Visualizza la versione completa : ke rottura ankora sti cianobatterius...
ciao a tutti.
arrivo subito al sodo. nella mia vasca da 330L lordi stanno continuamente spuntando dei maledettissimi cianobatteri che rimuovo sempre.
vi dico i valori della vasca:
Temp 29°
PH 6.8
GH 5
KH 5
PO4 0.1
NO2 0
NO3 10mg
illuminavo 2 giorni fa con 2 HQL da 50W 9 ore al giorno adesso con 2 da 80W diminuendo il fotoperiodo che è stato portato a 5 ore.
cambio il 25#30% con osmosi tagliata con acqua di rubinetto ogni 2 giorni.
secondo voi cosa potrebbe causa questi cianobatteri?
come posso eliminarli definitivamente?
uso fertilizzanti dennerle senza fosfati e nitrati ancora a metà dose.
posso fertilizzare?
P.S
siccome ospito dei piccoli discus do il pastone tutti i giorni ma quando lo do lo taglio in piccoli pezzettini in modo che non si sbriciolano nemmeno un pochino altrimenti avrei i fosfati a mille penso. -20
aiutatemi grazie mille
#21
sicuro siano ciano e non alghe? in quella zona com'è il movimento dell'acqua?
si muove molto l'acqua non è stagnante infatti le foglie si muovono per il movimento dell'acqua.
poi quando le tolgo vengono via come se fosse olio.
secondo te cosa puo' causare questa fastidiosissima patina di ciano?
in questo momento non posso perchè le ho rimosse quasi tutte.
cmq si formavano ai bordi delle fogli di echinodorus e sul legno le ho aspirate tutte con un tubicino e si staccavano come niente ed erano viscide di color verde.
ho paura xkè una volta ho avuto una infestazione di questi cianobatteri e ho dovuto riallestire tutto.
riporta il fotoperdiodo a 8 ore, altrimenti le piante soffrono e le alghe prendono il sopravvento
Ho letto in giro di soluzioni ai ciano con H2O2, alias perossido di idrogeno, alias acqua ossigenata. Ma non mi assumo la responsabilità di quello che ho detto. Cerca, leggi e se vuoi, prova.
grazie mille a tutti.
posso gia da subito riportare il fotoperiodo a 8 ore anche subito dopo il cambiamento radicale da 2 HQL 50W a 2 HQL 80W? non c'è rischio?
il formarsi dei ciano è dovuto principalmente a molti fattori ...i + scatenanti sono
sporcizia in acqua no3 e po4 (ma non è il tuo caso ...anche perché cambi l'acqua ogni 2gg).
poco movimento dell'acqua
lampade vecchie o non idonee ...sopratutto se sono giallognole ...alcune 3000 ad esempio possono scatenare i ciano.
L'acqua ossigenata ..non gli fa nulla ...fidati, ma è ottima per combattere le BBA
L'acqua ossigenata ..non gli fa nulla ...fidati, ma è ottima per combattere le BBA
Non ho mi avuto ciano, per cui, non posso parlare di "esperienza personale" nell'uso del perossido di idrogeno, ma ho letto molto e molte esperienze positive sul suo uso.
Tu su cosa basi la tua teoria?
..prove sul campo amico, semplici prove sul campo ....ho irradiato di acqua ossigenata a 32 volumi una parte dello sfondo dove viveva una bella colonia di ciano ....ma della serie ho versato una intera boccetta da 100ml solo su quella colonia ...è sparita solo per una settimana circa ..per ripresentarsi subito dopo al successivo cambio d'acqua -04
..prove sul campo amico, semplici prove sul campo ....ho irradiato di acqua ossigenata a 32 volumi una parte dello sfondo dove viveva una bella colonia di ciano ....ma della serie ho versato una intera boccetta da 100ml solo su quella colonia ...è sparita solo per una settimana circa ..per ripresentarsi subito dopo al successivo cambio d'acqua -04
In effetti il trattamento non si risolve in unica soluzione, amico. L'H2O2 da usare è quella a 11#12 volumi, diluita, trattando ogni 2-3 gg. ;-)
...infatti quel tipo di trattamento risolve bene sulle BBA come ho scritoo prima ..infatti quelle sono state eliminate ..mentre i ciano sono rimasti.
...ecco perché ho preso la boccetta da 32volumi e l'ho versata interamente sulla coltura ..senza esito ....posso provare con quella da 80 volumi ..che serve a rendere bianchi i legni ...ma credo sia decisaemnte troppo ....invece ottimi risultati con antibatterici ..tipo ambracimina ..o eritrocimina ..(spero siano giusti i nomi dei medicinali)
...pensavo di bassare a versare direttamente dell'azoto liquido ..svuotando la vasca dall'acqua e dei pesci ..ma credo non sopporti un trattamente o #270° ...sicuramente i ciano si levano ..ma temo per il mio vetro e la sua integrità
..credimi l'il prossido di idrogeno non risolve affatto ...meglio un antibatterico.... #18
...però stavo pensando di spararci sopra un po di CO2 liquida ...dovrebbe scendere solo a #70 ..abbastanza per uccidere qualsiasi batterio ...
invece ottimi risultati con antibatterici ..tipo ambracimina ..o eritrocimina ..(spero siano giusti i nomi dei medicinali)
con conseguente eliminazione ANCHE della flora batterica buona
...pensavo di bassare a versare direttamente dell'azoto liquido ..svuotando la vasca dall'acqua e dei pesci ..ma credo non sopporti un trattamente o - 270°
Ehm, - 253° ;-)
In ogni caso, Kakashi, prima di usare gli antibiotici, innanzitutto assicurati che siano ciano, poi cerca di capire perchè vengono (così elimini la causa e non l'effetto) e poi prova altre strade. Ripeto, non sto dicendo di usare acqua ossigenata, nel caso fai una ricerca di "acqua ossigenata cianobatteri" su google e troverai di tutto e di più. ;-)
...si è vero che elimini anche una parte delle flora batterica ...ma mi permetto di dire che il problema si ha ...se il filtro è al pelo con la capacità di smaltire i rifiuti ...in breve se hai filtro sovradimensionato ...non hai questo problema ..ti faccio un esempio pratiko !!
Ho fatto il trattamento per una settimana con antibatterico, al cambio d'acqua (il 70%), ho aperto i miei 2 pratiko 400 ...lavato le spugne e lavato i cannolicchi ...richiuso il tutto e verificato giornalmente un eventuale picco o presenza di NO2 ...ovviamente non è successo un bel nulla ....e ripeto ho lavato completaemnte i 2 filtri ..cannolicchi compresi.
...ovviamente non ho inserito nessun nuovo ceppo di batteri ..ritengo sia inutile su una vasca che gira da oltre 3 anni.
..personalmente non mi spaventa sta cosa ...e allevo rivulatus ....pesciolino di 20 e passa CM su 230 litri di vasca.
Non dico che la cosa nn sia o possa essere pericolosa ...ma non è così devastante ....se usi anctibatterici o antibiotici ...non ammazzi tutto quello che c'é in acqua
PS: grazie per la precisazione sulla temp dell'LN2 ;-)
Mi fa specie soprattutto che ti firmi così! I batteri in una vasca non si sviluppano mica solo nei cannolicchi, ma anche nella lana, nei sassi, nella sabbia! Quindi quando fai manutenzione ai filtri (e come hai fatto tu non si dovrebbe fare - così come nn si dovrebbe fare un cambio d'acqua del 70% in unica soluzione) non uccidi TUTTI i batteri presenti in vasca, ma la minor quantità. Per non parlare, poi, che la capacità filtrante, biologicamente parlando, di un filtro esterno è di gran lunga inferiore della stessa sabbia. Se usi la chimica in acqua (antibiotici), li uccidi tutti.
Dì al tuo rivulatus che ha tutta la mia solidarietà :-))
Mi fa specie soprattutto che ti firmi così! I batteri in una vasca non si sviluppano mica solo nei cannolicchi, ma anche nella lana, nei sassi, nella sabbia! Quindi quando fai manutenzione ai filtri (e come hai fatto tu non si dovrebbe fare - così come nn si dovrebbe fare un cambio d'acqua del 70% in unica soluzione) non uccidi TUTTI i batteri presenti in vasca, ma la minor quantità. Per non parlare, poi, che la capacità filtrante, biologicamente parlando, di un filtro esterno è di gran lunga inferiore della stessa sabbia. Se usi la chimica in acqua (antibiotici), li uccidi tutti.
Dì al tuo rivulatus che ha tutta la mia solidarietà :-))
...lascia perdere la mia firma e pensa a quello che dici ....secondo te io non saprei che i batteri si formano anche nella sabbia, sassi e altro ???
..io i filtri li lavo sempre ...da anni ..e non aggiungo mai nessun attivatore batterico ...cosa che invece si ostenta sempre ...a non fare così ...non fare cosà ...metti litri di attivatori ...sono tutte stronzate (passatemi il termine).
Il mio rivulatus cresce benissimo ...come il mio gruppetto di botia ....e come la miriade di piccoli che mi hanno elargito.
La chimica in acquario se serve la uso ..e ti assicuro che anche in dosi massiccie ...non sempre è devastante.
Ma io perlo per esperienza personale ..tu molto probabilmente parli perché l'hai letto.
Parlavo dei rivulatus seplicemente per affermare che non allevo AVANOTTI ma bestioline di una certa dimensione e che cagano come ELEFANTI ...eppure non succede nulla ..come mai ?????? :-D
...si è vero che elimini anche una parte delle flora batterica ...ma mi permetto di dire che il problema si ha ...se il filtro è al pelo con la capacità di smaltire i rifiuti ...in breve se hai filtro sovradimensionato ...non hai questo problema ..
MI pare di averlo scritto poco + sopra ...cmq ti saluto volentieri il mio rivulatus...:-D
Sono d'accordo circa tutto quelle che definisci "stronzate". Pensa che non uso nemmeno il biocondizionatore! Sono sicuro che non sia successo nulla a te lavando i filtri in quel modo. E che poteva succedere? L'esplosione della vasca?!? Questa è esattamente la dimostrazione che meno riesco a fare della chimica e meglio è. Il punto, invece, è che kakashi dice di avere i ciano in vasca e gli si offre la possibilità di inserire antibiotici senza essersi assicurati che si tratti di ciano, nè senza mai aver tentato di capire perchè ce li ha. Continuo ad essere solidale con i tuoi rivulatus e, adesso, anche per i botia, costretti tutti insieme in una vasca da 230 lt (lordi). Ed evito di risponderti sull'argomento esperienza personale/lettura per evitare di andare più OT di quanto già non abbiamo fatto, in un topic che non ci appartiene.
Quello che avevo da dire a Kakashi, l'ho detto e lo ripeto: assicurati che siano ciano, capisci da dove vengono, elimina la causa e se non vanno via da soli, usa qualche sistema e, tra i tanti, per ultimo, gli antibiotici.
Ciao.
...e qui mi trivi d'accordo con te nei punti:
Prima di risolvere il problema cerca di capire il perché si sia presentato.
Neppure io uso il biocondizionatore ..ma uso solo acqua di RO + sali, quindi non serve.
Sono d'accordo con te nello specifico di capire se sono ciano o meno ...ma preferisco utilizzare e consigliare l'uso di antibiotici (una volta appurato che siano davvero ciano), che proposse dell'acqua ossigenata ..che potrebbe essere ben + pericolosa di una soluzione di medicinale !!!
PS: ti saluto anche il mio botia ..oltre al Rivulatus #36#
ragazzi non litigate!!! -e38
aprezzo molto il vostro interesse e vi ringrazio! ;-)
i ciano pian piano non stanno piu' comparendo solo piccolissime quantità che presto spero scompaiano.
dopo aver sconfitto le diatomee e i ciano adesso ho notato che stanno pian piano comparendo delle alghe nere puntiformi.
vi posto di nuovo i valori dell'acqua:
temp 29°
PH 6.5
KH 5
GH 5
PO4 0.1
NO2 0
NO3 10mg
i valori sembrano ok vero? ah dimenticavo uso per il mio 330L lordi 2 HQL da 80W ciascuno.
mi sapete aiutare?
...per alghe nere puntiformi ...dovrebbero essere poco presenti nella tua vasca, hai un buon KH (basso) e visto il PH anche una buona concentrazione di CO2 (a meno che non usi acidificanti e torba) ...ad ogni modo potrebbe anche essere una non corretta fertilizzazione ...usi 2 HQL ...hai notato gli stessi sintomi anche quando avevi le 50W ??
Aumentando la luce, dovresti coinvolgere anche altri fattori quali la fertilizzazione e la CO2 (che ..come ho detto prima se non fai ausilio di torbe o acidificanti è + che sufficiente)
ciao woodoo.
allora ti spiego tutto.
quando avevo le 2 da 50W non ce le avevo le nere ma c'erano solo delle diatomee che adesso non ci sono quasi +.
da quanto ho quelle da 80 che pian piano sono comparse.
non uso torbe o acidificanti.
mi sapresti aiutare ad eliminarle queste skifosissime? le caridine japonike le mangiano quelle nere?
Quindi kakashi, come hai fatto a risolvere il problema del ciano?
Grazie
Roby
si ma le diatomee arrivano su vasche giovani ...sono destinate a sparire da sole ...mentre le nere ..sono una conseguenza di qualcosa ..anche perché adesso la luce è aumentata ....e dovresti procedere con una maggiorazione anche del fertilizzante ...visto che la luce l'hai data, la co2 sembra buona ..manca una manciata di fertilizzante...
ok ragazzi infatti ieri ho provveduto a fertilizzare. quindi le nere sparirebbero se fertilizzo a piene dosi?
per TwinRay
allora i ciano sono scomparsi dasoli ne giro di qualche settimana sono pian piano diminuite per poi scomparire.
forse sarà stato i cambi d'acqua che facevo ogni 2-3 giorni con osmotica con sali.
...vai sempre per gradi e verifica la risposta della vasca ...tieni presente che se prima davi metà dose ...aumentando la luce ..devi provvedere ad aumentare il resto ...porta la fertilizzazione a 2/3 ...e se già stavi a 2/3 ..allora a piene dosi ..ma verifica sempre come risponde la vasca ...se vedi che peggiora ...posta nel 3ad ..evidentemente non è solo quello :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |