Entra

Visualizza la versione completa : malawi poche pretese


Mr Burns
06-06-2007, 18:57
ciao a tutti, volevo chiedere delle delucidazioni su questo biotipo, ma comincio con l'elenco del meteriale già preso:
vasca 100x40x50, filtro interno, pompa 250lt, neon T8 25w, rocce miste calcaree e non di colore nero tonde e alcune vulcaniche, sabbia fine bianca per circa 6cm di spessore.
volevo inserire delle piccole anubias.
ora vi chiedo:
quanti pesci posso inserire? dopo quanti giorni? di che specie? è vero che debbo metterli tutti insieme?
grazie mille

macguy
06-06-2007, 19:57
Mr Burns, scusa, non offenderti, ma di topic così ne è piena la sezione. Hai provato a farti un giretto? Magari leggendo oltre ad apprendere le notizie che sai di dover chiedere, puoi trovarne anche alcune che non ti vengono in mente.
Poi, magari, se ne riparla unpò più nello specifico.
Ripeto, non prendertela. Penso di averti dato un consiglio migliore che semplicemente rispondendo. ;-)

Leonraul
06-06-2007, 19:57
vasca 100x40x50, filtro interno, pompa 250lt,
......
quanti pesci posso inserire? dopo quanti giorni? di che specie? è vero che debbo metterli tutti insieme?
grazie mille


Le dimensioni della vasca sono piccole il lato da 100 è poco... con un filtro interno secondo me neanche da tentare......

Potresti provare con 4 o 5 caeruleus e per un anno potrebbe filare tutto liscio... potresti anche provare con un altro monospecifico ... oppure una coppia di Haps...

Io comunque andrei su un Tanga.... ;-)

Mr Burns
06-06-2007, 21:14
macguy, no, figurati solo che ho letto molto, e volevo propio togiermi quei dubbi sul numero e sulla tempistica da seguire, questoo è tutto, cmq grazie del consiglio.

Leonraul,
Le dimensioni della vasca sono piccole il lato da 100 è poco

bhè c'è ne anche di più piccoli tipo il cubo in ciclidi.it e credevo andasse bene il mio, in fondo sono circa 200lt lordi. non capisco poi il problema del filtro interno #17

kia
06-06-2007, 21:29
bhè c'è ne anche di più piccoli tipo il cubo in ciclidi.it e credevo andasse bene il mio, in fondo sono circa 200lt lordi. non capisco poi il problema del filtro interno

il filtro interno ti toglie spazio e perdi in litraggio... ;-)

Leonraul
06-06-2007, 21:56
bhè c'è ne anche di più piccoli tipo il cubo in ciclidi.it

Il cubo tempo fa fu oggetto di una "vivace" discussione che mise in evidenza una miriade di problemi....

Guarda è matematico... tu li metti per un anno un anno e mezzo va tutto ok (forse) ma dopo è difficilissimo gestirli... se hai esperienza nel malawi qualche espermento attento si può fare..ma è rischiosissimo...

macguy
06-06-2007, 22:23
Il "Padrone" di quel cubo ha descritto eccezionalmente bene traendo delle intelligenti considerazioni sulla sua esperienza. Cerca il topic. Sarà di 1-2 mesi fa. Prova con la parola "cubo". CO' LLA BBI!!! :-))

goaz65
07-06-2007, 07:59
100x40x50 è stato il mio primo Malawi, anche se un pò piccolo se non Ti fai prendere la mano qualcosa si può fare.......1M+2/3F di Labidochromis Caeruleus e 1M+2F di Pseudotropheus Elongatus Mpanga per esempio ;-)

Mr Burns
07-06-2007, 08:31
1M+2/3F di Labidochromis Caeruleus e 1M+2F di Pseudotropheus Elongatus Mpanga per esempio

ah finalmente, io non vorrei andare oltre i 6-7pesci..... e per la tempistica? inserisco tutti insieme?

macguy
07-06-2007, 08:32
100x40x50 è stato il mio primo Malawi, anche se un pò piccolo se non Ti fai prendere la mano qualcosa si può fare.......1M+2/3F di Labidochromis Caeruleus e 1M+2F di Pseudotropheus Elongatus Mpanga per esempio ;-)
#36# #36# #36# appoggio. Tutto sta ad arredare, filtrare e OSSERVARE COSTANTEMENTE nel migliore dei modi. E per saparne di più, leggi e rileggi ancora ;-)

c3b8
07-06-2007, 09:06
ragazzi non è che stiamo un po esagerando con le dimensioni minime, stiamo comunque parlando di una vasca da 200l lordi, non sono bruscolini. di certo non ci potrà tenere fossorochromis e tirannochromis, ma sicuramente 2-3 trii di speci pacifiche li puo inserire. Io proporrei gli immancabili labidochromis, 1 trio di aulonocara baenschi ed 1 trio di otopharinx lithobates. Per la filtrazione credo che il classico filtro interno a tre scomparti non sia sufficiente, sarebbe meglio affiancarlo o sostituirlo con uno esterno, anche se con cambi un po piu frequenti e voluminosi riusciresti a tranquillamente ad ovviare al problema.

axototale
07-06-2007, 09:48
ragazzi non è che stiamo un po esagerando con le dimensioni minime, stiamo comunque parlando di una vasca da 200l lordi, non sono bruscolini. di certo non ci potrà tenere fossorochromis e tirannochromis, ma sicuramente 2-3 trii di speci pacifiche li puo inserire. Io proporrei gli immancabili labidochromis, 1 trio di aulonocara baenschi ed 1 trio di otopharinx lithobates. Per la filtrazione credo che il classico filtro interno a tre scomparti non sia sufficiente, sarebbe meglio affiancarlo o sostituirlo con uno esterno, anche se con cambi un po piu frequenti e voluminosi riusciresti a tranquillamente ad ovviare al problema.
Concordo #36# #36#
Ale

macguy
07-06-2007, 11:00
c3b8, lo appoggio anche a te. Del resto è la mia stessa vasca e dentro..... #12

Mr Burns
07-06-2007, 15:45
ok vi farò sapere

fastfranz
07-06-2007, 16:23
ragazzi non è che stiamo un po esagerando con le dimensioni minime,

NO!!!

stiamo comunque parlando di una vasca da 200l lordi, non sono bruscolini

Infatti, sono il ... "minimo sindacale", può non piacere ma è così!!! ;-)

c3b8
07-06-2007, 16:39
sinceramente trovo eccessiva questa tua affermazione, con 200l ritengo (e non sono l'unico) che si riesca a fare gia qualcosa di piu di una vasca monospecifica, concordo pienamente sul dire che non è il massimo però non credo che sia il caso di scartarlo a priori.

majinbu
07-06-2007, 16:49
sinceramente trovo eccessiva questa tua affermazione, con 200l ritengo (e non sono l'unico) che si riesca a fare gia qualcosa di piu di una vasca monospecifica, concordo pienamente sul dire che non è il massimo però non credo che sia il caso di scartarlo a priori.

certo, però richiede molte ma molte più attenzioni di un 400l, potrebbe filare tutto liscio per anni come potrebbe scoppiare una bomba in 5 minuti!!! ;-)

macguy
07-06-2007, 17:19
Tutto con criterio. Voglio dire che avere un 400 litri, può portare a smania di popolamento quanto in un 200. 200 litri saranno pure il minimo, ma se è sindacale, con le giuste scelte, si può tentare. Poi sono 200 in un metro....
Boh, non voglio contraddire nessuno, non voglio (solo perchè so di non potere #18 ) fare il saccente, ma mpanga, caeruleus, perlmutt, iodotropheus, aulonocara, ....... che dite?

Leonraul
07-06-2007, 18:00
sinceramente trovo eccessiva questa tua affermazione, con 200l ritengo (e non sono l'unico) che si riesca a fare gia qualcosa di piu di una vasca monospecifica, concordo pienamente sul dire che non è il massimo però non credo che sia il caso di scartarlo a priori.

In altra sede ho discusso questo tema, e lo riporto anche qui:

Io ho cambiato diverse volte opinione contrastato da diverse esperienze.dalla mia ignoranza ch ancora è grande Quella ormai per me definitiva è che partendo dai giovani compatibili si ha un acquario abbastanza tranquillo anche per 2 anni.... poi quando diventano grandi diventa più complesso. Un acquario da 200lt secondo me è possibile ma solo da persone che hanno esperienza e che hanno letto davvero tanto. Solitamente l'amico che propone una vasca da 200 lt è un neo acquariofilo o neo Malawi e che quindi non conosce i tanti problemi. Ad esempio quando ho "esposto la mia vasca" nell'altra sezione qualcuno mi ha detto :"guarda che la vallisneria davanti non può stare", lui giustamente è "pratico del suo mondo";vagli a spiegare che se sposto la vallisneria l'hongi apre il coperchio e mi viene a cercare in cucina incazzato nero come un chewere .....che poi gli sta anche sui maroni. Questo per dire che è ovvio dire al collega lascia stare il 200 lt o bene che vada non esaltiamo la scelta. Tant'è che poi parliamo di cm e non di litri, come tante abbiamo detto un 100 cm con 150 litri è meglio di un 90 cm da 200 lt.



Non esistono regole esatte, molto dipende dalla specie molto dall'arredamento e molto dal carattere personale di ogni pesce. Esempio che da poco ho notato: le ampullaria possono vivere in un malawi? La risposta non esiste, avvolte non le toccano avolte le distruggono. L'hongi è tranquillo o è uno scassone? Dipende....

La mia situazione definitiva dovrebbe essere questa:
3 Hongi
3 Chewere
3 Saulosi

Ora alcuni esemplari sono giovani e quindi le cose non sono definite.

Per un mese ho avuto l'hongi che combatteva ogni giorno con il chewere fortunatamente ancora senza vera cattiveria, ora ormai si sono divisi i territori e non rompono più. Chi sta incominciando a rompere sono i 2 giovani Hongi che vogliono lo stesso spazio e spesso stanno li a beccarsi. I saulosi sono ancora non sessabili ed è scontato che quando e "SE" si coloreranno i maschi si dovrà agire di conseguenza.
Come tutti, osservo con molta attenzione ogni giorno l'evolversi delle situazioni. Ad esempio una situazione fastidiosa è la continua voglia di accoppiamento nei confronti di una femmina di chewere , la sua preferita. Lei faticava ad avere una zona off limit per il chewere e alla fine ho risolto ponendo un bel ciuffo di vallisneria nell'angolo anteriore destro della vasca, il chewere lo prende come limite del suo territorio e lei guadagna qualche centimetro. Per quando matureranno i saulosi mi sto attrezzando per portare la rocciata fino al pelo dell'acqua per vedere se riesco a creare territori verticali.
Molte liti poi vedono da pacere il mio gyrino Non so se capita anche a voi ma quando ci sono scaramucce lui si scaglia nel mezzo per dividere come se fosse infastidito e molte volte riesce nell'intento.

Nella mischia vi espongo anche brevemente un piccolo esperimento "coscienzioso" dato da esperienze positive viste in altre vasche che ho fatto nella vasca del venustus. Come molti di voi sanno nei negozi trovi la classica vasca malawi assortita, e in una delle tante ho trovato ibridi più auratus puri. Per vedere il venustus bello colorato ho provato ad inserire l'auratus nell'acquario che seppur da 120 lt ha un metro di larghezza(ovvio che non è molto ma per specificare i cm e non i litri). Il risultato che va avanti da 3 mesi con ottimi risultati dice che l'auratus è talmente aggressivo che non ha paura del venustus quindi gira a tutta vasca tranquillo, il venustus invece ha aumentato la sua colorazione e non rompe le scatole a parte qualche breve rincorsa. Se mettessi un Hongi starebbe in un angolo al buio terrorizzato. Il problema per ora è solo l'alimentazione, l'auratus tornerà al negozio a fine mese.

Questo non per dire che si possono mettere in 120 litri auratus e venustus mi sembra ovvio (infatti non faccio un topic apposito per cercare consensi che non avrebbero ragione d'essere)ma per sottolineare il fatto che le compatibilità non hanno regole certe ma bisogna proprio studiare tutti i parametri esistenti. Magari in una vasca da 200 lt un Hongi ammazza un Chewere e in 120 lt vivono 10 anni un venustus e un auratus. Se poi uno vuole sperimentare un trio di auratus con saulosi e Caeruleus in 200 litri, beh non è sperimentare ma è fare una stupida cacchiata.

Spero che abbiate capito ciò che voglio dire.

La bellezza e difficoltà di queste razze è il continuo e obbligatorio studio dei comportamenti. Per questo la mia scelta(la stessa della maggior parte di noi) è stata sempre di iniziare con i giovani e studiarne i comportamenti durante la maturazione. Ho aspettato un anno per vedere una riproduzione ma ne sono soddisfatto.


In conclusione in questa veloce descrizione un po diisordinata, è sempre tutto sul chi va là..... basta un nulla per far precipitare il tutto.
L'importante essere sempre pronti. Ma cercare consensi su un 200 lt secondo me è sbagliato....

Scusate se sono stato un po lungo....

Mr Burns
07-06-2007, 20:30
hmmmm. vi ringrazio tutti per le vs delucidazioni, e per la discussione tecnica, che nella sezione malawi ho sempre visto. detto ciò vi dico la mia, da acquariofilo marino con una buona esperienza nel dolce, dato che ho cominciato da li, ormai 4 anni fa, il malawi per me è un territorio nuovo, lo ammetto, però secondo me ci sono regole che valgono per tutti i tipi di vasca, la prima è "nulla è scritto" ci sono regole base da seguire ma le cose spesso si evolvono diversamente, e con le mani attaccate ai gioielli di famiglia vi dico che nel mio caso si sono evolute sempre al meglio, tuttavia la mia situazione non credo sia tanto male, non voglio inserire troppi pesci 5-6 al max 8, anche solo di 2 specie, ho letto molto e secondo me si può fare, e poi ragazzi parlo per me: 2 anni credo siano molti, fra 2 anni magari mi faccio un 400lt, fra 2 anni chissà. per ora da quel poco che ho capito 200lt per i miei scopi vanno bene. grazie mille a tutti voi.
ps:oggi ho fatto la rocciata spero da manuale, per la stabilità lo è di sicuro, vi posterò le foto. ciao

arci
07-06-2007, 21:33
e poi ragazzi parlo per me: 2 anni credo siano molti, fra 2 anni magari mi faccio un 400lt, fra 2 anni chissà. per ora da quel poco che ho capito 200lt per i miei scopi vanno bene. grazie mille a tutti voi.
ps:oggi ho fatto la rocciata spero da manuale, per la stabilità lo è di sicuro, vi posterò le foto. ciao

Bene giusto approvo.
Vai con esemplari giovani e fra due anni, come si dice a Roma, "beato chi c'ha n'occhio" :-))

macguy
08-06-2007, 10:52
In conclusione in questa veloce descrizione
-05 -05 -05 -05
Scusate se sono stato un po lungo....
#19 #19 #19 #19

;-)

majinbu
08-06-2007, 11:16
Voglio dire che avere un 400 litri, può portare a smania di popolamento

mica è verò, da me già mi sembrano troppi i pesci che ho!!!! :-)