Visualizza la versione completa : un platy curvo e uno gonfio, sospetto IDROPISIA
dolceale
31-05-2007, 18:55
Salve ragazzi... il mio platy corallino, dopo essersi beccato una macchia bianca su un fianco vicino alle branchie (un mesetto fa..) è stato curato con bactodrop, ho provato la terapia di sale... ma l'alone è sempre rimasto e oramai è curvo su se stesso.. proprio deformato (la spina dorsale intendo) e magro.
Non credo sopravviverà.. si sdraia sul fondo dell'acquario, mangià poco e quando nuota rimane sempre in altro a boccheggiare vicino all'uscita del filtro dell'acqua...
é già il secondo che muore in questo modo e mi capita solo con i corallini.
L'altro platy di circa un anno, che non ha mai avuto niente, da qualche giorno tiene le pinne chiuse, nuota anche lui assieme al corallino vicino alla pompa dell'acqua e non mangià per niente.
Il problema è che mi sembra avere una pancia enorme ma non ha altri visibili sintomi.
gli no2 sono assenti e gli no3 sono bassissimi, anche perchè da meno di un mese ho cambiato il 90% dell'acqua e pulito la vasca (mentre i pesci erano in un'altra vasca ovviamente.)
La temperatura si aggira sui 27 - 28 gradi.
L'acqua si compone per metà con acqua osmotica e per metà con acqua biocondizionata.
Non uso carbone attivo nel filtro.
ph 7,5
gh 8
kh 5
chi ha qualche idea?
ps. ho una vasca da 22 litri con tre platy e due panda... e ho l'aereatore (acceso quando è accesa la luce)... può nuocere???
proprio deformato (la spina dorsale intendo) e magro.
già il secondo che muore in questo modo e mi capita solo con i corallini.
amio modo di vedere potrebbe essere una forma di infezione algli organi interni quel idropisa o spero di sbagliarmi tbc. ti invito per tnato a leggere in schede di malattie le due patologia sopra citate e fare per il momento una te4rapia a bse di ambramicina
dolceale
31-05-2007, 21:11
allora per quanto riguarda la tbc.. gli unici sintomi che potrei riconoscere potrebbero essere dimagrimento, mancanza di appetito, malformazioni della colonna vertebrale.
per quanto riguarda la idropisia: si isola dal gruppo,appartandosi in angoli della vasca in superficie o oppure sul fondo, ma non ha gonfiore dei bulbi oculari, bollicine laterali , ulcere ed aree ove la pelle si puo’ staccare.
La temperatura della vasca non è mai stata bassa, non è sovraffollata, e soprattutto sono molto attenta all'igene.
Non capisco.. sono dispiaciutissima..
Cosa faccio? La terapia con ambramicina 1cps per 20 litri di acqua per 5 giorni?
La vasca di quarantena l'ho solo da 10 litri però... dimezzo la dose, si può?
Me la danno in farmacia senza fare problemi?
dolceale
31-05-2007, 21:15
ah.. ultima cosa.. ci metto anche l'altro platy che invece è solo gonfio e "triste" (inappettente e con le pinne chiuse)??? #24
La terapia con ambramicina 1cps per 20 litri di acqua per 5 giorni
una al giornno ...mi raccomado leggi bene quanto scritto nel topic in schede per le precauzioni da adottare
La vasca di quarantena l'ho solo da 10 litri però... dimezzo la dose, si può?
si sono delle cps
Me la danno in farmacia senza fare problemi?
dovrebbero
dolceale
31-05-2007, 22:42
perfetto grazie mille!!!!!!!!!
ma se sottopongo alla terapia un pesce che non ha quella malattina cosa capita? -05 #07
dolceale
31-05-2007, 23:56
durante il trattamento con l'ambramicina.... posso dare da mangiare al pesce o deve stare a digiuno 5 giorni?
dolceale
01-06-2007, 11:00
ho letto e riletto tutte le schede dellle malattie e l'idropisia secondo me non centra... ok che non è detto che manifesti i sintomi più evidenti però a parte star sdraiato sul fondo o sotto il pelo dell'acqua a boccheggiare.. i riflessi mi paiono più lenti, ma basta, solo questo e la curvatura che ha assunto la spina dorsale in prossimità della testa.
Inoltre ho notato ieri sera che il pesce mangia quello che gli capita davanti alla bocca (nel senso che non corre a cercare, ma se lo trova...).
Ho paura a somministrargli un antibiotico specifico per quella malattia.
Non sarebbe meglio un antibiotico ad ambio spettro?
Leggevo in giro di prodotti come il "sera baktopur direct" che è molto potente ma anche dannoso perchè danneggia i batteri del filtro...
Non so.. qualcuno ha altri pareri o ha avuto la mia stessa esperienza?
Vi prego aiutatemi!! Intanto oggi sto allestendo la vasca di "pronto soccorso"/quarantena per il mio piccolo amico... :-) :-) :-) :-)
dolceale
01-06-2007, 17:03
le cose procedono così... oggi sia il corallino che il platy gonfio, hanno tirato su tutte le pinne e sembrano star meno male, ma cmq non nuotano molto.
Vi posto la foto dove si vedono bene tutti e due: il corallino storto e il platy gonfio.
Inizio a sospettare anche io che sia idropisia.
Ora ho messo il corallino in quarantena e pensavo di trattarlo 5 giorni con il trimarin. So che dovrebbe essere solo per il marino ma un mio amico ha detto che di solito ci cura quelli di acqua dolce perchè è molto efficace.
Qualcuno concorda con me?
Metto anche il platy gonfio in quarantena con il corallino? e stesso trattamento? http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1698_411.jpg
dolceale
01-06-2007, 17:04
questi sono tutti e due... http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1697_290.jpg
dolceale
01-06-2007, 17:36
basta li ho messi tutti e due in quarantena con la cura di trimarin.. mi fanno troppa pena... vi so dire tra 5 giorni cosa cambia...
dolceale
04-06-2007, 15:52
La sera stessa il platy era sempre più gonfio ed è morto.-d15
Il corallino continua a boccheggiare nella sua vaschetta di quarantena.
Mangia, ma non posso aspettare 5 giorni per il cambio dell'acqua perchè gli no2 sono già vicini a 0.1 mg/l dopo solo 3 giorni. -76 -76 -76
cosa faccio???
a mio parere devi attuare un trattamento ocn ambramicina
dolceale
15-06-2007, 14:26
bene... oddio male... l'ambramicina iniziata lunedì non ha fatto proprio bene...
ho eseguito le dosi di mezza capsula per 10 litri d'acqua, e passate 24 ore cambiavo l'80% dell'acqua con 2/3 d'acqua dell'acquario e un 1/3 d'acqua biocondizionata.
All'inizio l'acqua era giallina come la medicina... faceva un sacco di bolle (che più ne toglievi e più ne tornavano, avendo l'areatore)...
da ieri l'acqua è diventata rossastra... il pesce non è migliorato per niente... sta sdraiato su un fianco in fondo alla vasca quando non nuota in superfice.... mangia poco, ma più che altro in testa ho notato una schiarita bianca proprio come se si fosse mangiato il colore.
da ieri sera ho sospeto l'ambramicina e ho cambiato l'80% dell'acqua sempre allo stesso modo.... ma l'acqua è ancora rossastra... cosa sta succedendo??? :-( :-(
babaferu
15-06-2007, 15:27
ma... perchè hai cambiato l'acqua ogni 24h? lele segnalava un cambio del 30% al termine del 3° giorno.... boh, aspetta lui....
dolceale
15-06-2007, 15:36
perchè ho fatto la procedure suggerite da una ragazza del forum che aveva postato la sua testimonienza su "speciale idropisia" e cmq dandogli anche da mangiare (e lui mangiando pochissimo) non potevo rischiare di far salire gli no2 a livelli paurosi..
per il momento mantinei l'acqau il piu' possibile pulita e nutrilo ocn mangimi multivitaminici.successivamente valuteremo la situazione
dolceale
20-06-2007, 14:57
vorrei un suggerimento ma mi pare ovvio che sia idropsia...
vi posto le foto...
ieri era normale, quasi magro, oggi è gonfio così.. squame leggermente sollevate.
le macchie bianche che ha sulla testa gli sono venute sotto trattamento con ambramicina... o forse per colpa della malattia, fattostà che al terzo giorno di cura l'acqua era rossastra anzi che gialla e il pesce presentava le macchie sulla testa che sembrano ulcere...
mi dispiace troppo vederlo così #07 #07 #07
cosa faccio?
è in una vaschetta da 10 litri con pompa e areatore... con il caldo che fa la temperatura non scende sotto i 28 gradi...
nn i sembra gonfio da idropisia.! #24
dolceale
21-06-2007, 20:49
possiamo chiudere questa discussione.. il pesce è morto ancora più gonfio e con tutte le squame alzate, stanotte...
sono tristissima.. #07 #07 #07 non riesco mai a salvarli.. -d15
i prossimi sono pesci rossi.. uff..
grazie a tutti comunque dei consigli.... #25
xchè pesci rossi???
guarda che l'idropsia nn è semplice da curare,anzi quasi impossibile!nn ti devi scoraggiare,i primi pesci che ho comprato in negozio sono morti tutti così!ognuno aveva un sintomo diverso,un casino!!!poi x fortuna una femmina mi ha figliato prima di passare il resto della vita in una vaschetta di quarantena e un amico mi ha regalato degli avannotti(sanissimi),ora a parte un pò d'ichtyo tutto ok!si stanno riproducendo nuovamente e ripopolano l'acquario.Mantenere il giusto equilibrio in una vasca così piccola è un'impresa!cmq i pesci rossi hanno bisogno di molto spazio,a quel punto se ti fai una vasca più grande riprovi coi platy se ti piacciono!!! ;-) in ogni caso fatteli regalare da qualche utente del forum che è meglio..
come stanno i panda? :-)
dolceale
21-06-2007, 23:59
grazie sei stato tanto carino... non conosco quasi nessuno nel forum e non saprei nemmeno come fare però....
cmq grazie di tutto... per ora nella mia vasca da 22 litri mi sono rimasti un corallino e due panda... fino alla fine dell'estate però ho deciso di non introdurvi nuovi inquillini.. voglio scongiurare ogni epidemia... #19
può essere utile??
Ma sei di ferrara!!!nn sei venuta al raduno???
beh...nn è proprio così..nn sai con certezza cosa hanno avuto i tuoi pesciotti,nn sai cosa c'è in vasca,la cosa sarebbe lunga e io nn sono assolutamente preparata in merito,ma nn è una questione di tempo,magari il problema c'è ancora ma gli altri sopravvissuti sono abbastanza forti da tollerarlo,una volta fatti gli accertamenti io nn farei stare il sopravvissuto solo,solo..posta sul mercatino e vedrai che là trovi chi ti da i pesci! ;-)
dolceale
22-06-2007, 03:47
siiiiiii! certo che sono venuta al raduno... però sono passata molto in sordina diciamo, un pò mi vergognavo e un pò non conoscevo nessuno!! #22
grazie ancora dei consigli... uno di questi giorni faccio un giro sul mercatino!!!!!!!!!!! #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |