PDA

Visualizza la versione completa : Attinia Gialla


alber
04-06-2007, 21:04
Un saluto a tutto il forum, vi volevo chiedere un' informazione.
Ho da poco un nano-reef da 30l dove al suo interno e collocata una attinia gialla ed un pagliaccetto. So benissimo che non potevo farlo ma non ho potuto dire no a mio figlio che mi ha rotto le pxxxx per mesi interi.
La mia domanda è questa: posso inserire un Lysmata Grabhami e degli invertebrati molli? O corro problemi?
Se si quali.
Scusate per queste domande forse banali, ma vi sarei grato di tutte le informazione che riuscite a darmi per evitare errori.

Grazie.

fappio
04-06-2007, 22:08
alber, ciao potresti dire di più della vasca e su come gestisci ? illuminazione , rocce, sale, misure vasca, movimento, ospiti attuali ....potresti postare una foto ?

alber
05-06-2007, 07:31
Come illuminazione ho 2 pl da 24w, una attinica ed una bianca da 10000k
ho 4 chili di rocce vive, 3 cm di sabbia viva, 2 pompe da 600 lh, la vasca misura 35cm di lunghezza, 30 larchezza e 30 altezza.
Come ospiti ho solo l'attinia ed il pagliaccietto.

alber
05-06-2007, 13:16
Ragazzi vi prego qualcuno che mi dia queste informazioni.
accetto qualunque consiglio umilmente.

Grazie

fappio
05-06-2007, 21:04
alber, come ti hanno già detto è dura , quello che hai potrebbe essere sufficiente , il problema più grosso è l'accumulo di sostanze nocive , hai una sola opportunita , se non riesci a portate tutto al venditore fai cambi settimanali di 5 l con acqua ad osmosi e buon sale ,stando attento alla salinità ed alla temperatura , (25° ...salinita 35 grammi litro) per regolare il kh potresti usare un additivo specifico .... per sballare in 30l i parametri è facilissimo , ogni manovra dovrà essere fatta con calma e precisione per qulsiasi dubbio sono qui , se decidi di ingrandirti e comprate attrezzature idonne è sicuramente meglio , ti posto la foto della mia coppia con le uova .... http://img125.imageshack.us/img125/9522/iconedisegni131or1.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni131or1.jpg)

alber
06-06-2007, 13:20
Grazie mille fappio, questa come dicevo e' la mia prima esperienza, provero' a seguire i tuoi consigli ed inseriro' nel mio nano almassimo altri tre invertebrati molto robusti. (ovviamente non tutti insieme ma a distanza di tempo)
Spero che tra 1 o 2 annetti di poterne fare uno di almeno 300l.
P.S. ma posso inserire un paguro e un Lysmata Grabhami? ho corro il richio che l'anemone li mangi.
Spero di non aver scritto troppe cavolate.
Ciao.

fappio
06-06-2007, 17:45
alber, per il momento non aggiungere coralli , solo qualche gambero , paguri lumache stop (1o2in tutto ),) l'abbinamenti attinia con pagliaccio in 30l non è cosa di princiapiati , posso provare a darti una mano , ma si viaggia sulla lama di un rasoio , dunque fin che non hai preso dimestichezza devi solo concentrarti sul anemone , .... un anemome quado muore rilascia molte sostanze tossiche che farebbero morire tutto quello che hai dentro , dunque prima di pettere altri coralli devi essere sicuro di quyello che stai facendo un gamberetto o 2 aiutano a tener pulito , ....posta qualche foto se riesci è importante ... per il momento devi solo fare cambi settimanali con acqua ad osmosi e sale di qualità , posta salinità kh ...da quanto è avviata ?

alber
06-06-2007, 20:49
Per il,momento non posso postare le foto causa macchina digitale guasta.
Il kH 9, salinità 1022 - 1023, la vasca è avviata da poco più di 3 mesi.
L'acqua che uso viene da un impianto industriale che produce acqua ultra pura per la produzione di farmaci, quindi sono sicurissimo dell'acqua che uso è praticamente priva di qualunque sostanza.
Il sale che uso è l'Istant Ocean, com'è questo sale?.
Se ai bisogno di altre info fammi sapere.

P.S. allora posso mettere un paguro, un gamberetto ed una lumaca turbo?

Grazie
Ciao.

fappio
06-06-2007, 23:45
alber, si mettili pure .non mettere ricci ne stelle marine .......tutto ok,,,,i la salinità con cosa la misuri ?l sale può andare ,quando l'hai finito prendi il tropic marine pro reef o il preis ,senza troppe ansie dovresti misurare il calcio , il sale che usi ne contiene molto poco , non è gravissimo , però bisognerà porre rimedio , , tra l'altro è un sale che fatica a tenere in soluzione le quantità giuste di mg e ca , comunque non è un problema per il momento , quando è possibile una foto , se comunque si apre ed è attaccata ad una roccia è buon segno ....., il pesce nutrilo con qualche scaglietta al giorno e stop ...mi raccomando i cambi settimanali

alber
07-06-2007, 09:37
Per quanto riguarda la salinità per il momento la controllo con un normale densimetro, ma più in là comprerò un rifrattometro.
Ti volevo chiedere all'attinia come alimentazione cosa devo dare e come?
Mentre per quanto riguarda l'integrazione del calcio e del mg quali prodotti mi consigli.

Ciao

fappio
07-06-2007, 18:35
alber, il densimetro a lancetta è preciso , ma non accurato dunque è sempre meglio controllare la taratura con un rifrettometro , quello galleggiante non è ne preciso ne accurato , la salinità è molto importante speciamente in un sistema come il tuo , dove no hai un repristino dell'acqua evaporata , ti suggerisco l'utilizzo di una bilancia elettronica , devi conteggiare 37g di sale ogni litro di conseguenza in 5 litri dovrai mettere 185 g di sale.... le anemoni si nutrono con la luce , non è essenziale per il momento nutrire , anche se il modo di nutrirsi potrebbe rivelare il vero stato di salute dell'animale , toccalo comunque il meno possibile , al contatto deve dare l'impressione di essere leggermente adesivo , prova a mettere un pezzetto di polpa di pesce vicino alla bocca e dimmi come si comporta , se entro una decina di secondi non incomincia a mangiare controlla che il boccone non vada disperso in vasca ..... il boccone dovrà essere grosso come un biglia circa per il calcio e carbonati , potresti usare il kent tech a+b è il migliore , ma specialmete il liquido contenuto nel contenitore b essendo molto alcalino , se non somministrato , in modo adeguato , potrebbe anche uccidere , ma ci pensiamo dopo , dato che il kh va benone , hai reintegrato già con qualcosa ? appena puoi posya il valore del calcio ... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1166 ... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1167 ... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1168 ... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1308 ... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1311 ....aspetta comunque a somministare il kent.... fino a che non hai postato il risultato dei test no3 e po4 , fai cambi da 3l alla settimana ,mi raccomando molto lentamente , per il pesciolino bastano 2 3 scagliette al giorno ....

alber
08-06-2007, 07:45
Ok! peserò il sale con una bilancia elettronica di precisione, proverò a dare all'anemone un pezzettino di polpa di pesce, mi consigli qualcosa in particolare?
Eccoti i valori da me misurati.
Ca 400 mg/l
Po4 0.05 mg/l
No3 0.2 mg/l
Mentre per far salire il kh ho provato ad inserire una miscela di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio opportunamente pesata, ma è stata solo una prova perchè non sono ancora sicuro che non dia problemi (diciamo che è in fase di test).
Pensavo di aumentare il calcio con del cloruro di calcio che ne dici?.