Entra

Visualizza la versione completa : Test Fosfati PO4


mauromece
30-05-2007, 08:09
Utilizzo i vostri test e mi trovo molto bene. Vorrei però ottenere una maggiore precisione sul test dei fosfati.

Ho visto su forum che in USA state vendendo un test dei fosfati con scala colorimetrica molto più precisa di quella in vendita in Italia.
E' possibile avere delle informazioni a riguardo? Si può acquistarlo anche in Italia?

Grazie

Elos Italia
30-05-2007, 14:56
Ciao,
il test in vendita sul mercato americano è lo stesso di quello in vendita in Italia. In effetti dall'inizio del 2007 abbiamo introdotto sul mercato un test rivisto con una scala colorimetrica con una risoluzione molto più elevata rispetto al vecchio test (0.01-0.05-0.1-0.25-0.5-0.75-1.0).

Ti allego una foto dello stesso che potrai trovare in vendita presso i punti vendita che distribuiscono il nostro marchio a 18,62 Euro.

Come per tutti i nostri test, la qualità del test Fosfati è validata impiegando campioni certificati NIST.

Nicola

a.panati
30-05-2007, 15:33
Per essere precisi 18,62 +iva = 22,34 prezzo al pubblico

roby78
01-09-2007, 23:03
certamente hai ragione ma ho notato la precisione e la facilita di utilizzo di questo test .mentre altri test tipo salifert segnavano 0 questo mi segnala un livello minimo ma ci sono!!!!quindi ècco il perche di certi coralli piu scuri ora usando le loro resine i colori son tornati quindi i fosfati cerano!!a volte chi piu spende migliori risultati avra!

Elos Italia
04-09-2007, 04:56
Roby, grazie per l'osservazione. Dedichiamo effettivamente molta attenzione al processo produttivo dei nostri prodotti, forse i test sono uno dei prodotti più impegnativi da produrre. Si tratta infatti di offrire risultati attendibili SEMPRE!! E questo significa attenersi a processi produttivi e di stoccaggio rigorosi.

I nostri test sono certificati attraverso il metodo NIST e, a quanto mi risulta, sono gli unici test nel settore acquariologico ad esserlo.

I test vengono prodotti in lotti molto piccoli in modo da garantirne la freschezza, ciascun lotto viene validato da un laboratorio certificato, i test vengono quindi immagazzinati in un ambiente tenuto costantemente a temperatura ed umidità controllata.

Nei test titrimetrici impieghiamo goccimetri calibrati, nei test colorimetrici le scale colorimetriche vengono costantemente validate e modificate in funzione delle variazioni delle materie prime.

E' ovvio che tutto ciò implica un costo di produzione leggermente superiore ma credo ne valga la pena..... sarebbe inutile fare un test della propria acqua se poi il risultato non è attendibile!!

Buon acquario

Nicola

morganwind
09-09-2007, 12:35
Sto usando da poco i test kh e po4 della vs linea e devo dire che siste una particolare attenzione alla precisione (calibrazione della goccia) che si rispecchia ne gap di costo (come avviene normalemente nel mercato quando acquistiamo una merce di maggior qualità).
Un appunto...entrambe le provette (sia quella del test kh che quella del test po4) hanno 2 segni di riferimeno 5 m e 10 ml.
Utlizzando però la siringa in dotazione per il riempimento della cuvetta per il test, c'è una palese differenza nel livello: i 5 ml di liquido contenuto nella siringa sono maggiori della tacca che segna 5 ml sulla cuvetta (la differenza non è nenache poca...)
PEr il test qual'è il riferimento corretto?
Sarebbe un pecccato essere cosi precisi nell'emissione della goccia e poi sgarare nel liquido.
Grazie in anticipo

PS nel test del kh è possibile inserire 10 ml e poi dividere il il numero di gocce per 2 (per calcolare anche i mezzi gradi)?

Elos Italia
09-09-2007, 17:13
La siringa è sicuramente più affidabile. Potrebbe essere che per un certo lotto di provette la stampa sia stata fatta sbagliata.
Tutti i test titrimetrici (quindi anche il KH), raddoppiando la quantità dell'acqua raddoppia la precisione.

Nicola

morganwind
09-09-2007, 18:16
Grazie Nicola

thegoliath
18-07-2008, 12:23
scusatemi anche io uso i test PO4 della elos ma ho perso le istruzioni e non ricordo esattamente la procedura.

10ml nella provetta, 7 gocce del reagente 1 e 7 del reagente 2 ... scuotere per 5 min?

Esatto??

Un'ultima domanda, il colore finale lo devo guardare puntandolo verso la luce o tenendola in zona d'ombra (perchè il blu cambia radicalmente tonalità).

Grazie

***dani***
18-07-2008, 13:28
Per i PO4 2 gocce del reagente A, 2 gocce del reagente B e poi scuotere per 2 minuti.

Ma c'è tutto scritto nel cartoncino con i colori di riferimento, se hai perso quello come fai a capire che valore hai?

Tieni conto che ad ogni rilascio dei test la cartina colorimetrica viene rifatta e tarata, quindi non è possibile usare cartine diverse per lotti diversi.

thegoliath
18-07-2008, 14:10
sul cartoncino che ho io c'è solo la scala colorimetrica ... le istruzioni erano su un foglietto a parte... #24

***dani***
18-07-2008, 14:13
mmm... non è che è scaduto allora? Se è più di 6 mesi che è aperto io lo cambierei...

thegoliath
18-07-2008, 14:20
l'ho comprato 2 mesi fa ... :-(

con questo caldo è meglio tenerli in frigo?

nestle
18-07-2008, 14:24
scusate ma è normale che la mia scala colorimetrica vada da 0.01 a 0.25?

mi sembra un salto molto alto...

forse è il test vecchio, anche se l'ho comprato poche settimane fa.

la data di scadenza cmq è molto più avanti (ora non ricordo perfettamente).

come è possibile?

***dani***
18-07-2008, 16:00
Ciao nestle

la scala oggi dovrebbe essere
dolce: 0 0.05 0.1 0.25 0.5 0.75 1.0
marino: 0 0.01 0.05 0.1 0.25 0.5 0.75 1.0

Il tuo pare essere quello più vecchio.

La data di scadenza di quello che ho io riporta 2010.

thegoliath

non c'è bisogno di tenerli in frigo, ma in luogo ascutto e possibilmente fresco, non in sump cmq le gocce sono 2 e 2

thegoliath
18-07-2008, 16:05
dani l'unico posto più fresco è solo il frigo #23 andrebbe bene?

La scala da quanto è stata cambiata?
se non sbaglio la mia è cosi':
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 possibile? -05

nestle
18-07-2008, 16:10
ok, mi hanno venduto quello vecchio invece di quello nuovo...

***dani***
18-07-2008, 16:14
Basta che non sia esposto a fonti di calore ed umidità, va bene anche dentro un mobile.

La scala è stata cambiata a metà 2007, ma ovviamente possono essere rimasti in giro test della precedente formulazioni, tutt'ora validi, se non scaduti e correttamente conservati.

thegoliath
18-07-2008, 16:17
non vorrei avere quelli troppo vecchi perchè se non mi sbaglio le istruzioni dicevano 7 gocce e non 2 ... stasera quando torno a casa avro' la certezza per lo meno sulla scala..
li ho comprati solo 2 mesi fa -04

***dani***
18-07-2008, 16:23
nestle

vecchio o nuovo cambia poco, l'importante è che non siano scaduti ;-)

thegoliath

non so cosa dirti, i primi test che ho visto erano di settembre, prima non so come funzionassero, ma come detto, l'importante è che non siano scaduti.

thegoliath
18-07-2008, 16:26
grazie tante per i consigli dani, comunque verso le 19.30 controllo la scala sperando che il responsabile della elos risponda...cmq grazie ancora ;-)

***dani***
18-07-2008, 16:30
ehm thegoliath

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=137463

nestle
20-07-2008, 20:16
ciao,

da cosa si distingue il test per il dolce da quello per il marino?

perchè quello che ho io ha scala 0,01, 0,25 etc...

la scadenza è nel 2009

***dani***
21-07-2008, 09:32
In genere c'è scritto... almeno negli ultimi test. E' possibile però che precedentemente non vi fossero distinzioni di sorta fra le due colorazioni, e che quindi vi sia una sola scala colorimetrica.

Se guardi i primi post di questo thread c'è una foto di come dovrebbe essere il cartoncino, ma ripeto tu potresti avere un test precedente che funziona (se ben conservato) in maniera identica con la sola caratteristica di avere una scala colorimetrica diversa.

thegoliath
21-07-2008, 11:07
grazie 1000!! risolto il problema. ;-)