PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 100lt **SCALARI** Come gestire..


francyuri
02-06-2007, 14:34
PREMESSA
Salve sono Francesco, sono di Napoli, non stò qui a raccontarvi quanto è bello e carino il mio acquario perchè sono un Neofita e proprio per questo ho deciso di fare luce su tutti i dubbi, le perplessità e i problemi di regolazione dell'acqua e di giestione di un'acquario, grande o piccolo che esso sia, in modo che (spero) potrà essere utile in futuro a qualsiasi altro Neofita che legga il post, magari con il vostro aiuto, abbiamo tutti tanto da apprendere, specie IO.

milly
02-06-2007, 17:03
francyuri, sposto nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce.
per poterti consigliare servono più informazioni sulla vasca, quindi dicci tutto a cominciare da quanto tempo è allestita, la popolazione, come procedi con manutenzione e cambi parziali, i valori dell'acqua ecc .... :-))

francyuri
02-06-2007, 17:29
Stavo continuando, ma oggi il mio pc è stato malato (una manciata di virus e "cadeva"sempre, eh ehe)
Scusatemi...

Ecco la descrizione dettagliata della vasca
Vasca: 70x40x50h artigianale aperta “Olandese”contiene 100lt netti d’acqua, osmosi mista con acqua di rubinetto (corretta con neutralizzatore di cloro)
Fondo: 4 cm di ghiaietto medio policromo, nessun fertilizzante ne altri strati di fondo
Termostato: 100W
Filtro: Esterno SACEM per 100lt con entrata dal basso, strato di lana filtrante(filtro meccanico), strato di cannolicchi(filtro biologico) ed uscita dall’alto
Illuminazione: 8 ore al giorno di illuminazione al neon
La plafoniera ha due neon, un Extra-Day-Hi-Glow 20W ed un Bio-Lux 20W (fa luce violetta), posizionata precisamente a 45cm di altezza dal fondo e 13cm dalla superficie dell’acqua
Fertilizzante: Impianto CO2 “Tetra Plant”, uno di quelli in plastica economici con bomboletta da 100gr. usa e getta, ed ogni giorno ci faccio una spruzzata e riempio il cilindretto immerso in vasca
Vegetazione: Cryptocorine, anubias ed altre che si possono vedere dalle foto che ho inserito, perché non conosco i nomi, ma so di percerto che sono tutte piante forti e facili
Ospiti: La specie base sono gli scalari, ne ospito 4 da 6-7cm circa
4 scalari : Una coppia a strisce zebrata (credo si chiamino peruviani), un black ed un Half Black
2 Crossocheilus
1 Otocinclus
2 canthophthalmus Kuhlii
2 Mangiatori di alghe piccolini (di cui non conosco il nome)

I valori dell'acqua sono stati rilevati in data 08/05/2007
pH 7,5
Ossigeno mg/l 6,5
Anidiride Carbonica (CO2) mg/l 5,2
Ammoniaca mg/l 0
Ammonio (NH4) mg/l 0,1
Nitriti (NO2) mg/l 0
Nitrati (NO3) mg/l 45
Idrogeno Solforato (H2S) mg/l 0
Rame (Cu) mg/l 0
Potenziale Redox mV 305
Fosfati (PO4) mg/l 0,5
Kh 8d°Kh
Gh 12d°Gh
Mineral Test "Sufficiente"
Silicati Assenti
Fenoli Assenti
Ferro (Fe) mg/l 0,5
Calcio ppm \
Conduttività 580ms

Che fatica, che dite bastà? -20

Peri i Neofiti.. lo so che avevo detto che sarebbe stata molto semplice la comprensione di questo post, ma questi ultimi valori sono il risultato di un test dell'acqua che faccio fare una volta ogni 2 mesi o quando necessario, comunque lo fà il mio negoziante per 5.00€, non mi fà comprare test o spendere soldi per altre cose, merò almeno l'acqua me la controlla lui e mi pare una buona cosa

francyuri
02-06-2007, 17:55
Ho allegato la foto della Vasca

Manutenzione: eseguo regolarmente cambi parziali con acqua ad Osmosi Inversa che mi produco da solo (Con impianto apposta), cambio un 20% ogni 15gg eseguendo un'aspirazione con sifone sul fondale per aiutare le pulizie e solo quando necessario, faccio un cambio parziale con acqua di rubinetto per ripristinare gli oligoelementi (lo dice il mio negoziante)

Il filtro esterno non lo apro più, già da un mesetto e mezzo, ho deciso così perchè non riuscivo a far stabilizzare la flora batterica biologica ed ho inserito d'avanti al tubo dell'aspirazione in vasca un sifone trasparente con lana filtrante, così pulisco solo quella e non tocco il filtraggio (vedi sopra la disposizione degli strati del filtro esterno), visto che altrimenti per cambiare la lana dovrei rimuovere prima i "cannolicchi".

Ultimamente ho l'acqua ancora un pochetto scura dovuto al medicinale per curare uno scalare con la malattia del buco, ma uno dei miei problemi principali sono le piantine che spesso decompongono alcune foglioline
Ho abbassato un pochetto il livello dell'acqua per questo e starò a vedere, perchè pare che la luce essendo troppo in alto viene filtrata parecchio dallo strato d'acqua e non raggiunga il fondo! -28d#

Labeo88
02-06-2007, 18:01
come acquario sembra ben gestito, però secondo me devi rivedere la disposizione delle piante (legni) e nascondere un po di tubetti. prova a fare una foto un po piu grande. ;-)

francyuri
02-06-2007, 18:17
Beh si.. allora...
è ancora un pochetto tutto provvisorio, visto che ho la coppia di scalari che mi fanno le uova e mi distruggono gli altri due compagni.. se notate bene sono stato costretto a separare con un plexiglass dotato gi griglie per la divisione della vasaca, tutto questo in attesa del rodaggio della nuova vaschetta per i due scalari, forse dovrò addirittura toglierli, perchè stanno stretti anche la, ma sono molto affezionato, sono troppo belli, quello nero e quello bianco/nero
Sistemerò la piantumazione appena dolta la divisione, sperando di non sollevare altri nitrati (vedi valori NO3), questa vasca è stata ogetto di troppi cambiamenti interni e quindi un pò maltrattata #23
Avete consigli per far abbassare ulteriormente il Ph, vorrei avere un'acqua + curata :-)

iside
02-06-2007, 23:56
guardando le foto mi sembra che il livello dell'acqua sia un po' troppo bassino, o è una mia impressione? non ho capito bene una cosa: l'acqua l'hai abbassata così tanto per far arrivare meno luce alle piante?
-28

fr@nco
03-06-2007, 00:01
Troppi pesci.... specie i 4 scalari, devi ridurre a 2. Io alzerei anche il livello dell'acqua
I nitrati sono al limite. dovresti abbassarli. Prova con cambi d'acqua del 10% settimanali e metti qualche pianta a crescita veloce.

Avete consigli per far abbassare ulteriormente il Ph, vorrei avere un'acqua + curata

devi abbassare il Kh a 4. A quel punto la co2 potrebbe abbassare il ph, a condizione che non fai smuovere troppo la superficie.

francyuri
03-06-2007, 00:22
guardando le foto mi sembra che il livello dell'acqua sia un po' troppo bassino, o è una mia impressione? non ho capito bene una cosa: l'acqua l'hai abbassata così tanto per far arrivare meno luce alle piante?


Ho abbassato l'acqua per per far arrivare la luce al fondo, viene filtrata dimeno così, almeno così sembra, per le foglie delle piantine che si decompongono


Troppi pesci.... specie i 4 scalari, devi ridurre a 2. Io alzerei anche il livello dell'acqua

Infatti su l'ho scritto..

ancora un pochetto tutto provvisorio, visto che ho la coppia di scalari che mi fanno le uova e mi distruggono gli altri due compagni.. se notate bene sono stato costretto a separare con un plexiglass dotato gi griglie per la divisione della vasaca, tutto questo in attesa del rodaggio della nuova vaschetta per i due scalari, forse dovrò addirittura toglierli, perchè stanno stretti anche la, ma sono molto affezionato, sono troppo belli, quello nero e quello bianco/nero


Grazie per i consigli, ma se facessi un cambio del 20% ogni settimana?


Io alzerei anche il livello dell'acqua

Dici di alzarlo? la vasca è alta 50 cm l'acqua è a 33cm circa, semmai potrei mettere delle strisce nere come bordo, avrei pensato di metterle come cornice superiore e poi inserirci un neon all'interno, corì la chiudo nella parte superiore, che ne dite?

fr@nco
03-06-2007, 00:32
Con il livello dell'acqua più in alto, quasi al bordo, e senza strisce nere, secondo me l'effetto estetico è un'altra cosa. Io farei così e magari cercherei di potenziare le luci, però è un discorso di gusti personali.

francyuri
03-06-2007, 01:00
Ecco qui come deve venire la vasca, com'era un mesetto fà, poi l'ho spogliata per inserire gli spigoli d'alluminio come rinforzo, mi sà che è nata per essere così, ragazzi i vetri sono 4-5mm, non sono tanto doppi, non voglio riempirla
Che ne dite, però poi la libero, viene un tutt'uno

francyuri
03-06-2007, 01:02
Stasera ho sifonato il fondo, mi sà che è questo che mi alza i nitrati, si alza sempre un sacco di sporco, ma voi lo pulite il giaietto?

Federico Sibona
03-06-2007, 08:57
francyuri, certo che 4/5mm con una altezza di 50cm non sono molti. Considererei seriamente di fare come hai detto, ossia mettere una fascia nera in plastica autoadesiva in alto e tenere il livello basso. Comunque da 4mm a 5mm di spessore c'è una bella differenza, non puoi essere più preciso?
Se decidi di tenere il livello basso, in effetti non ha più molto senso tenere la vasca aperta. Potresti incollare con il silicone due mensole di vetro, una a destra ed una a sinistra, a circa 5cm dalla sommità della vasca per appoggiare i neon e quindi quattro triangolini di vetro a 5mm sempre dalla sommità della vasca nei quattro spigoli per sorreggere una lastra di vetro o plexiglas di dimensioni opportune che fungerà da coperchio. Anche su questo coperchio metterai una plastica autoadesiva nera e verrà un lavoro anche esteticamente valido. Le mensole oltre tutto serviranno anche a rinforzare la vasca.

francyuri
03-06-2007, 12:32
in effetti non ha più molto senso tenere la vasca aperta. Potresti incollare con il silicone due mensole di vetro, una a destra ed una a sinistra, a circa 5cm dalla sommità della vasca per appoggiare i neon e quindi quattro triangolini di vetro a 5mm sempre dalla sommità della vasca nei quattro spigoli per sorreggere una lastra di vetro o plexiglas di dimensioni opportune che fungerà da coperchio. Anche su questo coperchio metterai una plastica autoadesiva nera e verrà un lavoro anche esteticamente valido.


QuOtO! #36# #22

francyuri
03-06-2007, 18:48
Hola ragazzi, ecco qui ho appena finito di mettere le fasce, il prossimo passo sarà l'illuminazione, che inizialmente sarà datat da un singolo neon 20w, però messo a fiord'acqua, per le piante che ho dovrebbe bastare visto che sono piante forti

Se avete consigli per gli interni, l'arredo fatemi sapere, che appena tolgo i due scalari la sistemo #19

Per quanto riguarda l'acqua, come posso abbassare il ph? Perforza torba o basta fare solo cambi con quella di Osmosi (Ph6.0), voglio dire.. anche se la portassi a 6.5 non sarebbe male visto che ora è troppo alta #36#

Federico Sibona
03-06-2007, 20:52
francyuri, perdiana sei uno dalle decisioni rapide! Ti sei fatto aprire i negozi di domenica?
Ti volevo far presente che se il coperchio lo farai in plexiglas, potrai anche attaccare i neon al coperchio, essendo facile da forare, evitando le mensole.

fr@nco
03-06-2007, 21:45
Con l'acqua di osmosi non abassi il Ph, bensì il Gh ed il Kh. Come ti ho già scritto, devi portare il kh a 3,5-4. A quel punto puoi abbassare il Ph immettendo co2 oppure torba nel filtro.

francyuri
03-06-2007, 22:26
Ciao Federico, la carta adesiva la tenevo conservata, ora trovi che vada meglio nel complesso?
Buona l'idea del plexiglas, lo utilizzerò ma non per il neon, devo mettere gli appoggi del coperchio e quindi prenderò anche le 2 mensolette di vetro, ma il plex è buono per modellarlo avendo io un filtro esterno dovrò far passare i tubi, come divevi tu posso forarlo facilmente.

Fr@nco grazie 1000 del consiglio, ne deduco che dovrò fare solo cambi d'osmosi, mai più quellidi fontana.. perchè il mio negozziante me li fà fare? Così non abbasserò mai i valori, non credi?

fr@nco
03-06-2007, 22:31
Confermo. Per abbassare gh e kh devi fare i cambi usando acqua di osmosi.

Massimo lo cascio
04-06-2007, 01:48
Ciao ragazzi. non mi intrometto nella parte tecnica Per non creare inutile confusione ma una considerazione è da fare : 33 cm di altezza che togliendo lo spazio preso dal fondo diminuiscono ancora sono veramente troppo troppo pochi per allevare scalari. il mio consiglio è di sostituirli con altri ciclidi più piccoli. Ciao

francyuri
04-06-2007, 08:24
Ciao Massimo, 33 cm cono a partire da sopra il terriccio fino al livello dell'acqua #36# comunque per ora sono ancora di grandezza media ma se dovessi sentirne l'esigenza (la vasca è alta 50h) potrei sempre recuperare un pò si cm ;-) o magari + in avanti cambiarla, grazie del consiglio, cmq se risolvo con le piantine alzo di poco il livello

Ragazzi, devo dire che più la guardo e più incomincia a sembrare un vedo "Acquario" ora ha preso forma, è + bellina

babaferu
04-06-2007, 09:16
da neofita a neofita, alcune cose che penso di aver imparato e che ti possano essere utili (poi gli esperti confermino o smentiscano, che così continuo ad imparare).
prima dell'arredo, mi sembra che ci siano un paio di cose da vedere:

- sifonando non alzi i nitrati, sifonando ABBASSI i nitrati perchè togli i rifiuti. il risultato del test probabilmente è condizionato dal fatto che smuovi il fondo e quindi i nitrati rimangono in circolo per tutta la vasca (ma vuol dire che comunque erano presenti in alcune zone del fondo dove circola male l'acqua, e questa non è una buona cosa).

- non mi sembra una buona idea mettere al cambio solo acqua d'osmosi e reintegrare poi con acqua di rubinetto, perchè 1) l'acaqua osmotica dovrebbe essere del tutto priva di sali, quindi troppo povera 2) mettendoci ogni tanto acqua di rubinetto con car. differenti crei sbalzi di ph e durezza. ti conviene verificare i valori dell'acqua di rubinetto, decidere che valori vuoi mantenere e calcolare la proporzione acqua osmotica/acqua di rubinetto che ti serve e fare ogni volta la miscela esatta da mettere in acquario ai cambi parziali (la miscela la fai prima, la porti alla temperatura dell'acqua dell'acquario e ci metti anche un biocondizionatore). l'acqua osmotica pura usala solo per i rabbocchi.

- il deperimento delle piante (dici di foglie che si decompongono): non penso sia la luce, piuttosto visto che hai il fondo non fertilizzato, aggiungi le pasticche per il fondo. controlla di non aver interrato troppo le anubias.

- 5 euro per un test sono eccessivi (io ne pago 1, quando non compro nulla, altrimenti me lo fa gratis...), e i valori che ti calcola il negoziante sono veramente troppi per le tue esigenze (il rame? l'ossigeno? a che servono, per la tua vasca?)

francyuri
04-06-2007, 09:35
è condizionato dal fatto che smuovi il fondo e quindi i nitrati rimangono in circolo per tutta la vasca


Infatti era a quello che mi riferivo

COme trovo la giusta miscela per i cambi d'acqua, c'è qualche procedimento per calcolare i valori? E' una buona idea

babaferu
04-06-2007, 10:09
innanzitutto devi decidere che devi tenere in relazione ai pesci e al fatto che ci aggiungi anidride carbonica.
esempio: franco ti suggerisce di portare il kh a 4. tu misuri il kh del rubinetto che ti risulta mettiamo caso 10 e sai che il kh dell'acqua osmotica deve essere 0 (se l'impianto ti funziona correttamente, ma è meglio che misuri anche questo). per arrivare a 4 fai 10/4=2,5; significa che devi miscelare 1 lt di acqua del rubinetto e 1,5 lt di acqua osmotica (1 lt di acqua di rubinetto con kh 10 diluito con 1,5 lt di acqua osmotica con kh 0 fa 2,5 lt complessivi con kh 4). insomma, il kh che devi ottenere dev'essere la media dei kh di partenza.
se il kh del rubinetto è 15, fai 15/4=3,75; ovvero 1 lt di acqua di rubinetto con kh 15 diluito con 2,75 lt di acqua osmotica fa 3,75 lt di acqua con kh 4.
spero di non essere stata troppo matematica...
buon lavoro, ba

francyuri
04-06-2007, 14:25
Ok, muchas gracias, quindi il risultato che otteniamo è la quantità di acqua osmotica per litro di rubinetto

Kh(rubinetto)
------------------- -1lt = Litri RO (per lt di rubinetto)
Kh (desiderato)

Ba che dici ho complicato meglio le cose? #19

Se è giusto.. allora sei stata chiarissima, grazie 1000
ora devo comprare solo il test... #22

fr@nco
04-06-2007, 21:42
babaferu, il tuo ragionamento è valido, ma solo quando avrà raggiunto in vasca il valore desiderato. Per arrivarci deve fare i cambi di acqua settimanali con sola acqua di osmosi.
Ricapitolando:
a) Cambi di acqua finchè non raggiunge kh=4: Acqua RO
b) Rabbocchi di acqua evaporata : Acqua RO
c) Cambi di acqua dopo raggiunto in vasca Kh=4: 1 Litro di acqua di rubinetto con Kh = 8 + 1 Litro acqua RO = 2 litri con acqua kh=4, da mettere in vasca per mantenere il valore.

lele40
04-06-2007, 22:05
sifonando non alzi i nitrati, sifonando ABBASSI i nitrati perchè togli i rifiuti.

sifonando pulisci il fondo sono i cambi di acqua e l'introduzione di una buona quantita' di piante il rimedio milgiore per abbassare i nitrati.



100 litri nn sono troppi per 4 scalari se si considerano di piccola taglia e se si e' alla ricerca di una coppia probabilmente sono pochi.

francyuri
04-06-2007, 23:34
Ciao Lele, io per fortuna la coppia l'ho trovata, ora devo togliere gli altri due scalari

Ragazzi ho trovato una vasca usata in occasione, è di 200lt completa di mobile, filtro interno, neon e gruppo di accenzione, per 200.00€ che ne pensate?

babaferu
06-06-2007, 08:48
si francyuri, il calcolo è quello.
si franco, hai ragione, il metodo va bene x mantenere il kh, prima bisognerebbe riportarlo al valore desiderato, ma se ci sono pesci forse è meglio portarlo piano piano, senza sbalzi. dopo un po' di cambi con acqua al valore desiderato scenderà comunque anche se ci mette di più. oppure si fanno come dici tu cambi con solo acqua osmotica, ma non troppo sostanziosi (meglio frequenti di un 10% che 50% in una volta).

nuanda28
06-06-2007, 09:59
Ti conviene fare un cambio di circa il 15% dell'acqua ogni settimana anche se questo può alterare un pò i valori.Ti consiglio di mettere il 10% di acqua di osmosi e il 5% di acqua del rubinetto aggiungendo sempre un decloratore.Dovrebbe andar bene io ho un 110 litri e ti assicuro che così mi sono trovato sempre bene.Fammi sapere

francyuri
16-07-2007, 12:47
Hola ragazzi ho comperato il PhTest della Sera ed il TetraTestKh, nella vasca ho tolto il "separè" ora ho solo la coppia di scalari con 4 pulitori.
Stò effettuando cambi con sola AcquaRO perchè qui quella di rubinetto è durissima.. ho intenzione di portare la mia vasca ad una gestione da OTRAC o quantomeno alle condizioni delle vasche per discus.
Ho il sospetto che il mio ghiaietto alzi lentissimamente il ph
Per ora sono Ph7.0 e il Kh sono riuscito a scenderlo a 4 con cambi frequenti ogni 3-4gg anche per sifonare + spesso il fondo sporco.

Chi mi darebbe una mano per la conversione della vasca in OTRAC?
Indicazioni sul fondo ecc..

Ps: ho inserito delle pasticche SeraFlorePlus (1 ogni 20lt) io ne ho messe solo 3 dividendole in due metà ogniuna, visto che non ho mai festilizato ed ora vorrei iniziare lentamente per vedere la reazione delle piante

Attendo vostri consigli...

francyuri
20-07-2007, 15:53
Sono in carca di un fondo neutro che non alteri i valori dell'acqua, magari qualcuno già testato, e magari sabioso ;-)

blackrose
20-07-2007, 20:41
Il fondo generalmente non alza il ph della vasca...

Prova semplicemente a prenderne un pò e mettici del viakal sopra, se frigge vuol dire che è calcareo, quindi alza la durezza di conseguenza il ph non si abbassa...

francyuri
21-07-2007, 14:45
e allora come mai il mio ph risale sempre?

babaferu
21-07-2007, 15:17
che ph ha l'acqua che metti in vasca?
non dirmi che metti solo acqua di rho, perchè non ha senso, se ormai hai raggiunto kh 4 (diminuirlo ulteriormente ti rende instabile il ph): o tagli l'acqua del rubinetto (che kh e ph ha l'acqua del rubinetto?) o metti i sali nell'acqua di rho.
in ogni caso, misura il ph dell'acqua prima di metterla in vasca così capisci se hai qualcosa in vasca che lo alza (ma è difficile, sicuramente il problema è dell'acqua di partenza).
ciao, ba

francyuri
21-07-2007, 20:28
la mia acqua RO è ph7.0 e faccio cambi solo con quella, il kh è basso perchè l'ho appena ragiunto, ma prima erano tutti alti i valori, ph 7.5 kh 8 gh 12
Come me lo spieghi?
Ps: sali non ne utilizzo

francyuri
18-09-2007, 00:52
Salve a tutti, ho risolto un pochetto il problema dell'acqua semplicemente mantenendola pulita e alternando 2 cambi con RO ed uno con Rubinetto ma la cosa + importante è stata fertilizare con pasticche il fondo e far maturare semplicemente l'acqua. Ho un ph che supera appena il 7.0 ed i miei scalari mi hanno fatto gli scalarini hihi che emozione

MarioMas
18-09-2007, 10:01
vedo che hai il ferro a 0.5mg/l mi sembra un po altino, considerando ceh dovrebbe mantenersi su 0.1mg/l

Antesis
06-11-2007, 03:09
Scusa l'intromissione... Il prodotto per la Co2 della tetra plant ... è buono ?

Grazie per le risposte^^

gigi400
06-11-2007, 09:30
Per il problema della sporcizia del ghiaino c'è un sifone elettrico con vaschetta, cioè è un normale sifone + una vaschetta da agganciare al vetro. Dentro la vaschetta c'è una pompa che aspira l'acqua e la fa passare in una garzina filtrante. Tutto questo perchè spesso cambiando 10/20l di acqua non c'è il tempo necessario per pulire tutto il fondo. Vedrai che così il fondo torna nuovo. Non va fatto obbligatoriamente sempre basta alternarlo al normale sifone; altra cosa importante è che il sifone ( sia normale che elettrico) va posizionato in un punto e poi spostato solo quando lì la sporcizia è finita cioè senza trascinarlo perchè trascinandolo i nitriti vanno a finire alle stelle. Ciao

francyuri
06-11-2007, 16:00
Il sifone lo dovo provare, grazie, cmq stò allestendo una nuova vasca vedete il mio link qui sotto..
ciao