Entra

Visualizza la versione completa : PH Ballerino e miscuglio walterperis


sbrindolone
05-06-2007, 00:35
Ciao a tutti

avevo il ph ballerino da 5 a 6,5 dovuto ad un valore kh molto basso 1.
Leggedo nel forum ho trovato il sito di walterperis e ho fatto il miscuglio per aumentare il kh.
Mi sono aiutato con il file di excel e ho ricavato quanti millilitri aggiungere con il mio cambio d'acqua distillata, circa 200 ml.
I valori prima del cambio erano ph 6, gh 20, kh 1, dopo il cambio
ph 8,5 gh 16 kh 6.
Il ph e' salito di molto perche'? E' un valore che deve ora riassestarsi?
Il test l'ho fatto dopo 1 ora circa.
L' acquario e' di 200 litri lordi circa.
Ho riacceso il co2 con circa 15 bollicine / min, ma ho paura che il ph sia un po alto ora.
Che faccio?
Secondo quale formuletta aumetendo il kh aumenta il ph?
Cioe' per non fare lo stesso errore la prossima volta quando aumento il kh da 1 a 4 esempio e ho un ph 6 cosa devo fare per non far aumentare il ph durante il cambio partendo sempre dall' acqua distillata?

mike1966
05-06-2007, 13:19
Ho dato un'occhiata veloce a quel sito e in particolare le indicazioni che da per i cambi parziali dell'acqua, che dire...mi sembra una cosa fuori di testa per un acquariofilo "normale"!!!

Ma la tua acqua del rubinetto l'hai analizzata? Cos'ha che non và?

Bozzo
05-06-2007, 13:38
Mi posso dichiarare un "acquariofilo normale" e ti posso dire che da circa un mese utilizzo i sali indicati da Walter per il controllo del KH/GH e mi trovo benissimo.

Grazie a quelle soluzioni faccio i cambi solamente con acqua di osmosi aggiustando kh e gh in maniera ottimale.

Ho notato che quando inserisco l'acqua trattata con i sali il PH sale in modo repentino (questo perchè ph e kh sono legati tra di loro) ma dopo circa mezz'ora il ph ritorna a valori normali.

Ciao

mike1966
05-06-2007, 16:08
@Bozzo, io inceve sono un acquarofilo super normale e uso quella del rubinetto di casa, metto un pò di torba per abbassare il Kh e la Co2 per abbassare il Ph ;-)

La mia acqua di rubinetto; Ph 7.5/8 e Kh8

Quella che ho in vasca con il trattamento di cui sopra: Ph 6.5 e kh 4

Ovviamente non dappertutto l'acqua è uguale, ma mi sembra che molti si complicano la vita per niente ;-)

sbrindolone
05-06-2007, 16:24
Ma la tua acqua del rubinetto l'hai analizzata? Cos'ha che non và?

Da quando non uso piu' l'acqua del rubinetto e i vari biocondizionatori non sto avendo piu' nessun problema. Normalmente per i cambi d'acqua uso l'acqua oligominerale, ma ora sto cercando di abbassare il gh e alzare il kh, e quel sito da ottime indicazioni di come fare con metodi molto semplici ed estremamente economici, avendolo scoperto proprio leggendo vecchi post su questo forum.

mike1966
05-06-2007, 16:35
Ma la tua acqua del rubinetto l'hai analizzata? Cos'ha che non và?

Da quando non uso piu' l'acqua del rubinetto e i vari biocondizionatori non sto avendo piu' nessun problema. Normalmente per i cambi d'acqua uso l'acqua oligominerale, ma ora sto cercando di abbassare il gh e alzare il kh, e quel sito da ottime indicazioni di come fare con metodi molto semplici ed estremamente economici, avendolo scoperto proprio leggendo vecchi post su questo forum.

Ma prima che problemi avevi? Stò cercando di capire xchè fai tutta questa trafila -28d#

Bozzo
06-06-2007, 11:10
Anche io come <sbrindolone> utilizzo solo acqua d'osmosi.
Problemi con l'acqua di rubinetto? Nessuno in particolare ma utilizzando solo acqua d'osmosi inserisco acqua con NO3 a 0 (l'acqua di rubinetto solitamente ne ha di più), ed inoltre inserisco un'acqua con un KH ed un GH preciso (l'acqua di rubinetto potrebbe cambiare), infine evito di dover decantare l'acqua per eliminare il cloro, ecc.



Detto questo nessuno obbliga nessuno ad utilizzare le soluzioni di sali indicate da Walter, ma siccome a me piace sperimentare mi trovo meglio con la soluzione osmosi+sali.

mike1966
06-06-2007, 22:41
Anche io come <sbrindolone> utilizzo solo acqua d'osmosi.
Problemi con l'acqua di rubinetto? Nessuno in particolare ma utilizzando solo acqua d'osmosi inserisco acqua con NO3 a 0 (l'acqua di rubinetto solitamente ne ha di più), ed inoltre inserisco un'acqua con un KH ed un GH preciso (l'acqua di rubinetto potrebbe cambiare), infine evito di dover decantare l'acqua per eliminare il cloro, ecc.

Detto questo nessuno obbliga nessuno ad utilizzare le soluzioni di sali indicate da Walter, ma siccome a me piace sperimentare mi trovo meglio con la soluzione osmosi+sali.

Sperimentare...ok, basta sapere bene quello che si fà (non metto in dubbio le tue capacità sia chiaro ;-) )

P.S. I Nitrati se tenuti sotto i 25 mg/l non fanno assolutamente male ai pesci e aiutano le piante #36#

Massimo lo cascio
07-06-2007, 00:31
Ciao. Per quello che so io già con kh tre il ph si stabilizza oltre 7.2 e l'unico modo per abbassarlo è addizionare anidride carbonica o torba o prodotti liquidi appositi. passare da kh uno a kh sei in un solo cambio d'acqua è sbagliato se si hanno dentro i pesci...... Magari prima di fare certi esperimenti si dovrebbe prendere una certa manualità e fare prove senza animali. Ciao ciao

mike1966
08-06-2007, 15:01
Ciao. Per quello che so io già con kh tre il ph si stabilizza oltre 7.2 e l'unico modo per abbassarlo è addizionare anidride carbonica o torba o prodotti liquidi appositi. passare da kh uno a kh sei in un solo cambio d'acqua è sbagliato se si hanno dentro i pesci...... Magari prima di fare certi esperimenti si dovrebbe prendere una certa manualità e fare prove senza animali. Ciao ciao

Quoto #36#