Visualizza la versione completa : Planorbella nel filtro!!
Ho appena scoperto che le mie piccole di planorbella rosa stanno tutte nel filtro,le ho trovate sulla lana di perlon e sono vive!le ho rimesse dentro..ma lo infestano?
AndreaDoc
29-05-2007, 13:59
Ma come hanno fatto ad entrarti nel filtro??
Ma sei sicuro che siano Planorbis e non Planoebella?
Nel filtro c'è sicuramente cibo in abbondanza...
newgollum
29-05-2007, 18:11
nel filtro come dice andrea di sicuro non muoiono di fame :-) l'importante è che non passano nel vano pompa, dove (come anche le physa ed altre) possono entrare nella ventola, venire tritate e bloccartela. A me è successo più volte con le physa... cominci a sentore che la ventola fatica e fa 'tic tic tic' ma basta pulirla con uno stuzzicadenti o simli e torna tutto a posto :-)
Passano x forza dalla pompa..e da dove se no?ci ho trovato anche gli avannotti vivi nella lana di perlon!sono planorbella rosa.
newgollum
06-06-2007, 13:27
Passano x forza dalla pompa..e da dove se no?
dipende da come è fatto il tuo filtro naturalmente, cioè se i vani sono separati (come nel mio ad esempio), ma in ogni caso non entrano "dalla pompa" ma dalle fessure apposite del blocco filtro dove entra l'acqua, oppure, se è aperto in alto, anche da lì. Per pompa non si intende il blocco filtro, cioè quello che vedi dall'esterno, ma il "motorino" (con ventola) che aspira. Dunque acqua e lumachine passano attraverso le fessure e fanno lo stesso percorso dell'acqua: arrivano alla lana e al materiale filtrante, al quale dovrebbero fermarsi e dunque non arrivare mai alla ventola della pompa. se invece il filtro è aperto sopra, possono scavalcare il percorso attraverso il materiale filtrante ed arrivare direttamente al vano della pompa, nella cui ventola possono incastrarsi.
spero di essere stata più chiara ora, ma se hai dubbi su qualcosa in particolare scrivimelo :-)
se sei sicutro che siano proprio planorbella rosa sappi che hai delle lumache molto rare, di una colorazione selezionata che è la più "preziosa". Non si trovano in Italia ma solo all'estero e i prezzi vanno dai 5 euro in su per ciascun esemplatre adulto, circa 3 euro per esemplari piccoli, che trovi solo da allevatori privati.
Per quanto ne so (ma ovviamente non conosco Italia intera) in Italia sono l'unica a venderle a prezzo molto basso: per i piccoli (circa 5 mm, dunque quasi già alla taglia per la riproduzione che si aggira sui 6-7 mm) chiedo 1 euro l'una. Ma io sono un caso strano: le tue lumache sono molto particolari, per cui se ti vanno solo nella spugna ok (se possono anche uscire a piacimento non c'è problerma: nel filtro trovano abbondante cibo per crescere), se invece non posson ouscire o peggio vanno a finire nella ventola della pompa, allora corri ai ripari, mettendo un collant o una retina molto molto molto fina all'entrata del filtro e sulle fessure.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |