Visualizza la versione completa : acqua
Vincenzo84
13-06-2005, 16:37
ma per abbassare il ph se si utilizza solo acqua ad osmosi e poi si reintegra con i sali come quelli della sera, si riesce a regolare il ph???
Si, ma al pH dei sali ! E cioè a pH 7.00 per il remin per esempio. Per per scendere non c'è altro che un acidificante :-(
ma per abbassare il ph se si utilizza solo acqua ad osmosi e poi si reintegra con i sali come quelli della sera, si riesce a regolare il ph???
Per discus ti sconsiglio i sali sera, ti danno un gh doppio del kh e un ph attorno ai 7.2/7.4...
Come dice Lionel meglio il remin, ti da un ph 7 e gh =kh circa e poi potresti usare la torba e/o co2....
Ciao
Davide
Vincenzo84
13-06-2005, 20:50
quindi se ho capito bene solo con i sali non si riesce a far scendere il ph ma bisogna usare comunque la torba.
ma come si fanno i cambi d'acqua in modo da non avere sbalzi di ph?? la filtrate prima con la torba e poi la usate??
Scusate la mia ignoranza ma questo argomento è molto interessante.
Non esattamente Vincenzo, ma con dei Sali come quelli descritti sopra si.
Un alternativa sono i Sali della Seachem (Seachem Discus Buffer) che ti danno un pH attorno al 6.5 se ricordo bene; quindi gia acido
:-)
I sbalzi di pH con una vasca “stabile non ci sono. O meglio sono da poco. Cioè, ina vasca da 3-400L con torba e/o CO2 e con un pH da 6.5 per esempio, anche se cambi con acqua a pH 7.5, ma con conduttività non alta e cioè quella presunta per una vasca da discus (indicativamente 250/300microSi), il pH si alza da 0.2/0.3 punto pH appena dopo il cambio, anche per un cambio dal 25/30%.
Certo se puoi preparare l’acqua gia passata su torba è ancora meglio, ma credo che lo fanno in pochi.
Vincenzo84
13-06-2005, 22:28
come potrei fare per mantenerlo a 6.5 in una vasca da 96 l lordi con un cambio di 10l a settimana.
come potrei fare per mantenerlo a 6.5 in una vasca da 96 l lordi con un cambio di 10l a settimana.
Prova ad utilizzare, inizialmente, circa 100-150 gr di torba. Suddividila in due sacchetti da 50 gr e metti il secondo a distanza di qualche giorno.... quando dovrai sostituire la torba sostituisci i sacchetti a modo alterno.
Ciao
Davide
Ragazzi....ma utilizzando i sali...perchè non si riesce ad avere ph 6.5??
Io metto i sali...arrivo a 3 di KH ed in vasca ho 6.5....sbaglio??
come potrei fare per mantenerlo a 6.5 in una vasca da 96 l lordi con un cambio di 10l a settimana.
Cmq...se hai i discus 10 litri alla settimana sono pochi...a mio parere!
Io farei almeno 25....
è buona norma , visto che puo' facilitare le cose , avere un misuratore di ph nella tanica dove si prepara l'RO ( osmosi) di modo che il ph è sempre sotto controllo e quindi aggiungere i sali sempre nella tanica di raccolta dell'RO... io faccio così e mi trovo ottimamente . Nn ho nessun tipo di sbalzo che nn sia superiore a piu' o meno 0.5 ph in vasca , quando aggiungo.Per i sali io uso Sera ma nn mi trovo bene. Devo cambiarli anzi approfitto per chiedere un consiglio sulla marca che da migliori risultati . Intendo che nn alzino il ph come il Sera . #21
è buona norma , visto che puo' facilitare le cose , avere un misuratore di ph nella tanica dove si prepara l'RO ( osmosi) di modo che il ph è sempre sotto controllo e quindi aggiungere i sali sempre nella tanica di raccolta dell'RO... io faccio così e mi trovo ottimamente . Nn ho nessun tipo di sbalzo che nn sia superiore a piu' o meno 0.5 ph in vasca , quando aggiungo.Per i sali io uso Sera ma nn mi trovo bene. Devo cambiarli anzi approfitto per chiedere un consiglio sulla marca che da migliori risultati . Intendo che nn alzino il ph come il Sera . #21
Avendo un phmetro farei anche io come te...anzi...userei un conduttivimentro!
Anche io ho i sera...ma vorrei cambiare....che mi consigliate??
infatti il ph metro lo uso insieme al conduttivimetro :-) :-) :-) #21
infatti il ph metro lo uso insieme al conduttivimetro :-) :-) :-) #21
non è giusto!!!!
Ma quanto costano...per curiosità??!
nn ho speso molto sono hanna instruments ..... intorno ai 100 eurini cad. quello della conducibilita' anche qualcosa in meno . Pero' vuoi mettere che con i test a reagente è una palla ??? e poi devi comprare e comprare ????
Cioè??
Meglio gli strumenti??
nel senso che ogni volta che finiscono i flaconcini devi andare a comprarli ... io mi trovo bene con i misuratori elettronici e credo anche che siano leggermente piu' attendibili e precisi delle goccine . Tutto qua.
nel senso che ogni volta che finiscono i flaconcini devi andare a comprarli ... io mi trovo bene con i misuratori elettronici e credo anche che siano leggermente piu' attendibili e precisi delle goccine . Tutto qua.
Mi sa sono più precisi per forza se sono tarati...
Anche solo per l'interpretazione che si può dare ai colori delle skifosissime scale dei test........
snakeskin67
20-07-2005, 08:44
Quoto quanto detto da scarlet e da Fabio..
Troppe cose influenzano i test colorimetrici:l'illuminazione naturale diretta o indiretta, la luce artificiale con la sua colorazione, il colore dell'acqua dell'acquario ( ad esempio quando si usa la torba) e non ultimo l'utilizzo che a volte si fa' di acidificanti che falsano il test ph ad esempio...cosa che con un buon misuratore elettronico non accade. ;-)
Ciaooooooooooooooo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |