PDA

Visualizza la versione completa : TEMPORIZZATORE


jackj
31-05-2007, 19:14
Chi mi può aiutare?????

Ho una serie di dubbi per la mia plafoniera per scandire orario di accensione/spegnimento:

1) Devo inserire un orologio temporizzatore giornaliero o digitale???

2) Che differenza c'è tra i due.

Se qualcuno può dare un'occhiata a questo:

http://www.legrand.it/inter/liblocal/docs/Biblioteca_Doc_Prod/PDF_Cat_Automazione_2005#06_rist/05_Interruttori_orari_R.pdf

http://www.legrand.it/inter/liblocal/docs/Biblioteca_Doc_Prod/PDF_Cat_Casa&Ufficio_2003-04/CASA&UFF_12_INTERR_ORARI_e.pdf

Cosa posso mettere per ottenere un buon risultato. :-) [/url]

fappio
31-05-2007, 19:19
jackj, io uso quelli che si mettono nella presa di corrente , sinceramente non capisco cosa intendi per : buon risultato ...deve accendere e spegnere all'ora che decidi

Mkel77
31-05-2007, 19:42
jackj, quei timer postati da te sono da installare su guida DIN o da incasso a parete, e richiedono un collegamento con una presa di corrente che servirebbe solo per le lampade...........io ti consiglio di comprare un normalissimo timer giornaliero o digitale di quelli che si vendono nei briko o nei negozi di illuminotecnica.................la differenza oltre che nel prezzo (molto economici i giornalieri più costosi i digitali), sta nel fatto che i giornalieri sono per lo più elettromeccanici e soggetti ad usura dei meccanismi, per cui può capitare che dopo un pò restino "incantati" su on o su off (a me è capitato), mentre i digitali ti permettono di stare più tranquillo in temirni di durata...........il costo dei giornalieri si aggira dai 3 euro (classici IKEA) ai 12 euro, mentre i digitali anche 25-40euro................

se vuoi un consiglio, ricorda che chi più spende meno spende...............oppure come dicono al mio paese: come spendi, mangi!!!!!!

jackj
31-05-2007, 23:45
Bene allora visto che mi avete risposto in modo chiaro, vi ringrazio, ma a questo punto volevo sapere allora che differenza c'è tra un giornaliero e settimanale!!!!

Giornaliero ---> ogni giorno le stesse ore di accensione e di spegnimento
Settimanale---> durante l'arco di una settimana si possono impostare orari di accensione e spegnimento diversi.

E' così????

Mkel77
01-06-2007, 09:07
esattamente............ ;-)

alex206cc
01-06-2007, 11:32
quoto Mkel77

pessolino
18-06-2007, 22:28
Bene allora visto che mi avete risposto in modo chiaro, vi ringrazio, ma a questo punto volevo sapere allora che differenza c'è tra un giornaliero e settimanale!!!!

Giornaliero ---> ogni giorno le stesse ore di accensione e di spegnimento
Settimanale---> durante l'arco di una settimana si possono impostare orari di accensione e spegnimento diversi.

E' così????Esattamente. Quindi prendi quello giornaliero, costa circa 5 euro

Stef@no
29-06-2007, 00:09
Ne approfitto per farvi una domanda: Qualcuno conosce un sisteme per effettuare uno spegnimento automatico di un circuito se la funzione supera un periodo di tempo.

Ho la necessità di interrompere il rabbocco automatico nel caso in cui continui a pompare acqua più del dovuto sia se si rompe l'interruttore di livello sia per evitare di fondere la pompa in caso di mancanza d'acqua nella vasca di rabbocco. Sarebbe bello interrompere la funzione e mettere in allarme il rabbocco #24

TuKo
29-06-2007, 17:01
Stef@no, in quel caso l'inerruttore di livello dovra comandare un relè temporizzato(per capirsi quelli che si mettono nelle cantine condominiali per impedire che la luce resti sempre accesa) regolabile.L'unica cosa che non mi ricordo è se siano regolabili con i secondi #24 #24 #24

Altrimenti ti compri un bell'Aquatronica e controlli tutta la vasca(luci,temp,refrig.,livello,ph,ect..ect...)

Stef@no
29-06-2007, 20:20
Sicuramente l'acquatronica è una soluzione ma è per un progetto fai da te altrimenti mi compravo un osmoregolatore :-))

Avevo già pensato a un interruttore di quel tipo ma neanche io so se sono regolabili

Grazie cmq ;-)

Mkel77
30-06-2007, 10:13
Stef@no, altrimenti con pochi soldi trovi un PLC Siemens Logo su e-bay, e lo puoi programmare a tuo piacimento.............sul portale di AP c'è anche un articolo che parla del Siemens per uso acquariofilo.......... ;-)

Stef@no
01-07-2007, 00:38
Grazie ci guardo subito...