Entra

Visualizza la versione completa : Considerazioni sul metodo dennerle.....(lunghetto)


G@BE
14-06-2005, 13:26
Sto applicando il metodo dennerle (tutto tranne il buco di luce) a 2 vasche abbastanza diverse da ormai sei mesi...ed in tutte e due ho notato le stesse reazioni:

All'inizio spuntano ovunque alghe filamentose verdi....poi continuando il metodo in maniera regolare, aumentano le alghe sui vetri e sugli accessori....quelle verdi a patina...poi, dopo circa 2 mesi, iniziano a regredire, prima le filamentose e poi le altre...infine scompaiono e si stabilizza la situazione...

I nitrati hanno un incremento positivo per i primi giorni del metodo (già dopo la fase di maturazione che per me è durata circa un mesetto) e dopo iniziano a calare con lo stesso andamento fino ad asserstarsi tra i 6 ed i 10 mg/l.

Mantenedo costante il metodo sono arrivato a distanziare i cambi d'acqua del 20% di un mese l'uno dall'altro fertilizzando regolarmente come se il cambio avvenisse ogni 2 settimane! I nitrati restano costanti a 6 ed i nitriti a zero....conto che potrei tardare almeno di un mese e mezzo senza problemi....!

Le piante crescono molto bene, di un bel colore ed i pesci sono belli sani.

Qualcuno ha avuto le stesse reazioni? Lo scopo sarebbe quello di dare, a chi inizia il metodo, dei consigli più precisi per il mantenimento.....visto che molte volte, chi è agli inizi, vede spuntare ste alghe e per eliminarle stravolge tutto....se dimostriamo che è una normale reazione del metodo potremmo evitare molte preoccupazioni (e danni) a chi lo inizia!

Skotty81
14-06-2005, 15:12
io ho iniziato da un mesetto, per ora fertilizzo a metà dose cn e15 - v30 - s7 e planfzengold.
Ho riscontrato anche io la comparsa delle alghe filamentose (le mie sono abbastanza spesse e coriacee, lo erano anche le tue?)
Le ho ancora, e 2 settimane fa ho interrotto la fertilizzazione in qanto ho provato a eliminarle col protalon, ma nulla, ora vengono dinuovo.
Tu fertilizzavi a metà dose oppure a dose intera?
Utilizzi gli stessi prodotti che utilizzo io?
Il tipo di alghe che avevi erano come le mie?
Ho avuto seri dubbi sullìefficacia del fertilizzante fino alla lettura del tuo post che mi ha rincuorato.
Come mi diresti di procedere?

Cleo2003
14-06-2005, 15:22
#24 a dire il vero ho avuto anch'io la stessa trafila praticamente.. a parte i nitrati che nn ho mai rilevato ma che ho sempre associato al filtro juwel più che al discorso dennerle.
Ho avuto anch'io pian piano tutte le alghe che sono appunto poi pian piano andate via dopo un mese o due; l'acquario è attivo ormai da 1 anno e 7 mesi ed è tutto ok, con piante che fatico a star dietro a potare e pesci che stanno benissimo (a parte leggera indisposizione di uno qualche giorno fa ma che si è risolta da sola).
Mi è anche stato detto al tempo che finchè l'acquario nn matura (non solo il filtro) bene è normale che ci siano squilibri (e quindi anche alghe) ma che col tempo si normalizza... credo indipendentemente dalla marca che si adopera, anche se son del parere che è molto più facile utilizzare tutto della stessa marca o cmq cose complementari perchè è meno facile avere carenze o eccessi.

esox
14-06-2005, 15:39
quoto come sempre cleo, aggiungendo che in effetti i problemi di alghe sono dovuti, più che al metodo, a un eccessivo valore ossidante tipico degli acquari nuovi, che tende poi a esssere riducente con il moltiplicarsi dei batteri , l'accumulo di fanghi ecc.
all'inizio il buco di luce cerca di ovviare soprattuto a questo

Dingo
14-06-2005, 15:54
Io ho utilizzato la tabella della dennerle in fase di avvio dell'acquario, e anche io nel primo mese ho notato un attacco di filamentose che poi xò sono andate via completamente. In compeso Le painte crescono molto bene! #36#

G@BE
14-06-2005, 19:31
si....concordo pienamente sul fatto che una vasca nuova abbia i suoi squilibri e la formazione di alghe, soprattutto all'inizio, sia inevitabile....però utilizzando altre linee, ad esempio seachem o il pmdd, succedono cose abbastanza diverse....con seachem comparivano solo alghe a pennello, nere, e col pmdd ho notato soprattutto una crescita di tappetini compatti sugli arredi......poi con seachem e col pmdd mi è bastato intervenire sulle dosi, diminuendole, e sono sparite...con dennerle, nei primi mesi, ho notato che è assolutamente inutile se non peggiorativo diminuire o calare le dosi....le alghe che si formano sono sempre le stesse...e per lo stesso tempo....a meno che, ovvimanete, in vasca non ci sia un vero problema...ma quello è un altro caso....!

Ho fatto questo post, appunto, perchè dennerle ho notato essere il metodo più usato dai neofiti e da chi approccia all'acquario in modo abbastanza serio...cioè cercando di fare un buon lavoro.....!

per skotty: io non ho mai variato la dose consigliata e sono partito a "stecca" da subito senza mai calare...in una piccola vasca di prova, invece, calavo....e le alghe peggioravano! te lo hai notato? a mezza dose le alghe aumentano.....

Cmq al di l'ha dei metodi vogglio precisare che il miglior metodo per sconfiggere le alghe è far crescere le piante....quindi dare nutrimento...ma non con tutti i metodi funziona (ad esempio con seachem raccomando sempre la massima attenzione) mentre con dennerle è praticamente automatico....

faby
14-06-2005, 19:41
be io sinceramente l' ho usato per un certo periodo, e devo dire che il metodo realmente non è male, ma è un po' univoco, nel senso che non si può personalizzare eti obbliga a seguire il loro metodo...

Cmq ho notato le stesse reazioni di g@be, a parte che le alghe comparse erano filamentose nere...


ciao! :-))

Skotty81
14-06-2005, 19:53
ma è necessario il buco di luce, io ho sempre lasciato 10 ore accese le lampade.
Mi consigliate di fare metà dose o dose intera?

faby
14-06-2005, 19:56
dipende se hai il fondo fertilizzato nuovo o no! :-))

Skotty81
14-06-2005, 20:41
io ho la vasca avviata da 4 mesi e solo da circa un mesetto emmezzo ho cominciato con dennerle a metà dose.
Appena partito sono comparse le prime alghe filamentose verde nerastro di consistenza abbastanza coriacea.
Ho fondo fertilizzato.
Come dovrei procedere col piano di fertilizzazione avendo e15 - v30 - s7 - planfzengold.
Permetto che finora io usavo metà dose (poi ho interrotto per 2 settimana poco tempo fa per provare a eliminare le alghe col protalon e ora le filamentose sono peggio di prima)
Io facevo così:

substrato fertilizzato
10 ore di luce (vedi profilo per le lampade e la vasca)
e15 il 15 di ogli mese (1 volta al mese in metà dose sul cambio acqua)
v30 idem a e15 ma il 30 del mese (dose a metà sul cambio acqua)
s7 ogli settimana (dose a metà sull'acqua in vasca)
planfzengold ogli settimana con s7 (dose a metà sull'acqua in vasca)

faby
14-06-2005, 20:43
aggiungi piante a crescita veloce e utilizza i dosaggi interi...


ciao! :-))

Skotty81
14-06-2005, 21:14
il mio acquario è già pieno di piante, al max posso vedere di mettere un po' di riccia.
quindi voi dite che posso andare tranquillo?!?
Per le ore di luce vado bene?

marco87
14-06-2005, 21:34
le ore di luce protresti ridurle un pò ma non andrei sotto a 8...
comunque ricorda che l'equvalenza meno fertilizzante=meno alghe non è sempre valida... :-)

Skotty81
14-06-2005, 23:14
comunque ricorda che l'equvalenza meno fertilizzante=meno alghe non è sempre valida...



sono daccordo.
Chiedevo solo come procedere.
Io lascerei le 10 ore però.

PS: voi fertilizzate tutti a dose intera?
ES e15 1 pastiglia ogni 20 litri di acqua sostituita?

marco87
14-06-2005, 23:47
x la quantità devi vedere un pò te...più watt hai più il fabbisogno di nutrienti aumenta...regolati anche guardando se le piante danno segni di carenze...

Skotty81
15-06-2005, 09:57
ok, grazie.

G@BE
15-06-2005, 11:34
torna a dose piena, lascia la luce a 10 ore...le lampade tue non le conosco granchè...io uso tubi commerciali (840+965) e mi trovo molto meglio, sia come effetto colori che come sviluppo piante e crescita alghe, e risparmio anche oltre il 50% permettendomi di cambiarle più spesso....i parametri fondamentali della luce sono intensità durata e qualità, nessuno di questi è assolutamente da trascurare!

Tornando a dennerle, e al discorso personalizzazione, direi che si può ovviare anche a questo "problema"...io riesco ad allungare i tempi di dosaggio e le dosi stessi più o meno a mio piacimento...all'inizio ho seguito strettamente il metodo e poi sono andato seguendo l'acquario...parametrie e stato delle piante...a oggi sono arrivato a questo protocollo:

vasca 100lt netti
cambio 20lt d'acqua ogni 30 giorni aggiungendo v30-s7-fb7-tr7-plaz7
ogni 15 giorni e15-s7-fb7-tr7-plaz7
settimanalmente s7-fb7-tr7-plaz7
co2 a 30 mg/l
10 ore di luce continuate (2x18W 840+965)

praticamnete salto 2 cambi d'acqua intermedi e fertilizzo alla stessa maniera a dosi incrementate del 20% circa....

Cleo2003
15-06-2005, 12:00
Beh.. in effetti se nelle altre vasche usando altri prodotti nn hai avuto lo stesso iter può essere xchè dennerle è più completa.. io molti anni fa usavo dupla ma ero molto più inesperta e nn ricordo bene come andavo ad alghe e affini #24
Anch'io alla fine tendo ultimamente a personalizzare cmq, nn sembre cambio l'acqua regolarmente (nn ho nitrati.. la cambio solo xchè ritengo cmq salutare cambiarla e i pesci quando lo faccio fanno le uova ;-) quindi vuol dire che a loro piace), ma se passa troppo tempo inserisco lo stesso i fertilizzanti... con il tempo e l'esperienza ci si fa l'occhio :-)
All'inizio credo convenga esser più "fiscali" :-)

Skotty81
15-06-2005, 12:01
vabbè, proverò a fare dose intera per un paio di mesi poi si vedrà cosa succede.

ma le alghe che ti erano venute erano come le mie?
Le mie sono filamentose e abbastanza spesse e coriacee, se le strappi sembrano sottili fili di nilon.

Cleo2003
15-06-2005, 12:02
....s7 ogli settimana (dose a metà sull'acqua in vasca)


l's7 nn è un fertilizzante ma son vitamine ed oligoelementi per pesci e piante.. metterei sempre la dose intera :-)

faby
15-06-2005, 15:52
G@be...io con personalizzare intendevo la concetrazione dei vari elementi, quest purtroppo con dennerle non è possibile, ad eccezione del ferro che èa parte, negli altri prodotti invece c'è un mix di elementi, e quindi se uno vuole aumentare un elemento o un tipo di eleenti non può farlo singolarmente, ma deve per forza aumentarne nche altri...


capito???


ciao! :-))

G@BE
16-06-2005, 11:41
si si...su questo hai perfettamente ragione....ma cmq, a meno di affidarsi al pmdd, l'unica casa che indica gli elementi contenuti è seachem...io ho fatto anche un foglio di calcolo che in base alle quantità di prodotto ed ai rapporti stechiometrici delle soluzione ti dice che concentrazioni ottieni, dopo il dosaggio, nella tua vasca di ogni singolo elemento....l'ho usato in una vasca di sperimentazione e funzionava a meraviglia....però era un metodo molto spinto....e richiedeva un sacco di attenzioni...una volta che la situazione, per qualunque motivo, mi sfuggiva di mano era un disastro!!!! :-))

La personalizzazione con dennerle và fatta per prodotti e non per elementi.....cioè conoscere bene l'effetto di ogni singolo prodotto e dosarlo in base alle risposte della vasca....e in questo con dennerle mi sono trovato molto bene....!

SKOTTY: per le alghe prendi TR7 ed FB7 e dosali regolarmente anche a dosi doppie, all'inizio, funzionano molto bene! Cosa importantissima: NON PULIRE MAI IL FILTRO! cambia solo regolarmente la spugna! Vedrai che le alghe spariranno! :-)

Stef@no
16-06-2005, 13:40
Ciao a tutti, devo allestire una nuova vasca e voglio utilizzare il metodo dennerle.
Mi spiegate esattamente cosa consiste tutto il metodo, quali sono le fasi oltre la fertilizzazione periodica e cosa si può evitare di questo metodo? Logicamente a partire dall'allestimento...

grazie :-))

Skotty81
16-06-2005, 15:10
per g@be:
il filtro lo pulisco come dici tu, solo la spugna e quando fatca a uscire il getto do una sciacquata velocissima alla spugna grossolana.
TR7 mi pare sia l'estratto di trba...io ho guppi e platy quindi non mi serve.
FB7 non ricordo...forse il biocondizionatore, io uso l'acquasafe della tetra.

G@BE
16-06-2005, 17:02
TR7 è l'estratto di torba....non è però il classico estratto che colora l'acqua e abbassa il ph...l'effetto in questi termini è molto ridotto, soprattutto se segui le dosi...invece rilascia acidi fenolici che tendono a staccare le alghe dalle foglie e puoi rimuoverle con un retino....l'FB7 sono batteri attivi, molto utili per il mantenimento del filtro, sono diversi dai classici batteri attivanti (tipo nitrivec della sera) perchè si possono usare per tutta la vita dell'acquario e non solo all'inizio, aiutano ad eliminare scarti della catena dell'azoto e quindi anche a contrastare la crescita delle alghe!

STEF@NO: Se vai in metodi di gestione cè un bel topic che lo spiega...se ti restano dubbi chiedi pure :-)

Dingo
16-06-2005, 19:41
TR7 è l'estratto di torba....non è però il classico estratto che colora l'acqua e abbassa il ph...l'effetto in questi termini è molto ridotto, soprattutto se segui le dosi...invece rilascia acidi fenolici che tendono a staccare le alghe dalle foglie e puoi rimuoverle con un retino


Pensa che io ce l'ho ma non l'ho mai usato xchè temevo che mi abbassasse il ph e avevo paura di non riuscire + a calcolare la concentrazione esatta di co2 nell'acqua. Quindi confermi che il ph non varia?

Skotty81
16-06-2005, 19:55
ci sono altri che lo usano?
Io ho guppy e platy, non risulta inutile nel mio caso?

GlobalTank
16-06-2005, 23:43
Sto applicando il metodo dennerle (tutto tranne il buco di luce) a 2 vasche abbastanza diverse da ormai sei mesi...ed in tutte e due ho notato le stesse reazioni:

All'inizio spuntano ovunque alghe filamentose verdi...

Metodo Dennerle ed alghe... #24 ... correlazione praticamente nulla!

Stef@no
17-06-2005, 03:08
Ciao G@BE avevo già guardato nelle filosofie di gestione ma non ho trovato quello che mi interessava. Io quello che voglio capire è se la filosofia Dennerle prevede solo:

Cavetto sottosabbia
Tipo di suolo particolare
L'utilizzo di tutta la linea Dennerle per la fertilizzazione
Buco nel fotoperiodo

...o c'è altro da sapere?

Le mie domande a riguardo sono:

Il cavetto sottosabbia è necessario e fondamentale?
Che tipo di fondo creare?

Grazie a tutti

faby
17-06-2005, 12:06
il cavetto secondo me non serve... almassimo la falda freatica, ma cmq di solito si usa solo su fondi molto spessi!


ciao! :-))

Skotty81
17-06-2005, 12:34
ci sono altri che lo usano TR7 e FB7?
Io ho guppy e platy, non risulta inutile nel mio caso?

esox
17-06-2005, 15:31
Il cavetto sottosabbia è necessario e fondamentale?

non è necessarissimo , ma è utile...


Che tipo di fondo creare?

in che senso??

Stef@no
17-06-2005, 21:57
Citazione:

Che tipo di fondo creare?


in che senso??


Intendevo se devo usare particolari granulometrie o se è previsto uno spessore del fondo particolare?

Perchè ho visto che il Bodengrund della Dennerle (lasciamo perdere il prezzo #19 )
ha quattro strati di granulometrie diverse...

http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakkojhh&idc=gg

Il buco di luce è possibile farlo lasciando accesa una luce da pochi Watt in acquario? (non voglio aprire un'altra discussioni se è meglio o no interrompere il fotoperiodo! #13 ) Spesso la stanza dove ho l'acquaurio rimarrebbe completamente senza luce e quindi volevo applicare una luce da lasciare accessa nelle 2 ore di buco...

Per il resto non c'è altro da sapere?

Ciao

esox
18-06-2005, 15:04
ha quattro strati di granulometrie diverse...

no no ...
ha semplicemente il fondo deponit, il cavetto, un sacchettino di sabbia scura per fare delle decorazioni e la sabbia tipo rosella (l'angolare in negozio è fatto con il bodengrundset) da 1-2mm. ah, anche una terrazza.

se la stanza resta al buio dicono di accendere una lampada esternamente all'acquario...poi se vuoi ti faccio vedere il loro libro..

Stef@no
18-06-2005, 15:36
l'angolare in negozio è fatto con il bodengrundset


La prossima volta la osserverò meglio comunque ho presente com'è


se la stanza resta al buio dicono di accendere una lampada esternamente all'acquario...poi se vuoi ti faccio vedere il loro libro..


Ok grazie... e cecherò di seguire i tuoi consigli al 100% ;-)

G@BE
21-06-2005, 10:01
Il cavetto sottosabbia è utile per creare dei moti convettivi all'interno del fondo, in pratica l'acqua scaldata dal cavetto sul fondo tende a salire e l'acqua fredda a scendere, in questo modo le sostanze nutritive solubili contenute nel fondo fertilizzante DEPONIT passano in soluzione nell'acquario...è una specie di autofertilizzazione! è utile in certi casi ma non indispensabile! Inoltre, scaldando il substrato, facilita l'attecchimento delle piante, in pratica le radici più profonde non subiscono schock termici dovuti alle differenti temperature del substrato.

Stef@no
21-06-2005, 12:59
Per il cavetto avevo pensato di metterlo, conoscevo già i benefici volevo vedere cosa ne pensavate... grazie :-))

G@BE
21-06-2005, 13:26
Io nella vsca più grande non l'ho messo, con piante come sagittaria, bacopa, higrophyla polysperma e ninfea lotus non ho avuto nessun problema....nen credo sia fondamnetale averlo...probabilmente aiuta l'attecchimento di alcune piante magari un pò più difficili....tipo pratini o similari....cmq se hai il budget a sufficienza e devi sempre allestire il mio consiglio è di metterlo...a non usarlo sei sempre in tempo....

Stef@no
21-06-2005, 18:10
cmq se hai il budget a sufficienza


...in realtà no -ROTFL- ...ma ho paura di pentirmene dopo!

Comunque sto rivalutando la cosa e ci penserò su -e35

tauceti
23-10-2005, 19:22
quoto come sempre cleo, aggiungendo che in effetti i problemi di alghe sono dovuti, più che al metodo, a un eccessivo valore ossidante tipico degli acquari nuovi, che tende poi a esssere riducente con il moltiplicarsi dei batteri , l'accumulo di fanghi ecc.
all'inizio il buco di luce cerca di ovviare soprattuto a questo

;-) cosa intendi con il buco di luce?

esox
24-10-2005, 15:33
interrompere il fotoperiodo in 2 tranches di min. 4 ore l'una, con una pausa in mezzo di 2/3 ore

tauceti
24-10-2005, 22:41
;-) Ma la fotosintesi non viene interrotta?
Tu hai provato questo metodo...e funziona?

tauceti
24-10-2005, 22:49
:-)) comunque a me sono venute delle alghe marroni sul echinodorus tennelus e verde e marrone a velluto sulla parete del filtro dove ci stà più luce.... #21

esox
25-10-2005, 15:03
;-) Ma la fotosintesi non viene interrotta?
Tu hai provato questo metodo...e funziona?
se viene fatto come si deve no!
se ne è parlato a lungo...prova a vedere qlc vecchio post