PDA

Visualizza la versione completa : info su queste tangenziali


R@sco
04-06-2007, 14:45
salve ragazzi...ho preso due ventole tangenziali Ø 10 x 25 2x 115 Volts AC 2 Pezzi

come devo alimentarle????non posso attaccarle direttamente alla corrente vero???

fa69
04-06-2007, 17:31
Guarda bene, penso che si possano alimentare anche a 220, per curiosità dove le haai prese?

keronea
05-06-2007, 00:02
R@sco, cablale in serie e alimentale a 220 volt ;-)

R@sco
05-06-2007, 10:25
le ho prese in un negozio a roma...

keronea.....hanno l'attacco da pc....come faccio a cablarle in serie?????? #17

keronea
05-06-2007, 10:48
R@sco, Serie. entri con positivo e negativo in una e riesci con entrambi i fili e colleghi l'altra, mantenendo le polarità ;-)

R@sco
05-06-2007, 11:02
keronea, sinceramente non ho capito....

cmq la ventola è fatta così!!!!

http://img232.imageshack.us/img232/4185/dscn1140ll9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=dscn1140ll9.jpg)

Supercicci
05-06-2007, 11:35
keronea, sinceramente non ho capito....

:-D :-D
OK ci provo..

Prendi le due spine e mettile a fianco come hai fatto per quella della foto.
Il pin centrale delle spine è la terra... lascialo perdere
collega il primo filo del 220v (i fili sono due ovviamente) al pin sx della prima spina poi collega fra loro il pin dx della prima spina con il pin sx della seconda spina, infine collega il secondo filo 220v al pin dx della seconda spina.. se non hai sbagliato le ventole gireranno entrambe.

Io declino ogni responsabilità da rischi di folgorazioni, fiammate e quant'altro potresti andare incontro se sbagli i collegamenti :-)) :-))
Ciao
LUCA

R@sco
05-06-2007, 12:02
ho capito tutto!!!!.......

ultima cosa.....e per la terra???non posso metterla???


:-))

keronea
05-06-2007, 12:05
R@sco, Taglia via quel connettore, ti prendi due mammut e colleghi i fili come da schemino elementare (quì sotto)

PS la messa a terra (filo giallo/verde) collegala direttamente nel punto centrale della spina dell'alimentazione.


Chiaramente presta attenzione per i collegamenti ed eseguili in sicurezza
;-)

Supercicci
05-06-2007, 12:16
R@sco,
chiaro che dovresti tagliare i cavi, ma la mia era per spiegarti come devi fare ... se vuoi puoi collegare fra loro i due centrali e attaccarli alla terra, ma date le potenze in gioco puoi anche nn farlo

keronea,
#24 #24 riguarda bene lo schemino che hai fatto perchè così le fai mettere in parallelo....
Ciao
LUCA

R@sco
05-06-2007, 12:56
capito....grazie a tutti e due...ora...per una questione di estetica...come mi consigliate di rivestire ste ventole??...visto e considerato che stanno a contatto con la salsedine non vorrei che si arrugginissero dopo 5 minuti!!!!!

keronea
05-06-2007, 13:06
Supercicci, Prima ho sbagliato schema #23 ma ora ho messo quello corretto.

Grazie per avermelo fatto notare ;-)

frankino_dj
05-06-2007, 13:17
le ho prese in un negozio a roma...

keronea.....hanno l'attacco da pc....come faccio a cablarle in serie?????? #17

quale negozio??

R@sco
05-06-2007, 13:27
risposto in mp..

...cosa mi condigliate per le ventole???...vernice partocolare...boh...ditemi voi!!!!

dema
05-06-2007, 13:42
non vorrei dire una ******* ,ma la ventola ha gia il suo trasformatorino che abbasa la tensione di rete a 115 v.
quindi collegala alla rete che dovrebbe funzionare benissimo.

R@sco
05-06-2007, 16:36
due minuti e fatto tutti i collegamenti....funge alla perfezione!!!!......però...help me per rivestire ste ventole che altrimenti mi si arrugginiscono dopo 2 gg!!!

Supercicci
05-06-2007, 16:38
dema,
dalla foto non sembra di vedere un trasformatore a parte... se è roba surplus che viene dagli usa non c'è motivo per cui ci sia anche il trasformatore.
Se non c'è il trasformatore funziona eccome... salvo l'arrosto successivo :-D :-D
Ciao
LUCA

R@sco
05-06-2007, 17:12
messe in serie funzionano e non puzzano di brucio!!!!...tutto perfetto....

Supercicci, mica sai consigliarmi come proteggerle dalla salsedine???

Supercicci
06-06-2007, 08:01
R@sco,
Non riesco a vedere come sono trattate superficialmente, però, se non sono in lamiera zincata, verniciando con un due componenti.... (non la ventola però ehhh) , magari le metti su di un supporto di pvc o plexi e risolvi il problema degli eventuali schizzi d'acqua.
Difficile fare un rivestimento esteticamente valido...
Io non rivestirei nulla, tanto cambia poco, unica cosa istallarle solo quando c'è necessità, perchè è molto + facile l'ossidazione tenedole ferme per lunghi periodi sopra la vasca, poi il rivestimento farebbe scaldare inutilmente il motore.
Cmq. fai un pò di prove e giudica tu se ti vanno bene, dati i costi, fai prima dopo un pò a ricomprarle.

Ciao
LUCA

mauro56
06-06-2007, 08:46
mi piacciono proprio quel tipo di ventole e non riesco a trovarle. Sai a cosa servivano in origine? E' strano che avessero una presa monitor (che non si usa da anni) . Puoi far sapere anche a me dove le hai prese?

gnolivr79
06-06-2007, 09:01
mi piacciono proprio quel tipo di ventole e non riesco a trovarle. Sai a cosa servivano in origine? E' strano che avessero una presa monitor (che non si usa da anni) . Puoi far sapere anche a me dove le hai prese?


vai su rs-components

mauro56
06-06-2007, 09:28
bello, grazie, mi chiedo per cosa vengono usati normalemnte (nella speranza di trovarne di seconda mano)

gnolivr79
06-06-2007, 09:33
dovrebbero essere usati anche nei forni ventilati credo....

marchettto
12-06-2007, 16:05
io ne ho acquistata una che era 115w e non c'era scritto sopra...un bel botto , puzza di bruciato in tutta casa e luce ovviamente saltata... consiglio: EVITATE

Supercicci
12-06-2007, 17:56
marchettto,
Spiacente per te ma non era 115W ma 115V si è bruciata perchè l'hai alimentata con il doppio della tensione :-)) :-))
Ciao
LUCA