Entra

Visualizza la versione completa : DSB si o no?


Crug
05-06-2007, 00:42
Ciao a tutti,

La mia situazione: vasca da 200 litri avviata da quasi 2 anni, con pochi coralli molli e qualche pesce che a breve deve traslocare in una nuova vasca da 350 litri.


Mi sono innamorato di questa vasca

http://www.reefkeeping.com/issues/2006-10/totm/index.php

date le dimensioni della vasca, la spesa e la mia disponibilità di spazio non posso sicuramente ottenere un risultato simile....ma mi piacerebbe poter dare un impostazione simile...con così poche rocce.

Unica possibilità.... avviare la nuova vasca con 10 cm di sabbia viva di ottima qualità.... lasciarla maturare un paio di mesi....poi spostare dentro le mie rocce.....e poi dopo un mesetto gli animali.

Controindicazioni.... la mia vasca è alta solo 50 cm e poco adatta...ad avere 10 cm occupati da sabbia(ma passando anche sopra questo) mi preoccupa la possibilità che marcisca.

Chiedo la vostra opinione, oppure anche un alternativa...per poter risparmiare un po sulle rocce.

alcuni dati: la vasca è 130x55x50, skimmer H&s 150, lampada ati powermodule 8x54, rocce che vorrei usare non piu di 30 kg

Ciao
Crug

Rama
05-06-2007, 00:53
'sera Crug... :-))

Vedo che non ci dormi su stà vasca eh? ;-)

Come unico problema... c'è la dimensione della vasca... poco compatibile con il layout di questa TOMT di qualche tempo fà, che misura qualcosa come 120x120...

In bocca al lupo per il progetto. ;-)

Fabiano
05-06-2007, 15:25
Ho chiesto un pò in giro anch'io info per il Dsb e alla fine, dai consigli degli altri, ho concluso che:

- un dsb decente più alto è meglio è, ma cmq sarebbe il caso di partire dai 12cm in su

- mettere rocce sopra la sabbia comporta che il peso delle rocce non permette la filtrazione da parte della sabbia, che viene schiacciata, e crea delle zone "inquinanti"



Certo è che nel tuo caso un dsb porterebbe via troppo spazio alla tua vasca...

L'unica possibilità sarebbe di dividere in due la vasca, parte con una rocciata senza sabbia sotto e parte con un dsb...
oppure ovviare al problema provvedendo a inserire mattoni al posto della sabbia sotto le rocce (cosa gà proposta in altri topic, che però mi lascia un pò perplesso)

Io spenderei qualcosa in più e penserei a un berlinese o opterei per un dsb puro, accontentandomi di mettere meno animali all'interno.

Crug
05-06-2007, 15:30
Grazie per le risposte.... il problema non sono gli animali....quanto il fatto che io vorrei mettere poche rocce.....nella mia vasca ne andrebbero minimo 60kg, io non vorrei metterne piu di 30.

ora sto valutando l'idea di fare un refugium, con il dsb, ma purtroppo lo spazio che ho è molto poco, potrei vare una vasca da 25x60 per l'altezza che voglio....e metterla di fianco alla vasca principale.

Ma credo sia un po piccolo come refugium.

E poi mi piacerebbe leggere conferme sul fatto che il dsb elimina la necessità delle rocce.

Ovviamente se il refugium così andrebbe bene non metterei nemmeno le rocce sulla sabbia

Fabiano
05-06-2007, 16:18
Bhe, basta che bazzichi un pò in giro sul forum, il berlinese è solo uno dei metodi di gestione, anche se in genere è il più preferito dagli acquariofili di acquaportal, e forse il meno preferito dei negozianti... -28d#

Su questo link trovi tutte le indicazioni inerenti i vari metodi di gestione:
http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=40

E qui si parla di DSB:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17361
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18454

Ne hai da leggere! :-D

illo
05-06-2007, 17:06
Crug, .. il DSB limita l'uso di rocce vive.. a patto che sia tecnicamente ineccepibile...: le rocce non devono poggiare sulla sabbia..di solito si usa un telaietto in pvc .. la corrente d'acqua sia uniforme e di intensità giusta.. sennò la sugar size vola dappertutto.... e il tutto sia maturo.... si parla di sei mesi circa x chèpossa iniziare a svolgere la sua azione denitrificante.... #36# ....

Crug
05-06-2007, 17:16
Grazie ancora a tutti per le risposte......in effetti ho letto un po di roba......e l'idea finale è questa.......

Anche se lo spazio è un po sacrificato.....vorrei fare un refugium da 27x59x40, con dsb da 12 cm...e niente rocce sulla sabbia

Come da disegno che andrò ad allegare.... metterei il refugium di fianco alla vasca ma un po piu in alto..... manderei la pompa di risalita dalla sump a l refugium lo scarico del troppo pieno del refugium in vasca principale e lo scarico della principale in sump..

In un angolo del refugium...pensavo di fare un pozzetto triangolare o quadrato all'asciutto....dove inserire un neon....e oscurando le pareti del refugium...questo mi consentirebbe di illuminarlo....senza che la luce notturna del refugium infastidisca la vasca....e senza che quella diurna della vasca infastidisca il refugium.

Che ne pensate.

Ciao

P.s. dal disegno potrebbe sembrare che tra le 2 vasche ci sia spazio....e quindi che il refugium si possa fare piu grande....ma non è così...l'ho diesgnato in questo modo per facilitarne la comprensione

Fabiano
05-06-2007, 17:35
Bhe così mi sembra funzioni alla grande.
Ricorda però che l'inserimento di un refugium fa aumentare il litraggio totale della vasca, quindi non ti permetterà di calare chissacchè il quantitativo di rocce da inserire...

Il mio progetto futuro è più o meno come il tuo, con 2 vasche, una berlinese pura con coralli e pesci e una con dsb, alghe e artemie/mysis.
Ma cmq opto per un quantitativo di rocce che copra almeno il fabbisogno della vasca principale.

Crug
05-06-2007, 17:39
non so perche l'immagine non si veda dato che l'ho ridotta a meno di 60 k....cmq la trovate anche qui

www.crug.it/refugium.pdf

Crug
05-06-2007, 17:44
Ciao fabiano grazie per la risposta...ora dovresti vedere anche il disegnino.......

Considera che io il refugium con dsb lo faccio esclusivamente per calare le rocce.

Mi dicono che se il sb funziona bene....si puo scendere fino al 30%.... quindi io ne dovrei mettere 65kg diciamo il 30 % sono 22 kg.... penso cmq di metterne 35/40.....quindi dovrebbe girare.

Fabiano
05-06-2007, 18:05
Bello il disegnino, rende bene l'idea, anche se avevo capito quello che intendevi.

Puoi scendere con le rocce, ma tieni conto che hai aumentato il litraggio.
27x59x40 è cmq una vasca di 60l.

35/40 kili, accompagnati da dsb laterale, alghe in refugium e schiumatoio dovrebbe cmq essere sufficiente.
Calcola anche un buon movimento, in entrambe le vasche. (anche se nel dsb basta qualcosa di meno)

maomig
06-06-2007, 16:19
Ti dico, io ho un DSB. Le rocce alla base le ho posizionate sul vetro, poi ho messo la sabbia, e poi ho finito la rocciata. Il DSB è alto almeno 12-15 cm, ti consiglio poi uno strato basso di sabbia "media" con sopra 10 cm di sabbia sugar size. In questo modo granulometrie diverse, secondo me, favoriscono i processi di nitrificazione/denitrificazione tipico del DSB.