Visualizza la versione completa : il mio 3D in cemento idrofugo
aengusilvagabondo
05-06-2007, 08:49
Ok come vi avevo detto mi sono cimentato nel mio primo 3D su un 450 litri lordi.
Ho usato delle lastre di polistirolo ,bombola di poliuretano espanso ,e del cemento idrofugo bicomponente SIKATOP 121 a base di resina .
Questo é il risultato,devo ancora dare l ultima mano di lattice a pennello e sucessivamente iniziero con il colore,sono indeciso se usare direttamente sabbia colorata per fare le sfumature usando l ultima mano come collante o dare un po di colore nei punti di ombra con un po di resina bicomponente...
Ora devo tornare per lavoro nel sud della tunisia ,quando torno si sara asciugato e allora ci pensero su
Cosa dite ,si capisce che Ú una radice di un albero?
ciao a tutti e buon 3d
Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio3d_246.jpg
Texterzo_Mc
05-06-2007, 12:25
bello #25
più che una radice a me sembra la parete di una grotta
molto bello lo stesso
fico!!! #25 #25
Se volevi ricreare una radice però ti conveniva usare piu' rosso e marrone!!! ;-)
cospicillum
05-06-2007, 13:11
più che una radice a me sembra la parete di una grotta
quoto però è bello lo stesso.. #25
beh ha scritto che ancora lo deve colorare, quello dev'essere il colore naturale di quel particolare cemento-resina che usa per modellare e ricoprire lo sfondo
beh ha scritto che ancora lo deve colorare
me l'ero perso!! #23
bello, pero' sembra una grotta...
cmq davvero mi piace un sacco!!!
aengusilvagabondo
05-06-2007, 18:51
Vi ringrazio tutti, vi confermo che quello è il colore naturale del cemento/resina e quindi manca ancora dell ultilma mano con il colore.
Quando rientro in Tunisi vi faccio vedere altre foto da diverse angolazioni infatti li non si nota bene che al centro in alto ho fatto una specie di contenitore inglobato nel cemento dove scorrera l acqua a cascata dal filtro esterno in basso e troveranno alloggio delle piante dove faro' scendere il verde all interno dell acquario stesso.
L idea di usare quel cemento/resina l ho visto in un forum francese che vi avevo gia postato tempo indietro ,con l equivalente di 28 euri :-) ho coperto una superficie di 150x65 abbondanti ,tenendo presente che ho spennellato di cemento anche il dietro dei pannelli di polistirolo per fare si che aderissero al vetro con il silicone.
ciao
Fra una settimana rientro poi vi postero' il finale
Ferdy
aengusilvagabondo
10-06-2007, 15:26
Dunque ,questo piu o meno é il risultato praticamente dopo consigli con i vari colleghi ho optato per una mano di resina epossidica con mescola di tempera acrilica e la seconda mano con sabbia rossa dei fiumi a sud della tunisia.
Manca una terza ma sono ancora indeciso se farla o no visto che il tutto poggia gia su cemento e resina.
Accetto critiche e consigli ,questo é il primo ,vediamo eventualmente di migliorare con il secondo
Ora come da copione lascio polimerizzare per 15 gg il tutto poi aggiungo acqua di rubinetto per spurghi vari fino allla limpidezza e poi dopo un mesetto circa spero di cominciare a preparare la vasca e la maturazione della vasca
ciao
Ferdy :-)
aengusilvagabondo
10-06-2007, 15:31
Questa é un altra
Alla faccia, i miei complimenti!!!!
#25 #25 #25
aengusilvagabondo
13-06-2007, 17:32
Ok ho raddrizzato il tutto per farvi vedere il particolare sopra ,ho creato un contenitore all interno della roccia dove mettero delle piante acquatiche e le faro scendere dentro l acqua
ciao
Ferdy
Complimenti!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Bello! Quasi quasi lo faccio anch'io e non lo coloro. Come posso fare per avere le istruzioni "abbastanza" passo-passo?
Grazie.
aengusilvagabondo
14-06-2007, 18:04
non le ho fatte le foto cmq se vuoi faccio una specie di promemoria poi lo posto e nel caso tu abbia qualche dubbio scrivi e ti rispondo :-)
aengusilvagabondo
14-06-2007, 21:08
Sto facendo prove per vedere la luce,l acquario avra solo piante acquatiche sospese dentro il contenitore creato all interno della roccia e faro cadere all interno il verde
Penso verra un bel lavoro
Quando avro le piante vi postero l acquario allo stadio finale ,per ora sono solo prove
ciao
Ferdy
non le ho fatte le foto cmq se vuoi faccio una specie di promemoria poi lo posto e nel caso tu abbia qualche dubbio scrivi e ti rispondo :-)
Te ne sarei davvero molto grato ;-)
aengusilvagabondo
14-06-2007, 22:52
ok mac appena terminato posto
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
15-06-2007, 22:10
Si dunque diciamo che per quanto riguarda il procedimento di base e simile a quello che fa Giangio
Quindi io ho usato dei pannelli da 6 cm di polistirolo ,ho usato questi perché li ho recuperati qui in cantiere e quindi non ho pagato nulla
Il mio acquario é 150x50X60 da 10mm di spessore e quindi avendo preventivato di fare lo sfondo ho messo tre tiranti ,due laterali e uno centrale per evitare lo spanciamento dovuto al carico maggiore.
Quindi ho dovuto dividere lo sfondo in tre parti e poi ho calcolato pure quanto dovevo venire fuori per inserire all interno ,nella parte centrale alta un vaso di plastica rettangolare ,di quelli per i gerani.
Ho quindi iniziato gli intagli del polistirolo cercando di fare una cosa poco pesante visto che successivamente avrei fatto la radice ,quindi piu che altro ho snellito molto verso la base e ispessito piu verso il cielo ,anche perche deve nascondere il vaso di plastica.
preparati i pezzi ,a differenza di quello che normalmente si fa cioe la cementite io ho usato un prodotto SIKATOP 121 ,viene venduto in confezione da 10 kg ,è bicomponente ,cè un contenitore del lattice e il secchio con il cemento dosato per il lattice venduto.
Questo prodotto secondo me anche se sicuramente è un po piu costoso della cementite ha un doppio effetto,praticamente lo potreste utilizzare per mescolare gia la tempera o l eventuale sabbia colorata e avreste gia il lavoro terminato senza uso di altri prodotti per il fissaggio tipo plastivel o resina epossidica.
Infatti ,una volta asciutto il cemento è praticamente impermeabile e asettico a tutto visto che il lattice fa la copertura .
quindi ho fatto una prima miscela di cemento e lattice ,l ho fatta leggermente piu densa e per la prima mano ho usato una spatola per farlo aderire bene a tutto il polistirolo,l ho dato anche dietro cosi ho praticamente creato il supporto per il collaggio al vetro con silicone.
Bene ,quindi dopo un giorno ho preso le mie lastre con la prima mano di cemento lattice e le ho incollate al dorso del mio acquario con del silicone nero .
Qui ho trovato quello della BISON POLY MAX ,veramente buono cmq potete usare qualsiasi buon silicone,l importante e abbondare abbondare ,anche se devo ammettere che le lastre gia dopo la prima mano sono belle rigide.
bene ora si passa alla costruzione della radice ,qui ho usato una bombola di poliuretano espanso ,sono partito da delle foto su internet per fare un qualche cosa che somigliasse ad una mangrovia.
Partendo dalla base e regolando bene la pressione della bombola sono salito verso l alto e praticamente ho usato lo stesso cordolo di poliuretano anche per fare un primo blocco del vaso.
A me quella radice è venuta facendo piu cordoli uno sopra l altro cercando di seguire piu o meno le linee delle cortecce in un modo irregolare.
Ho usato sempre il poliuretano anche per chiudere e sigillare meglio le lastre ai lati
Bene , il giorno dopo ho cominciato adintagliare con un cutter le parti che a me sembravano troppo spesse e sucessivamente ho rifatto una miscela di cemento e lattice un po piu sciolta dopodichè questa volta con un pennello ho ripassato tutto il decoro ,poliuretano compreso.
La terza mano l ho data il giorno dopo e qui si puo optare in due soluzioni
Se volete usare solo il cemento lattice potete fare piu parti con colori acrilici e quindi utilizzare l ultima mano per il colore
Se volete fare come ho fatto io ho dato la terza mano senza nulla e il giorno dopo usando la resina epossidica ho mescolato i vari colori con sabbia rossa dei fiumi del sud tunisino.
Il risultato l avete visto.
Scusatemi per eventuali errori grammaticali ma stando in tunisia e parlando sempre francese e arabo ho perso un po lo slang :-D :-D :-D
Se avete qualche dubbio chiedetemi pure
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
15-06-2007, 22:50
Dimenticavo di dirvi nulla toglie se al posto del cemento standard usate il bianco da mescolare al lattice,in questo modo potete avere una maggiore resa sul colore e sulla sabbia a mescolare
Non ho letto, causa fretta, ma grazie, per ora. Poi leggo e ti chiedo ;-)
Grazie, intanto del tempo dedicato. Quindi se io volessi ottenere il risultato della primissima foto, dovrei usare solo polistirolo, intagliarlo, e spalmargli sopra quel prodotto tenuto piuttosto sodo. Giusto?
E non potrei usare un foglio di polistirolo sottile (o addirittura plexiglass) sul quale applicare il prodotto?
aengusilvagabondo
18-06-2007, 00:48
Per quel che ne so io ,se vuoi ottenere un risultato che ti dia un effetto importante senza appesantire il tutto ti conviene usare il polistirolo e poi lo ricopri,ricordati che gia con la prima mano é bello rigido e quindi non hai bisogno di plexiglass
La tecnica ufficiale da dove ho tirato giu il metodo ,hanno usato pannelli di poliuretano espanso,hanno fatto dei terrazzamenti e una volta posizionati li hanno bloccati uno sull altro solo con quel cemento .
ti risparmi praticamente anche l eventuale incollaggio dei pezzi
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
28-06-2007, 12:35
Mancano ancora le pianten che scendono nell acqua dall alto e i due neon da 56w che ho messo provvisori cmq non mi sembra sia venuto male.
Sicuramente quando avra formato un po di alghe il risultato sara migliore :-)
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
28-06-2007, 12:36
un altra ,particolare del contenitore dove mettero le piante
aengusilvagabondo, hai fatto davvero un ottimo lavoro #25
Però quell'anforetta..... :-))
davvero un ottimo lavoro!!! #25 #25
biociccio
30-06-2007, 21:45
bel lavoro angus #36#
posso chiederti che piante intendi mettere?
ma hai fatto una specie di vaso nella parte alta dello sfondo? perchè dalle foto non si vede bene, cmq complimenti
aengusilvagabondo
01-07-2007, 00:29
si nella parte alta dello sfondo dove vedi il tubo provvisorio della pompa di risalita c Ú una specie di vaso nascosto all interno ,riguardo le piante sto vedendo di trovare qualche cosa che possa scendere dentro l acquario proprio dal quel contenitore ,devo un po informarmi di quello che si trova qua,poi ti faro sapere
ciao
grazie per i complimenti
ferdy
aengusilvagabondo
01-07-2007, 14:38
Questo dovrebbe essere il risultato finale,sto cercando piante che possano scendere all interno e fare un po di zona ombra e l effetto albero mangrovia :-) ,per ora ho messo due neon da 56w e mi sembra sia venuto un buon lavoro.
A destra nascosto ho fatto il tracimatore e il filtro che non si vede perchÚ è in basso è un decantatore tipo sump.
Vedremo in futuro se ho seminato bene,ho cercato di prendere spunti un po su questo forum e un po dai miei amici francesi di aquasquale.com ..
Aspetto la formazione di qualche alghetta e la maturazione del filtro poi sarÃ* la dimora definitiva(finalmente) della mia coppia di aequidens e le future proli :-D :-D
ciao
Ferdy
Brian_Bracke
01-07-2007, 16:39
Wow,
Complimenti, l'effetto a mio parere ricorda quello di un muretto ormai sommerso dove una pianta è riuscita a crescere, creando così un effetto "mondo perduto".
Veramente bello, bravo
aengusilvagabondo
06-07-2007, 18:36
Ho trovato solo queste piante galleggianti vere qui a Tunisi ,mi hanno dato qualche campione per provare l effetto
A vostro parere come vi sembra ,potrebbe andare ?,io vorrei creare una specie di fondale un po mistico e tenebroso :-D :-D :-D
Scherzo pero mi piace questo vedo e non vedo ma non so se per i miei aequidens possa andare
ciao
NB quella rossa a terra é finta ,la togliero' sicuramente
ciao
Ferdy
Quella rossa finta, più che mistico/tenebroso è horror :-D
aengusilvagabondo
07-07-2007, 09:27
:-D :-D :-D :-D si hai ragione infatti come ho scritto la tolgo ,utilizzero' solo quelle sospese ,tu pensi che potrebbero dare fastidio ai pesci se copro la superficie completamente?
ciao
Ferdy
Che pesci dovevi metterci? Tanganika, se non erro. Non dovrebbe importargliene affatto. E l'areatore lo togli insieme alla pianta horror???
aengusilvagabondo
07-07-2007, 14:37
No metto una coppia di aequidens rivulatus ,ok tolgo l areatore
La pianta orror anche quella :-D :-D :-D
zanozaza
08-07-2007, 13:52
Cacchio ma sei un artista!!!!
stupenda la realizzazione e perfetta la colorazione veramente bravo 30 ellode.
#25 #25 #25
aengusilvagabondo
08-07-2007, 23:16
Grazie per i complimenti zanozaza :-)
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
12-08-2007, 14:40
Ok ad oltre un mese di vita ,sembra che tutto proceda regolarmente,lo sfondo ora che ha preso un po di vecchio mi sembra piu "reale" :-)
Il sistema di filtraggio ,ho optato per un doppio sistema ,sump+ un esterno da 1200 l/h a tre cestelli della dolphins ,all interno c è una pompa di ricircolo da 1200/lh
Gli ospiti come vi avevo gia detto sono una coppia di rivulatus piu prole(3a generazione) e due ancistrus,uno albino e l altro no.
Questa vasca l ho fatta apposta solo per la mia coppia di rivulatus :-))
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
28-11-2007, 22:02
Non ho impazzito ad aprire un altro post ,il procedimento è sempre lo stesso ,questa volta è per una vasca 100x60x60 ,filtro biologico interno e meccanico con sump esterno.
Non so ancora di preciso se fare malawi anche qui ,comunque viste le dimensioni sicuramente taglie piccole o monospecie :-))
Dunque quando rientro in Tunisi se volete vi posto le foto dell inizio cmq:
Ho usato lastre di polistirolo da 2cm e ho praticamente rivestito il filtro interno.
Ho passato subito una mano davanti e dietro di cemento idrofugo e sucessivamente con polistirolo da 4mm ho creato gli anfratti.
ho scaldato con pistola termica per deformare un po il tutto e quindi dopo avere incollato con poliuretano espanso i pezzi ,ho modellato con taglierino e seghetto e dato una mano di cemento idrofugo
Sucessivamente colorero con acrilici e passero poi una mano di resina epossidica.
in alto vedete i 2 fori per gli scarico e la;ltro per la mandata da sump;
Al centro invece si vedono i fori del biologico.
Anche questo sfondo è un po particolare ,in realtà (i puristi non mi vogliano male :-)) :-)) ) volevo e penso di esserci riuscito abbastanza creare uno sfondo un po da "fine del Mondo" :-D :-D
Scherzi a parte come dico sempre ,l importante e divertirsi e rilassarsi,io mi rilasso molto,specialmente come adesso che sono isolato in mezzo al deserto.
ciao
Ferdy
volevo e penso di esserci riuscito abbastanza creare uno sfondo un po da "fine del Mondo"
Mi piacerebbe tanto venire in tunisia a fumare quella roba buona, ah (sospiro).
aengusilvagabondo
28-11-2007, 23:28
:-D :-D :-D
Se vieni ti ospito volentieri :-D
Se vieni ti ospito volentieri
C'hai pure un paio di amiche?!?
aengusilvagabondo
29-11-2007, 08:31
Per quello non ti preoccupare ,sono oramai 4 anni che vivo in Tunisia e conosco,mi conoscono tutti,amiche comprese ;-)
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
29-11-2007, 19:36
Vi aggiorno piu che altro per spiegare la mia tecnica ,al di la che piaccia o no
Dunque ho dato la base di acrilico nero ben diluito in acqua
Dopo di che ho cominciato dopo che si è asciugato con un pennello a secco ho mescolato del rosso e del nero e ho " spazzolato" a secco sul decoro lasciando un po di riflessi
La stessa cosa ho fatto sucessivamente con il giallo e nero
La stessa coosa ho fatto dopo con il giallo e bianco
La stessa cosa ho fatto dopo con giallo rosso e bianco
Il risultato è nella foto,mancano solo le due mani di resina e poi è finito
ciao
Ferdy
STREPITOSO!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
aengusilvagabondo
01-12-2007, 13:58
Grazie Giangio per complimenti ,da te sono ancora piu sentiti ,io ho imparato molto sui tuoi sfondi ,praticamente ho sempre seguito le tue linee di base e quindi ti considero un po come il pioniere del 3D.
Ancora oggi ho molto da imparare ,specialmente sul gioco dei colori , piano piano con pazienza si riesce a fare tutto
ciao
Ferdy ;-)
aengusilvagabondo
01-12-2007, 15:27
Ok ho dato la mano di resina epossidica ,ora non mi aspetta altro che si ascughi bene (una settimana circa) e poi potro riempire la vasca per il lavaggio di routine
La prossima foto mettero lo sfondo finito con acqua e luce e vediamo un po l effetto ;-)
La lucidita che vedete andra piano piano scomparire con il lavaggio
ciao
Ferdy
Certo che quella roba dev'essere proprio buona, se dà vita a certi capolavori :-))
Davvero complimenti ;-)
aengusilvagabondo
01-12-2007, 19:58
:-D :-D :-D :-D :-D
Mac devo essee proprio fuso del tutto oramai ..ho la sala con il perimetro (tre lati) occupati da acquari...la sfortuna che anche la mia ragazza è impallinata come me e nessuno riesce a fermarci.... :-D :-D :-D :-D
Grazie cmq per i complimenti
Macguy questa vaschetta volevo fare monospecie Malawi,so che è un po riduttivo ma volevo seguire bene l evolversi delle ripro e le varie conflittualità ..
Cosa ne pensi?
Beh, monospecie malawi che vuol dire? Mbuna o non mbuna? Se fosse mbuna potrebbe essere davvero sprecata , anche se un monospecifico saulosi, johannii o magunga, con inserimento di 6 maschi, 8 femmine e non troppe rocce (quanto basta) potrebbe essere interessante. Se fosse non mbuna, c'è da spaziare. Un gruppetto di bei copadichromis da crescere e portare alla ripro potrebbe essere una bella soddisfazione.
Tutto dipende da quanto vuoi che la vasca sia "scenica".
Circa la tua ragazza, dai retta a me, meglio così che il contrario ;-)
aengusilvagabondo
01-12-2007, 22:03
Qui a Tunisi da quello che ho potuto vedere si trovano piu facilmente Mbuna ,non so il motivo ma è cosi.
Lo so che è un po sprecato ma mi piace molto l idea di mettere quindi 6 maschietti e otto femminucce di saulosi
La vasca non è tanto grande 100X60X60 lordi calcola lo sfondo con il filtro biologico dietro mi porta via circa 10Cm buoni in profondità.
Avevo pensato ad una coppia di Frontosa ma viste le dimensioni alla fine ho rinunciato.
Ho deciso sicuramente 99% saulosi.
lo strato sotto lo faccio in ghiaino o meglio sabbia?
Devo dire che sul gioco dei colori.......c'è da imparare solo da te!!!!!!!!!
Ancora complimenti...........Anche se in passato me lo hai già spiegato mnuziosamente (e mi scuso davvero xchè in seguito sono sparito senza darti risposta e ringraziamenti!!!!!!!!9, appena mi cimenterò in un altro sfondo ti richiederò del procedimento col cemento!
Molto più che tutti i complimenti che tu mi riconosca utilità è per me motivo di vero orgoglio e x questo ti ringrazio!!!!!!!!
A presto!!!------------
Ovviamente se farò mai vacanze a Tunisi ti verrei a trovare!!!!!!!!!!
aengusilvagabondo
02-12-2007, 12:57
Come ho detto a Macguy ,anche a te la stessa cosa,se vieni a Tunisi in villeggiatura e non lmi dici niente ....mi offendo!!
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
15-12-2007, 01:44
Bene finalmente dopo circa 10 giorni che la resina si è asciugata sono passato al lavaggio con acqua del rubinetto.
Finito di vedere la patina bianca ,mettero il fondo ,ho gia pronti dei filtri esterni maturi per maturare il biologico e poi iniziero la caccia ai saulosi
ho deciso di fare monospecie di saulosi come consigliato da macguy :-))
ciao
Ferdy
Bellissimo e davvero MOOOOLTO suggestivo.....anch'io nn vedo l'ora di vederlo con la sabbia!
Ciao e ancora complimentoni!!! #25 #25 #25
Come sempre hai fatto un gran bel lavoro. Bravo!!!
CCirca il monospecifico, hai pensato già alla sex-ratio?
aengusilvagabondo
15-12-2007, 13:53
Si macguy se li trovo vorrei fare 6 maschi e 8 femmine di saulosi o eventualmente melanocromis johanii
grazie per i complimenti ma a parte me questo forum è veramente ricco di risorse e consigli....se penso che a febbraio praticamente avevo comprato un acquario e senza informarmi ho messo dentro di tutto...sono errori che si pagano ma ora almeno faccio le cose con piu raziocinio,si deve creare ,si compra cio che ci gusta di piu ma alla fine bisogna sempre pensare alla salute dei nostri ospiti ;-)
ciao
ferdy
Barcello
20-12-2007, 12:49
sinceramente mi piaceva piu all'inizio quando era tutto grigio :P
aengusilvagabondo
20-12-2007, 18:13
Bhe avevo appena messo l acqua e non c era il fondo sotto cmq credimi non è venuto male se pensi che ho sfruttato al massimo tutte le rocce facendo delle grotte interne e quindi il volume è rimasto pressoche intatto .
Questa è un ultima foto con il fondo e i due filtri esterni provvisori mer maturare il biologico interno e terminare la sump per il meccanico
ciao
Ferdy
Le critiche sono bene accettate se sono costruttive #36#
Sempre meglio!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25
Domanda OT: ma la frase che alleghi ai post da dove viene?
Ciao!
aengusilvagabondo
20-12-2007, 18:47
Insegnavo Tai chi e ho vissuto parecchio tempo con i monaci a Shao lin in Cina ,nelle loro scuole...
La prima cosa che apprendi è proprio quella ,rispettare sempre se stessi ,mai vergognarsi davanti a nulla,mostri piu forza di uno che fa karakiri dicendo ...sono orgoglioso ;-) ;-)
ciao giangio
grazie ancora per i complimenti
Ferdy
Insegnavo Tai chi e ho vissuto parecchio tempo con i monaci a Shao lin in Cina ,nelle loro scuole...
La prima cosa che apprendi è proprio quella ,rispettare sempre se stessi ,mai vergognarsi davanti a nulla,mostri piu forza di uno che fa karakiri dicendo ...sono orgoglioso
Ecco!!! E' da lì che viene la roba, allora!!! :-D
aengusilvagabondo
20-12-2007, 19:08
MM puo darsi,non ci avevo pensato..
Giangio e Mac ho visto su qualche sito sia francese che italiano un metodo diverso per creare lo sfondo,vorrei provarlo su un piccolo acquario per vedere come va.
Praticamente il procedimento è sempre lo stesso solo che una volta fatta la forma con il polistirolo si spalma di silicone ,si incolla un film di polietilene abbastanza robusto e poi usando solo il poliuretano espanso mescolato a sabbia sipassa sopra lo stampo.
Una volta essiccato puoi staccare lo stampo di poliuretano espanso dalla polietilene e ti rimane praticamente la forma che hai modellato.
Lati positivi:
1) Puoi, durante la preparazione del tuo stampo creare gia dei buchi ,delle grotte ,degli spazi che non riusciresti mai a fare con il metodo tradizionale.
2) Il tuo stampo è molto piu praatico da manovrare e da posizionare sucessivamente nell acquario.
3) ti rimane sempre uno stampo che puoi rimodificare e ricreare a tuo piacimento.
4) occupi sicuramente meno volume visto che puoi creare delle grotte interne.
5) mescolando gia la sabbia al poliuretano espanso irrigidisci gia parecchio il sistema e secondo me basterebbe solo mettere il plastivel o la resina senza dare la cementite
Lati negativi
Preparazione dello stampo piu lungo
Manipolazione dell espanso un po brigosa
Rischio d impastrocchiarsi fino ai capelli con l ira funesta delle mogli :-D
Che ne pensate?
Avete mai visto o sentito niente su questo procedimento
ciao
Ferdy
Non ne sò nulla; ci avevo pensato anch'io allo stampo.....se posti il link saprei dirti di più.
Ma francamente a questo punto è moolto più interessante la piccola storia che mi hai raccontato.
La Cina mi ha sempre attratto molto, io ho avuto un percorso diverso, non certo permeato dalla meditazione, ma alcune conclusioni a cui sono arrivato, punti di partenza per ogni mia "ricerca", sono più o meno vicine al tuo "messaggio".
Mi piacerebbe un sacco sapere della Cina da un'occidentale che ci è vissuto!
Postami comunque i link e ciao!!!!!! ;-)
aengusilvagabondo
21-12-2007, 23:40
Giangio appena rientro in ufficio lunedi ti posto il link,addirittura sembra che utilizzando quel sistema ci sia la possibilita di inserirlo gia ad acquario avviato,ma è tutto da verificare.
Riguardo la mia esperienza dai monaci Shaolin rimando il nostro discorso in altra "sede" ,se vuoi io sono ogni tanto su msn nonnorientale@hotmail.com ,fatti sentire che parliamo un po se ti va ;-)
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
21-12-2007, 23:52
Giangio l ho trovato, un articolo è questo e mi sembra anche fatto benino
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkZEyFEEuHjpGazea&tmpl=
ciao
ferdy
aengusilvagabondo
22-12-2007, 13:25
Ok vi aggiorno ,ho praticamente finito di sigillare gli scarichi (2x32) di cui uno è provvisto vi valvola di regolazione e la mandata (1x20) munita anche lei di valvola di regolazione.
Alla vasca sono stati messi provvisoriamente due filtri esterni gia maturi Atman 3335 che tengo sempre collegati ad una vasca da 200 litri provvisoria da usare in questi casi.
Il filtro biologico come potete vedere e nascosto all interno del decoro e ho cercato di sfruttare il minimo volumeper non perdere spazio in vasca.
Il biologico sono di quelli gia sagomati ,solo da siliconare e hanno gia gli scomparti per tutti i vari "attrezzi" :-))
Sotto c è la sump ,divisa in tre scomparti scalati in verticale ,il primo scomparto è solo per la caduta,passa al secondo con spugna grossa ,sucessivamente la fina e poi ho messo un ulteriore divisorio per un eventuale aggiunta di canolicchi o utilizzarlo per l acqua di reintegro.
Penso che optero per la seconda ipotesi visto che la mia sump funge praticamente da filtro meccanico e utilizzero una pompa da 1500l/h.
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
22-12-2007, 13:26
sump
aengusilvagabondo
26-09-2008, 16:19
Ultimo decoro fatto con la stessa tecnica degli altri due cioè:
polistirolo+poliuretano
cemento idrofugo per l irrigidimento e la copertura
resina epossidica + acrilico
Per ora sono arrivato alla mano di cemento idrofugo(sikatop 121) poi iniziero con il colore di base per finire con i colori primari e resina+sabbia
Il decoro andra in una vasca da 150x60x60
ciao
aengusilvagabondo
27-09-2008, 17:24
Ok og ho dato la mano di colore e sembra cominci a prendere forma ;-)
Purtroppo sono fuori sede ,mi scuso per la qualità delle foto che sono fatte col cellulare.
Al rientro a Tunisi scattero' delle migliori
ciao
Prima o poi mi rileggerò tutti i tuoi post, sta storia del cemento me la dorò "strappare" dalla tua conoscenza!
Ho visto anche le foto delle tue stanze con "illuminazione acquatica"...beh, quando ero piccolo ecco dov'era la stanza che immaginavo!
Complimenti!
aengusilvagabondo
27-09-2008, 21:17
Grazie Giangio
Per quanto riguarda il cemento idrofugo io oramai lo uso da parecchio tempo e devo dirti che oltre a darmi robustezza ai pannelli di polistirolo e irrigidimento degli stessi mi da pure una buona base di partenza per la "pietra" cioè una volta che ho ricoperto la "palla di polistirolo mi aiuta molto sucessivamente sia per la base colore sia per la conformazione naturale che prende.
In piu essendo idrofugo (sikatop 121 lattice+ cemento) potrei anche fare a meno della aase di resina visto che potrei mescolare gli acrilici con l ultima mano.
Tieni presente che questo tipo di lattice si usa per la costruzione di piscine.
Una volta reticolato con il cemento risulta atossico ed inerte.
Ti invio due foto per farti notare la famosa "base pietra" che ti dicevo prima
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoropitt2_2_104.jpg
aengusilvagabondo
27-09-2008, 21:18
e questa è l altra http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoropitt3_3_191.jpg
aengusilvagabondo
29-09-2008, 13:24
Decoro finito ho passato bene le due mani di resina e ora aspettero' 15/20gg prima di inserirlo in vasca (il tempo utile per la reticolazione della resina al 100%)
buon decoro a tutti :-)
aengusilvagabondo
19-10-2008, 14:48
Un aggiornamento del decoro in vasca,è visibile il getto di un filtro esterno che sarà regolato o addirittura levato visto che la vasca ha un pozzetto di tracimazione con sump
giusto per aggiornarvi
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoroultim_1_203.jpg
aengusilvagabondo
19-10-2008, 14:48
Un aggiornamento del decoro in vasca,è visibile il getto di un filtro esterno che sarà regolato o addirittura levato visto che la vasca ha un pozzetto di tracimazione con sump
giusto per aggiornarvi
ciao
aengusilvagabondo
19-10-2008, 14:57
vi aggiorno il decoro con i suoi inquilini .......la mia coppia di oscar
Non ho ancora avuto il tempo di perfezionare la mandata dalla sump che in effetti è troppo forte come devo pure modificare l aspirazione dal filtro a cestello esterno perchè ....è un po troppo visibile..
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/dectermvia2_298.jpg
aengusilvagabondo
19-10-2008, 14:57
vi aggiorno il decoro con i suoi inquilini .......la mia coppia di oscar
Non ho ancora avuto il tempo di perfezionare la mandata dalla sump che in effetti è troppo forte come devo pure modificare l aspirazione dal filtro a cestello esterno perchè ....è un po troppo visibile..
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |