Entra

Visualizza la versione completa : Acquario in crisi... working in progress -foto pagina 2 e 3-


Elminster
01-06-2007, 22:05
Dopo un paio di giorni e grazie alla voistra disponibilità :-) mi sono finalmente deciso a chiedervi aiuto anche per l' acquario che ho allestito senza sapere niente di niente su come fare...

La vasca è a forma di diamante e dovrebbe contenere circa 90 litri d' acqua, allestita 15 mesi fà.
I vetri sono graffiati perchè quello che la teneva prima di me non l' ha curata per niente, pensate che quando sono arrivato nell' appartamento dove vivo ora la vasca si presentava ancora piena di acqua e senza cure da 1 anno circa!!!!
Alcuni cenni sull' acquario:
-Filtro della askoll pratiko 200 (credo, potrebbe essere anche un 100 al primo cambio controllo meglio ;))
-Riscaldatore da 150w
-2 lampade arcadia:
Original tropical FO 18- (24", 600mm) "the plant growth lamp"
Freshwater FO 18- (24", 600mm) "high output tropical lamp"
-1 ossigenatore

Ho messo un fondo fertile del quale però non ricordo il nome e poi il ghiaino, ho anche 2 legni presi dal negozio.
Ho avuto anche la malsana idea di prendere del ghiaino sottile bianco e nero perchè volevo crare una "collinetta" ma ilo risultato è stato alcunato deprimente... -20

I pesci (ho fatto una fatica boi a cercare i loro veri nomi... #17 )

-1 Caridina japonica (gamberetto)
- 2Gyrinocheilus aimonieri -Epalzeorhynchos Kalopterus (grigi con striscia orizzontale nera) uno dei 2 nomi
-1Chanda Ranga Color (trasparente con sfumature fluorescenti)(uno è morto)
-2 Krytoptherus Bicirrhis (pesce fantasma)
- 15/20 Poecilia reticulata (guppy) (quasi tutti nati in casa mia)
-1 Xiphophorus Elleri Rosso (pesce con coda lunga a spada) (la femmina mi è morta)
-1 Apteronotus Albifrongs (pesce “coltello vellutato”)
-1 Ancistrus Dolichopterus (pulitore ventosa)
-4 Puntius Tetrazona (pesce tigrato)
-3 Corydoras Paleatus (pesce pulitore grigio-nero)
-1 Corydoras Albino (pesce pulitore albino)
-1 Xenopus Laevis Albino (rana albina)
-2 Cheirodon Axelrodi (cardinali) (ne avevo 5)
-2 Brachydanio Rerio (pesce juventino)
-1 una coppia di pesci di colore giallo che non sono riuscito a trovare...

Le piante non le conosco e le devo cercare, provvederò quanto prima a fare un' analisi dell' acqua per darvi i valori, intanto vi posto alcune foto...

Elminster
01-06-2007, 22:12
La foto è sfuocata devo rifarla di giorno comunque questo è il "senzanome"
http://img353.imageshack.us/img353/3964/immaginemu0.jpg (http://imageshack.us)

Le foto sono quasi tutte sfocate, le posto domani fatte bene alla luce del sole ;)

Adesso ho anche moltissimi punti verdi sul vetro... come li tolgo?

ciao

Contewolf
01-06-2007, 22:55
Hai un "abbondante fritto misto" come si dice in gergo, posta i valori dell'acqua e poi si valuterà il da farsi. ;-)

jack92_3
02-06-2007, 11:52
veramente un sofravvollamento per soli 90 litri..i punti verdi saranno alghe

Elminster
06-06-2007, 11:44
Oggi vado a prendere il kit per l' analisi dell' acqua finalmente...
Poi una novità, devo spostare l' acquario nel mio studio per far posto alla nuova vasca!!!
A questo punto prendo coraggio e faccio una foto allo "scempio" così, visto che tanto per spostarlo devo vuotarlo, con il vostro aiuto ci metto le mani e lo "sistemo" almeno un pochino :-)

Paolo Piccinelli
06-06-2007, 14:22
Il pesce in foto quasi sicuramente è uno xiphophorus maculatus (platy) in una delle varianti cromatiche...

Se scaldi un pò l'acqua e metti un dado, hai una bella zuppa di pesce!!! :-D :-D :-D

Elminster
06-06-2007, 14:50
Il pesce in foto quasi sicuramente è uno xiphophorus maculatus (platy) in una delle varianti cromatiche...

però la forma della coda è diversa da quella dei platy... #24

Se scaldi un pò l'acqua e metti un dado, hai una bella zuppa di pesce!!! :-D :-D :-D
tutti a cena da me? :-D

milly
06-06-2007, 14:58
potrebbe essere un molly coda a lira :-)

Labeo88
06-06-2007, 15:53
potrebbe essere un molly coda a lira


quoto,

posta la foto dell'acquario e i valori, poi si vedrà...

Elminster
06-06-2007, 22:14
potrebbe essere un molly coda a lira :-)

#25 #25 #25 esatto!!!


ho ntrollato oggi dal negoziante... :-))




passiamo alle notizie negative:

PH 7.4
KH 8
NO3 < 5.00
PO4 0.5

#07
Un' altra cosa, ho letto che il carbone và solo nei periodi in cui si danno dei medicinali... ecco un grazie al mio negoziante per non avermelo detto -04
li ho appena tolti...


le foto adesso le faccio, vi avverto, è un disastro da sistemare... #12

Federico Sibona
06-06-2007, 22:36
Elminster, per sistemare spero che tu intenda anche la popolazione, perchè quei pesci oltre che incompatibili e decisamente troppi sono anche di troppe specie diverse, un vero campionario. Oltre tutto parecchie delle specie che hai in uno o due esemplari dovrebbero stare in schiere più folte.
Penso che con quel sovraffollamento non sarebbe male sapere anche il valore dei nitriti (NO2).

Elminster
06-06-2007, 22:50
Federico Sibona, spero che alcuni di questi pesci possano andare nella vasca nuova che voglio destinare principalmente agli scalari...

il test per NO2 non l' ho preso... -05

In realtà i pesci mi sembrano in forma, si riproducono sia i guppy che le .... ops ho anche dimenticato una coppia nella lista XIPHOPHORUS MACULATUS... #12

come faccio per "sfoltire"?
se c'è qualcuno interessato delle mie parti posso anche darli a lui... #24

DevilIce
06-06-2007, 22:51
Il test No2 lo devi prendere assolutemente ;-)

Elminster
06-06-2007, 22:52
DevilIce, #36# domani lo prendo

mbrac69
07-06-2007, 08:29
Elminster potresti andare sulla sezione "mercatino" e mettere un annuncio per i tuoi pesci.

Federico Sibona
07-06-2007, 08:43
Elminster, hai animali che sono incompatibili con la tua acqua, altri sono incompatibili come crescita alla tua vasca, altri quando cresceranno saranno anche incompatibili come carattere. Se non vuoi modificare i valori dell'acqua della tua vasca potresti tenere i pecilidi (platy lyretail, xiphophorus, guppy) ed i Corydoras paleatus, e basta.
Sono assolutamente da togliere per le dimensioni che assumeranno e/o per i loro comportamenti (se non ora tra un po'): Apteronotus, Xenopus, Gyrinocheilus ed anche i Kryptopterus. Sicuro che i tre cardinali che ti mancano all'appello non siano finiti nel pancino della rana? L'Apteronotus Albifrons viene "soltanto" mezzo metro.
Ma visto che ti sei impegnato a trovare i nomi scientifici perchè non fai un ulteriore passo e cerchi su internet le caratteristiche ed esigenze degli abitanti della tua vasca?. Prova sui siti Fishbase e aquabase.org .

Elminster
07-06-2007, 09:25
Federico Sibona, grazie per le risposte...
La Xenopus Laevis è confinata nella "sala parto" in attesa di essere riportata dal negoziante (a meno che qualcuno di voi la voglia) dopo essersi pappata 3 Xiphophorus Maculatus nati da 2 mesi... -04

Che l'Apteronotus Albifrons raggiungesse i 50 cm lo scopro adesso... -05 , vorrà dire che lo passo nella vasca da bagno :-D
Boh, o lo tengo finchè non cresce troppo... #07

Poi sinceramente i valori dell' acqua li vorrei sistemare per i pecilidi come dici tu... e purtroppo dovrò dare via gli altri...

Elminster
09-06-2007, 23:50
finalmente le foto...


panoramica...mi stò attrezzando per il cartoncino nero dietro ;-)


http://img177.imageshack.us/img177/2351/dscn0620it4.jpg (http://imageshack.us)



le piante:

http://img359.imageshack.us/img359/9277/dscn0623br1.jpg (http://imageshack.us)

http://img359.imageshack.us/img359/883/dscn0566bp3.jpg (http://imageshack.us)

http://img440.imageshack.us/img440/7108/dscn0508kb5.jpg (http://imageshack.us)

http://img177.imageshack.us/img177/586/dscn0644od9.jpg (http://imageshack.us)

Federico Sibona
10-06-2007, 08:33
Elminster, quelli che vedo in foto non sono nè Gyrinocheilus aimonieri nè Epalzeorhynchos kalopterus, ma Crossocheilus siamensis.
Vedo inoltre un Kryptopterus bicirrhis nella parte bassa della vasca a dimostrazione che nella parte alta, dove dovrebbe/vorrebbe stare, è disturbato dai tanti pecilidi.
Estrai un po' quelle Anubias dal fondo, il rizoma (quel tronchetto da cui si dipartono le foglie) deve stare fuori dal ghiaietto.

Elminster
10-06-2007, 11:16
Federico Sibona, intanto grazie per avermi chiarito sul nome del Crossocheilus siamensis e per la sistemazione delle anubias...
Posso chiederti anche un consiglio generale su come migliorare la vasca?
Ti dico già che alcuni cambiamenti dovrei farli già dalla prossima settimana visto che devo spostare la vasca dalla sala al mio studio per far posto al nuovo acquario e che avevo pensato di eliminare quella "collinetta" facendo scendere il ghiaio uniformamente sul fondo (lasciando comunque la parte posteriore più alta).
volevo anche disporre in maniera diversa i "legni" (nome corretto?) e, se ho ben capito, le anubias dovrebbero essere proprio legate ai "legni" stessi...
Grazie in anticipo ;-)

Elminster
10-06-2007, 18:59
Ragazzi qualche consiglio?
Grazie

Elminster
11-06-2007, 10:58
:-))

Elminster
11-06-2007, 14:59
Vabbè, intanto comincio... poi vi posto le foto e se qualcuno vuole consigliarmi... :-)

milly
11-06-2007, 16:28
le anubias puoi anche lasciarle interrate basta che segui le indicazioni di Federico cioè lasciare il rizoma scoperto. sui legni puoi fissare del muschio di java aiutandoti con del filo da pesca. non riesco a capire che piantine sono quelle davanti a destra verde chiaro #24 potresti aggiungere un'altra radice da posizionare a sinistra.
per cercare di fare ordine nella popolazione attuale,(x vedere se e quali pesci potranno essere traslocati) mi dici quanti litri dovrebbe essere la vasca nuova e quando pensi di cominciare l'allestimento ?

Elminster
11-06-2007, 16:42
Grazie Milly -52
La nuova vasca sarà da 240 litri lordi (120*45*45) e se riesco entro la settimana comincio l' allestimento che sarà un biotopo amazzonico, devo ancora decidere bene ma credo che questo sia il definitivo: http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm
;-)
Prima devo spostare questa però sennò mia moglie mi spacca la testa :-D
La radice che vedi al centro dell' acquario devo spostarla perchè l' avevo messa in quella posizione solo con l' intento di creare la "collina" con il nuovo ghiaino... avendo deciso di eliminarla la radice non serve più in quella posizione...

milly
11-06-2007, 16:59
fai in modo da tenere il PH intorno a 3-4 non meno o rischi sbalzi di PH.
in questa vasca volendo potrai trasferire i bichirris, i chanda, l'ancistrus e i cardinali tenendo conto che sono pesci di branco.
in sostanza un'idea potrebbe essere questa:
12 cardinali, 6 bichirris, 6 chanda (ma non color #13 ) 1 ancistrus, 5-6 scalari giovani allo scopo di tenerne solo una coppia.
nel 90 litri tieni i poecilidi e i cory. per i restanti dovrai trovare una sistemazione migliore ;-)

Elminster
11-06-2007, 17:06
stasera da casa con calma cerco le foto dei pesci e mi faccio un' idea completa #12 sono ancora indietro con i nomi #12
intanto grazie mille...
spero di riuscire in serata a spostare la vasca nel mio studio per far posto alla nuova, se riesco cerco di dare una prima sistemata generale e posto le foto del risultato ;-)
Un' ultima cosa, anche le anubias volendo posso legarle alle radici giusto?

milly
11-06-2007, 17:28
sì certo ma meglio non in piena luce per evitare alghe :-))

Federico Sibona
11-06-2007, 17:46
milly, il PH intorno a 3-4 penso che sarebbe un po' acidino anche per degli altum wild ;-) :-)) :-D . Vabbe', era ovvio che ti riferivi al KH.
Mi par di ricordare che i Chanda gradiscano acque dure.

Elminster
12-06-2007, 17:02
C'è la possibilità di vedere le piante in base alla provenienza? ho cercato in internet ma non ho trovato nulla... #13
Tra l' altro ieri non ho potuto spostare la vasca, alle 18 esco dall' ufficio e mi fiondo dal negoziante per prendere l' acqua... stasera mi metto al lavoro -e48

milly
12-06-2007, 17:17
Federico Sibona, hai ragione #12 comincio a sentire gli effetti del caldo #07

Federico Sibona
12-06-2007, 17:25
Elminster, se guardi sul sito di natureaquarium, che hai citato tu qualche post prima, vedi che ci sono anche le piante dei vari biotopi trattati.

milly, capisco, io abito in montagna ;-) , vantaggi di essere in pensione :-)) .

Elminster
14-06-2007, 01:11
Signore signori Elminster ce l' ha fatta, driblata la moglie che all' ultimo momento voleva uscire per fare una passeggiata -05 si è dedicato allo spostamento della vasca dal salotto allo studio. :-D
Beh missione riuscita senza intoppi ed il risultato è più che soddisfacente! ;-)
Ho stravolto la disposizione delle piante e delle radici ed ho modificato il fondo eliminando la "collinetta" che avevo creato nella parte posteriore...
Tutto bene per i pesci, finito il lavoro mi sono fermato almeno 1 ora a guardarli, spettacolare, giravano e curiosavano tra le piante disposte in modo diverso e si incrociavano passando intorno alle radici, era come se volessero capire bene come avevo disposto le cose! #19
Guardandolo però mi sono accorto che alcune piante potrei sistemarle in maniera diversa e che qualche piccola roccia mi piacerebbe aggiungerla.
Domani faccio i vari test e vedo di sistemare le piante ancora meglio, poi comunque ne aggiungero almeno un paio...
Il negoziante mi ha detto che non ci sono problemi con la Xenopus Laevis Albino, me la riprende #22
Poi ho visto anche degli scalari spettacolari per la nuova vasca... #36#
Ciao e grazie mille a tutti per i consigli...

milly
14-06-2007, 10:31
bene :-)) aspettiamo le foto della nuova sistemazione

Elminster
18-06-2007, 10:22
Stasera conto di misurare i valori, aggiungere 2 "sassolini" ed un paio di piante ancora e poi faccio le foto...
Più lo guardo e più noto ancora qualche difettuccio (al mio occhio comunque inesperto) di sistemazione delle piante, poi c'è la seconda radice che non mi piace e l' ho sistemata meglio che potevo...
Intanto oggi dovrei riuscire a preparare la seconda vasca... #36#

Elminster
26-06-2007, 01:05
http://img359.imageshack.us/img359/9277/dscn0623br1.jpg (http://imageshack.us)

http://img359.imageshack.us/img359/883/dscn0566bp3.jpg (http://imageshack.us)

http://img177.imageshack.us/img177/586/dscn0644od9.jpg (http://imageshack.us)


mi sapete dire che piante sono?


la seconda è una "Cryptocoryne walkeri (lutea)"?
la terza una "Crinum natans"?

Federico Sibona
26-06-2007, 08:34
Elminster, la terza mi pare Crinum thaianum. Una sarebbe già stata impegnativa come dimensioni nella tua vasca, ma due credo siano veramente troppo. Se si trovano bene le sue belle foglie nastriformi verranno lunghe un paio di metri (vedi il mio acquario nel profilo).
Mi par di vedere che hai dei Microsorum, hai lasciato il rizoma fuori dal ghiaietto?

Elminster
26-06-2007, 09:11
Federico Sibona, ho seguito il tuo consiglio per le microsorum (pag 2) quando ho spostato la vasca nel mio studio ed ho "stravolto" la disposizione ma ho dei problemi con la piantumazione, mi spiego per lasciare fuori il rizoma non riesco a nascondere bene le radici... #12

Per le altre piante sai dirmi cosa sono?

Intanto mi documento sulla Crinum thaianum ;-)
In vasca ne ho solo una, oggi posto una foto del nuovo allestimento... ;-)

Federico Sibona
26-06-2007, 09:40
Elminster, se non ti piacciono le radici in vista, nascondile con un legno od una pietra. Per il Crinum probabilmente il secondo che ho visto è il riflesso nel vetro :-)) .
Per le altre piante forse la seconda è Cryptocoryne wendtii brown e la prima l'ho anche avuta anni fa, ma non ricordo il nome.

Elminster
27-06-2007, 09:03
Si infati il secondo era il riflesso sul vetro :-))
Ma le radici delle Anubias se rimangono fuori non danneggiano la pianta? Perchè ho paura di rovinarla più che altro...

Federico Sibona
27-06-2007, 10:12
Elminster, non preoccuparti per le radici, un modo (anzi il più comune) di tenere Anubias e Microsorum è quello di legarle a radici e/o sassi ed in questo caso tutte le radici sono fuori dal fondo senza il minimo pregiudizio per la pianta. Queste due specie si alimentano prevalentemente tramite le foglie e le radici servono più che altro per l'ancoraggio della pianta.

Elminster
27-06-2007, 10:30
perfetto grazie federico ;-)
Stasera tento di fare le foto (finora ho ottenuto risultati quantomeno deludenti)...
Non vedo l' ora di farvi vedere la nuova disposizione e di sentire i vostri pareri e consigli #22

Elminster
27-06-2007, 20:41
Lei stà sempre su quel ramo a prendersi l' ossigeno che esce dal getto del filtro... :-))
3-4 giorni fà ho trovato il "vecchio vestito" abbandonato dietro alla sala parto... -05
http://img237.imageshack.us/img237/1113/dscn0708nw7.jpg (http://imageshack.us)






Questa è invece uan panoramica...
http://img237.imageshack.us/img237/2476/dscn0682kw8.jpg (http://imageshack.us)






Futura mamma...
http://img401.imageshack.us/img401/5060/dscn0688ey4.jpg (http://imageshack.us)

Elminster
12-08-2007, 16:37
Atyopsis Moluccensis


è questo il gamberetto che ho in acquario... me ne sono accorto curiosando nel web ed imbattendomi in una foto... quindi non ho una japonica ma bensì un Atyopsis Moluccensis.... :-D


http://www.ilmioacquario.net/User/SkPesce.asp?Dett=62

Elminster
13-08-2007, 12:10
Ho letto che i portaspada possono danneggiare le code dei guppy... allora era lui... -04

mattidezini
13-08-2007, 12:51
Atyopsis Moluccensis


è questo il gamberetto che ho in acquario... me ne sono accorto curiosando nel web ed imbattendomi in una foto... quindi non ho una japonica ma bensì un Atyopsis Moluccensis.... :-D


http://www.ilmioacquario.net/User/SkPesce.asp?Dett=62

esatto e non sta li a prendere l'ossigeno ma sta filtrando l'acqua in cerca di qualcosa da mangiare... ;-)
se vuoi qualche informazione clicca qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127934&highlight=

Elminster
13-08-2007, 15:27
grande mattidezini,
stasera controllo subito se anche io ho una femminuccia :D

mattidezini
14-08-2007, 00:53
grande mattidezini,
stasera controllo subito se anche io ho una femminuccia :D

Di nulla ;-)