Visualizza la versione completa : Fine maturazione.. valori sballati.. (FOTO)
Ciao a tutti.. oggi ho finito il mese di buio..
ieri ho fatto il cambio di circa 10% , ho sifonato il fondo e riposizionato la rocciata..
Oggi controllo i valori e scopro che sono peggio di due settimane fa... #09
Temp 26°
Ph 8,1
No2 0,2 Mg/L (precedentemetne 0,025 Mg/L)
No3 20 Mg/L (precedentemente 8 mg/L)
Kh 12
Ca 410
Mg 1300
Po4 1 mg/L AHHHH -05 Devo ancora attivare il letto fluido con le resine...
Salinità 1025 ( 33-34 gr/litro).. la porterò a 34-35gr/litro
Da cosa può dipendere.... non uso schiumatoio.
Non ditemi che dipende dallo spostamento delle rocce perchè devo ancora trovare una posizione definitiva :-D ..
Ciao
firstbit
13-06-2005, 16:20
dipende dal fatto che la maturazione è ancora più o meno a metà; secondo me hai fatto il cambio troppo presto cmq adesso comincia col fotoperiodo e non preoccuparti! quando i valori saranno a posto(e vedrai che ci andranno in fretta ;-)) potrai cominciare ad inserire qualcosa.
per i fosfati cerca di mettere le resine!
è dipeso dallo spostamento delle rocce e dal fatto che ancora è presto ;-)
leletosi
13-06-2005, 16:54
carissimo polo....
quello che hai fatto va benissimo, un controllino veloce ai valori per vedere dove raddrizzare il tiro. tutto perfetto.
i nitriti sicuramente sono per lo spostamento rocce e movimento del residuato sul fondo. i nitrati non hanno sicuramente finito di ballare e quindi anche qui tutto normale. per questi due valori risolvi con dei cambi. una cosa: il primo cambio lo avrei fatto massiccio ma più in là col tempo. avrei aspettato ancora 15 giorni. potresti magari fare un 20% tra 2 settimane. e poi cambiare regolarmente 2 litri a settimana quando sei a posto coi valori.
i fosfati invece sono una brutta bestia. io l'ho già detto, se potessi tornare indietro metterei il letto fluido ancora prima di mettere il sale.... -11
devi farli scendere PRIMA di avere un fotoperiodo medio-basso. mettilo in funzione subito. ancora meglio metterlo in moto prima di accendere le luci. due giorni con le resine (quelle giuste e in giuste dosi) e ti scordi i fosfati. ricorda solo di cambiarle dopo poco (diciamo 10 gg) per il troppo lavoro. poi puoi tenerle per lunghi periodi (nige arrivava anche a 60 gg con fosfati a 0 da test salifert).
per concludere....stai tranquillo e vai avanti così. elimina subito i fosfati e mantieni il controllo con i nitrati. controlla questi ultimi una volta a settimana e quando li vedi scendere in modo continuo sei sulla strada giusta. poi otterrai sempre valori mooolto bassi una volta terminato il processo. i nitriti quando tutto sarà a posto non misurarli neanche più.
ciao
Grazie ragazzi... #22 come farei senza di voi :-D
Allora seguirò i vostri consigli.. Continuo ancora due settimane con un fotoperiodo medio-basso ( 1 ora al giorno...)
Domani se non ho contrattempi avvio il letto fluido.. Le resine sono a base ferrosa.
Le dosi dovrebbero essere le stesse della Rowa #24 Anzi un pochino meno.
Certo che fare una bella rocciata è un bel casino... poi se ogni volta che ci metto le mani i valori vanno alle stelle ... -04 -04
Allora aspetto ancora due settimane poi faccio un bel cambio massiccio.. 20%.
Certo che queste caxxo di rocce non smettono più di spurgare.. menomale che erano già spurgate altrimenti ci trovavo persino i topi morti! :-D
Cmq grazie dell'aiuto... vi farò sapere ..
PS
gli inquilini non sembrano soffrire i fosfati.. strano..sono belli altini.
ciao
leletosi
13-06-2005, 19:22
tutti i coralli molli accettano i fosfati....e alcuni soffrono se ne hai troppo pochi.
figurati se quello che hai tu (presumibilmente entrati con le rocce) soffre i fosfati.... ;-)
le rocce da me spurgano ancora...e sono in vasca da 9 mesi ;-)
Io il fotoperiodo lo lascerei aspettare... perchè dare luce al niente con nitriti, nitrati e fosfati ancora alti???
Ci facciamo una bella prateria su quelle rocce???
Secondo me un pò di buio non guasta ancora... magari non coprire l'acquario, gli fai prendere solo la luce che arriva dalla stanza, ma io non accenderei le lampade...
Piuttosto, se in vasca hai ancora, come presumo, solo rocce e sabbia corallina, metterei una piccola fonte di carbonio aggiuntiva per velocizzare la riproduzione dei batteri utili... che ancora come ben vedi non sono ancora nel numero sufficiente...
Inoltre terrei la temperatura un pò più alta del normale, diciamo intorno ai 27-28°, in modo che anche il loro metabolismo sia accelerato...
Io aspetterei con la luce... ripeto, se nitrati e fosfati non se li pappano i coralli (e ce ne vorrebbero parecchi per far fuori tutta quella roba...), ci penseranno le alghe...
Secondo me, e anche secondo la mia breve esperienza col metodo naturale, si può tranquillamente dosare una/due goccie di vodka (ma anche fruttosio, acido acetico, zeostart, quello che ti pare..) anche se non c'è lo skimmer a portare via il flocculato in eccesso.
Personalmente, e come poi ho riscontrato anche sul forum, la vodka mi sembra la miglior soluzione per combattere meglio anche i fosfati... aaaahhhh, naturalmente le resine ti consiglio anche io di metterle comunque!!!
Se ti serve un "metro" per le dosi, ti dico che su 22 litri e 5kg di rocce vive in vasca met.nat, dosavo da 1 a 3 gocce senza problemi...
firstbit
13-06-2005, 20:13
io personalmente non aggiungerei nulla... lascia che le cose facciano il loro corso!
non ho nulla contro quanto detto da rama ma ritengo che, soprattutto in vasche così piccole, non si debba mai forzare nessun processo!
leletosi
13-06-2005, 20:41
assolutamente.
intrugli vari per risolvere problemi in vasche avviate.
NIENTE IN VASCHE IN MATURAZIONE.
lascia che tutti i processi facciano il loro percorso.
AMMAZZA I FOSFATI. fai solo questo per ora
Ok ok... lascia stare i miscugli...
Sarà una mia deformazione, ma a me piace tanto usarli... :-D :-D :-D
Però niente fretta, ehhhh...
...scusate eh... io ci sono andato in fissa da prima di cena e continuo a chiedermi:
"Perchè mai alzare la temperatura e incentivare la riproduzione batterica può far male ad un acquario in maturazione?????"
Avete presenti le vasche che vengono fatte partire subito a Zeovit?
Secondo me non ho detto una cagata, anzi... ;-)
firstbit
14-06-2005, 01:31
no no aspetta! sicuramente non hai detto una cagata solo che io cerco di seguire una filosofia per la quale aggiungo il minimo indispensabile (il calcio insomma). Parto sempre dal presupposto che, per quanto possibile, sia meglio lasciare che la vasca segua da sola il suo corso. Che poi molte persone abbiano ottenuto risultati innegabili anche con l'aggiunta di roba varia (dallo zeovit ai papponi) è assolutamente provato ma qui si parla di filosofie di gestione del tutto personali.
Detto ciò, un discorso a parte va fatto per le vasche in fase di maturazione. Se, infatti, l'aggiunta di elementi esterni ad una vasca già avviata serve spesso ad aumentarne la stabilità ed a conferirle un equilibrio migliore, l'aggiunta di quegli stessi elementi a vasche in maturazione rischia di mostrare una stabilità del tutto irreale ed effimera dando così vita ad un piccolo ecosistema meno capace, in futuro, di sopportare i cambiamenti e gli imprevisti che spesso colpiscono le nostre amate vasche.
in ogni caso...
larga la foglia stretta la via dite la vostra che ho detto la mia! :P
Io ti consiglio di lasciare tutto come sta, non fare piu' cambi, non accendere nessuna luce e attendi, una lunga maturazione portera' i suoi frutti in futuro, la fretta di accendere la luce non aiuta ad avere buoni risultati.
Allora per il buio non ci sono problemi.. mi se appena fulminato l'ultimo ballast ricavato dalle lampade a risparmio #28b -e55 .... :-D :-D
Per ora cerco di lasciare tutto così tanto non ho fretta.. Cercherò di abbattere i fosfati con le resine.. poi quando saranno a 0 vedremo il dafarsi.
La temperatura è di 26,2 ma il bello è che il termoriscaldatore è tarato a 24° e a 26 continua ad accendersi.. strano vero.. o il termometro digitale è tarato male o il termoriscaldatore da i numeri.
HO BISOGNO DI UN FAVORE #12 -e54
Ragazzi se qualcuno potesse acquistare e spedirmi due reattori della relco EBS226 per lampade compatte da 24w gli sarei molto grato.. Sono gli unici che non costano un occhio della testa (19€). Me ne servirebbero due. Trovo solo gli osram ma con la stessa cifra monto una HQI.
Se qualcuno sa dove trovarli gli mando subito un vaglia o una ricarica postepay.
Non riesco a trovarli dalle mie parti!! porca pu -04 -04
Ovviamente se conoscete altre marche equivalenti , vanno bene...
Grazie ..
Ciao
Mai pensato di accendere le compatte con dei normali ferromagnetici che si usano per i tubi neon T8. Si trovano più o meno ovunque e costano molto poco (circa 3-5 euri). Io non ho mai provato i reattori elettronici, ma quelli che uso io (appunto quelli per banali tubi neon) mi pare funzionino bene e la prima serie di lampade mi è durata 6 mesi senza nessun problema (lampade compatte CH lighting, quindi lampade già di per sè molto economiche).
Ciao
Polo, se vuoi ho una hqi da 70W da dare via... potrei spedirti quella. ;-)
Caro Polo per il discorso del ballast delle lampade a risparmio energetico dimmi come l'hai massacrata e ti dirò il rimedio :-)) io le ho e vanno da dio. Aspetto un tuo mp
Polo, se vuoi ho una hqi da 70W da dare via... potrei spedirti quella. ;-)
Grazie Rama se mi si brucia la luce del frigorifero so chi chiamare.. :-D :-D ...sai come la penso sulle HQI da 70w #18 #18
Visto il tuo 3ad, sto pensado seriamente di farmi una plafoniera per una HQI da 250w..
Ciao
Polo, non sottovalutare troppo la 70W...
Ti ricordo che le prime lampade che hanno mostrato successo nell'allevamento di coralli duri nelle vasche marine erano proprio le osram /D da 70W...
E allora con quelle lampade ci illuminavano le 3-400 litri, non le vasche di 30x30...
E si preoccupavano anche di tenerle belle distanti...
Se dai un occhiata sul vecchio forum, comunque, nella sezione fotografica è stata linkata una vasca da 500 litri illuminata con un paio di quelle se non erro... i colori dei coralli me li ricordo ancora, però... ;-)
La luce aiuta, ma non è quella da sola che dà il colore ai duri...
Voglio vedere infatti se mi ritrovo con 400W di luce ed anche solo 5mg/l di nitrati che ne viene fuori... non mi ci far pensare và, che è meglio... #36#
P.S: non è per appiccicarti la mia plafo, si fà per parlare...
Comunque con 80€ ti manderei plafoniera e lampadina nuova, ehhh... :-)) :-)) :-))
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Visto il tuo 3ad, sto pensado seriamente di farmi una plafoniera per una HQI da 250w..
Ciao
Io ho messo la 400 perchè:
1- ne ho 2 nuovissime ancora da sbollare...
2- la userò anche nella vasca grande, quindi i soldi spesi per la lampada me li ritroverò più avanti dato che sarebbe stata comunque una spesa prevista.
3- la 70W ha un colore troppo giallo, e le lampade giuste costano quanto una 250...
4- Mi piace esagerare e fare acquari particolarmente spinti sotto ogni profilo... nel marino devo ancora imparare moltissimo, è solo da dicembre che frequento la sezione "salata". Nel dolce, invece, mi paice fare solo acquari olandesi con le piante più difficili, luce spropositata, integrazione di nitrati e fosfati per sopperire a quelli che consumano le piante nella crescita... cambi d'acqua giornalieri, elementi in traccia tutti fatti da solo comprando il necessario in farmacia... ho qualcosa come una ventina di elementi diversi nelle bottigliette col contagocce...
Ed adesso stò pian piano abbandonando, quando ci sarà la vasca reef chiuderò l'ultimo plantacquario rimasto in vita per dedicare tutti gli sforzi al marino...
Mi piace portare all'estremo ogni cosa, cerco sempre la sfida con me stesso nelle mie passioni, altrimenti non mi diverte...
5-Se non fosse per il motivo di cui sopra, mi sarei accontentato tranquillamente della mia 70W... e mai avrei pensato di usare il metodo zeovit in un nano, visto che le dosi partono da una goccia ogni 100 litri...
6- Se non fossi così scemo, non avrei tirato un dritto in fondo al rettilineo del Mugello per sorpassare un pilota professionista, lasciandoci la moto e finendo fuori ad almeno 200 all'ora... :-D [/b]
Polo, non sottovalutare troppo la 70W...
Rama , era una battuta.. #18
E' vero che qualche anno fa illuminavano con le 70W e ancora prima con le T8.. ma oggi quando si parla di HQI è d'obbligo minimo una 150w .
Ormai la maggior parte dei nani montano almeno una 150W pochi la 250W.
Poi se sei uno sborone e metti una 400W allora ti chiami Rama. :-)) :-D
6- Se non fossi così scemo, non avrei tirato un dritto in fondo al rettilineo del Mugello per sorpassare un pilota professionista, lasciandoci la moto e finendo fuori ad almeno 200 all'ora... [/b]
Ramarro sei un matto :-D :-D
Grazie per l'offerta della 70w ma minimo voglio una 150w.
Ciao
Sinceramente non mi sembra che siano in molti ad avere le 150, tantomeno le 250... anzi, mi sembra che la 250 ce l'abbia uno solo...
Comunque appoggio la tua scelta, le 150 secondo me sono la misura ideale.
francesco21
19-06-2005, 03:38
che test usi?
Tutti salifert tranne KH che è della Tropic marin.
Aggiorno la mia situazone..
Dopo altre due settimane di buio ho cominciato il fotoperiodo di un'ora al giorno con due PLL da 55w ( 10000K+20000k).
I valori dell'acqua sono migliorati.
Salinita 1026 34-35 gr/l
Nitriti 0
nitrati 20
Calcio 410
Magnesio 1400
KH 12
Po4 1 (ancora per poco #18 )
Ho comprato il Kent A+B per mantenere il valore del calcio.
Quando mi consigliate di iniziare a soministrarlo e come ?
ciao
leletosi
02-07-2005, 22:40
segui i dosaggi consigliati e poi controllalo ogni 15 giorni quando sei a regime....e con l'introduzione di sps ( se li metterai) dovrai aumentare i dosaggi....
ciao
Grazie lele.. domani do la prima dose..
Dovrei somministrare 1,8ml di a e b .
La dose posso direttamente somministrare in vasca con una siringa o devo usare alcune precauzioni?
ciao
leletosi
03-07-2005, 10:08
no, nessuna...basta che non mischi mai i due prodotti.
prendi magari un misurino da test (nuovo) e cominci col mettere la parte A.
poi lo sciacqui bene bene in vasca.....aspetti qualche minuto e rifai la stessa cosa col B. il tutto da fare vicino ad una pompa naturalmente
io faccio così e mi trovo benissimo. neanche mi bagno le mani. verso, prendo un poco di acqua dalla vasca x sciacquare, riverso.....prendo il b e faccio lo stesso.
l'altro giorno ho controllato ed ero a 500 dopo un trattamento correttivo col cloruro....adesso voglio vedere come oscilla
ciao
Ok.. oggi do la prima dose.. ;-)
In settimana aggiungerò due o tre kiletti di rocce per alzare la rocciata, speriamo non mi complichino la vita.
Ciao
Aggiorno con delle spiacevoli notizie.. spero di risolvere senza troppe magagne..
A quanto pare oltre alle normali diatomee ho una proliferazione di ciano su due rocce (almeno credo).
Le alghe erano già presenti sulle rocce all'inserimento in vasca.. pensavo fossero un tipo particolare di alga calcarea :-(
Sono color vinaccia.. al tatto sono leggermente viscide ma non si staccano dalle rocce , ho provato a grattare con un unghia ma niente , non si staccano.
I valori sono nella norma per essere una vasca appena allestita.. Ho un pochino di nitrati ma che spero di eliminare con i cambia settimanali.
Oggi facci il cambio di circa il 10%.
Il movimento è buono .. ho due pompe accese fisse per un totale di 1000 L/h.
Lo schiumatoio lavora regolarmente ma schiuma poco.. probabilmente perchè ho solo rocce in vasca cmq ho aumentato l'aria vediamo.
La luce verà data fino alla arrivo del fotoperiodo di 12 ore da due PLL da 55w. Una da 10000K e una blu .
Per ora sono arrivato a dare 3 ore di luce il giorno.
I valori rilevati una settimana fa mi davano :
PH 8,2
No2 0
No3 25
Po4 0,8 ( devo abbassarli lo so..)
KH 14
Ca 420
Mg 1440
La temperatura è arrivata massimo a 28°C cmq in media è sui 26.
La salinità è fissa a 1026 - 34-35%
Se avete cosigli.. sono ben accetti.
Ciao
Io sono monotono, gli altri mi bacchettano, ma per me un paio di gocce di acido acetico glaciale durante la maturazione non fanno altro che bene ed accelerano la riproduzione batterica... inoltre aiuta lo skimmer a lavorare flocculando più materiale organico e quindi asportando ancora più inquinanti...
Cambi d'acqua ne hai mai fatti, vero?
E se hai i fosfati altini credo che non reintegri nemmeno con kw e sicuramente non hai le rowaphos... giusto?
I cambi li faccio regolari ogni settimana da quando ho finito la maturazione.
Hai ragione #12 .. non uso KW ne rowa e pensare che ne ho un litro li ferma da un mese #07 ..Sicuramente mi aiuterebbero a tenere bassi i Po4...
Per ora ho migliorato il movimento posizionando le pompe diversamente e faccio il cambio controllando i No3 se sono scesi.
Appena ho un pò di tempo vado a prendere l l'idrossido di calcio .... ;-)
ciao
Vi posto una foto che ho preso da 3d di G@BE... spero non ci siano problemi ;-)
Le alghe cerchiate sono come quelle che mi si stanno sviluppando sulle due rocce.. sono ciano vero? :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_211.jpg
No... :-)) :-)) :-)) :-))
Grazie Rama..Allora non sono ciano -97c -84 mi hai levato un grosso peso ;-)
Fatico ad abbassare i nitrati.... #24 dopo il cambio del 10% ho sempre i nitrati a 20#25mg/L
Ciao Polo
firstbit
18-07-2005, 21:15
vuol dire che la maturazione non è ancora davvero finita... aspetta ancora un po'!
a nitriti come stai messo? e fosfati?
Grazie firstbit , allora aspetto e faccio passare il caldo ,per ora aumento il fotoperiodo settimanalmente di 1 ora e continuo a con i cambi settimanali.
I nitriti sono a 0
I fosfati sono alti.. 0,8mg/L, devo usare le resine per eliminarli.
Sto affrontando una leggera proliferazione delle diatomee ma nulla di preoccupante.
Mentre se non abbasso al più presto i Po4 le alghe filamentose ci andranno a nozze. #23
Come consigliatomi appena mi sarà possibile attiverò il letto fluido (mi manca una pompa per farlo partire.. ma non ho mai il tempo) e comincerò ad reintegrare con KW.
Grazie a tutti
firstbit
18-07-2005, 22:41
bhe dai devi solo avere ancora un po' di pazienza! sei già a più di metà dell'opera quindi tieni duro!
p.s. a quanto sei col fotoperiodo?
Tengo duro e non ho fretta. ;-)
Con il fotoperiodo sono a 3 ore .. domani aumento di 30 min.
Accendo alle 21 e spengo alle 24.
Pochi minuti fa ho scovato un nuovo inquilino.. sembrerebbe un nudibranco di quasi un centimetro color beage con due antenne. Sembra una lumaca senza guscio.
Girellava indisturbato su una roccia... ora non lo vedo più.. probabilmente gira principalmente la notte.
firstbit
18-07-2005, 23:23
bhe... se sopravvive ora che non hai ospiti puoi stare tranquillo perchè probabilmente si nutre di qualche alga o spugna!
per il resto vedrai che quando avrai il fotoperiodo completo i tuoi valori saranno a posto ;-)
Finalemente posso postare le foto della vasca in maturazione..
Le foto sono fatte con una macchina molto economiaca.
Qualsiasi cosiglio è ben accetto... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_image#13_170.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_rotation_of_image-04_177.jpg
Attualmente la vasca è illuminata con due compatte da 55w , ma ho già pronta una HQI da 150w che sostituirò alle compatte attuali appena il fotoperiodo sarà di almeno 8 ore.
Per ora tengo le compatte che mi favoriscono lo sviluppo delle alghe calcaree.. almeno spero. http://www.acquariofilia.biz/allegati/resize_of_image-08_981.jpg
Secondo me sbagli... #23
Il cambio di luce a fine maturazione lo sò io quali alghe può favorire...
Se già ce l'hai, metti la Hqi e aumenta con quella le ore di luce...
IMHO... ;-)
Complimenti per la vaschetta, e belle rocce.... dove le hai prese?
Grazie Rama per i complimenti #22 #22
Hai perfettamente ragione, il cambio di illuminazione può favorire le alghe ma avevo l'intenzione di fare tutto con molta calma.. ;-)
Cmq cercherò di sbrigarmi.. L'HQI ce l'ho già , mi manca solo il riflettore(punto della disano).
Pensavo di aggiungere altri tre kg di rocce per alzare la rocciata...cosa dici mi può creare dei problemi?
Le rocce le ho prese qui sul forum da rabbi e a viareggio da Sea Box.
Quelle di rabbi sono delle indonesiane ottime molto porose e leggere mentre quelle di viareggio sono helyopora blu ricchissime di vita e incrostazione..
Per ora sembra tutto procedere abbastanza regolarmente.. devo ottimizzare la posizione delle rocce che in alcuni punti non mi permettono di pulire bene i vetri laterali..
Ho un solo rammarico.. non aver fatto un bel fondo di sabbia fine alto 10cm :-(
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |