Visualizza la versione completa : Sabbia DSB
Vorevo cortesemente sapere per conto di un amico che sta allestendo una vasca con DSB ,se la granulometria della sabbia per un totale di 10#12 cm puo' essere tutta Sugar Size o di diversa pezzatura.
Grazie
tutta sabbia fine. io la farei alta anche 15 cm......
diciamo che dai 12cm in su va benissimo considera che piu alzi la sabbia piu tempo ci vuole per maturare
Grazie per le risposte.
Un ultima cosa, non e' che poi con le Stream ci siano problemi di tenuta della sabbia essendo cosi' fina, o col tempo si compatta?.
Marco Conti
14-06-2005, 09:14
No non avrai nessun problema.
L'unico problema e' all'inizio che avra una bella 'nebbia'.
Io l'avevo risolta mettendo della lana di perlon per tre giorni
per aiutare a farla tornare limpida, poi l'ho tolta.
Una volta che e' adagiata non si muove nemmeno con correnti forti,
ammeno che non gli spari direttamente il getto sopra.
Io non ho notato nessun effetto compattante, anzi col tempo si sgiogle
(come deve essere!) e quindi quando vedi che lo strato arriva sui 5/8 cm
reintegri con altra sabbia.
CIAO
zorta.... da quanto tempo ce l'hai allestito ???
potete spiegare meglio la storia di questa sabbia???
scusatemi ma non capisco il vostro entusiasmo per la sabbia visto che sara' un accumulo di po4 e un fabbrica di no3.si molto bella a vedersi ma.......boh!?
va bene...!!!!!!! perche prima di scrivere nn leggi un po di piu? vuoi qualche link?
eccotelo qua poi nn dire che siam scortesi è...
http://www.wetwebmedia.com/deepsandbeds.htm
un te ne offendere è... pero il dsb è stato un sistama di grandi ricerche per evitare quello che sostieni
un accumulo di no3 con il dsb?? ma che state a dì!!! -28d#
per quelli che non hanno molta dimestichezza con l'inglese?
allora sabbia si o sabbia no!!!!
toto.....ma che stai a dì!!!
se fai un DSB...allora sabbia si!
se fai un berlinese...allora sabbia no!
non capisco cosa vuoi sapere sulla sabbia..... #24
scusami!!!
stò passando al berlinese e ne metterò solo una spruzzata........giuro!!!!!!!!!!
per quelli che non hanno molta dimestichezza con l'inglese?
ecco qui la tua richiesta è anche molto ben legibile...
In effetti c'e' chi e contrario chi a favore del DSB.
Richiede tempi lunghi di maturazione ma una volta raggiunta, il fondo (ricordiamolo che deve essere alto piu' di 10 CM ) e' un aiuto in piu' al sistema di filtraggio.
Il mio amico ha optato per questo metodo io invece sono per il Berlinese puro.
Un spruzzatina al massimo di sabbia. Forse nemmeno quella ora vedremo.
Pugnetta
15-06-2005, 00:28
un accumulo di no3 con il dsb?? ma che state a dì!!! -28d#
Quoto!!! non sono mica i 3/4 cm in un berlinese!
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 01:41
Tra parentesi avete presente quanto costa fare un 13 cm di sugar in una vasca 120 x60 tanto per dire due misure... medie ? basterà una milionata ??? io direi di no...
Per la storia della diversa pezzatura io posso esprimermi così: se hai avanzato alcuni kg di corallina fine (la sugar è estremamente più fine della "fine" che vendono all'ingrosso) puoi metterli al centro della vasca a formare un mucchietto che poi verrà ricoperto di sugar, tanto anche 10kg di sabbia sono nulla rispetto a quei 120#130 Kg che possono sevire...
Ciao.
Marco Conti
15-06-2005, 09:11
Tra parentesi avete presente quanto costa fare un 13 cm di sugar in una vasca 120 x60 tanto per dire due misure... medie ? basterà una milionata ??? io direi di no...
Per la storia della diversa pezzatura io posso esprimermi così: se hai avanzato alcuni kg di corallina fine (la sugar è estremamente più fine della "fine" che vendono all'ingrosso) puoi metterli al centro della vasca a formare un mucchietto che poi verrà ricoperto di sugar, tanto anche 10kg di sabbia sono nulla rispetto a quei 120#130 Kg che possono sevire...
Ciao.
Un sacco l'ho pagato 45 euro! veramente tanto.
Se consideri che in USA costano all'incirca 15 dollari al sacco (circa 10 euro) quasi te li tirano dietro.
Fare 120x60 comprandolo in italia costerebbe un bel po'.
Altro discorso:
Io non confonderei la sabbia corallina 'normale' sebbene quanto fine sia
con la sabbia carib sea fine grade.
La sabbia corallina contiene fosfati, la seconda NO ! praticamente e' aragonite allo stato polvere, e' per questo che ha un'alta solubilita' anche
con PH attorno all' 8 .
La corallina fine non la sciogli ammeno che non la metti in un reattore di calcio!
CIAO
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 10:42
Infatti... devo anche dire che con la #930 che è la sabbia che intendi tu della caribsea, non ho mai avuto picchi di PO4 superiori a 0.2 con salifert, dopo averla ben lavata (fa un latte !) mentre per esempio con giumbo lavata e rilavata dopo anche 10 gg a bagno in una bacinella di RO avevo fosfati a 0.7 e anche oltre...
La corallina normale io la intendevo x fare volume visto che c'è chi mette del marmo sul fondo della vasca, all'interno del DSB per intenderci in modo che sia da supporto per le rocce vive (io ho usato dei secchi di plastica tagliati e sbucherellati in modo da avere piattaforme).
PS lo so che in USA costa così... non sai la rabbia.
Ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |