Visualizza la versione completa : La mia nuova vasca
Salve a tutti ragazzi ho finalmente rifatto l'acquario che si trovava nella mia camera da pranzo e stavolta non ho badato a spese. Ho applicato tutto ciò che ho imparato in questo hanno compresi gli insegnamenti di molti di voi. Spero di aver fatto bene questa volta, le foto le ho pubblicate sul mio blog al seguente indirizzo:
http:\\iksyos.spaces.live.com
nella galleria DREAM VALLEY. Quando potete dategli un'occhiata e datemi la vostra critica. Grazie a tutti per la cortesia
Massimo Suardi
01-06-2007, 20:10
non c'è un pò troppa roba?
non so perchè ma non riesco a fare un pò d'ordine nella foto...
meglio aspettare ancora un pò. ;-)
non puoi postarne una anche qua?
ecco la foto che chiedevi, purtroppo non è venuta benissimo appena ho tempo aggiorno http://www.acquariofilia.biz/allegati/y1psf9hbcor7zrirlbytmnvn_zmq8uvqe-egqiyet7v6asol6rtqm8pzc9ffiimlrkw_562.jpg
ok stardom aspettiamo come evolve poi ti chiederò un'altro parere (al tuo parere ci tengo)
io eliminerei quel pezzo di legno che scende verso il centro
io lo posizionerei in altra maniera..
lisia81 come lo posizioneresti?
Massimo Suardi
06-06-2007, 18:38
il legno non è male...anche se lo mimetizzerei un pò meglio tra le piante...e penso che cmq le stesse, quando cresceranno, dovrebbero nasconderlo un pò...
forse è il sasso grosso sulla sx che stona un pò...
cmq aspetta e vedrai.
il legno non è male...anche se lo mimetizzerei un pò meglio tra le piante...
pure secondo me!! Sta venendo una bella vaschetta!!! #25
DiskusManiac
15-06-2007, 16:47
io lo posizionerei in altra maniera..
Lo penso anch'io, e lo metterei più in dietro, e a sinistra.
Potresti poi, legare dei Microsorum su di esso , magari di taglia più piccola ma più numerosi (magari varietà Widelow).
Penso, inoltre, che dovresti nascondere alla vista vari fili e tubi che si vedono, o con uno sfondo, o piantando delle piante a crescita rapida lungo la parete posteriore.
Comunque, la vasca promette bene, sei sulla buona strada... ;-)
ma vedo che hai gia la sala parto attiva! a pero'!
bello, pero' nasconderei un po' i tubi ...
Massimo Suardi
17-06-2007, 13:28
up?
ho messo uno sfondo nero dietro la vasca e i tubi dovrebbero nascondersi tra breve appena l'hygrophyla raggiunge la sua altezza per inserire le microsorium ottima idea ora ne inserisco qualche altro esemplare. Per il momento le cose vanno bene ma ho notato la presenza di alcune piccole alghe e voglio debbellarle prima di mettere le nuove foto (per il momento sembra che ci stia riuscendo). Secondo la mia diagnosi la vasca soffriva di una carenza di ferro in vasca e sto cercando di raggiungere l'optimum (siccome le alghe cominciano a sparire suppongo che la diagnosi sia giusta). Ho anche modificato l'emissione dell'illuminazione in quanto accendere i quattro neon T5 da 39 W su 80 litri era troppo (non impossibile ma era troppo stressante fornire prontamente i nutrienti) e probabilmente sono stati la causa della proliferazione di qualche alga. Ora accendo 39 W per 3 ore poi accendo 78 W per 4 ore e infine 39 W per altre 3 ore.
PS la sala parto era provvisoria per far adattare un ephalzerincos che era un po troppo nervoso (infatti l'ho già eliminata ma spero di rimetterla per difendere qualche uova).
puoi postare una foto con lo sfondo..rende tutto più chiaro..io sincetramente la parte centrale non la riempirei con piante a crescita rapida.. è bella l'idea del prato centerale con due zone rialzate ai lati..appprovo l'idea del microsorium magari petit o narrow.. il legno lo metterei a sx che dal sasso va al cespuglietto centrale di riccia posteriore.. però tenendo l'arco del legno a pancia in su..non so se mi sono spiegata..
Gerry_91
29-06-2007, 22:28
GRANDIOSO #25
Massimo Suardi
30-06-2007, 22:04
up up up...
hai quelche news?
per il momento le alghe stanno arretrando e l'aspetto nel complesso sta migliorando. Ho Aggiunto delle microsorium sul tronco e dell'altro muschio di java qua e la per coprire maggiormente il tronco così come mi è stato consigliato da stardom e da altri. Nel prossimo fine settimana posterò le nuove foto con inserimento della rotala macranda che dovrebbe fare contrasto con l'hygrophyla sulla sinistra.
Lisia81, ho capito come dici di posizionare il legno ma l'attuale posizione mi piace tanto e non penso di cambiarla nell'immediato futuro.
Vorrei un consiglio le vecchie foglie di tenellus tendono a diventare gialline e poi a marcire, dite che mi conviene aggiungere qualche pasticca per il fondo? L'aumento di ferro nella colonna d'acqua non sortisce effetti (anche se devo dire che per quanto ne metto il test JBL non misura niente eppure sono arrivato a 25 gocce di ECA in 80 litri d'acqua)
ecco le nuove foto di aggiornamento della vasca la rotala che ho inserito purtroppo non mi è arrivata in condizioni impeccabili http://www.acquariofilia.biz/allegati/y1psf9hbcor7ztdcypoe-keli0gednwh0inkuohznnk2z9pl5b2psiyiehboiwdrqck_165 .jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/y1psf9hbcor7zt_ghaxrcy67dfl3nvmct-olyjjpniylvbqzhnhf5apaleabokyrucl_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/y1psf9hbcor7zszmvuleh4l3fvtqz9tzp8ixrscohure0pu1s_ ccdcbiqfiyscquk8b_372.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/y1psf9hbcor7zsjw9tt8oecrte18ugpqb5d6sos3i60yfsunwb li4gy8dasteq7gce0_957.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/y1psf9hbcor7zqsha6uqfcwwguallukmve5zzymq9mzqxsmdnj chqxh3bmup1drh2lp_210.jpg
mattidezini
18-07-2007, 11:36
Una curiosità...il sacchetto di rete in cui hai messo la riccia lo togli o aspetti che venga nascosto dalla pianta....
Grazie
quel sacchetto al momento della foto era stato appena posizionato quindi aspetto semplicemente che venga nascosto dalla pianta come è avvenuto per gli altri (che come puoi vedere sono stati perfettamente nascosti)
mattidezini
18-07-2007, 19:04
Se volessi fare un pratino di riccia c'è qualche tecnica utile da usare...questa del sacchetto mi sembra buona per dei cespuglietti ma non ottima per il prato...
scusami per l'intrusione prometto che la smetto qui....grazie :-))
non ti devi scusare #07 e puoi continuare quanto vuoi a fare domande ;-) . Io un prato di riccia userei la stessa tecnica senza però creare il sacchettino. In poche parole prendi una retina di quelle per capelli ritagliala in modo da coprire la zona dove vuoi creare il pratino, crea la distesa di riccia posaci sopra la retina precedentemente ritagliata e posiziona qua e la delle zavorre (non metterla solo sui lati in quanto crescendo la riccia tende a galleggiare e quindi potrebbe spostare la retina in alternativa alla retina potresti usare quelle griglie di plastica che si trovano anche dai fiorai ma io non sono mai riuscito a trovarle della dimensione giusta in genere sono troppo larghe). Quando la riccia crescerà se non ha coperto bene i bordi della retina posizionaci del muschio di java (l'effetto che si ottiene è gradevole)
PS non so se mi sono spiegato ma è più facile a farlo che a dirlo. E ricorda che sono sempre a disposizione per ogni curiosità e chiarimenti :-))
se ti serve della riccia mandami un mp che in genere ne ho quasi sempre in surplus (in questo periodo 1 bacinella piena)
mattidezini
19-07-2007, 13:31
Magari mi farebbe comodo un pò di riccia giusto per fare un po di tentativi sul vecchio acquario prima di allestire il nuovo....
eih... cme sta il tuo acquario?
posta nuove foto che sn curiosa!
la mia vasca va benone purtroppo ci sono solo problemi di elevata temperatura (visto il caldo del periodo). La rotala macranda era troppo mal ridotta e non è riuscita ad adattarsi bene quindi ho trasferito dall'altra vasca l'althernanthera prossimamente metterò nuove foto
EXPANSYON
02-08-2007, 18:11
Molto bella mi piace :-) bella la ghiaia e la predisposizione del legno
Finalmente ora sono tornato e posso fare nuove foto alla vasca, che spero di postare il più presto possibile. Il guaio e che per ora sono un pò "impicciato" in quanto mi hanno da poco regalato un cucciolo di beagle che aggiunto ai vari impegni universitari mi rende difficile trovare il tempo di postare su internet.
simogeme
21-09-2007, 09:59
si sono d'accordo con Iksyos; anche io ho un prato di riccia abbastanza grosso; ho usato una rete di plastica a maglia fine, ho legato la riccia con filo da pesca e poi l'ho adagiata sul fondo. in una settimana la riccia è cresciuta ed ha nascosto il filo..... :-) :-) :-) :-)
il piccolo problema e che devi starci molto dietro con le potature in quanto una volta ambientata cresce in maniera velocissima e tende a staccarsi se diventa troppo grande
EXPANSYON
23-09-2007, 14:28
Iksyos, ma tu fertilizzi subito dopo che le luci si accendono ? e di solito fertilizzi prima o dopo un cambio parziale ? #24
In genere preferisco fertilizzare subito dopo l'accensione delle luci o poco prima. Quando però devo uscire presto a causa dei miei impegni universitari (praticamente quasi sempre tranne il mese di agosto) fertilizzo la mattina presto molto prima dello spegnimento delle luci (ma non ho mai notato carenze di qualche nutriente o problemi). Quando faccio il cambio parziale fertilizzo sempre dopo.
Finalmente dopo circa 2 mesi sono riuscito a rimettere mano al mio amatissimo acquario. Devo ammettere che l'estate lo aveva ridotto un pò maluccio, quindi l'intervento di manutenzione è stato abbastanza pesante e lungo. Come prima cosa mi sono dedicato alla potatura dell'Higrophyla Corymbosa (era diventata talmente alta da cominciare a perdere le foglie basali. inoltre è stato eliminato il prato di riccia che non mi piaceva ormai più per passare a un prato di sola calli al centro con tenellus sui lati (purtroppo l'estate aveva letteralemente disintegrato la calli quindi è stato necessario ripiantarla ho piantato anche un altro vasetto di tenellus per aumentare il ritmo di crescita dato che il vecchio era un pò malcancio sempre a causa del caldo estivo). Finalmente mi sono deciso a nascondere il rientro del filtro con della Bolbitis che ho messo anche vicino al legno. Ho inserito anche dell'Althernanthera reinekii al centro. La Riccia che era praticamente cresciuta in maniera spropositata è stata potata in maniera pesante ma sono sicuro che non ci metterà molto a ricrescere.
Oltre ai cambiamenti di layout è stata fatta l'integrazione del fondo utilizzando le compresse AZOO.
Mi riprometto di inserire in futuro altre caridina japonica in quanto il loro numero si è sensibilmente ridotto.
http://img20.imageshack.us/img20/5852/immagine004wx5.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=immagine004wx5.jpg)
http://img405.imageshack.us/img405/6201/immagine006dl4.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=immagine006dl4.jpg)
Massimo Suardi
08-10-2007, 14:49
mi sfugge il nome e il tipo della felce che hai sulla destra, quella che "sembra" bolbitis
zanozaza
08-10-2007, 20:40
A me il legno piace molto solo lo ricoprirei di muschio dietro metterei 3 diverse piante a cresc ita rapida cosi da farle arrivare fino a pelo d'acqua in modo che siano loro a fare da sfondo :-) per il resto molto carino .
stardom mi stai dicendo che quella non è bolbitis? -04 mi hanno gabbato cmq è una bella pianta
per zanozaza il muschio c'è già ma prima della foto lo avevo potato.
ragazzi mi servirebbe un consiglio avevo intenzione di rinnovare le lampade della mia vasca (ormai sta venendo il tempo di cambiarle) e vorrei passare alle 39W T5 philips o osram da 6500K potete dirmi le sigle delle lampade che devo comprare? Ogni volta mi vengono dette ma poi le dimentico (questa volta giuro che le appunto).
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |