Visualizza la versione completa : Aiuto KH a 4,8
Oggi, non avevo nulla da fare e mi sono misurato un pò di valori e sorpresa ho trovato il KH a 4.8 -05 con salifert o ripetuto il test con dupla e il risultato è stato 5, che faccio?
Preciso che gli animali stanno benone e non danno alcun segno di stress.
Ripeto che faccio?
vento,devi reintegrare i carbonati , e se vuoi che le alghe calcaree crescano anche il calcio
io direi di alzarlo siucuramente, come detto da fappio, altrimenti non cresce nulla!
janco1979
30-05-2007, 20:25
ALZALO un po alla volta e portalo almeno a 7....
Devi misurare anche il calcio in modo da non sbilanciare il rapporto con una eventuale aggiunta di buffer.
Ciao
Scusate il ritardo #12 Ma ieri è stata battaglia, grazie per i consigli ,aster73, come ho scritto i volori sono ottimi (a parte il KH)
PO4 0,04 (fotometro)
no3 non misurabili (salifert)
calcio 410 (salifert)
Magnesio 1200 (salifert)
preve84, per la crescita non mi posso lamentare, anzi, una decina di giorni fà ho fatto alcune talee e dopo 5 giorni avevano già fatto la colata sulle basette e oggi se non sapessi quali rami ho tagliato non li riconoscerei perche hanno nuove punte #24
Oggi sostituirò la jumbo nel reattore vedremo se sale da solo.
Se non dovesse salire come lo alzo senza sbilanciare o far precipitare il calcio? Grazie a tutti ;-)
strano, con KH così basso come fanno a crescere? -05 io sapevo che il KH dava l'impulso a crescere e il calcio la sostanza.... senza kh tutto è fermo...
cedo la parola a chi è più esperto di me! mi arrendo! ;-)
Vegeta82
31-05-2007, 09:38
preve84, dipende da cosa alleva, per i molli conta solo la luce e inquinanti, per i duri cambia tutto :-)
questo non lo sapevo! #12 purtroppo non ho ancora avuto la fortuna di poterli tenere!
Macchiella Marco
31-05-2007, 12:09
Confermo,
con nitrati e fosfati un pò altini, un Sarcopyton in un mese è triplicato....
se va avanti così tra un pò gli insegno a parlare.... #19
bibarassa
31-05-2007, 13:20
vento, devi prima aggiungere il buffer, come giustamente consigliatoti da aster73, portare il Kh a 7, in modo che sia bilanciato col livello del Ca che c'è nella tua vasca , e poi mantieni questi valori col reattore di calcio
Ciao
vento, devi prima aggiungere il buffer, come giustamente consigliatoti da aster73, portare il Kh a 7, in modo che sia bilanciato col livello del Ca che c'è nella tua vasca , e poi mantieni questi valori col reattore di calcio
Ciao
Allora aggiunto il buffer (superbuffer DKH della Kent) ho raggiunto 7 di KH in vasca, però vado a misurare il Ca in vasca -04 -04 è sceso a 370. Ho cambiato la jumbo nel reattore e i valori adesso sono:
In vasca: Kh 7
Ca a 370
nel Reat. Kh 38
Ca 520
Adesso Vi domando: avendo il Kh in vasca a 7 per far salire il calcio basterebbe un pò di Turbocalcio? [/u]
bibarassa
07-06-2007, 12:47
vento, Eh si aggiungi un pò di Calcio e così bilanci i valori, una volta bilanciati, il reattore di calcio ti aiuterà a tenerli costanti e bilanciati
il reattore di calcio ti aiuterà...ma tieni conto che il kh è opportuno integrarlo, sennò scende!
***dani***
07-06-2007, 15:01
la mia vecchia vasca era con KH costantemente basso e cresceva tutto molto velocemente... in mare il kH è basso, mica come nelle nostre vasche... se non ricordo male attorno a 6...
la mia vecchia vasca era con KH costantemente basso e cresceva tutto molto velocemente... in mare il kH è basso, mica come nelle nostre vasche... se non ricordo male attorno a 6...
Infatti come ho scritto sopra mi sono accorto del calo di KH solo per caso e non per una crescita stentata, anzi, il fatto è che adesso portando il KH a 7 col buffer, lo stesso come noto mi a fatto scendere il calcio a 370 non è che se alzo il calcio a 420 col turbocalcio mi riscende il KH -04 Oppure me ne frego vedendo che anche tu nella firma dici di avere il KH a 6? ( E non mi pare che la tua vasca abbia problemi di sorta)
Ciao ;-)
***dani***
07-06-2007, 17:02
Infatti, il problema con il kh basso può essere di avere un pH con molte oscillazioni, essendoci poco buffer. Cmq secondo me kh a 7 e calcio a 400 è perfetto :-))
In linea di massima, prima si mette a posto il ca e poi si corregge il kh, e si continua all'infinito fino a quando non si trova un punto di equilibrio, ovviamente supportati dal reattore di calcio
vento, si mediamente in un reef il kh è a 7 ed il calcio a 410 valori più alti servono a poco ,è anche importante tener conto di quanto si reintegra ovviamente , magari ci si trova con il calcio basso , ma si è anche reintegrato e consumeto nell'arco di 24 ore 50 100mgl di calcio (tempo fa nico ed ester 73 e tanti altri si è cercato in un bellissimo topic , di capire quanto soluto effettivamente entrava in gioco perchè magari si reintegra come pezzi , ma molto soluto non entra in circolo perchè precipita almeno questo e quanto ho capito #13 ..... di conseguenza i nostri coralli hanno avuto la loro razione , questi valori dovrebbero essere tenuti ,principalmente per una questione di equilibrio ionico in vasca il ph comincia ad oscillare pericolosamente sotto il kh4
ma il Kh non dovrebbe essere attorno ai 9? #24 mi sono persa!
io ho misurato oggi....kh11 e ca 400,e se il valore da bilanciare è troopo alto?possibile che per avere un buon livello di calcio con il reattore si ottiene pero' un'innalzamento elevato del Kh?un po' di tempo fa avevo quel valore oltre 15 con il calcio a 450 poi stufo di averlo cosi' alto ho spento il reattore,ora l'ho riacceso da qualche giorno (dopo che il kh è sceso fino a 6) ma la solfa sembra ripetersi... #24
CIKO, bò sicuramente conta l'efficienza dello reattore , prova a farlo andare a bassi regimi , e vedi sei valori tendono ad equilibrarsi , prova a misurare il delta del kh e del calcio in uscita ....
CIKO, bò sicuramente conta l'efficienza dello reattore , prova a farlo andare a bassi regimi , e vedi sei valori tendono ad equilibrarsi , prova a misurare il delta del kh e del calcio in uscita ....
Ho un Lg700 ma il fatto è che a bassi regimi (flusso ridottissimo) ho un grosso ricircolo di co2 che mi fa fare un casino alla pompa (rumoreggia da bestia)
mentre se tengo basse le bolle al minuto (ora sono circa a 30) nn mi siscioglie la corallina e ho pochissimo calcio in uscita.
Cmq domani posto i valori e poi mi dici
zaza1984
08-06-2007, 01:18
***dani***,
Confermo che anche nella mia vasca con un KH di 7... cresce tutto.. e bene...
Ma veramente nel mare è attorno a sei...?
inoltre una domanda... ho sentito che se il Kh è troppo basso i pesci non gradiscono troppo....
corrisponde al vero questa cosa??
***dani***
08-06-2007, 08:40
***dani***,
Confermo che anche nella mia vasca con un KH di 7... cresce tutto.. e bene...
Ma veramente nel mare è attorno a sei...?
mi pare fra 6 e 7, ma il discorso fisico è diverso... in mare il buffer è praticamente infinito, il suo valore è 6 o 7, ma non si consuma mai, mentre in vasca si può consumare...
inoltre una domanda... ho sentito che se il Kh è troppo basso i pesci non gradiscono troppo....
corrisponde al vero questa cosa??
Questa cosa non l'ho mai sentita, i miei pesci hanno ormai in massa 5 anni e godono di ottima salute come le foto testimoniano.
Però è possibile che se il kh in vasca diventi troppo basso, poi oscilli paurosamente il pH, ed allora si che potrebbero soffrire... ma non solo i pesci per la verità...
CIKO, dovresti provare a far andare il reattore con 20 bolle ed una uscita di circa 1,2lh poi posta i valori sia qualli della vsaca che quelli in uscita , quelli in vasca se calano troppo tienili su con additivi , zaza1984, 7 è il valore dell'acqua marina naturale nei reef , ciò viol dire che è una sorta di media di vcampioni prelevati in determinate situazioni ...penso che i pesci risentano del cabiamento della durezza dell'acqua sicuramente più degli sbalzi , comunque non è un problema 1°o 2 ***dani***, ma non aiuti con niente ?
***dani***
09-06-2007, 08:40
fappio ehm... non aiuto cosa? ho il reattore di calcio... cmq quello che avevo prima il korallin c-1501 nella mia vasca ultrapopolata era evidentemente piccolo
CIKO, dovresti provare a far andare il reattore con 20 bolle ed una uscita di circa 1,2lh poi posta i valori sia qualli della vsaca che quelli in uscita , quelli in vasca se calano troppo tienili su con additivi
si ma allora a questo punto che si usa a fare il reattore di calcio? -28d#
Capisco se ci fosse un consumo esagerato di calcio,allora puo' starmi bene fare qualche reintegrazione ma far girare il reattore al minimo per poi reintegrare è una doppia spesa.....o no? #07
***dani***, intendo ....dato che comunque i valuri anche se bassi sembrerebbero abbastanza stabili e proporzionati , portesti , che ne so ... settimanalmente usare additivi per riportare un pò su i valori , io pensavo anche al kent a+b
CIKO, forse non mi sono spiegato bene , cerco solo di capire qual'è il tuo problema per quello che mi è possibile , non devi sempre tenere a quai regimi ma solo per mezza giornata per vedere se ci sono forti perecipitazioni nel soluto ....
ah ok Fappio,allora nn avevo capito io cosa volevi dirmi ;-) sorry,cmq nel pomeriggio posto i valori del reattore in uscita e quelli in vasca e poi mi dici
***dani***
09-06-2007, 13:23
fappio se andavo troppo sotto davo un po' kent buffer dkh... per altro ora con il nuovo reattore mi pare di riuscire a stare agevolmente attorno a 8/9
CIKO, ad ogni cambiamento di impostazione devono comunque passare alcune ore prima di testare il soluto . ... secondo me alzando troppo il regime , si possono avere grosse perdite di soluto , ***dani***,a ok
per ora voglio solo cercare di settare al meglio il reattore,alla perfezione ci pensero' piu' tardi
:-))
CIKO, certo ... io alla perfezione , sinceramente non ambisco nemmeno #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |