,6 ed ho anche deciso di aggiungere un impianto di CO2. :-))

La mia idea è di realizzare un biotopo dell'amazzonia del sud...infatti se fai caso le piante provengono dalla stessa zona.
Quello che mi preoccupa è la scelta dei materiali da usare per il fondo...sono molto indeciso....cioè, ero molto propenso ad usare il depoint...ma ora mi smontato :-(
Tu che fondo stai usando?

moses74
11-06-2007, 18:45
Sempre con le dovute, giuste (!), precauzioni sopra riportate da Maiden, considera anche i substrati ADA. Io ho allestito con power sand sotto e aqua soil amazzonia/malaya. Prezzi e gestione di kh e gh sono da strippo ma... che fondo! Che film! E che piante!!! Eccellente

pomps
11-06-2007, 18:52
esatto...con le dovute precauzioni! #19 troppo alti i prezzi....e stò scartando anche l'idea della fluorite :-(

a questo punto le vie da seguire si sono ridotte:
-depoint della dennerle...ma Maiden mi ha smontato :-))
-complete substrate della tetra
-master soil
-oppure c'è anche natura attiva

non sò...inizia ad eseere un dilemma #24

Maiden
11-06-2007, 21:10
quanto te lo fa l'acquario??? #24
il poseidon non lo conosco ma tanto per me gli acquari commerciali sono tutti molto simili (in negativo)... #18 #18
l'hemianthus con 0,6w/l non ti crescerà mai..io sono a 0,84w/l e sto meditando di aumentare ancora proprio per inserire la "calli"... :-D
per quanto riguarda il deponit mi dispiace di averti smontato, ma credimi se qualcuno a suo tempo me lo avesse detto in questo modo ora non avrei certi problemi.. -28d#
sinceramente non so che consigliarti..le cose belle purtoppo costano sempre.. -20
comunque se vuoi realizzare un biotopo dell'amazzonia del sud dovresti pensare a questo anche per il fondo.. ;-)

moses74
11-06-2007, 21:29
esatto...

pomps
11-06-2007, 22:13
110€ per l'acquario.....
comunque ho letto qualcosa a riguardo qui nel forum e non se ne parla male del poseidon....vedremo come sarà in funzione ;-)

se mi dici così, allora scarto l'hemyanthus...ma per le altre piante crdo di stare bene con l'illuminazione.

provo a dare un occhio nella sezione dei biotipi per vedere qualè il substrato più usato e con migliori performance...anche a discapito del prezzo :-(

grazie cmq per i consigli che mi date ;-)

moses74
11-06-2007, 22:24
Di nulla. Figurati

Maiden
11-06-2007, 23:06
comunque per l'illuminazione potresti anche "scoperchiare" e avresti molta più libertà nell'upgrade.. ;-)

moses74
12-06-2007, 18:11
Esatto. Con non troppi euro, potresti montare 2 plafo overtank da 2 t5 cad. E la luce sarebbe molto buona.

pomps
12-06-2007, 20:26
Ciao...

ho appena preso la vasca completa e la sto montando....devo dire che non è male, ma il coperchio si vede che è di plastica leggera...e credo proprio che lo elimino e metto una plafo, con vasca aperta ;-)
Così avrò anche maggiore scelta per il parco luci!

Maiden
12-06-2007, 20:43
purtroppo in questo tipo di acquari economici le plastiche sono sempre molto scarse.. -28d#
per la vasca aperta pensa a tutto e medita la decisione, anche sull'illuminazione..non andare di fretta.. ;-)
comunque auguri per la nuova vasca... :-)) :-)) :-))

pomps
12-06-2007, 21:01
Grazie per gli Auguri!!...speriamo bene!! :-))

Però è veramenet bella la sensazione di avere un acquario tutto vuoto pronto ad esseere allestito!!...sembra di tornare bambini! :-)) ..anche se con la boccia d'acqua e il pesce rosso non c'entra niente! :-))

Dunque, sto installando il filtro con all'interno tutto il necessario...ed è infatti che vorrei partire nel miglior dei modi senza fare subito grosse c...ate.
Ho a disposizione i cannolicchi, la lana di perlon, la spugna, il biocondizionatore, un attivatore batterico e il carbone attivo.

Nello scomparto della pompa ci va appunto la pompa, la posso montare in alto, all'alteza dell'uscita? con l'elica rivolta verso il basso ...
nello scomparto al centro inserisco partendo dal basso verso l'alto:
-i cannolicchi con l'attivatore batterico
-la spugna
-la lana di perlon

nel terzo scomparto c'è il riscaldatore.

Il carbone attivo lo devo usare?

DevilIce
12-06-2007, 21:06
Direi che va bene!!! il carbone non lo mettere.

pomps
12-06-2007, 23:23
Ok...perfetto.

Siccome alla fine mi sono deciso e farò il fondo con fluorite, ho visto la guida di come usarla in allestimento sul sito plantacquari, di Matteo Vescovi, e lì dice di non usare i cannolicchi nei primi steps della posa.....voi come usate la fluorite?

DevilIce, quando devo usare il carbone attivo?

Comunque ho appena fatto un ordine online per le cose che mi mancano....substrato,ghiaia,rocce,legni,valigetta dei test per l'acqua tetra...così controlliamosubito i valori ;-)

Maiden
12-06-2007, 23:31
con la flourite, dopo aver sostituito il 50% d'acqua ecc ecc come avrai già letto, devi inizialmente riempire il filtro di sola lana e dopo uno o due giorni metti i materiali filtranti nel modo giusto..ma non ho capito sto filtro ha solo uno scomparto per i materiali??mah.. #24 #24 #24
il carbone va usato solo in certi casi, ad esempio dopo l'utilizzo di medicinali..
comunque non ho capito se è il tuo primo acquario o no..
la flourite l'hai già ordinata?potevi prenderla dalla germania avresti risparmiato un botto... :-)

Federico Sibona
12-06-2007, 23:44
Maiden, è un normale filtro interno a tre scomparti, cos'è che ti sconvolge?

Invece non ho capito i canolicchi con l'attivatore batterico.

pomps, in genere nel filtro si mettono i canolicchi (e gli altri materiali filtranti), l'attivatore batterico si mette poi in acqua a vasca piena.

Maiden
13-06-2007, 11:58
da come ha detto lui ha un solo scomparto dove mettere i materiali filtranti, che riempirà sia di cannolicchi che di spugna e lana..non so quanto è grande questo filtro ma non sarà troppo poco lo spazio??cioè quanti cannolicchi ci potranno entrare contando anche la presenza di lana e spugna?? #24
nel mio filtro ho due scomparti per il biologico e uno per il meccanico, oltre a quello per pompa e riscaldatore..perciò sono un pò perplesso..vabbè sarò io che non ho capito bene... #12 #12 #12
per l'attivatore batterico penso intende quelli a pasticche che escono spesso con i filtri..perciò lo mette tra i cannolicchi... #24

pomps
13-06-2007, 12:59
allora....vi spiego subito comè fatto il mio filtro:
è alto circa 35cm largo 30cm, all'interno c'è uno spazio chiuso, comunicante con l'acqua per il riscaldatore.
Il restante spazio è diviso in due ma comunicante nella parte bassa...in un lato va alloggiata la pompa e nell'altro metto lana, spugne e cannolicchi.

Maiden, questo è il mio primo vero acquario...ho solo avuto una boccia con il pesce rosso prima :-))
per l'ordine infatti l'hò fatto in germania da acquaristic ;-) aspetto che arrivi il tutto.

Esatto...l'attivatore batterico lo ho in capsule, ma visto che per il fondo dovrò seguire alcuni passaggi precisi...metterò la polvere della capsula in acqua quando sarà il momento.

pomps
13-06-2007, 13:01
ah...i cannolichhi ne sono circa 500gr dentro ad una reticella.


Inoltre...ho trovato una plafo T5 3x24w...prendo questa, purtroppo quelle da 4x24w sono veramente esagerate nei prezzi....e quindi preferisco rinunciare al pratino :-(

Maiden
13-06-2007, 18:13
visto che è il tuo primo acquario (dal titolo non sembrava -28d# ) fai tutto con calma e soprattutto cerca di progettare tutto..devi fare tutto nei modi e nei tempi corretti così avrai molti meno problemi..inizia a pensare fin da subito a come vorrai fertilizzare, alla co2 ecc.. ;-)
la plafo quanto la paghi??
poi fammi sapere come ti trovi con aquaristic che appena ho tempo (e soldi :-D ) devo fare un ordine anch'io... :-))

moses74
13-06-2007, 18:18
Con vasca aperta, occhio all'evaporazione. Ti servirà un sistema di rabbocco automatico! Metti i cannolicchi.

pomps
13-06-2007, 18:35
Maiden, hai ragione...ho sbagliato il titolo #13 sorry!
Infatti è quello che voglio fare....i pesci possono aspettare anche 2 mesi non ho problemi, vorrei pianificare tutto!
La CO2 è in arrivo...ho anche contattato un fornitore delle mie parti per avere una bombola ricaricabile in comodato d'uso ;-)
La linea di fertilizzanti pensavo a quella della seachem visto che userò la Fluurite...che ne pensi? Quando è opportuno iniziare? il protocollo base penso sia sufficente all'inizio.
Speriamo bene con acquaristic...ho fatto l'ordine ieri notte....in 3 gioni max dovrei avere tutto.ho comprato rocce dragon stone, legni, substrato, ghiaia gravel natural color, il box dei test della tetra.
La plafo la pago 65€, ma monta 3 neon da 14000K...li cambio, come consigliato nella sezione illuminazione con 3 da 840, 954, 865.

moses74, dici che è indispensabile il rabbocco automatico? :-( ...in che senso metti i cannolicchi?

Maiden
13-06-2007, 18:39
per ora mi sembra stai iniziando molto bene.. ;-)
ma quindi mischierai flourite a ghiaia?? #24
il sistema i rabbocco non è necessario per una vasca così ma, soprattutto d'estate, l'acqua evaporata sarà tanta...
per la fertilizzazione seachem va benissimo..non c'è un tempo preciso per iniziare ma il mio consiglio è di avere tutto pronto a casa altrimenti fai la mia fine... -20 -20

pomps
13-06-2007, 19:27
per ora mi sembra stai iniziando molto bene.. ;-)
grazie! :-)

non mischierò i due materiali...ma crerò delle zone da piantumare ed altre zone aperte...tipo spaiggia. La fluorite non la copro ;-)
Ero indeciso sul colore della ghiaia...avrei preferito una gradazione chiara per farla risaltere...ma mi sembra si trovi solo bianca e non mi piace tanto.
Ho pensato anche alla sabbia ma ho paura che poi col tempo si compatti...possibile?

ok...terrò tutto il necessario a portata di mano....cosa ti è successo a te?

per il rabbocco....la penso come te....la vasca è piccola e se farò cambi ogni 10 giorni...quanta ne potrà evaporare?...semmai rabbocco manualmente.

pomps
13-06-2007, 21:14
Inserisco qualche immagine......del filtro e della vasca.
Ho già apportato una modifica al filtro....ho tagliato i ganci di aggancio per poter sfruttare un livello di acqua maggiore ;-)

pomps
13-06-2007, 21:16
filtro

pomps
13-06-2007, 21:17
particolare filtro dentro

pomps
13-06-2007, 21:19
particolare filtro pompa

pomps
13-06-2007, 21:19
particolare modifica aggancio

Maiden
13-06-2007, 21:22
non ho capito la ghiaia per fare la spiaggia l'hai già presa o no? #24
comunque dipende un pò da quello che hai in mente però secondo me la sabbia bianca va bene..per il compattamento penso non ti devi preoccupare perchè non la useresti per tutto il fondo ma solo per una zona, tra l'altra priva di piante.. :-)
per il rabbocco è da provare dipende anche dalla temperatura in casa tua, se userai ventole ecc..vedi come va e poi decidi.. :-)

pomps
13-06-2007, 22:27
purtroppo l'hò già presa...da acquaristic...ma solo 5kg a 8€ perchè sono indeciso, se cambio posso sempre usarla con un altro acquario ;-)

Semmai prendo anche la sabbia fine di colore chiaro poi scelgo.
Ho già buttato giù qualche schizzo su carta del progetto per l'allestimento...sembra buono...vedremo! :-))

Maiden
13-06-2007, 22:48
allora continua a vedere il tuo progetto e poi decidi..vai con calma.. ;-)

pomps
13-06-2007, 22:58
;-)

pomps
14-06-2007, 22:20
Oggi sono andato a comprare i neon da sostituire alla nuocva plafo...ho preso 1 philips 840 e 2 philips 865...purtroppo non avevano i 956.
Ho comprato anche un timer per la plafo....per il fotoperiodo.
A prposito di fotoperiodo....volevo iniziare con 6 ore al giorno...possono andare?....in quali orari è bene far accendere la luce?

ps:gli ordini non sono ancora arrivati...sono tropppo impaziente d'iniziare...ho già piazzato il cartone dentro alla vasca per dividere la fluorite dalla ghiaia/sabbia :-)

Federico Sibona
14-06-2007, 22:30
pomps, che tipo di cartone hai messo?
Per il fotoperiodo non ci sono preferenze per il periodo in cui tenere accese le luci.

pomps
14-06-2007, 22:33
Ciao...

normale cartone da imballaggi...poi però verrà tolto...lo usoi solo per non far mischiare i due materiali ;-)

quindi non ha importanza quando saranno accesi i neon..ma la durata di 6 ore all'inizio è sufficente?

Federico Sibona
14-06-2007, 22:43
pomps, le luci le accenderai solo quando avrai piante in acquario, a meno che ti servano per vedere mentre procedi con l'allestimento. Da quando ci saranno piante, iniziare con 6 ore va' bene, progressivamente, nel giro di una decina di giorni, sali ad 8 ore. Nei 10gg successivi sali ancora fino ad arrivare a circa 9 ore.

pomps
14-06-2007, 22:48
ok! ;-)


siccom stiamo parlando di fotoperiodo, ed io userò anche la CO2...ho un dubbio tremendo...ma sicuramente semplice per chi ci è già passato ;-) , volevo sapere se il tener spenta la CO2 durante la notte significa nelle ore fuori del fotoperiodo o nelle nostre ore notturne #12

pomps
14-06-2007, 22:48
mhm...forse ho detto la stronzata.... #12

Federico Sibona
14-06-2007, 23:02
pomps, ti potrei dare solo consigli per sentito dire perchè la CO2 non la uso. quindi preferisco ti risponda qualcuno con esperienza in merito. Anche perchè quella di spegnere di notte la CO2 è una cosa molto controversa.

pomps
14-06-2007, 23:05
però in teoria,per le piante di notte non c'è fotosintesi e quindi non dovrebbe servire la CO2, ma vorrei capire se questo periodo "notturno" è riferito alle nostre ore buie o a quelle dell'acquario.

Federico Sibona
14-06-2007, 23:12
pomps, quel che dici è giusto, ma la CO2 può anche essere utilizzata per abbassare il PH ed in questo caso se la spegni di notte potresti avere sbalzi del PH stesso.

pomps
14-06-2007, 23:15
si...quoto in pieno anche questo ;-)
quindi mi conviene aspettare come saranno i valori della vasca e decidere il da farsi.

Maiden
14-06-2007, 23:47
per il fotoperiodo va bene iniziare con 6ore..io iniziai con 5ore, aumentando di 15minuti ogni due giorni fino ad arrivare a 9ore.. ;-)
per il fondo permettimi di darti un consiglio..dopo che avrai tolto il cartone, prendi delle rocce (non calcaree) e rompile in piccoli pezzi..questi pezzi poi li metti tra i due substrati e li userai per evitare frane.. :-)
per la co2 è davvero complesso..si giusto di notte (la loro non la nostra!) le piante non usano co2 e si potrebbe anche staccare..ma il problema è che così (dipende anche dal kh però) il ph potrebbe alzarsi..
idem però se la tieni attaccata..le piante non la usano e quindi il ph potrebbe abbassarsi, così come aumenterebbe la concentrazione di co2..
quindi: #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
il problema è che non abbiamo strumenti adatti a misurare delle variazioni che potrebbero essere davvero lievi..quindi sta un pò a te decidere..io sono dell'idea che attaccata o staccata cambi poco..però visto che per staccarla devi procurarti un elettrovalvola (a meno che non vuoi stare sempre a maneggiare col riduttore di pressione) insomma fai un pò te.. :-)) :-)) :-)) :-))

Federico Sibona
15-06-2007, 07:17
il problema è che non abbiamo strumenti adatti a misurare delle variazioni che potrebbero essere davvero lievi..quindi sta un pò a te decidere..io sono dell'idea che attaccata o staccata cambi poco..però visto che per staccarla devi procurarti un elettrovalvola (a meno che non vuoi stare sempre a maneggiare col riduttore di pressione) insomma fai un pò te.. :-)) :-)) :-)) :-))
Maiden, lodevole l'intento di aiutare pomps, ma forse hai avuto una giornata intensa ed è ora di andare a dormire :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

milly
15-06-2007, 10:22
:-D :-D :-D
io ho l'elettrovalvola che spegne l'erogazione di notte e non mi sembra di avere sbalzi rilevabili. ora che ci penso è parecchio che non controllo #24 non fatemi venire sti dubbi atroci :-))

pomps
15-06-2007, 12:10
[quote="Maiden"]
per il fondo permettimi di darti un consiglio..dopo che avrai tolto il cartone, prendi delle rocce (non calcaree) e rompile in piccoli pezzi..questi pezzi poi li metti tra i due substrati e li userai per evitare frane.. :-)
quote]

si, grazie del onsiglio, ci stavo pensando anche io a questo problema...visto anche che avrò dei notevoli dislivelli tra i due substrati ;-)



Sta CO2 mi sta facendo impazzire...sto cercando a destra e a manca notizie a riguardo, anche per i vari componenti che devo acquistare.
Avevo visto l'impiantocompleto della acquaristic con bombola ricaricabile da 2kg ed elettrovalvola ad un prezzo buono...ma non sò come può essere l'atomizzatore e se ho bisogno dell'eletrovalvola.
Voi mi direte che dipende se voglio spegnere la co2 di notte....ma non lo sò #17

pomps
15-06-2007, 12:11
per il fotoperiodo va bene iniziare con 6ore..io iniziai con 5ore, aumentando di 15minuti ogni due giorni fino ad arrivare a 9ore.. ;-)
per il fondo permettimi di darti un consiglio..dopo che avrai tolto il cartone, prendi delle rocce (non calcaree) e rompile in piccoli pezzi..questi pezzi poi li metti tra i due substrati e li userai per evitare frane.. :-)
per la co2 è davvero complesso..si giusto di notte (la loro non la nostra!) le piante non usano co2 e si potrebbe anche staccare..ma il problema è che così (dipende anche dal kh però) il ph potrebbe alzarsi..
idem però se la tieni attaccata..le piante non la usano e quindi il ph potrebbe abbassarsi, così come aumenterebbe la concentrazione di co2..
quindi: #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
il problema è che non abbiamo strumenti adatti a misurare delle variazioni che potrebbero essere davvero lievi..quindi sta un pò a te decidere..io sono dell'idea che attaccata o staccata cambi poco..però visto che per staccarla devi procurarti un elettrovalvola (a meno che non vuoi stare sempre a maneggiare col riduttore di pressione) insomma fai un pò te.. :-)) :-)) :-)) :-))

pomps
15-06-2007, 12:12
mi sa che ho fatto un po casino con il quote :-))

pomps
15-06-2007, 12:12
il problema è che non abbiamo strumenti adatti a misurare delle variazioni che potrebbero essere davvero lievi..quindi sta un pò a te decidere..io sono dell'idea che attaccata o staccata cambi poco..però visto che per staccarla devi procurarti un elettrovalvola (a meno che non vuoi stare sempre a maneggiare col riduttore di pressione) insomma fai un pò te.. :-)) :-)) :-)) :-))
Maiden, lodevole l'intento di aiutare pomps, ma forse hai avuto una giornata intensa ed è ora di andare a dormire :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


perchè che ha detto?

Maiden
15-06-2007, 13:56
infatti che cavolata ho detto??? #24 #24 #24 #24
questo periodo per me è davvero duro quindi mi scuso se ho detto stronzate... #12 #12 #12

Federico Sibona
15-06-2007, 14:36
Maiden, non preoccuparti, non hai detto cavolate, ma la conclusione è stata: "quindi sta un pò a te decidere" e "insomma fai un pò te", il che l'ho trovato buffo. Ed anche "il problema è che non abbiamo strumenti adatti a misurare delle variazioni che potrebbero essere davvero lievi", se sono così lievi non credo sia il caso di andarle a misurare.
Comunque, e ti prego di non offenderti, ho trovato divertente la costruzione un po' ingarbugliata di tutta la frase e la sua repentina conclusione (ma ti assicuro che io ho fatto di peggio, ma non ho trovato un rompiscatole come me che me lo ha fatto notare). ;-)

Maiden
15-06-2007, 14:57
Fede ultimamente studio tutto il giorno..in pratica mi fermo solo quando posto qui sul forum..cercate di capirmi.. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
comunque l'ho detta male ma il concetto c'è.. #12 #12
volevo proprio dire che il problema è alquanto relativo e trascurabile... ;-)
chiedo scusa.. #12 #12 #12 #12 #12 #12 :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Federico Sibona
15-06-2007, 16:01
Maiden, se chiedi scusa non andiamo più bene e mi fai sentire in colpa. Siamo qui sul forum anche per, ogni tanto, prenderci un po' in giro, dire qualche stupidaggine alle volte per allentare la tensione altre anche solo per fare un sorriso.

pomps
15-06-2007, 17:19
non c'è bisogno di chiedere scusa...il concetto lo avevo capito benissimo, quindi nulla di cui preoccuparsi!
Anzi....voglio proprio ringraziarvi per gli aiuti che mi date e sopratutto Maiden che è qui fin dall'inizio ;-) .... spero resti fino alla fine :-D :-D :-D :-D ...vale anche per gli altri :-D :-D :-D :-D

pomps
15-06-2007, 17:24
Maiden, se chiedi scusa non andiamo più bene e mi fai sentire in colpa. Siamo qui sul forum anche per, ogni tanto, prenderci un po' in giro, dire qualche stupidaggine alle volte per allentare la tensione altre anche solo per fare un sorriso.


Quoto alla grande!

Maiden
15-06-2007, 21:21
ok ok ma io sono fatto così... #12 #12 #12
spero anch'io di rimanere fino alla fine, anche se la sett prossima inizia l'esame e il tempo sarà ancora meno.. -20 -20 -20

pomps
15-06-2007, 21:46
Ragazzi oggi ho acquistato l'impianto di co2 dal mio negoziante e leggendo nel forum che la maggior parte degli utenti apprezza il sistema della askol in quanto l'atomizzatore non disperde molto ed è un buon sitema per iniziare.
Alla fine ho comprato questo della Askoll e lo sto montando così da avere tutto pronto per la partenza.

Volevo chiedere dove è meglio posizionare l'atomizzatore nella vasca...ho letto che molti lo mettono vvicino al getto della pompa....ma così poi la CO2 non si disperde?...secondo me si...

Maiden
15-06-2007, 22:21
l'atomizzatore se puoi mettilo in modo che le bollicine vengano trasportate dal getto della pompa in tutta la vasca..non si disperdono anzi così si evita che arrivino subito in superficie e vengano disperse.. ;-)

pomps
15-06-2007, 22:43
quindi lo posso mettere sulla stessa traiettoria dell'uscita della pompa ma in basso.

Maiden
15-06-2007, 22:47
yes.. :-))

pomps
15-06-2007, 22:51
perfect ;-)

ora vado a nanna che sono cotto!

notte!!

Maiden
15-06-2007, 23:09
notte... :-))

pomps
16-06-2007, 21:38
Holas!
oggi ho ordinato le piante necessarie alla vasca...in totale 10 speciie...solo che non rendendomi conto della quantità ne ho prese 3 vasetti per ogni tipo.....sono poche?...semmai poi reintegro con altri vasetti.
Comunque arrivano mercoledì :-))

Poi ho fatto la scorta di fertilizzanti della seachem...per un protocollo base...e appena necessario inizio ad usarli ;-)

Forza che lunedì dovrebbe arrivare rutto il necessario per iniziare ad allestire...non vedo l'ora!

pomps
19-06-2007, 23:34
Ragazzi eccomi!!! :-)) ...ci sono ancora non preoccupatevi, non vii liberate facilmente di me!! :-D :-D

Dunque...oggi è arrivato tutto il necessario, dalla plafoniera ai vari componenti per l'allestimento e sopratutto i test!! ;-)

ho già iniziato le prove per l'allestimento ed è quasi ultimato...domani faccio qualche foto! ;-)

Maiden ma anche a tutti gli altri, mi avevi chiesto le impressioni su aquaristic....semplicemente sublimi!!...tutto quello che avevo ordinato è arrivato in perfette condizioni e, cosa molto importante, gli arredi arrivano come si vedono in foto sul sito!...i legni, per esempio sono gli stessi della foto, bellisiimi!!
Quindi...shop consigliatissimo! ;-)

ok...ora vado a nannina!

ciaooooo! :-))

pomps
20-06-2007, 19:35
Cia!

volevo chiedere una cosa....siccome ho realizzato il layout con tutto (fondo, rocce, legni)....adesso dovrei bollire i legni ed ancora preparare la fluorite con l'acqua...vi chido se potrei fare ciò con i legni e le rocce insieme.
Perchè se vado a lasciare solo la fluorite, dopo per riposizionare tutto succede un macello, sarebbe un polverone, visto che ho dei rialzi e i legni sono conficcati così come le rocce.

pomps
20-06-2007, 19:47
posto alcune foto del layout

pomps
20-06-2007, 19:47
da sopra

pomps
20-06-2007, 19:48
di fianco

pomps
20-06-2007, 19:49
particolare da sopra

pomps
20-06-2007, 21:18
eccomi di nuovo....ho fatto i test dell'acqua del rubinetto....ve li riporto:

Gh: 8°
Kh: 7°
Ph: 8
nitriti: minori di 0,3 mg/l
CO2: 2,1 mg/l
O2: 5 mg/l
nitrati: assenti


come vi sembrano?

pomps
21-06-2007, 12:22
#24

pomps
22-06-2007, 17:49
ragazzi...ma comè che vi dissolvete così?! :-D