PDA

Visualizza la versione completa : crystla red: nuove malattie dall'oriente


corradodiroma
30-05-2007, 22:51
tanto per segnalare... c'è una probabile malattia o non so ancora cosa sia che fa morire crystal red di un certo grado, non so ancora se è contaggiosa e sui forum esteri dicono che provenga dal Giappone
praticamente le CR diventano tricolor, dove hanno il rosso piano piano si macchiano di nero fino a coprire totalmente la colorazione rossa... per ora gli esemplari così macchiati mi sono sempre morti

mostro un mio video......
www.invertebrati.info/illcr/cr_ill.avi


ciao

mattegm
31-05-2007, 00:05
quoto...un piccolo appunto...

per mia esperienza posso dire a me che le macchie sono sparite in un paio di settimane, ma non so come ho fatto...Ma ora come ora non ce l'ho piu sta cosa...

Cmq ancora si sa poco, vedremo di capire col passare del tempo come si sviluppa la cosa...

Io per ora posso dire che le macchie sono scomparse, erano comparse anche su quelle tedesche ma poi sono scomparse...
Forse puo' dipendere dalla qualità dell'acqua....

Corrado metti anche i link delle altre foto...

corradodiroma
31-05-2007, 00:17
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1973.jpg
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1983.jpg
www.invertebrati.info/illcr/Immagine2002.jpg
http://img129.imageshack.us/my.php?image=probabill1im1.jpg
http://img142.imageshack.us/my.php?image=probabillcd8.jpg

ciao

TuKo
31-05-2007, 09:31
Dimorfoteca, dopo la conversazione che abbiamo fatto su questa cosa,incuriosito il Lunedi mi sono messo a cerca un po di cose,per capire un pò meglio,da quel poco che ho capito dovrebbe trattarsi di parassiti.Se cosi fosse la maggior parte di essi sono sensibili alle temperature alte,purtroppo anche le CRS sono delicate sotto questo punto di vista.Forse un trattamento termico,ovviamente ben monitorato con innalzamento di 1 grado al di',potrebbe tornare utile???? #24 #24

Sissy13
31-05-2007, 09:38
purtoppo credo che se non si ha un refrigeratore si è già alle temperature massime in questa stagione.
Credo che il fatto che questi parassiti colpiscano solo/maggiormente gradi elevati sia causato dalle centinaia di selezioni che hanno portato a questi esemplari....ovviamente indebolendoli!!

TuKo
31-05-2007, 10:46
un altra domanda che mi sono fatto,è perche solo nella zona rossa??? #24 #24

corradodiroma
31-05-2007, 14:11
da quel poco che ho capito dovrebbe trattarsi di parassiti si, probabilmente è così, ipotesi confermata dai consigli di altri esperti su certi trattamenti chimici che ci hanno consigliato a me e a matteo nei forum stranieri

Se cosi fosse la maggior parte di essi sono sensibili alle temperature alte,purtroppo anche le CRS sono delicate sotto questo punto di vista.Forse un trattamento termico,ovviamente ben monitorato con innalzamento di 1 grado al di',potrebbe tornare utile???? cavolo!! utilissima info questa che mi dai, anche perchè non mi andava di trattare 200 litri di acqua con prodotti chimici di cui non conosco gli effetti sulle CR... oltretutto io ho l'acqua a 23 gradi quindi posso alzarla anche di 3 gradi senza nessun problema....
spero vivamente che tu abbia ragione perchè sarebbe uno dei trattamenti meno invasivi che mi salverebbero le ultime rimaste....

mattè è per questo forse che le tue si sono salvate..... scambio termico......

Credo che il fatto che questi parassiti colpiscano solo/maggiormente gradi elevati sia causato dalle centinaia di selezioni che hanno portato a questi esemplari....ovviamente indebolendoli!!purtroppo in parte hai ragione, quando si cerca di produrre in quantita si portano avanti anche animali più deboli perchè in condizioni ottimali sopravvive quasi di tutto, ovviamente a questi esemplari basta un piccolo strees per morire o ammalarsi e diventano vettori anche di nuove malattie

un altra domanda che mi sono fatto,è perche solo nella zona rossa??? e hai ragione, io mi chiedo anche perchè solo le red crystal hanno questo problema mentre le black crystal pur essendo nere e condividendo la genetica perchè all'estero le incrociano tra di loro, non hanno minimi problemi cioè io le ho insieme e non me ne è morta neanche una, facendo pensare che il probabile parassita contaggi solo quelle rosse.......
booo.....

inoltre ho delle SS, ma non sono state contaggiate, le uniche che hanno avuto problemi sono le A+ e le S

ciao

Sissy13
31-05-2007, 14:59
ma per avere 23 gradi le tieni in catina o refrigeri? #24
Per quanto riguarda il discorso perchè solo le red e solo le A+ e le S mi sorge spontanea na domanda: ma le ammalate provengono tutte da uno stesso ceppo-allevamento? #24

corradodiroma
31-05-2007, 15:20
ma per avere 23 gradi le tieni in catina o refrigeri? no, è la mia casa che per ora rimane così fresca pur abitando al terzo piano

Per quanto riguarda il discorso perchè solo le red e solo le A+ e le S mi sorge spontanea na domanda: ma le ammalate provengono tutte da uno stesso ceppo-allevamento?certamente, prese all'estero da una persona poco corretta che crede davvero che gli italiani non ne capiscano nulla.... se è per questo ha mandato anche SS di pessima qualità, cioè dei suoi scarti tipo questa:
www.invertebrati.info/illcr/Immagine2002.jpg questa è un'SS che non vale neanche un'euro, ma se non ricordo male l'avrò pagata sopra i 30, ma il vil marrano non si è preoccupato di dirmi che quel prezzo mi avrebbe venduto robba di scarsa qualità....... ha fatto uno sconto che non pensavo e ci ha rifilato la fregatura..... tanto sono italiano.....

state attenti a ribassare il prezzo!!!! vero mattè? se il prezzo è alto certe volte un motivo c'è ;-) ;-)

ciao

Sissy13
31-05-2007, 15:24
bhe,quindi sono tutte provenienti da stò tipo!?!? #23

ps....proprio pessima quella caridina!!! #07
Secondo il sistema di classificazione che hai dato tu prima potrebbe quasi essere una C!!!! #06 Dico per la qualità e definizione dei colori ovviamente....

mattegm
31-05-2007, 17:22
miii torno da lavoro e vedo tutta sta roba...andiamo per gradi:

1)effettivamente anche a me han detto che sono parassiti ed effettivamente io ho in vasca 27 gradi (almeno fino ala settimana scorsa) e ora non ho piu nessuna macchia. Potrebbe davvero essere quello

2)ancor apiu probabilmente sono parassiti che sono stati ancora piu cazzuti perchè si sono probabilemente ulteriormente sviluppati nell'acqua della spedizione (dopo 4 giorni puo' succedere di tutto)

E per concludere: oramai è appurato al 100% che le red crystal di grado elevato sono ottenute tutte (per ora non ho avuto riscontri contrari) incrociandole con le biene, quindi dimenticatevi di predendere delle red crystal di grado elevato pure


vediamo come va a finire


3)Le macchie sono contagiose, almeno tra le red crystal, ma come dicevo a me sono sparite tutte

Mirko_81
01-06-2007, 19:27
E per concludere: oramai è appurato al 100% che le red crystal di grado elevato sono ottenute tutte (per ora non ho avuto riscontri contrari) incrociandole con le biene, quindi dimenticatevi di predendere delle red crystal di grado elevato pure

ma con questo intendi dire che tra le tante potrebbe nascere una neocaridina "pur sempre di grado superiore" ma nera?

mattegm
01-06-2007, 19:47
beh al 100% no, pero' è probabile che anche la tua in foto sia stata ottenuta o quantomeno è stata in vasche con le nere....

cmq nn sarebbe un male è, ottieni due colorazioni invece di 1:) pero' era per il discorso "purezza" o non purezza..


ciao

Amon.Tools
31-08-2007, 21:24
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1969.jpg
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1973.jpg
www.invertebrati.info/illcr/Immagine1983.jpg
www.invertebrati.info/illcr/Immagine2002.jpg
http://img129.imageshack.us/my.php?image=probabill1im1.jpg
http://img142.imageshack.us/my.php?image=probabillcd8.jpg

ciao


Dimorfoteca,
Per curiosità , x che grado vi sono state vendute quelle delle prime 2 foto?? e che grado sono secondo te??

mattegm
03-09-2007, 19:21
sono state vendute come S, a rivederle bene potrebbero essere delle S ma tigher tooth e non V-band..

ciao

Amon.Tools
03-09-2007, 19:27
sono state vendute come S, a rivederle bene potrebbero essere delle S ma tigher tooth e non V-band..

ciao

We ciao Mattè,

Venerdì dovrei andare a vederne un po' in un negozio dalle mie parti, (dovrebbero essere gradi dall' S in su ...), se son belle e convenienti ne prendo qualcuna..

Ora come ora hanno delle Grado C a 18€

mattegm
03-09-2007, 19:28
se hanno le grado C a 18 euro nn oso immaginare le S:)))

cmq tienimi informato...

vinci_s79
20-03-2009, 15:05
Salve raga ho letto il topic e devo dire che il mio caso va un pò contro tendenza, magari su quelle ipotesi ritenute da tanti valide.
Dopo 4mesi dall'avviamento del mio caradinaio da 430lt e dopo 3/4 riproduzoni di vari esemplari,oggi x la prima volta ho natoto un giovane esemplare(il che la dice lunga) di grado A che presenta queste problematiche.
La cosa strana è che l'acqua che hanno a disposizione e notevolmente maggiore a quella di cui avrebbero di bisogno,l'acqua utilizzata è acqua d'osmosi tagliata col concentrato(l'impianto è nuovo) la temperatura è di 24°(quindi non alta) ideale x la loro sopravvivenza.Il filtraggio è affidato a 2filtri esterni uno quasi totalmente a cannolicchi di vario genere,(fino a 500lt) l'altro parte a canolicci lane e spugne(fino a 200lt) i termoriscaldatori sono 2 hidor eth 300w esterni, montati x evitari schock termici.
Cosa mi consigliate di fare? Devo isolare l'esemplare?Tratto la vasca in modo leggere con un antiparassitario?

vinci_s79
20-03-2009, 15:05
Salve raga ho letto il topic e devo dire che il mio caso va un pò contro tendenza, magari su quelle ipotesi ritenute da tanti valide.
Dopo 4mesi dall'avviamento del mio caradinaio da 430lt e dopo 3/4 riproduzoni di vari esemplari,oggi x la prima volta ho natoto un giovane esemplare(il che la dice lunga) di grado A che presenta queste problematiche.
La cosa strana è che l'acqua che hanno a disposizione e notevolmente maggiore a quella di cui avrebbero di bisogno,l'acqua utilizzata è acqua d'osmosi tagliata col concentrato(l'impianto è nuovo) la temperatura è di 24°(quindi non alta) ideale x la loro sopravvivenza.Il filtraggio è affidato a 2filtri esterni uno quasi totalmente a cannolicchi di vario genere,(fino a 500lt) l'altro parte a canolicci lane e spugne(fino a 200lt) i termoriscaldatori sono 2 hidor eth 300w esterni, montati x evitari schock termici.
Cosa mi consigliate di fare? Devo isolare l'esemplare?Tratto la vasca in modo leggere con un antiparassitario?

vandan
23-03-2009, 17:58
Tagli l'osmosi con il concentrato? Cioè? Osmosi + acqua di scarto? -05

vandan
23-03-2009, 17:58
Tagli l'osmosi con il concentrato? Cioè? Osmosi + acqua di scarto? -05

vinci_s79
23-03-2009, 18:04
Esattamente, lo scarto come lo definisci tu non è altro che un concentrato di sali e carbonati privi di metalli pesanti,alghe,cloro,sabbia ecc. presenti nell'acqua.
Lo scarto considera che cmq ad ogni modo è migliore a mio parere dell'acqua tal quale del rubinetto(quella di casa mia è dichiarata potabile, quindi sono molto avvantaggiato), considera sempre che lo scaro subisce 2 filtraggi, carbone attivo e sedimenti.Io utilizzo l'osmosi anche per fare l'acqua da bere e la taglio sempre lo stesso col concentrato ;-)
Ho lavorato anni in un impianto termoelettrico dove avevamo un grosso impianto ad osmosi e con i chimici che contrallavano l'impianto ho avuto modo di approfondire molto l'argomento.

vinci_s79
23-03-2009, 18:04
Esattamente, lo scarto come lo definisci tu non è altro che un concentrato di sali e carbonati privi di metalli pesanti,alghe,cloro,sabbia ecc. presenti nell'acqua.
Lo scarto considera che cmq ad ogni modo è migliore a mio parere dell'acqua tal quale del rubinetto(quella di casa mia è dichiarata potabile, quindi sono molto avvantaggiato), considera sempre che lo scaro subisce 2 filtraggi, carbone attivo e sedimenti.Io utilizzo l'osmosi anche per fare l'acqua da bere e la taglio sempre lo stesso col concentrato ;-)
Ho lavorato anni in un impianto termoelettrico dove avevamo un grosso impianto ad osmosi e con i chimici che contrallavano l'impianto ho avuto modo di approfondire molto l'argomento.