Entra

Visualizza la versione completa : Guida Leletosi: Buio assoluto, ma come?


thecorsoguy
31-05-2007, 10:00
Salve ragazzi,

sto leggendo piú e piú volte la guida di lele, che vorrei seguire (o almeno provare a seguire) passo per passo, al fine di limitare per quanto possibile i danni che sono in agguato.

Ho un dubbio sul mese di buio, o meglio, sul concetto di buio che si deve ottenere in vasca.

Lele parla di coprire la parete posteriore e le due laterali, per avere il buio "assoluto", lasciando scoperta ovviamente la vasca per gli scambi gassosi. Non dice nulla del vetro frontale, peró. E cosí, o metto la vasca in una stanza buia, o il buio non é piú "assoluto".

Quindi la domanda é: basta che la vasca non sia colpita dalla luce diretta (quindi puó stare con i vetri oscurati in una stanza illuminata) o la devo chiudere in un armadio o in uno sgabuzzino con la luce rigorosamente spenta?

Lo so, la domanda sembrerá stupida, ma ho cercato sul forum e non ho trovato risposta. E siccome il primo mese di maturazione viene scritto dappertutto come estremamente importante, piuttosto che trovarmi a spostare la vasca in un'altra stanza perché non c'é abbastanza scuro vorrei provvedere per tempo.

Grazie a chi avrá la pazienza di leggere e di rispondere.

Luca

victor76
31-05-2007, 10:33
devi coprire anche il vetro frontale

leletosi
31-05-2007, 10:43
a me sembra di aver specificato di coprire i vetri perimetrali....e quindi tutti e 4 i vetri liberi.....

sbaglio ??

cmq sì, copri anche il davanti

radioclan
31-05-2007, 10:46
copri tutti i lati con il cartone,e lasci aperta naturalmete la parte superiore per gli scambi gassosi,poi lo puoi lasciare dove hai intenzione di posizionarlo,l'importante e' che non ci arrivino i raggi del sole diretti,secondo me non e' necessario "rinchiudere"il nano"...magari ti impazzisci per fare una bella rocciata che poi crolla durante gli spostamenti vari....lascialo dove e' ;-)

thecorsoguy
31-05-2007, 11:21
Riporto dalla guida:

"consiglio di coprire le pareti laterali e posteriore con un telo scuro per avere buio assoluto in vasca. l'ossigenazione e lo scambio gassoso sono fondamentali quindi la vasca dovrà essere totalmetne aperta nella parte superiore"

Devo dire che probabilmente sono io che in "laterali" non considero inclusa anche la parete frontale.

Portate pazienza per il post, la guida di lele é ottima e non voglio di certo criticarla, solo ho cercato un chiarimento per fare le cose al meglio.

Grazie a tutti e continuate cosí.

Ciao

Luca

leletosi
31-05-2007, 11:55
beh giusta precisazione allora....ricordavo male #23

thecorsoguy
31-05-2007, 12:25
Non ti preoccupare. Sto leggendo e rilegando le tue guide in una specie di bibbietta da lasciare vicino al nano per ogni evenienza.

Sto anche sperimentando un osmoregolatore ispirato al tuo ma con una sonda senza parti in movimento (e senza elettrodi che si ossidano).

Se ci riesco e se funziona come deve, pubblicheró due righe.

Prosegui cosí.

Ciao

Luca

leletosi
31-05-2007, 13:01
-05 non c'è niente che si ossida nel mio galleggiante...è tutto in materiale plastico atossico

per le parti in movimento...beh...essendo un galleggiante ne ha solo 1.

cmq certo, qualsiasi upgrade e miglioria interessa a tutti. noi piccoli reefers in particolar modo

leletosi
31-05-2007, 13:04
ho corretto la guida...grazie ancora della segnalazione

thecorsoguy
31-05-2007, 13:24
No, no, non dicevo che il tuo si ossida. Qualcuno aveva proposto una alternativa al tuo con degli elettrodi, che peró possono subire il problema dell'ossidazione. Il tuo di certo no.

Poi volevo vedere se é possibile fare a meno del galleggiante. Ho visto un sensore di livello che lavora senza galleggiante, e che costa una pipa di tabacco. Devo verificare se é affidabile, se funziona come deve, e che cosa serve attorno per gestirlo. Diciamo che non é un contatto pulito come il galleggiante scelto da te.

Vediamo che cosa ne viene fuori. In ogni caso, per il mio nano, sto realizzando quello della tua guida. La mia sará eventualmente una evoluzione.

Ciao

Luca

synth
01-06-2007, 12:20
ciao raga:
io coprivo il vetro frontale solo di giorno..per evitare i raggi diretti...ma cmq anche se arriva un pò di luce indiretta male non ne fà..