Visualizza la versione completa : La mia vasca esterna
Ciao a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca1_533.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca2_124.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/carpe-rossi_136.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cometa_780.jpg
CarloFelice
30-05-2007, 23:56
ganzissimo -05 :-))
Quanti litri è? Hai filtro?
E' fica!!! #25
babaferu
31-05-2007, 10:46
stupenda. ti fioriscono anche i gigli d'acqua e le ninfee?
ho visto delgi iris gialli selvatici che puoi trovare sulle rive degli stagni che credo ci starebbero benissimo, se già non li hai (se hai lo spazio dove metterli senza sommergere i rizomi). è che mi pare che qualche fiore ci starebbe bene... comunque veramente bella.
#25 #25 #25
stupenda, ad avere spazio la farei anche io
GianlucaLucchese
31-05-2007, 12:22
una vasca cosi' in giardino è meravigliosa :)
una vasca cosi' in giardino è meravigliosa :)
Ti ringrazio. La vasca si trova sopra un grande terrazzo al 5° piano :-)
stupenda. ti fioriscono anche i gigli d'acqua e le ninfee?
ho visto delgi iris gialli selvatici che puoi trovare sulle rive degli stagni che credo ci starebbero benissimo, se già non li hai (se hai lo spazio dove metterli senza sommergere i rizomi). è che mi pare che qualche fiore ci starebbe bene... comunque veramente bella.
Grazie ;-) Sia la ninfea che i gigli d'acqua quest'anno non hanno ancora fiorito (spero non abbiano sofferto gli sbalzi di temperatura che ci sono stati)
Effettivamente gl'iris gialli selvatici sono stupendi...magari ci faccio un pensierino :-)
Molto bella! Complimenti.
Visto che si trova su un terrazzo e non in un giardino, potresti dare qualche dettaglio in più? Tipo litraggio, filtraggio, che tipo di contenitore hai utilizzato per creare il laghetto ecc...
Complimenti ancora!
Ciao, Andrea.
Molto bella! Complimenti.
Visto che si trova su un terrazzo e non in un giardino, potresti dare qualche dettaglio in più? Tipo litraggio, filtraggio, che tipo di contenitore hai utilizzato per creare il laghetto ecc...
Complimenti ancora!
Ciao, Andrea.
Grazie And76 :-) Allora...la vasca è da 350Lt e per realizzarla ho acquistato un mastello utilizzato nell'enologia, quindi atossico e resistente agli sbalzi di temperatura. Per migliorare l'estetica ne ho circondato una buona metà con siepi in vaso e rampicanti. In acqua invece ho disposto una ninfea, Papiro, giacinti d'acqua e una pianta variegata di cui non ricordo il nome -11 Come sistema filtrante ho installato un filtro esterno della Eheim meccanico/biologico
CarloFelice
31-05-2007, 16:56
visto che è in un terrazzo, come hai risolto il problema del surriscaldamento del pavimento?
visto che è in un terrazzo, come hai risolto il problema del surriscaldamento del pavimento?
Ho disposto la vasca sotto una tettoia/semi-copertura dove il sole non arriva diretto per troppo tempo nell'arco della giornata. E' molto importante scegliere sempre la zona dove il sole batte meno nelle ore più calde
davvero molto carina. hai solo pesci rossi e koi dentro???
davvero molto carina. hai solo pesci rossi e koi dentro???
Per essere precisi ho 4 rossi 2 koi e 5 gambusia
marcofast
01-06-2007, 09:41
bellissima #25 #25 #25
bellissima #25 #25 #25
Thanks! :-)
#25 #25 #25
stupenda, ad avere spazio la farei anche io
Grazie :-) Tra l'altro puoi realizzarla senza spendere cifre spropositate
Qualcuno sa dove si può reperire questa pianta?
http://www.botanik.uni-karlsruhe.de/garten/fotos-knoch/Salvinia%20auriculata%20Westindischer%20Schwimmfar n%201.jpg
http://it.kpr.sk/floraeu.php
http://www.vivaibambu.com/off-pal.html
guarda un po qui per approfondire , io ho dato giusto uno sguardo.
CarloFelice
14-06-2007, 00:18
sembra della salvinia #24
cmq almeno da me, in questo periodo vendono nei supermercati tante specie di painte galleggianti prova a guardare :-)
Grazie per le informazioni :-)
mike1966
15-06-2007, 09:34
Scan, anche a mè piacerebbe costruirmi un laghetto all'esterno, solo che il mio problema principale sarebbe il freddo in inverno, abito in montagna (Trentino) e qui le temperature possono scendere parecchio (certe giornate rimane sotto zero anche di giorno...ho l'impressione che mi costrebbe un'occhio solo per riscaldare l'acqua. E le piante? Resisterebbero?
Scan, anche a mè piacerebbe costruirmi un laghetto all'esterno, solo che il mio problema principale sarebbe il freddo in inverno, abito in montagna (Trentino) e qui le temperature possono scendere parecchio (certe giornate rimane sotto zero anche di giorno...ho l'impressione che mi costrebbe un'occhio solo per riscaldare l'acqua. E le piante? Resisterebbero?
il problema non sussiste se nel tuo caso prepari un laghetto interrato profondo minimo 80cm. Appoggiato come il mio è rischioso perchè non ci sarebbe il terreno a proteggere le pareti della vasca...a meno che non venga rivestita esternamente con del materiale isolante tipo la lana di vetro. Riguardo le piante sia la Ninfea che il papiro non soffrono l'inverno in quanto vanno a riposo per poi riprendersi in primavera. Il giacinto d'acqua invece non è adatto ai climi rigidi e quindi d'inverno andrebbe ritirato oppure sostituito con piantine nuove con l'arrivo della bella stagione.
Poecilide
17-06-2007, 19:34
#25 #25 #25 #25 #25 #25
wow, in un terrazzo??????????'caspita....davvero davvero bella!! e belli anche i pesciozzi!!! #25 #25
mike1966
17-06-2007, 22:55
doppio
mike1966
17-06-2007, 22:56
Scan, anche a mè piacerebbe costruirmi un laghetto all'esterno, solo che il mio problema principale sarebbe il freddo in inverno, abito in montagna (Trentino) e qui le temperature possono scendere parecchio (certe giornate rimane sotto zero anche di giorno...ho l'impressione che mi costrebbe un'occhio solo per riscaldare l'acqua. E le piante? Resisterebbero?
il problema non sussiste se nel tuo caso prepari un laghetto interrato profondo minimo 80cm. Appoggiato come il mio è rischioso perchè non ci sarebbe il terreno a proteggere le pareti della vasca...a meno che non venga rivestita esternamente con del materiale isolante tipo la lana di vetro. Riguardo le piante sia la Ninfea che il papiro non soffrono l'inverno in quanto vanno a riposo per poi riprendersi in primavera. Il giacinto d'acqua invece non è adatto ai climi rigidi e quindi d'inverno andrebbe ritirato oppure sostituito con piantine nuove con l'arrivo della bella stagione.
Dici? Ma guarda che qui può arrivare tranquillamente a - 15° e andare oltre in giorni particolarmente freddi...il terreno a volte gela in profondità anche oltre i 50cm! Qui da noi gelano in inverno gelano quasi tutti i laghi, figurati un laghetto in giardino! Ho paura che mi costi un'esagerazione in elettricità...qual'è la temperatura minima vitale per i pesci da laghetto? 5° mi sembra, giusto?
Dici? Ma guarda che qui può arrivare tranquillamente a - 15° e andare oltre in giorni particolarmente freddi...il terreno a volte gela in profondità anche oltre i 50cm! Qui da noi gelano in inverno gelano quasi tutti i laghi, figurati un laghetto in giardino! Ho paura che mi costi un'esagerazione in elettricità...qual'è la temperatura minima vitale per i pesci da laghetto? 5° mi sembra, giusto?
Tieni presente che l'acqua situata sotto lo strato di ghiaccio viene protetta dal ghiaccio stesso rimanendo a temperature che i pesci rossi o Koi resistono tranquillamente. Esistono poi dei metodi che aiutano molto a far gelare il meno possibile i piccoli laghetti: si può isolare tutta o una parte della superficie dell'acqua appoggiando lastre di polistirolo espanso o fogli di plastica a bolle d'aria (questi ultimi molto più economici). Non vanno usati i riscaldatori. Ciao
mike1966
18-06-2007, 09:54
Dici? Ma guarda che qui può arrivare tranquillamente a - 15° e andare oltre in giorni particolarmente freddi...il terreno a volte gela in profondità anche oltre i 50cm! Qui da noi gelano in inverno gelano quasi tutti i laghi, figurati un laghetto in giardino! Ho paura che mi costi un'esagerazione in elettricità...qual'è la temperatura minima vitale per i pesci da laghetto? 5° mi sembra, giusto?
Tieni presente che l'acqua situata sotto lo strato di ghiaccio viene protetta dal ghiaccio stesso rimanendo a temperature che i pesci rossi o Koi resistono tranquillamente. Esistono poi dei metodi che aiutano molto a far gelare il meno possibile i piccoli laghetti: si può isolare tutta o una parte della superficie dell'acqua appoggiando lastre di polistirolo espanso o fogli di plastica a bolle d'aria (questi ultimi molto più economici). Non vanno usati i riscaldatori. Ciao
Allora il discorso cambia :-)) Vedrò di farci un pensierino allora...grazie mille Scan, gentilissimo!
Allora il discorso cambia :-)) Vedrò di farci un pensierino allora...grazie mille Scan, gentilissimo!
Figurati, è sempre un piacere scambiare opinioni ;-)
wow, in un terrazzo??????????'caspita....davvero davvero bella!! e belli anche i pesciozzi!!! #25 #25
Grazie Kia :-)
rottaris
19-06-2007, 22:05
ma hai usato uno di quei mastelli tondi color rosso-viola-marrone?
d'inverno col ghiacchio non è si si rompono?
coltivatore di grano
19-06-2007, 22:07
Che bel laghetto che hai anche a me piacerebbe uno cosi carino peccato che in balcone non sarebbe proprio il massimo
ma hai usato uno di quei mastelli tondi color rosso-viola-marrone?
d'inverno col ghiacchio non è si si rompono?
E' un materiale che non patisce gli sbalzi di temperatura. E' allestito da circa 3 anni e non ho mai avuto problemi anche perchè se d'inverno copri una buona metà della vasca non gela o proprio in minima parte. Ciao
Che bel laghetto che hai anche a me piacerebbe uno cosi carino peccato che in balcone non sarebbe proprio il massimo
Grazie :-) Comunque dipende dalla grandezza del balcone e quanto può reggere di peso. Ciao
#25 #25 #25 #25 #25 #25
;-)
Finalmente la ninfea ha messo il fiore :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ninfea3_262.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ninfea1_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ninfea2_184.jpg
mattidezini
21-07-2007, 20:37
wow bellissimo.... #25 #25
Wow! E l'Eichornia che fa, ci fa aspettare? ;-)
Wow! E l'Eichornia che fa, ci fa aspettare? ;-)
Mi sa di sì, per ora nulla -28d# e credo che la causa siano le carpe che stuzzicano spesso e volentieri le piantine :-)
brachidanyo
23-07-2007, 01:16
#25 #25 #25
stupenda, ad avere spazio la farei anche io
Grazie :-) Tra l'altro puoi realizzarla senza spendere cifre spropositate
ci diresti i costi della realizzazione?
ancora complimenti ;-)
averidan
23-07-2007, 10:19
Sono invidiosissima!
Piacerebbe anche a me avere lo spazio per una cosa del genere... -11
Soprattutto per vedere la ninfea fiorire!! #36#
Sospiro --- sospirone ---
Domanda: ma le gambusie vivono con i pescetti rossi e le koi? Ma sei sicuro che ci sono ancora?!? Non se le magnano le koi?
Comunque bell'idea, per limitare la proliferazione di zanzare! :-))
ci diresti i costi della realizzazione?
ancora complimenti ;-)
Dunque, di base ho speso circa 50 euro per la vasca + 82 euro per il filtro
flashfish
25-07-2007, 08:55
Scan72, di dove sei?
Scan72, di dove sei?
Alessandria :-)
#25 ripeterti che è bellisima mi sembra banale. eppure lo è, farai invidia a tutti!! anche a me piacerebbe averne una, avrei anche il giardino e tanto spazio...il problema è la mia bella gattona... #19
biociccio
31-07-2007, 22:13
Che meraviglia!
E io che passo ore davanti ai miei 60 lt scarsi in terrazza :-D
Puoi dirci dove si compra un mastello per enologia e quanto costa ??? :-))
Perchè hai detto poco sopra che non si deve usare il riscaldatore? a parte che si spenderebbe un botto, la mia è solo curiosità, non ho esperienze con l' acqua fredda...
ancora complimenti #25
Che meraviglia!
E io che passo ore davanti ai miei 60 lt scarsi in terrazza :-D
Puoi dirci dove si compra un mastello per enologia e quanto costa ??? :-))
Perchè hai detto poco sopra che non si deve usare il riscaldatore? a parte che si spenderebbe un botto, la mia è solo curiosità, non ho esperienze con l' acqua fredda...
ancora complimenti #25
Grazie mille :-)
E' sempre bello osservare la natura acquatica indifferentemente dai litri posseduti...magari cambia la tipologia dei pesci che si possono tenere ma è sempre affascinante.
Personalmente riguardo il mastello ho fatto un acquisto online in modo da evitare la difficoltà di trasporto dovuta all'ingombro lasciando tutto nelle mani del corriere ;-) Mi sono servito da questo rivenditore:
http://www.bolvinoeurobusiness.it/catalog/index.php?cPath=64_112&osCsid=df66641eb07865de94aa57e23793920e
La questione invece di non usare il riscaldatore è in particolare legata al fatto che i pesci Rossi e le Koi resistono tranquillamente alle temperature invernali addirittura anche sotto un leggero strato di ghiaccio.
#25 ripeterti che è bellisima mi sembra banale. eppure lo è, farai invidia a tutti!! anche a me piacerebbe averne una, avrei anche il giardino e tanto spazio...il problema è la mia bella gattona... #19
Grazie GioEf :-)
wow bellissimo.... #25 #25
Grazie!!
Domanda: ma le gambusie vivono con i pescetti rossi e le koi? Ma sei sicuro che ci sono ancora?!? Non se le magnano le koi?
Comunque bell'idea, per limitare la proliferazione di zanzare! :-))
Posso dirti che per quanto sembri strano le mie Koi e Rossi mangiano in armonia con i Gambusia e nuotano senza darsi fastidio :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |