Visualizza la versione completa : Molli che non si aprono
voingiappone
31-05-2007, 22:07
Allora.... come avrete sicuramente visto, ho zeppato di SPS il mio barattolacquario.... Sono belli, spolipano, sono colorati e mangiano... loro sono OK #70
Ma sono preoccupato per i miei molli #07 ...... cioè la tubipora musica, ma soprattutto la sinularietta.
Fino a ieri, stavano aperte giorno e notte... ma da quando ho inserito le talee dei duri, non si sono aperte. La tubipora ha qualche polipetto aperto (quelli più giovani mi sembra)... mentre la sinularia è eretta , con le braccia allargate, ma senza i polipi. Avete presente quando si vedono i bottoncini marroni sul rosa e le braccia hanno le estremità arrotondate...? Ecco, così. E non ha mostrato nemmeno un polipo durante tutta la giornata. Comunque si vedono le zooxanthellae color verde fluorescente sul corpo... semplicemente, non spolipa.
Mi domando se possa essere entrato qualcosa con le basette delle talee.... che ne so... per esempio dalla colla epossidica, che negli acquari grandi non causa problemi, mentre in uno piccolo possa fare casino. Ma non ne ho idea ovviamente. Mi sembra alquanto strano che i duri stiano bene e la sinularia no. Avrei creduto più facile il contrario.... sarà in muta. Ma mi sembra strano perchè non l'ha mai fatta prima..... #24
Che mi consigliate? Dovrei fare qualche cambio d'acqua cautelativo? Oppure aspetto ancora qualche giorno? Ovviamente i valori tra ieri e oggi non sono cambiati.
Aspetto consigli, grazie -28
daniele.t.
31-05-2007, 22:16
io non mi intendo di duri ma magari, essendo lo spazio abb ristretto, possono entrare in competizione: secrezioni urticanti che magari fanno si che si infastidiscano a vicenda.... #24 #24 #24
voingiappone
31-05-2007, 22:24
Eehh... infatti c'ho pensato pure io.... ma ho avuto fino a 2 giorni fa una montipora e la tubipora a 3 cm di distanza.... e si sono sempre aperte entrambe. Tra l'altro le ho anche viste sfiorarsi senza conseguenza. Quindi, così a naso tenderei ad escluderlo. Ma adesso le montipore sono molto aumentate in numero, quindi #24
Inoltre, si sono chiuse subito appena ho messo le mani in vasca, quindi non saprei se possa essere stata una secrezione che progressivamente le ha infastidite. Mi consiglieresti di cambiare un po' d'acqua? ..... magari se non si aprono per un altro paio di giorni, li trasloco....
Comunque, daniele.t., grazie per il suggerimento ;-)
Altre idee? #24
Superman
31-05-2007, 22:52
voingiappone, per quanto riguarda le secrezioni urticanti, la guerra chimica (quando c'è) la vincono i molli rispetto ai duri per quanto mi è dato sapere.
Hai inserito l'acqua delle buste delle talee in vasca?
Ti sei lavato le mani abbondantemente con sola acqua prima di operare in vasca?
Cambia un 20%.
voingiappone
31-05-2007, 23:04
voingiappone, per quanto riguarda le secrezioni urticanti, la guerra chimica (quando c'è) la vincono i molli rispetto ai duri per quanto mi è dato sapere.
:-D :-D bella la guerra chimica..... evoca scenari medio-orientali.... Stupidaggine a parte, mi fa piacere saperlo... e ti confermo che un po' l'avrei sospettato.
Hai inserito l'acqua delle buste delle talee in vasca?
Ti sei lavato le mani abbondantemente con sola acqua prima di operare in vasca?
Assolutamente non ho inserito acqua nella vasca, e mi ero lavato le mani, come faccio ogni volta che ci inzuppo le mani..... Di solito si chiudono perchè li disturbo ma poi si aprono subito... stavolta non si sono riaperti.
Comunque, vediamo domattina quale è la situazione e comunque cambierò un po' d'acqua e stiamo ad aspettare.
Grazie Superman
voingiappone
01-06-2007, 14:02
Aggiornamento sulla situazione.
Stamattina erano ancora tutti chiusi..... all'accensione delle luci non si sono nemmeno smossi. Tutto il resto si è spalancato subito, montipore, clavularia, euphyllia... tutto normale. Cambiato il 25 % con acqua nuova, e non ho notato nessun cambiamento.
Che faccio? Coninuo per qualche giorno coi cambi? Per adesso sospendo l'ntegrazione di qualsiasi cosa, dal calcio ai minerali.... tutto tranne il cibo per i duri, che magari do' 1d si e 2d no. Stasera rifaccio un giro di tutti i test.... ma se è qualche inquinante strano, non riesco a beccarlo...
#07 mi sa che le perdo.....cavolo :-(
io troverei se possibile il sistema di filtrare con carbone se è guerra chimica continuerà.
voingiappone
01-06-2007, 19:44
Ciao abracadabra, io avrei trovato solamente questo (http://www.acquaingros.it/filtroesternoeden501autoinnescanteperacquarida60li tri-p-4919.html?osCsid=25fee3db1375c592fea67e2b20c89f07) che mi potrebbe permettere di usare un filtraggio con carbone. Altrimenti sono costretto a fare un piccolo sacchettino e metterlo immerso. Che mi dici? Sarebbe da comprare? Ovviamente ne regolerei la portata in uscita per evitare di scombussolare tutto.
Comunque, osservando bene la sinularia, ho notato che è un po' lucida..... quindi suppongo che effettivamente lei sia in muta, il che spiegherebbe perchè resta eretta e non si è afflosciata. Per la tubipora non saprei #07. I polipetti che si aprono sono aperti anche adesso... ma il restante 80% dell'animale è chiusissimo.....
voingiappone
03-06-2007, 09:22
EEE VAIIIIIIIIIIII!!!!! La tubipora è tutta aperta stamattinaaaaaa #22 #22 #22 #25 #25 #25
Maremma.... sono troppo felice! :-)) Adesso non mi resta che aspettare la sinularia!!
voingiappone
10-06-2007, 11:35
Finalmente anche la sinularia si è riaperta.... ha espulso la pelle dopo la muta e via!
Menomale.... credevo di averli persi, e invece sono più in salute di prima :-))
voingiappone
10-06-2007, 16:39
Infatti #36# ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |