Visualizza la versione completa : Ruolo della luce nel processo di denitrificazione
fulcanelli
14-06-2005, 10:35
Buongiorno a tutti,
prendo spunto da un articolo sul numero di giugno di reefkeeping, Reef Alchemy. Nell'articolo vengono evidenziati due effetti della radiazione UV sul ciclo dell'Azoto:
- la fotolisi, quale processo collaterale che ritrasforma parte dei Nitrati in Nitriti + ioni ossidrile;
- la formazione di ossido nitrico + ossidrile + ioni idrossido (NO2- + H2O + UV -> NO + OH + OH-), ma che di fatto non è completamente chiaro come vada ad influenzare un reef.
Ne deduco che la luce di per se non entra in gioco nel processo di ossidoriduzione, tranne nella componente UV, comunque sempre presente.
Ora, la domanda che mi pongo è se l'impiego di rocce vive e/o DSB al buio migliori questo processo, come sembrerebbe in teoria, e di quanto.
Sapete se esiste documentazione e/o sperimentazione in merito?
#28 -28
fulcanelli
14-06-2005, 14:35
... piano non vi accalcate ... #22 #22 #22 -92 -92 -92 -sgraat-
fulcanelli fai domande troppo complicate eh!!! #19
una domanda di riserva non ce l'hai?! #22
chimica e biologia + matematica -05
e troppo non riesco #23
fulcanelli
16-06-2005, 11:03
... allora, ho dovuto attraversare l'oceano ... :-)) ragazzi non so quando le mie domande sono facili o difficili ... non so e voglio imparare ... :-) :-)
comunque,
"Also another breakdown process that is produced when saltwater that contains phosphate is sprayed into a fine mist under sunlight or full spectrum lighting, is the conversion of phosphate into a planktonic food source. Martin Moe Jr. "
Questa dovrebbe essere la risposta alla mia domanda. Partirò da questo per approfondire ...
Ecco la domanda di riserva ... :-D :-D :-D
Volendo allestire un DSB nella nuova vasca e volendo immettere delle rocce che poggeranno sul fondo (vetro) per fare da base a quelle sopra, in modo da non poggiare rocce sulla sabbia, come coniugo le due maturazioni ?
Cioè, il DSB ritengo debba maturare a lungo e con illuminazione mentre le nuove rocce dovrebbero maturare al buio ... Come si fa ??? :-)
Volendo allestire un DSB nella nuova vasca e volendo immettere delle rocce che poggeranno sul fondo (vetro) per fare da base a quelle sopra, in modo da non poggiare rocce sulla sabbia, come coniugo le due maturazioni ?
come fai ad appoggiare le rocce sul fondo (vetro) se hai lo strato alto 15 centimetri?? #24
per l'altra domanda....beh.....lasci tutto lo stesso al buio per un mese per le rocce nuove....e poi parti con la luce tranquillamente.
fulcanelli
16-06-2005, 14:34
come fai ad appoggiare le rocce sul fondo (vetro) se hai lo strato alto 15 centimetri?? #24
Prima metto le rocce e poi la sabbia ... -28d# ... :-D :-D La vasca viene allestita ex novo. Ho letto pareri discordanti, insabbiate si, insabbiate no, sopra si, sopra no ... strutture sospensorie in pvc ... #77 #77
Quasi, quasi la faccio a terrazze tutta di sabbia ... :-D :-D :-D
per l'altra domanda....beh.....lasci tutto lo stesso al buio per un mese per le rocce nuove....e poi parti con la luce tranquillamente.
... immagino che sia l'unica ... quando partirà l'illuminazione inizierà anche la vera maturazione del DSB ... :-)
no no.....macchè insabbi!!!!! tutto sospeso deve stare la rocciata! anche perchè poi le rocce insabbiate a che servono??? -05
fulcanelli
16-06-2005, 17:49
no no.....macchè insabbi!!!!! tutto sospeso deve stare la rocciata! anche perchè poi le rocce insabbiate a che servono??? -05
Tutto sospeso è una tua opinione ... Su ReefCentral, moltissimi americani utilizzano un DSB, mostrano varie tipologie di posizionamento delle rocce.
L'uso di insabbiarle serve ad evitare punti morti, in pratica non copri mai parti di sabbia, e utilizzi quelle insabbiate come base per quelle superiori. Poche, altrimenti non ha senso fare un DSB.
ah ecco........è già diverso il discorso. poche rocce insabbiate è passabile.....ma secondo me non ha proprio senso. boh...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |