Visualizza la versione completa : BALLAST!
leleforever
04-06-2007, 16:01
ciao a tutti,
guardando il topic fai da te, in particolare la sezione riguardante i ballast, mi sono molto incuriosito.
Prima di tutto, volevo sapere quale era la funzione del ballast, su un sito ho visto che serve a ridurre il consumo energetico.
Poi volevo sapere se in un acquario come il mio, mirage 60 (60 litri) con coperchio e due lampade da 15watt in esso, era possibile mettere due ballast ?
Ultima cosa, è vero che esistono anche dei ballast che permettono l'accendersi delle luci gradualmente ?
Grazie della collaborazione !
:-) :-) :-) :-) :-)
1--il ballast è l'alimentatore dei neon, in quanto non sono come le lampade ad incandescenza che vanno a semplice 220V, ma necessitano di corrente "rielaborata".
2-- nel tuo acquario probabilmente è possibile metterlo, come viene il lavoro dipende dalla possibilità di smontare quello già inserito o meno senza fare tagli.
3--sì, esistono, sono gruppi di accensione dimmerabili, e costano un 20#25% in più di uno normale.
Prego ;-)
leleforever
05-06-2007, 15:38
è possibile apportare qquesti gruppi di accensione dimmerabili, nel circuito della lampadina a basso consumo ?
Grazie ! :-) :-) :-)
Poecilide
05-06-2007, 17:48
sì, esistono, sono gruppi di accensione dimmerabili, e costano un 20#25% in più di uno normale
ma quest'accensione graduale è manuale o si può fare con un timer elettronico?
Poecilide
07-06-2007, 19:32
allora?
l'accensione graduale la devi fare a mano, a meno che non ti comperi un braccio meccanico della Lego Tecnichs che ti permetta di ruotare il dimmer gradualmetne e secondo comandi.
Per l'uso su lampadine a basso consumo... sinceramente non lo so. Si tratta di elettronica avanzata e io non en capisco molto. Magari potresti provare. Prendi una piantana o basù dimmerabile e ci metti su la lampadina a basso consumo e vedi come reagisce. altrimenti chiedi in un forum di elettronica ;-)
fai un giro sul mio sito in firma
billos84
09-06-2007, 06:39
La differenza tra tubi fluorescenti e lampade ad incandescenza sta detto a grandi linee nel fatto che le nelle luci ad incandescenza la corrente riscalda un filo metallico che emette la luce,nei neon viene surriscaldato il gas che si trova all'interno e il ballast srve a creare queste condizioni,infatti se tu noti quando si rompe un neon si verifica una micro esplosione,dovuto proprio al fatto che all'interno c'è del gas. Per quanto riguarda l'accensione graduale si può fare,ma il marchingegno costa un po',lo si può fare anche fai da te ma devi essere bravo in elettronica,saper saldare su una millefori oppure disegnare tu stesso il circuito.
Federico Sibona
09-06-2007, 08:03
I gruppi di accensione elettronici (ballast) dimmerabili di per sè non sono sufficienti a far variare la luminosità dei neon. Si deve fornire dall'esterno una tensione variabile da 0 a 10V per l'accensione e da 10 a 0V per lo spegnimento (ne esistono anche di altri tipi, ma limitiamoci a questo). La velocità di questa variazione determinerà la durata di alba e tramonto. E' quindi necessario disporre di un alimentatore a tensione variabile tra quei due valori. Fin qui per l'uso manuale, per quello automatico sarà necessario un circuito elettronico che all'atto dell'accensione dia la rampa di tensione crescente nel tempo voluto e viceversa allo spegnimento.
In quanto al controllo delle lampade a risparmio energetico è da tenere presente che queste hanno già il ballast nello zoccolo, perciò non si possono collegare semplicemente ad un altro ballast esterno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |