Visualizza la versione completa : tracimatore e poi?
caroltropical
03-06-2007, 17:56
devo comprare il tracimatore della tunze e lo compro su internet. Insieme ad esso devo comprare qualcos'altro? una volta comprato lo scarico e costruita la sump devo prendere anche una pompa di risalita? e quale devo prendre?
grazie mille
caroltropical
03-06-2007, 18:01
un'altra cosa, il tracimatore viene dato senza tubi di scarico...? quindi dovrei prendere anche quelli? ho un pò di dubbi...
caroltropical, si devi comprare la pompa , dovresti dire almenole dimensioni della vasca
caroltropical
03-06-2007, 18:08
80x35x45 130 litri
il tracimatore viene venduto senza tubo: ti consiglio di comprare un riduttore che ti porti il diametro a 32 (il mio era troppo rumoroso) e poi un bel tubo corrugato senza nessun rubinetto (il tracimatore infatti non l'ho incollato alla vasca ma semplicemente messo degli spessori in modo tale che se ti occorre non far arrivare acqua in sump lo sollevi).
per la pompa non saprei dirti, io ho una eheim 1250
Tutto dipende dal movimento che metti in vasca.
Il consiglio che danno per il movimento nel marino è di 10-20 volte il litraggio all'ora.
Se tu hai 130 litri devi creare un movimento con le pompe in modo che in totale tu abbia un movimento che va da 1300 a 2600 litri (Circa...).
Come scegliere all'interno di questo intervallo?
Tutto dipende da cosa metterai dentro nella vasca...
Se metti molli e pesci che non hanno bisogno di movimento (se per esempio decidi di mettere una coppia di cavallucci) metterai poco movimento in vasca.
Se metti coralli duri, dovrai avere un movimento abbastanza forte.
Allo stesso modo, se la pompa di risalita è l'unica pompa che creerà movimento, dovrai averne una abbastanza forte, altrimenti se avrai una pompa dedicata al movimento nella vasca principale, puoi pensare ad una pompa di risalita più piccola (cmq in sump tutta l'acqua deve passare almeno una volta all'ora).
Spero di non aver fatto troppa confusione, ma cmq il concetto è che il movimento in vasca è molto importante e non va sottovalutato.
Se hai altri dubbi o non hai capito qualcosa, chiedi pure!!! #22
Fabiano, scusa , ma non è proprio cosi .... no si usa più tanto la regoletta dei 10 20 volte il litraggio , specialmte per sps il movimento è meglio se maggiore , anche 70volte ...io ad esempio muovo la mia 70x60x50 con 8000lh e ti garantisco che non sono tanti anzi ...., di conseguenza basare il movimento sulla pompa di risalita diventa impossibile nella maggior parte dei casi ,e non solo!una pompa di movimento che muove 7000lh consuma15 w
Bhe, questi sono i numeri che consigliano i maggiori esperti sui vari libri e articoli che ho letto.
Poi ognuno esperimenta diversi modelli di gestione.
Ogni caso è a parte e nessuna soluzione è giusta o sbagliata nella generalità dei casi, a parte magari sostituire completamente l'acqua con il vino... -11
fappio
Quoto in pieno.
Valuta molto bene le spese che vuoi fare e pensa veramente a come vorrai la vasca: te lo dico perché ho cambiato due volte le pompe e mi trovo bene solo ora che ho quelle regolabili col controller.
Non dico che sia una scelta obbligata ma sicuramente una spesa di cui non mi pento.
Se fossi in te non considerarla quasi la risalita.
metti una 1250 e sai a posto, una spesa una volta sola e non ci pensi + ;-)
Fabiano, si si , anche io ho letto , può essere sufficiente ,ma il discorso farebbe andare in ot , sicuramente non è corretto dire di affidare il movimento in vasca alla risalita , prendiamo come es la vasca del nostro amico , secondo quello che dici tu dovrebbe mettere una eheim 1260 per pompare circa 2000lh con una spesa di 100€ e 65w di consumo con un rumore ovviamente dimensionato al passaggio di 2000lh ... io farei così : per una vasca su quel litraggio metterei uno schiumatoio h&s 110 che tratta circa 400lh per garantire l'efficienza dello schiumatoio , mi basta uno scambio sump vasca di circa 500 600lh per ottenere questo potrebbe bastare una Eheim Compact 1000 da 18€ con un cosumo di 23w più una koralia 4 da 4600lh ed un consumo di 11v praticamente tu con 100€ muoveresti 2000lh con un consumo di 65w io con 90€ muovo 5000lh con un consumo di 34w , rumore dimezzato e volendo riduzione del tubo di scarico da 40 a 30 , tu cosa faresti ? -28d# ovviamente poi mano a mano che si sale col litraggio questi inconvenienti aumentano
Ehehhe
Diciamo la stessa cosa e ne discutiamo.
E' appunto quello che intendevo quando ho detto:
Allo stesso modo, se la pompa di risalita è l'unica pompa che creerà movimento, dovrai averne una abbastanza forte, altrimenti se avrai una pompa dedicata al movimento nella vasca principale, puoi pensare ad una pompa di risalita più piccola (cmq in sump tutta l'acqua deve passare almeno una volta all'ora).
Anch'io in vasca ho due tunzee con multicontroller e come dice Mar72 non considero quasi la risalita.
Fabiano,è vero #12 non avevo letto fino in fondo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |