PDA

Visualizza la versione completa : Cosa sono?


Superman
04-06-2007, 11:32
Ce ne saranno migliaia, escono solo di giorno e si posizionano sulle rocce. http://www.acquariofilia.biz/allegati/0603_172902_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_147.gif

victor76
04-06-2007, 12:05
Superman, tu hai la supervista, ma io non capisco un'accidente ne dalla foto nè dal tuo disegno :-(

comunque, che grandezza hanno?

Pfft
04-06-2007, 12:08
Superman, planarie rosse.. Convolutriloba retrogemma..

Superman
04-06-2007, 12:08
Eh eh, il cell fa cagare e se aggiungi che sono una pippa in disegno di mio e in più che sono mancino e che ho il mouse a destra...

Vanno dai 2 mm ai 3/4 mm

Superman
04-06-2007, 12:11
Pfft, posso quindi introdurre un Synchiropus (splendidus o ocellatus)?

Superman
04-06-2007, 12:13
Qui ho letto qualcosa che un po' mi tranquillizza (pensavo peggio) e un po' mi preoccupa (rischio comunque danneggiamenti in caso di riproduzione incontrollata)

http://www.acquaportal.it/articoli/marino/Biologia/commensali/vermi.asp?Stampa=true

Pfft
04-06-2007, 12:13
Superman, prova.. ma per me non hai la certezza che le mangi..

Superman
04-06-2007, 12:16
Pfft, quindi cosa consiglieresti? Sifonare dopo averle raggruppate?

Pfft
04-06-2007, 12:18
Superman, yes... e aspettare che vadano via.. però un synchi e/o uno Pseudocheilinus possono aiutarti.

Superman
04-06-2007, 12:22
Ho travato anche questo:

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/planarie/?Stampa=true

Superman
04-06-2007, 12:57
Ho messo due pseudocheilinus hexataenia un piao di giorni fa perchè avevo il sospetto che fossero loro ma non le avevo identificate esattamente.

spallanzano
06-06-2007, 20:10
ma non sono flat worms? se ho beccato questa con le robe che ho visto posso andare da papi

ladroiii
11-06-2007, 18:03
planarie

ik2vov
11-06-2007, 19:27
Superman, dai una controllata all'impianto d'osmosi ;-)

mauro56
11-06-2007, 19:31
Congratulazioni a quelli che le riconoscono da quella foto, altro che Superman :-))
ik2vov, mi aiuti a capire cosa c'entra l'impianto di osmosi, mi sembrerebbe strano provenissero da la: e' acqua... sciapa...

Superman
11-06-2007, 20:02
ik2vov, se lo dici tu lo faccio al più presto ma il legame qual'è?

cospicillum
11-06-2007, 21:32
ma il legame qual'è?

si pure io non ci arrivo #24

Superman
14-06-2007, 11:01
mauro56, penso che Gilbero parli di eventuali sostanze non trattenute dalle membrane dell'impianto che favoriscono la riproduzione delle planarie ma, nell'eventualità di averci visto giusto, la mia domanda è: di quali sostanze si tratta?

ik2vov
14-06-2007, 11:42
Non stavo seguendo il post, non e' che non volessi rispondere.....

La mia esperienza con le planarie rosse mi ha portato a legare le due cose, piu' planarie rosse = impianto d'osmosi che lavora meno bene rispetto a prima.
Le planarie rosse e' risaputo utilizzino il ferro (tra il resto) come nutrimento, maggiori quantita' di ferro le permettono di proliferare maggiormente, l'impianto d'osmosi quando inizia a peggiorare (piu' che altro sono le resine o il carbone che perdono d'efficacia) fa transitare una quantita' maggiore di ferro.....

Tempo fa riguardo altri motivi, con un'amico riflettevamo su cosa avessimo nella nostra vasca in quantita' maggiore e che sostituiamo/aggiungiamo maggiormente, questa e' l'acqua....... e' l'elemento che abbiamo in quantita' maggiore nella nostra vasca, che rabbocchiamo di continuo, se l'acqua non e' il massimo avremo continui accumuli.... Prendiamo ad esempio la mia vasca, circa 350 litri netti, evaporano in questo periodo 10 liitri al giorno, ma mediamente sono attorno ai 6,5..... cambio 25 litri ogni due settimane.... in un mese ho rabboccato per circa 200 litri d'acqua.... nello stesso mese ho cambiato acqua per un totale di 50 litri..... gli accumuli di un'ipotetica quantita' di ferro = 1ppm (dato utilizzato solo per fare un conto a prova d'imbecille.....)
Quindi ipotizzando di iniziare con la nostra acqua in vasca a 0ppm, dopo il primo mese avremmo inserito 200ppm di ferro sui 350 litri (0,57ppm in vasca). Con il primo cambio dopo 15gg rimuoviamo 7,14ppm e ne inseriamo 25ppm (0,60ppm in vasca)..... con il secondo cambio rimuoviamo 15,56ppm e ne inseriamo altri 25ppm...... alla fine dopo il primo mese ci troviamo con 243ppm che corrispondono a 0,69ppm..... avremo accumuli sino a quando il valore presente in acquario sia uguale a quello dell'acqua che inseriamo.... peccato che nel frattemo il nostro impianto d'osmosi continui a peggiorare conseguentemente alziamo il valore di stasi.

Ciao

P.S. rileggendomi sono stato un po' macchinoso..... sorry

Superman
14-06-2007, 12:21
ik2vov, esauriente e chiaro come al solito. Grazie!

mauro56
14-06-2007, 19:41
Interessante, grazie, si puo' in effetti ripetere lo stesso ragionamento anch per altre sostanze presenti in tracce e che non siamo abituati neanche a considerare. Penso che anche le alghe con cui combatto possono essere in parte dovute al ferro. Cerchero' di dosarlo per vedere.

albert 21
19-06-2007, 13:57
Superman, falle fuori.... non sono cosi' innocue come dicono #36# #36# #36#