Visualizza la versione completa : Acropora torresiana
Acropora torresiana ( Veron, 2000 )
Provenienza : Grande barriera australiana
Illuminazione : molto intensa
Movimento : molto intenso
Acropora abbastanza rara e classificata solo ultimamente da Veron.
Il colore rimane sempre piuttosto scuro se non è illuminata in modo molto potente, minimo 400W .
Molto resistente , con crescita lenta perchè tende ad inspessire la base e i rami risultando poi molto massiccia e pesante , tipo Acropora humilis.
http://img102.imageshack.us/img102/4567/tor1ed3.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/7457/tor2mx9.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/3687/tor3wx3.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/2927/tor4jy0.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/9099/tor5ix4.jpg
Ciao
Qui si vede un'altra acropora che secondo me è un'altra A. torresiana , di colore più chiaro perchè è proprio sotto al cono della lampada.
Tutte e due si sono dimostrate molto longeve, sono in vasca da oltre 4 anni.
Purtroppo sono in procinto di salutarmi, infettate da Brown-jelly entrambe.
http://img102.imageshack.us/img102/5634/tor6yp1.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/7917/tor7qs8.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/5683/tor8mf1.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/884/tor10bj2.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/149/tor9kz8.jpg
Ciao
alessandros82
25-06-2007, 12:12
aster73, che peccato, sono stupende!
aster73,
sono morte....???
acqua1, purtroppo sì.
Ciao
aster73,
ma nelle foto non erano già infettate vero???
te lo chiedo,perche vorrei capire se le mie acro faranno la stessa fine......
la tenuis ha in corrispondenza delle punte dei rigonfiamenti del tessuto.....ma nessuna gelatina marrone....
cosa può essere???
grazie....
acqua1, le foto sono antecedenti alla malattia, non erano ancora infettate.
Se non vedi gelatina , non è Brown-Jelly.
I rigonfiamenti del tessuto simili a bolle sono soventi sulle Stylophore , ma talvolta anche su Acropore.
Non si sa ancora con precisione a cosa siano dovute , ma comunque non arrecano danno all'animale , col tempo dovrebbero sparire.
Io presumo siano dovute ad un non ben equilibrato processo di calcificazione del corallo , vuoi per valori sbilanciati o magari mancanza di sostanze che favoriscono la produzione degli enzimi deputati alla calcificazione.
Può anche essere che ci siano ospiti indesiderati sotto al corallite (commensali, parassiti etc...).
Ciao
grande... aster73, #25 #25
effettivamente qualche corallo molto tempo fà ebbe gli stessi sintomi....e guarì spontaneamente...senza che io riuscissi a capire la causa...
in questo caso, uno squilibrio c'è stato ..un calo di calcio a circa 280 mg/l.....
nonostate le mie mille attenzioni e un reitegro lento e costante....si è presentato questo problema....
ciao....
e grazie della risposta....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |