Visualizza la versione completa : aphyosempion bivittatum
ho scoperto pochi minuti fa che sono dei killfish... ma non ne so nulla di più... e a giudicare dal nome... mi stanno sorgendo alcuni dubbi...
del tipo... 4 in un 150l piantumato ci stanno?
con ram, cory, oto, neon e forse cardina??
fondo composto da fertilizzante e microquarzo dennerle
oddio scusate la gaff....
avevo letto kill invece di killi... beh... un pochetto cambia vero? #19
cmq... ho speranza di farli riprodurre? quei quattro li ho da 2/3 settimane, in cui due hanno allungato le pinne dorsali, caudali e coda, mentre gli altri due si sono leggermente scuriti le pinne dorsali... io li considero 2m e 2f... secondo voi?
acquarium81
01-06-2007, 12:56
ne o uno anche io oltre a tanti altri e li tengo in una vasca da 200 litri insieme a discus neon posta una foto dei tuoi ok a me non interessa la riproduzione i killi in generale mi piacciono come pesci attendo foto dei tuoi bivattatum
beh è un peccato non interessarsi alla riproduzione dei killi, anzi per come la penso io non è nemmeno giusto allevare animali senza tentare la riproduzione, gli rendi la vita inutile, poi i killi già vivono poco...
Comunque... io i Chromaph. li allevo in vasche da 10 L per ogni coppia, non è il caso di spararsi il 150 L, non solo per loro insomma.
ah no????
cavolo...
a sto punto io ho un 11l...
dici di metterli tutti li???
e come si può aggevolare la riproduzione?
No! una coppia per specie per 11 litri.
Metti il MOP cambi acqua una volta per settimana se hai il filtro. se non una ogni due gg circa 50 % raccatti uova tutti i giorni e schiudi in acqua.
20 gg circa per la schiusa. Cambi d'acqua anche alle uova. Per le uova acqua pulita uguale a quella della vasca dei genitori
Take care
è???????????? non ho capito na mazza...
allora... io posso prendere que 4 che ho...
un paio li posso mettere nell'11... gli altri due... ho un'altro acquarietto non molto grosso già per i pesci attuali (scalare, botia, hypostomus e black ghost che sono qui in attesa che prenda una decisione... per ora ci stanno... ma se crescono...) potrei mettere li i restanti due...
cmq... io sia nell'11 che nel 150 ho fondo fertilizzante e ghiaia quazo fine... nel 150 cambio 25l a settimana... nel 11... beh... lo trascuro leggermente di più... ma ci sono 4 cardina (sperando che si riproducano) e 3 femmine cucciole di black molly
se mi spieghi meglio come fare... grazie mille... sono troppo belli quando mettono su la livrea...
ehhhh... nell'11L non ci puoi mettere 2 Aph., 4 Caridinia e 3 black molly, ci metti una coppia di Aph. bivittatum e basta. Puoi non mettere nulla sul fondo ma solo il mop, se vuoi un pò di torba e magari qualche pianta.
ma io lo ho già fatto... e non lo voglio cambiare... in teoria ci dovevano stare solo le 4 cardina... però ho sti piccoli qua... che sono disposto a spostare per metterci almeno una coppia... che se riesco li fotografo tutti in vasca attuale o li sposto tutti nell'11 e faccio foto... cos' mi dite se si può fare una coppia che finisce nell'11... l'altra... non so... cavolo...il 150 è abnorme già per 4....
Compra una vaschetta di plasitica e usa quella
Dimentica arredamento e concentrati su riproduzione.
filtrino mop e via
.... ma scusa... ho quella... non posso usarla?....
poi...
che è sto mop? #13 #13
Io dicevo di aquistare un'altra vasca.
Il MOP e' composto da fili di lana 100% acrilica (sintetica)
devo aver postato una foto qui da quelche parte.
La costruzione e' semplice. Se vedi la foto capisci subito.
Le uova vengono deposte sul MOP e giornalmente le levi (con le mani tanto sono resistenti).
Il MOP va strizzato bene prima della ricerca delle uova se no non le vedi.
Take care
non ci incastra na mazza no l'ovatta filtrante?
non ho visto foto... o forse si... un tipo fascetta di lana...
io terrei quella vasca... sposto i 3 molly nella vasca grande e sposto 1 codalunga e uno codacorta nella vaschetta...
gli altri due... non so che fare...
p.s. oggi ho preso una strana cosa... tipo gelatina ma con dentro di tutto... punti bianchi e neri (in vasca...) cos'è?
Server AP
04-06-2007, 19:10
non ci incastra na mazza no l'ovatta filtrante? NO
non ho visto foto... o forse si... un tipo fascetta di lana...
esatto... cmq. la foto è qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1321290#1321290
io terrei quella vasca... sposto i 3 molly nella vasca grande e sposto 1 codalunga e uno codacorta nella vaschetta...
gli altri due... non so che fare...
Semplice..... Compra una vaschetta di plasitica e usa quella #36#
p.s. oggi ho preso una strana cosa... tipo gelatina ma con dentro di tutto... punti bianchi e neri (in vasca...) cos'è? Uova di lumaca al 99% soprattutto se attaccate al vetro o foglie di piante.
;-)
uffi... una vaschetta di plastica mi dispiace... ma quindi senza luce riscaldatore ne niente?
per una coppia allora la sposto nell'11 togliendo i molly va bene no?
l'altra... mi adotterò
che schifo per le uova... meno male che le ho tolte allora...
p.s. la lana è messa a piccioni così?
Prendi un gomitolo di lana 100% acrilica (sintetica)
Prendi un capo della suddetta lana e inizi disfarlo facendo degli anelli ampi.
Prendi un pezzo di polistirolo e fai un quadratino. Infili il polistirolo da una parte dell'anello di lana, prendi uno dei capi liberi dell'anello e lo usi per legare l'anello appena sotto il polistirolo.
Tagli l'alto capo dell'anello e il gioco e' fatto.
Il risultato finale è mostrato in figura.
Fai bollire il tutto prima di usarlo (e fallo raffreddare)
Il disegno e' perso dal sito del BKA (British Killifish Association)
Take care
ok... fatto il cambio...
ora si presenta un 11l con 4 cardina e due bivittatum
posto foto... fatte male e rimpicciolite... non ho ancora imparato la macchinetta...
solidred
08-06-2007, 11:07
io toglierei il riscaldatore e metterei un tronchetto con un bel pò di vescicularia legata attorno, oppure un bel ciuffo di vescicularia libera in vasca, fa una funzione mop, e produce infusori.
che sono gli infusori?
in quanto al mop... appena posso lo faccio...
e la vescicularia... è difficile trovarla dalle nostre parti..
solidred
08-06-2007, 15:39
dunque gli infusori sono microorganismi che si formano sulle piante e possono costituire un primo cibo per gli avannotti, la vesicularia legata a un tronchetto fa , può fare da substrato di deposizione alternativo al mop, avendo tra l'altro il vantaggio appunto che si formano questi infusori per la presenza del muschio stesso.
Se non la becchi in giro su acquaingros la trovi sicuro, è un muschio molto bello che da effetti splendidi con necessità minime in quanto a luce e fertilizzazione, puoi anche fare delle pareti per il fondo dell'acquario, lo puoi insomma modellare a piacimento legandolo su reti o su tronchi e quant'altro, ciao.
io lo avevo un muschietto nel 150... ma non lo cagano...
Metti il mop dai retta!
Take care
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |