PDA

Visualizza la versione completa : INFO VARIE PER LA MIA TELMA


CLAUDIO MAGRINI
01-06-2007, 12:36
Ciao a tutti, sono fresco fresco di iscrizione a questo forum...
Ho bisogno di alcuni consigli per far vivere la mia tarta TELMA il meglio possibile...ne avevo anche un altra ma purtroppo è morta e non vorrei che succedesse ancora...mi è dispiaciuto veramente tanto...

Gradirei se possibile risposte esaurienti e dettagliate...

...non so di preciso l'eta della mia tarta...l'ho presa a gannaio...misura circa 7,5 cm di lunghezza...

PRIMA DOMANDA: qual'è l'alimentazione giusta e completa per lei che è ancora piccola? la nutro attualmente di gamberetti essiccati due tre volte al giorno...così mi è stato consigliato...ma non sono troppo sicuro che sia l'alimentazione giusta...

lei ora vive in una vasca di circa 50 x 30, ha riscaldatore a 28 gradi e una pompa per la purificazione...ho installato anche una lampada per rettili che dovrebbe fornire tutto lo spettro di luce a lei necessario...per ora c'è un tronco di quelli che si trovano nei negozi di acquari dove lei puo stare all'asciutto...

SECONDA DOMANDA: quali sono le cose migliori da mettere nell'acquaterrario al posto del tronco? vorrei toglierlo perchè penso che non vada bene in quanto troppo ruvido...mi sono accorto che le sono venute delle macchie rosse nelle parte inferiore (il suo "pancino") che penso siano dovute allo sfregamento di quando ci si arrampica...in più mi sporca molto l'acqua di giallo...è corretto mettere anche qualcosa sul fondo, tipo sabbia o sassetti?

TERZA DOMANDA: ho notato uno scolorimento del carapace e ho letto che è dovuto al cloro presente nell'acqua di casa...è meglio mettere acqua declorata o aggiungere un prodotto che ho letto è fatto apposta per declorare l'acqua?

QUARTA E ULTIMA: le tarte soffrono di solitudine? volevo prenderne un altra per farle compagnia visto che prima erano in due...me lo consigliate?

PER ORA E' TUTTO...VORREI FARLA STARE IL MEGLIO POSSIBILE...
ACCETTO OGNI CONSIGLIO E ASPETTO VIVAMENTE DELLE RISPOSTE DA CHI NE SA SICURAMENTE PIU' DI ME...

GRAZIE A TUTTI

GianlucaLucchese
01-06-2007, 17:27
PREMETTO CHE TUTTO QUEL CHE DIRO' POTREBBE ESSERE SMENTITO QUANDO METTERAI UNA FOTO DELLA TUA TARTARUGA E QUINDI NE IDENTIFICHEREMO LA RAZZA.

Per questo mi limitero' a darti i consigli presumendo che sia come nella maggior parte dei casi una trachemys scripta scripta.

prima domanda: l'alimentazione della tua tartaruga è sbagliatissima. La tartaruga va nutrita una volta al giorno facendola mangiare a volonta' per un tempo tra i cinque e i dieci minuti ( c'e' chi dice quindici, e si ritrova tartarughe obese ). Essendo la tua tartaruga di 7,5 cm di lunghezza, quindi non proprio un baby ma una tartaruga che presumibilmente ha gia un paio d'anni, ti consiglierei di scegliere due giorni a settimana e di farla digiunare.
I gamberetti buttali via, e nutrila con: pesce fresco o surgelato ( in quel caso scongelalo ), gamberi ( idem ), molluschi ( se hai un acquario con lumachine un pasto a settimana è garantito ). Il mangime in pellets ( quello a bastoncini ) dovrebbe essere dato non piu' di due volte ogni 5 pasti, e una volta a settimana dovrebbe essere inzuppato con integratori a base di calcio e vitamine d3 ( consigliato terry + della jbl ). Un paio di volte al mese anche della carne non fa male ( purche' non sia trattata, quindi niente insaccati, salami, triti, ecc. ). Puoi anche procurarti lombrichi, larve della farina o camole del miele, ma io eviterei perchè le tartarughe non digeriscono bene la chitina che fa da rivestimento alle larve.
Per quanto riguarda gli accessori e l'acquario acquario:
1) la vasca presto diventera' piccola, e la tua tartaruga tendera' invece alla massima espansione, almeno una vasca di un metro è consigliata.
2) il filtro è indispensabile, possibilmente esterno e con una portata litri\ora doppia rispetto al litraggio della vasca, questo perche' non esistono filtri per tartarughe ma solo per pesci, che producono molte meno scorie.
3) un neon uva\uvb a 15#25cm di altezza dalla zona emersa.
4) un faretto spot riscaldante, puntato sulla zona emersa in modo da stabilire un punto esterno di regolazione termica.
5) un riscaldatore con termostato regolabile, meglio se non in vetro ( le tartarughe a lungo andare potrebbero scheggiare il vetro con conseguenze tragiche ).
6) cambia un 20% dell'acqua una volta ogni 10 giorni, con acqua di rubinetto fatta riposare in un secchio per almeno 24 ore x eliminare il cloro.

28 gradi come temperatura va bene

SECONDA DOMANDA: delle rocce lisce spesso sono preferibili ad un tronco, ma se vuoi puoi tenerlo per arredamento. ricorda pero' che il tronco se non bollito prima, continuera' a rilasciare i tannini ( che rendono l'acqua giallognola ) per molto tempo. E' una cosa puramente estetica, poiche i tannini non sono tossici e alle tarte non frega nulla del colore dell'acqua eheh.
Puoi aggiungere sul fondo sabbia fine o sassetti da 3 - 4cm di diametro, i sassetti intermedi potrebbero essere ingeriti e causare una occlusione intestinale.

TERZA DOMANDA: se fai riposare l'acqua dell'acquario il cloro non sara' piu' un problema... lo scolorimento del carapace è piu' probabile che sia dovuto all'alimentazione errata della tua tartaruga.

QUARTA: le tarte non soffrono di solitudine, anzi una tarta abituata ormai a stare da sola è meglio che resti tale. L'inserimento di un nuovo inquilino potrebbe portare a lotte territoriali con tanto di mozzichi e ferite che possono essere piu' o meno gravi.
Nel caso pero' volessi tentare di prendere un'altra tarta, assolutamente prendine una di dimenzioni identiche alla tua.