PDA

Visualizza la versione completa : Euphyllia con secrezioni


Raffaele67
29-05-2007, 23:02
Euphyllia (paradivisa) continua ad avere problemi, soprattutto su un calice rivolto in basso:
Una parte di questo calice sembra aver perso i polipi e dalla bocca ogni tanto espelle un filamento marrone simile all'escremento di un pesce. Sarà mica "browm jelly disease" o come cavolo si chiama!?

Gli altri calici sopravvivono ma i polipi non sono mai gonfi come nelle prime settimane in vasca nonostante i valori dell'acqua siano apparentemente buoni (con Salifert). Posizione, luce e corrente sono sempre le solite.

Nel mio profilo potete vedere una panoramica della nanovasca per vedere dove è posizionata Euphyllia.

Ciao

Pfft
30-05-2007, 10:01
Raffaele67, i filamenti marroni che vedi sono semplicemente i residui della digestione o un po' di muco.
Solitamente lo fanno in adattamento .. hai cambiato qualcosa ?

PiftPift
30-05-2007, 11:52
Raffaele67, laq mia paradivisa smuca quando gli arrivano ondate di fito addosso, come se digerisse infatti (come dice il grande Pfft). assicurale cmq poca turbolenza diretta, non amano le forti correnti d'acqua

voingiappone
30-05-2007, 14:24
Confermo... anche la mia evacua dopo che le ho dato da mangiare.... un filamento che viene espulso con la contrazione del corpo che poi torna ad aprirsi normalmente.
Secondo la mia esperienza poi, predilige lo zooplancton rispetto al phyto... quando sto un po' di tempo senza darglielo, perde "tono".... ma quando torno a dosarlo, si ripiglia subito. Poi magari è la mia che ha gusti particolari :-D

Raffaele67
31-05-2007, 00:16
Se digerisce vuol dire che mangia! Buon segno allora.
Comunque sono mesi che non sta benissimo e non so cosa fare.
Non mi sembra che prenda troppa corrente, nè troppa luce (è a pelo d'acqua ma illumino con T8!), i valori dell'acqua sono i soliti (cioè buoni) tranne pH e KH che ballanno un pò troppo (pH da 7,7 a 8,2; KH da 7 a 12) e magnesio 1.100 - 1.200.
Ho dato zooplancton al posto del phyto per circa un mese (finchè è scaduto!) ma non ho avuto miglioramenti.
Sarcophyton e Ricordea stanno benone, ho pensato a tossine in circolazione e ho iniziato con carbone attivo, ma Euphyllia continua a stare maluccio.
E' impossibile cambiarle posizione per la "geografia" della vasca.
Spero solo che sopravviva finchè avrò una vasca più grande.

Grazie a tutti

Macchiella Marco
31-05-2007, 08:54
Potrebbe essere un problema di Illuminazione,
T8 è un pò troppo poco, anche per un corallo che non richiede troppa luce....

Io avevo lo stesso problema, passando ai T5 ho risolto.

Saluti.

voingiappone
31-05-2007, 09:33
Che paccato che non stia bene #23
Però siamo davvero sicuri che possa essere dovuto all'illuminazione? Io ce l'ho sotto le pl! A 20 cm misurati con tanto di righello. Tu a quanto cel'hai di distanza la plafoniera?
Poi, riguardo ai valori, la mia quando i valori scendono perchè per "pigrizia" non ho ingerato, non da segni di cedimento e con KH 7 c'è stata diverse volte per diverso tempo... quindi..... Stesso dicasi per il magnesio.
Non è che sia il pH fluttuante? 7.7 è davvero bassino... #24 .. oh.. poi si spara un po' a caso, dato che a me non scende mai sotto gli otto potrebbe essere questa la differenza #13 Senti Pfft cosa ne pensa visto che ha più esperienza di me.

Speriamo che non muoia #36#

Abra
31-05-2007, 10:25
Raffaele67, controlla il calcio con un test buono le mie se scendo sotto i 320 di calcio perdono di tono,sono il mio campanello di allarme ma io ne ho poche :-D :-D :-D ,il ph secondo mè centra poco non è il massimo 7,7 ma neanche un valore da spaventere magari aumenta il movimento in superficie in modo da ossigenare l'acqua e di notte tieni il coperchio aperto,e metti almeno 2 t5 integrati con i t8 tanto per sicurezza fino a chè non cambi vasca.

Raffaele67
01-06-2007, 16:21
Euphyllia è a pelo d'acqua, a 5 cm da un T8 attinico (marin Glo Askol) 15 W, e a 10 cm da un T8 Arcadia 10.000 K, non credo prenda poca luce!
Sarcophyton che ne prende meno sta benissimo.
Nelle prime settimane in vasca, quando stava bene, avevo un T8 in meno (l'Askol Acqua Glo 18.000 K l'ho aggiunto proprio quando Euphyllia ha iniziato a stare male).

Il calcio non scende mai sotto 380 (Salifert).

Nitrati, nitriti e fosfati a 0 (Salifert).

Secondo me è intossicata da qualcosa che non conosco (forse terpeni della colonia di Ricordea florida che ha invaso mezza vasca).

Raffaele67
06-06-2007, 00:08
Posto una foto così ci si capisce.

Secondo voi è grave? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_6048_bis_562.jpg

Raffaele67
13-06-2007, 23:15
Vedo timidi segni di ripresa da quando ho sostituito la vecchia Acqua Glo 18.000 K (9 mesi di vita) con una Life Glo da 6.700 K che avevo in casa.
Possibile che preferisca una gradazione Kelvin bassa (come Life Glo)?

Vi informerò in seguito.

Abra
13-06-2007, 23:50
Raffaele67, semplicemente hai aumentanto la luce considera che i t8 hanno poca penetrazione meglio i t5 ;-)

Raffaele67
14-06-2007, 14:47
E' a pelo d'acqua, non serve tutta 'sta penetrazione, e poi nel primo mese (con un T8 in meno!) stava benissimo ed era cresciuta rispetto al negozio.
Il III neon l'ho aggiunto a Febbraio, proprio perchè cominciava ad aprirsi meno.

Cmq non posso rinnovare l'impianto luci per una vasca che devo smontare tra pochi mesi. Speriamo che se la cavi.