Entra

Visualizza la versione completa : Cosa inserire in 100 l


Ottonetti Cristian
29-05-2007, 16:51
Ciao a tutti, sto per allestire una vasca cubica (45x45x50) circa 100 l lordi piu sump.
la mia esperienza viene, come qualcuno di voi sa gia, da un nanoreef di sps dove praticamente non ho mai tenuto pesci (solo per un breve periodo nella fase iniziale quando ancora non avevo le conoscenze sufficenti per capire le esigenze di un pesce in acquario di bariera...)

ora so che la vasca nuova non è enorme e lo spazio non è molto ma in ogni caso sarà dotata di una sump 40x40x40 dove metterò uno skimmer h&s 110-f200 monopompa...

proprio per lo spazio esiguo preferisco chiedere a voi le specie piu adatte per una vasca di praticamente 80 l netti piu sump.
posso dirvi che io ho pensato a qualche gobide, un paio al massimo e a gamberi tipo lysmata arboirensis e wundermani...

vorrei sapere se esiste qualcosa di piu attivo dei gobidi ma allo stesso tempo adatto alle mie dimensioni...ho letto che questi pesci sono molto statici...

grazie mille a tutti in anticipo per le info
premetto che non voglio far soffrire i pinnuti e per questo sto chiedendo consiglio ;-)

nisci_mi
29-05-2007, 17:05
prendi una bella coppia di gobidion okinawae :-)) !!io li ho da quasi 1 anno e stanno benissimo!! :-)) tranquilli!!l'unica cosa è che devi osservare se riescono a mangiare!!inizialmente sono un po' timidi,ma poi mangiano anche il secco!! ;-) !convivono bene anche con gamberetti!

Il ratto
29-05-2007, 21:29
Ciao Cristian!

secondo me, indipendentemente dal fatto che appena pronunci la parola "synchiropus" su questo forum qualcuno risponde qualcosa del tipo "80 chili di roccia", io un S.marmoratus lo mantengo in 50lt netti: si è spazzolato le planarie bianche (quindi è utile), mangia 90% artemia e 10% qualsiasi cosa sia abbastanza piccolo da entrargli in bocca (io gli dò polpa di cozza), è curioso da vedere e solo in un nano lo puoi curare, perchè il cibo in teoria dovrebbe toccare il fondo, visto che in linea di massima soffre la concorrenza dei pesci veloci, da cui soccombe. Sinchy. di altro genere non saprei...

Io lo affiancherei a uno pseudocromis fridmani (stupendo). L'hexataenia in un nano è troppo stronza, come il gramma loreto, da evitare.

Ciao ciao

Ottonetti Cristian
29-05-2007, 21:39
ehila ciao....

avrei proprio bisogno di un sinchy infatti le rocce che ho sono infestate di planarie rosse....è che non vorrei fargli mancare il nutrimento....so che razzola molto sulle rocce e nel mio caso saremmo a circa 18 kg....non so proprio
comunque grazie per il consiglio ;-)
ne terro conto :-))

yeah!
29-05-2007, 21:55
secondo me una coppia di okinawe o citrinus,oppure una coppia di crisiptere

Il ratto
29-05-2007, 22:05
...mmm... le planarie rosse il sinchy non le mangia. L'unico pesce che (per esperienza, io non ne ho più) le mangia è l'oxymonacanthus, e certo non lo puoi mettere, con gli sps. Le rosse le mangerebbe un nudibranco, chelinodura varians, ma non lo vende nessuno. Anche se in 100lt, trovare pesci che vadano d'accordo a priori è difficile, ti conviene sceglierne uno che ti piace, e poi i coinquilini in base a quello.

Ottonetti Cristian
29-05-2007, 22:38
strano #24 #24 #24 tutti mi hanno detto che ad esempio il synchiropus ocellatus le mangia.....

***dani***
30-05-2007, 09:41
il synchiropus può mangiarle, ma la probabilità è bassa, molto più probabile che le mangi lo psudocheilinus exatenia...

ma tornando al titolo del post... ma una coppia di pagliacci?

Ottonetti Cristian
30-05-2007, 10:34
mmmm vorrei qualcosa di un po piu particolare insomma qualcosa che non si vede in tutte le vasche :-))

Ieri parlando con Andrea (Pfft) mi ha consigliato qualche nome....
vi riporto quella che per me potrebbe essere la lista definitiva...ditemi cosa ne pensate :-)) :-))

2 Stonogobiops nematodes + Alpheus simbionte

4 gobiodon (non so ancora di che specie)

3 wurdemanni

2 amboinensis

i 4 gobidon potrebbero essere sostituiti da una coppia di nemateleotris...ma ho il terrore di trovarli sul pavimento....

a maturazione finita a questo punto metterò una spolverata di corallina jumbo size vista la scelta di alcuni animali....

barbapa
07-06-2007, 08:39
Come pesce piccolo, nell'insieme visibile, e poco aggressivo (almeno nel mio caso) oltre al Ps. fridmani ti consiglio il diadema, ce l'ho in vasca da un mese e sembra andare d'accordo con tutti. E' spesso nelle rocce, ma se mi avvicino alla vasca esce subito e quindi lo si vede bene. Il colore a mio avviso è molto bello, e in base alla mia esperienza (e ai libri che avevo letto) è meno aggressivo del pacagnella

R@sco
07-06-2007, 13:02
2 Stonogobiops nematodes + Alpheus simbionte

senza fare un fondo altino cri????....pfft ti ha detto che van bene????....interessante!!!!!!!...davvero molto interessante!!!

Ottonetti Cristian
07-06-2007, 13:55
si, da quanto ho capito basta un po di jumbo sul fondo....anche se forse ho capito male io.... :-)

comunque sto cambiando idea....mi sto autoconvincendo che i gobidi non li vedrò mai (tutti me lo dicono)

mi sto convincendo ad inserire 1 pseudocheilinus hexataenia e una coppia di crysiptera blu

le crysiptera blu sono ok sicuramente ma lo pseudo???

sarà stretto???

Pfft
07-06-2007, 14:53
anche se forse ho capito male io

yes.. se metti solo uno stratino di jumbo o niente non puoi mettere il gamberetto , i pesci sì..

che i gobidi non li vedrò mai (tutti me lo dicono)

dipende dove si fanno la tana..

le crysiptera blu sono ok sicuramente ma lo pseudo???

sarà stretto???

puoi metterli ... occhio che lo pseudo è un buon saltatore..
come ti dissi per primo consiglio .. metti 2-3 chrysiptera e via.. son robuste e belli.

Ottonetti Cristian
07-06-2007, 15:40
grazie andrea....mi sa che ti darò retta con le chrysiptera....per lo pseudo lele lo ha avuto negli stessi litri o pochi di piu e non è mai saltato....magari ci provo boh vedremo

quando so che un animale potrebbe morire per colpa mia mi blocco subito....ora decido e poi ti faccio sapere ;-) ;-)

grazie ancora a te e a tutti ;-)