Visualizza la versione completa : Fertilizzante... FAI DA TE ! ! !
francyuri
05-06-2007, 16:37
SALVE A TUTTI!
Non sapevo se postare qui oppure in fai da te
La mie curiosità sono le seguenti..
1) Esiste in rete un metodo per procurarci del fertilizzante per le nostre piantine d'acquario autoproducendocelo senza però dover spendere troppi soldi?
2) Io ho un fondo non fertilizzato al momento dell'allestimento, c'è solo ghiaietto, come posso ovviare al problema? Utilizzo solo acqua di Osmosi, quindi gli oligoelementi non vengono reintegrati ne tantomeno li aggiungo all'acqua.
GRAZIE a TUTTI
Deep Aquarius
05-06-2007, 17:01
;-)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i172629_Immagine.JPG
francyuri
05-06-2007, 17:18
Diao Deep Aquarius, grazie per avermi risposto ma non mi sembra essermi tanto d'aiuto, non hai un link visto che ho già fatto la ricerca ma senza alcun risultato?
#36# #13 #36#
prova a cercare PMDD troverai almeno un milione di topic a riguardo, per quanto riguarda i cambi d'acqua con sola acqua osmotica non ha nessun senso, avrai solo ph instabile e acqua senza nessun tipo di nutrimento
francyuri
05-06-2007, 22:21
Si i miei cambi con sola RO sono per abbassare il kh e poi dopo potrò abbassare anche il ph, dopodichè ritornerò a fare cambi alternando l'acqua di rubinetto, grazie 1000
Una domanda..
Se faccio cambi con RO e Metto torma per abbassare il Ph, per reintegrare gli oligoelementi non mi bastano solo i fertilizzanti?
se usi h20 osmotica devi reintegrare con i sali !
o tagliarla con acqua di rubinetto trattata
francyuri
08-06-2007, 11:07
Ok, ma quali sali aggiungo? Scusate l'ignoranza ma a che servono i sali, non ci sono nel fartilizzante?
una cosa sono i sali e un altra i fertilizzanti..
se usi solo RO compri i sali appositi e li reintegri nelle giuste quantità (anche qui c'è il fai da te comunque) oppure mischi rubinetto e RO nelle giuste quantità per i valori che vuoi raggiungere.. ;-)
per i fertilizzanti se vuoi usare PMDD devi solo fare una ricerca perchè è difficilissimo riassumere tutto in un post.. :-)
ps.si nei fertilizzanti ci sono anche gli elementi (quelli che chiamiamo sali per intenderci) che danno i valori di gh e kh all'acqua, ma bisogna reintegrarli in maniera separata anche perchè con valori a 0 avresti un sistema molto instabile.. ;-)
Deep Aquarius
08-06-2007, 22:59
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm credo possa esserti utile :-))
francyuri
08-06-2007, 23:46
Porca miser... per i sali è complicatuccio il FidaTe, cmq grazie 1000 ;-)
francyuri
09-06-2007, 00:32
Io ho preso la ricetta che è in questo link.. http://www.nanito.it/pmdd.html
ma sinceramente non capisco una cosa, quando parla di bustina da 5gr di fertilizante di microelementi Compo, stà parlando della stessa bustina che è nell'elenco della ricetta?
- 1/2 litro di acqua distillata: 0,25 Euro
- 1 bustina di elementi chelati: 1 euro
- 2 bustine di Solfato di Magnesio: 1 Euro
- 25 grammi di Solfato di Potassio: 0,5 Euro
E quindi gli ingredienti sono solo 3 + l'acqua?
Un'altra cosa importante è il contenuto della bustina COMPO:
- Boro (B) solubile in acqua: 0,5%
- Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA: 2,5%
- Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA: 5%
- Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA: 2,5%
- Molibdeno (Mo) solubile in acqua: 0,5%
- Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA: 0,5%
Qualcuno usa bustine che abbiano percentuali di rame + basse?
Sò che il Cu in eccesso e può dare fastidio e può risultare tossico per i microrganismi del filtro e per i pesci guardate questo link, dice che molti in rete propongono la miscela di microelementi della Compo (peraltro facilmente acquistabile nei negozi di giardinaggio sotto casa) che però, essendo dedicata al giardinaggio, non va assolutamente bene per l'acquario a causa dell'alto contenuto in Rame, riuscite a capire lui cosa utilizza? Ecco il link.. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160122409754&sspagename=ADME:B:AAQ:IT:1
Avete altro da proporre come bustine? -04
francyuri
09-06-2007, 01:05
Un'altra cosa, è vero che nel caso del "Compo Sempreverde" deve essere produzione della "Basf"
per il problema del rame molti utilizzano un PMDD con ricetta diversa.. ;-)
cerca "crypto" nel forum e troverai milioni di pagine sull'argomento..
io sto usando proprio il pmdd crypto e mi trovo discretamente bene..
tra poco passo a seachem però... :-))
ah l'acqua deve essere di RO e non distillata.. ;-)
francyuri
09-06-2007, 12:31
Raga non riesco a trovare gli elementi chelati in nessun negozio, ho cercato "Compo Sempreverde" e "Cifo elementi chelati", sono riuscito a trovare solo "Cifo Idrovigor" (30ml) che è una resina e non ha gli elementi elencati (non sò proprio cosa contenga) e "Cifo Concime chelato di ferro in polvere" (10gr)
Un'altro negoz. aveva in liquido OMICRON con ferro 5% e Zn Mn BO intorno all'1%, ma mancavano altri elementi, come posso fare?
Ma và bene la descrione della miscela di microelementi chelati che c'è nel link che avevo già riportato?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160122409754&sspagename=ADME:B:AAQ:IT:1
hai provato a cercare info sul crypto??? #24
francyuri
10-06-2007, 14:32
Si ma mi sembra troppo complicato, tu che ricetta usi?
Senti, mi metteresti un link sulla ricetta della Crypto, ce ne sono così tante che non trovo quella definitiva, per favore... -20
Per oggi ho preso NT-Labs Phyto-Fe almeno integro un pochettino nel frattempo che giungo ad una conclusione.
è più semplice di quanto pensi.. ;-)
la ricetta originale è:
31ml compo orchidee,
4ml (o 5g se è ferro in polvere) di ferro chelato al 6%
9g di magnesio solfato
poi la ricetta ognuno la cambia in base alle proprie esigenze..il pmdd funziona così.. ;-)
ps.non integrare niente così senza criterio che rischi solo un invasione di alghe..
in acquario gli elementi ci devono essere sempre tutti e nelle giuste proporzioni..
se metti ferro e manca tutto il resto le piante non lo assimilano, ma le alghe si...
francyuri
10-06-2007, 16:56
Vediamo un pò:
9g di magnesio solfato (cel'ho)
4ml di ferro chelato al 6% (o 5g se è ferro in polvere)
31ml compo orchidee
Perchè indicati in "ml", sono liquidi?
HO TROVATO QUESTO COME FERRO...
CIFO Concime rinverdente chelato di ferro in polvere (10gr.)Concime a base di Microelementi-Chelato di Ferro
Composizione: Ferro (Fe) solubile in acqua al 6% - Ferro (Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido atilendiammino-di-(O-idrossifenilacetico). Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di pH tra 4 e 9.
Perchè usarlo: Previene e cura l'ingiallimento fogliare (clorosi farrica) di qualsiasi pianta. Assicura un'immediata e duratura azione rinverdente.
Quando usarlo: Và somministrato ai primi sintomi di ingiallimento fogliare.
NB: il prodotto teme la luce e l'umidità
UTILIZARE SOLTANTO IN CASO DI BISOGNO RICONOSCIUTO - NON SUPERARE LE DOSI APPROPRIATE
Può andare?
si ml perchè sono liquidi.. ;-)
comunque a mio modesto parere il magnesio solfato si può escludere, a meno che non si abbia un gh bassissimo..al suo posto inserirei potassio solfato.. :-)
il cifo ferro va bene ma te lo sconsiglio perchè, se non sbaglio a causa del chelante che usa, tende dopo pochi mesi a colorarti l'acqua..meglio il compo ferro.. ;-)
francyuri
10-06-2007, 19:28
Allora così dovrebbe andare...
- 4ml di Compo ferro chelato al 6%
- 31ml compo orchidee
- 9gr. potassio solfato
- In 1/2 lt di Acqua di Osmosi
Quanto costano il CompoFerro e CompoOrchidee?
Che dosaggio dovrei utilizare per un 100lt?
per il potassio solfato ti consiglio di fare un composto a parte..io ho fatto 55g in 500ml di RO (molti fanno così) e poi doso in base alla risposta delle piante..ti può essere d'aiuto questo calcolatore per i nutrienti:
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_aquacalc.htm.
il compo ferro l'ho pagato 7euro, l'orchidee 4euro mi sembra..
per il dosaggio del prodotto puro (31ml orch+4ml fe) l'ideatore consigliava 1goccia al giorno su 100litri..da quello che ho potuto constatare dipende tutto dalla vasca ed è proprio questa la difficoltà più grande del pmdd:trovare il giusto dossaggio..... -28d#
francyuri
12-06-2007, 00:04
io ho fatto 55g in 500ml di RO
Io ho fatto in proporzione 10gr (potassio solfato) in 100ml RO, ma entro quanto tempo si scioglie? #24
Gli altri prodotti Compo ancora non li ho trovati #23
ci vuole tanto ma alla fine si scioglie.. ;-)
per i compo devi vedere in giro..anch'io non trovai l'orchidee e me lo feci spedire da un'utente gentilissimo.. :-))
a proposito tu quanto lo paghi il potassio solfato??? #24
francyuri
12-06-2007, 15:35
100gr di potassio fosfato non 3.00€ in farmacia, ma questo prodotto e quelli Compo non possono recare danno ai pesciolini?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |