PDA

Visualizza la versione completa : come illuminare il nano


marcola62
29-05-2007, 12:59
Ragazzi!!! sto acquisendo info da un po' di mesi e a breve vorrei partire con l'allestimento di un nanoreef. quando sara' il momento apriro' un post a parte per farmi guidare da voi....... mi affido alla vostra esperienza e alle vostre conoscenze.

intanto vorrei alcuni consigli su come illuminare il nano: vasca 42x42x45 cm circa 70 l netti.
vorrei iniziare con una 70 watt HQI per 2 motivi: il primo perche' vorrei allevare molli (almeno inizialmente per fare esperienza), secondo perche', a parte il bulbo, ho gia' il materiale per preparare un faretto.
a questo punto vi chiedo: 1. cosa associare a questa lampada? attiniche o cosa?
2. nel caso decidessi di passare da 70 watt a 150 come va fatto il passaggio? gradualmente aggiungendo watt fino al wattaggio desiderato o bruscamente riducendo magari il fotoperiodo e/o aumentando la distanza? oppure......

un'ultima cosa per il momento. che ne dite del cubo open OTTAVI? qualcuno ce l'ha?
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=11411&idn=205&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=205&idn3=
grazie per le risposte.

Fiorentino80
29-05-2007, 13:27
Ciao!
L'unico consiglio che posso darti è: lascia stare il cubo ottavi e fattela fare su misura. Non per la qualità, ma per il prezzo.. io ad esempio mi son fatto fare un preventivo da aquaforservice: un cubo di circa le stesse dimensioni lo farebbero pagare 40€... pensaci, e magari spendi qualche soldino in più per l'attrezzatura!

PS: io i 70w te li sconsiglio, ma solo perchè A ME sembra il lumino di una candela....

Ottonetti Cristian
29-05-2007, 15:19
Ragazzi!!! sto acquisendo info da un po' di mesi e a breve vorrei partire con l'allestimento di un nanoreef. quando sara' il momento apriro' un post a parte per farmi guidare da voi....... mi affido alla vostra esperienza e alle vostre conoscenze.

intanto vorrei alcuni consigli su come illuminare il nano: vasca 42x42x45 cm circa 70 l netti.
vorrei iniziare con una 70 watt HQI per 2 motivi: il primo perche' vorrei allevare molli (almeno inizialmente per fare esperienza), secondo perche', a parte il bulbo, ho gia' il materiale per preparare un faretto.
a questo punto vi chiedo: 1. cosa associare a questa lampada? attiniche o cosa?
2. nel caso decidessi di passare da 70 watt a 150 come va fatto il passaggio? gradualmente aggiungendo watt fino al wattaggio desiderato o bruscamente riducendo magari il fotoperiodo e/o aumentando la distanza? oppure......

un'ultima cosa per il momento. che ne dite del cubo open OTTAVI? qualcuno ce l'ha?
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=11411&idn=205&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=205&idn3=
grazie per le risposte.

70 wat per i molli vanno benissimo, unica cosa devi stare attento alla distanza del faretto dall' acqua per non bruciare i coralli....ma non dovresti avere questo tipo di problema sopra i 20 cm dal pelo dell' acqua.
per le attiniche sarebbe buona cosa prevederle, le pl vanno benissimo.

per il passaggio devi aumentare la distanza dall' acqua per poi ridiminuirla molto lentamente...per esperienza personale ti consiglio di fare una scelta e mantenere quella.Se vuoi molli 70W se vuoi sps 150W, con una 150 diventa complicatino tenere i molli...occorre una certa esperienza e un buon occhio sugli animali rischi seriamente di perdere la vasca se fai cavolate....

per la vasca quoto il fiorentino...anche se non è sempre così ;-)

marcola62
29-05-2007, 16:41
intanto grazie per le risposte.
Se vuoi molli 70W se vuoi sps 150W, con una 150 diventa complicatino tenere i molli...
in effetti questo non lo avevo considerato. Cristian in altre parole tu mi dici che non e' facile far convivere molli e duri? o gli uni o gli altri. come potrebbero essere risolti i problemi secondo la tua esperienza? (mi viene in mente la possibilita' di creare zone di ombra ma non saprei come....).
mi piaceva l'idea di cominciare con le specie piu' facili e magari poi implentare con qualche duro. Una evoluzione insomma (non nel senso biologico!!!!).

Fiorentino80
lascia stare il cubo ottavi e fattela fare su misura. Non per la qualità, ma per il prezzo..
in effetti hai ragione. e' un po' caro. pero' mi sembra ben rifinito (base in alluminio) e, con il suo supporto, esteticamente piacevole. e ti assicuro che qualche euro in piu' per convincere mia moglie a tenerlo in salotto li spendo volentieri.
e poi i vetrai che ho contattato non e' che mi facessero rispiarmiare granche'.... chi sa dirmi qual e' lo spessore dell'OTTAVI? chi mi ha detto 6 chi 8 mm....

Ottonetti Cristian
29-05-2007, 17:09
intanto grazie per le risposte.
Se vuoi molli 70W se vuoi sps 150W, con una 150 diventa complicatino tenere i molli...
in effetti questo non lo avevo considerato. Cristian in altre parole tu mi dici che non e' facile far convivere molli e duri? o gli uni o gli altri. come potrebbero essere risolti i problemi secondo la tua esperienza? (mi viene in mente la possibilita' di creare zone di ombra ma non saprei come....).
mi piaceva l'idea di cominciare con le specie piu' facili e magari poi implentare con qualche duro. Una evoluzione insomma (non nel senso biologico!!!!).

Tieni ben presente che praticamente tutti i molli danno fastidio agli sps e che alcune specie addirittura possono ustionarsi tra loro....questo vale anche per gli sps in caso di contatto ;-)

personalmente non mi piacciono le vasche miste, preferisco dare ad ogni animale le esigenze che richiede...infatti anche in natura molli e duri vivono in ambieti abbastanza diversi...i molli colonizzano le zone profonde mentre i duri i picchi di bariera (ma questo è un parere personale....).
Ora, io ho avuto la vasca mista... quando ho cominciato ad allevare gli sps avevo anche molli, il problema resta comunque oltre a quello della luce quello del contatto, i molli si gonfiano tantissimo e spesso si lasciano quasi trasportare dalla corrente, diventa per questo, soprattutto in un nano, difficile controllarne il giusto posizionamento....

la cosa è fattibile ma non è semplice....creare zone ad illuminazione piu controllata è il minore dei problemi, basta fare delle grotte, il problema è che facendo così non metti animali sul picco perchè con la 150 rischi e allora che fai...tieni mezza vasca vuota e popoli solo il fondo???

ti consiglio di partire a questo punto con una 70, popolare con i molli e quando ti sentirai pronto passare alla 150 e cambiare tipologia di vasca....
Mai sottovalutare la 150, soprattutto sui molli...davvero... le differenze principali, oltre alla maggiore radiazione luminosa, sono il surriscaldamento e la maggiore evaporazione dell' acqua. Ventole e osmoregolatore sono comunque indispensabili con 1 hqi sulla vasca, 70 o 150 che sia...

Fiorentino80
29-05-2007, 17:20
pero' mi sembra ben rifinito (base in alluminio) e, con il suo supporto, esteticamente piacevole.
Occhio però, perchè il supporto è da acquistare separatamente!

marcola62
29-05-2007, 21:40
ti consiglio di partire a questo punto con una 70, popolare con i molli e quando ti sentirai pronto passare alla 150 e cambiare tipologia di vasca....


Grazie cristian....molto esauriente, davvero. credo che seguiro' il tuo consiglio....... ti contattero' in mp


Fiorentino80
Occhio però, perchè il supporto è da acquistare separatamente!


si l'avevo visto. ma tanto il supporto lo devo comunque prendere........
mi parlavi di aquaforservice. ti riferivi per caso a questo? http://www.aquaforservice.com/index.asp


ciao e grazie per il momento ;-)

Fiorentino80
29-05-2007, 21:42
mi parlavi di aquaforservice. ti riferivi per caso a questo? http://www.aquaforservice.com/index.asp

Esatto! ;-)

Ottonetti Cristian
29-05-2007, 21:52
Grazie cristian....molto esauriente, davvero. credo che seguiro' il tuo consiglio....... ti contattero' in mp

figurati....se posso aiutarti lo faccio volentieri ;-)

marcola62
30-05-2007, 00:04
per le attiniche sarebbe buona cosa prevederle, le pl vanno benissimo.


quante e di quale tipo mi consigli di affiancare alla 70watt?

Ottonetti Cristian
30-05-2007, 00:32
nella tua vasca io metterei anche solo 1 da 18W, io attualmente su un 40x40x45 ne ho una da 11W serve all' effetto alba tramonto e da ai molli lo spettro do colore ideale che questi animali trovano alla profondità in cui vivono.

Ti consiglio una temperatura di colore intorno a 20000°K

marcola62
30-05-2007, 18:11
Per raffreddare il tutto questa estate, una due ventole (tipo JKS) sara' sufficiente? la quattro mi sembra esagerata!!!

Ottonetti Cristian
30-05-2007, 23:23
perfette due direi...puoi anche farti tutto tu con un pochino di manualità e due ventoline da pc, oppure anche quelle per i quadri elettrici non sono male....

prevedi anche un osmoregolatore...molto molto importante, te lo fai con pochi euro se guardi il progetto di lele ;-)

marcola62
19-06-2007, 18:40
tornando all'illuminazione, ho qualche difficolta' a rendere esteticamente accettabile il faretto modificato da 70 watt hqi.
tra l'altro avendo preso il deltec mce 300 ho anche problemi di spazio sul vetro posteriore.
in un negozio ho visto una plafoniera della Hasse group esteticamente piacevole lunga 50 cm che puo' montare fino a 4x30watt lampade energy saving.

questo e' il sito. il modello e' HES-500B:
http://hasse-group.com/newestenergys.htm

la vendono qua (attenzione non credo sia quella della foto; fare riferimento al sito ufficiale):
http://www.mondonatura.org/dettagli.asp?sid=102182544320070619181158&idp=52&categoria=8

vendono anche le lampade a parte attacco E27 credo (anche qui non fate caso alla foto):
http://www.mondonatura.org/dettagli.asp?sid=102182544320070619181158&idp=66&categoria=8

che ne pensate? qualcuno ce l'ha?
ciao marco

Ottonetti Cristian
19-06-2007, 21:30
si...sono plafo di nuova generazione...le ho viste a norimberga...

mai sentito gente che le abbia o recensioni su queste...

edvitto
20-06-2007, 08:36
vasca 42x42x45 cm circa 70 l netti.

Innanzi tutto scusatemi se vedo un poco OT... Poi: lascia perdere i litri netti, è più semplice se si parla di volume: quello è un 80L.
Sebbene non tutti siano d'accordo (e la vasca di cristian ne è un esempio) su 80L stai uscendo dalla logica di un nanoreef: non puoi applicare il metodo naturale (sopra i 50 è fortemente sconsigliato), ti troverai prima o poi a fare una sump, per avere spazio per lo skimmer e il rabbocco automatico, e nel giro di un anno vorrai cambiare vasca e passare a qualcosa di più.
Visto che poi, per la mia esperienza, tra allestire un nano da 60L e una vasca da 150 francamente ci stanno 150€ scarsi in più di rocce, il mio consiglio è di rivedere il tuo progetto: fatti un bel cubo 60X60X45 con sump, illuminato con 6X24T5 (che scaldano meno, e forse ne bastano anche 4...), con skimmer H&S90, e alla fine hai fatto una vasca bella e finita, con la quale puoi tenere tutto quello che vuoi, anche un piccolo gruppetto di chromis.
Altrimenti, visto che ti interessano i molli, fatti un cubotto più semplice, anche il cubo 30 della wave va bene, ci aggiungi, oltre alla 18 inclusa, 2 lampade da 9 - 13W e hai fatto la tua vasca.
Francamente, la misura di vasca che scegli è un poco scomoda:
1. essendo corta (42cm) ti impedisce di usare i T5 e ti costringe alle HQI, che scaldano un botto, e se casa tua è calda, col cavolo che bastano due ventole.
2. il litraggio come detto è ampio (80L) e oltre a sconsigliare il metodo naturale, ti obbliga ad un botto di luce su una vasca che non è poi tanto grande, ma più che altro è alta.
3. anche se non vuoi oggi fare una sump, con le HQI l'evaporazione è tale che ti troverai per forza a inserire un rabbocco automatico, e avrai quindi una tanichetta, o una vaschetta da qualche parte per il serbatoio. Tieni presente che io, con un 60L con 150W di HQI e ventole, ad agosto faccio fuori tra 30 e 40L a settimana...
4. sto maturando l'opinione che i cubi, sebbene molto belli, siano poco efficienti nella gestione dello spazio per gli animali: alla fine, la dimensione massima (42cm) non ti consente di far convivere in pace neanche una coppia di pesci, che in un 80L canonico vivono invece benissimo.

Il mio parere personale è: scegli gli animali, quindi la luce, e quindi la vasca.
Che tu voglia molli i sps, francamente la mia opinione oggi è che i T5 siano il meglio. Purtroppo, ti serve per usarli una vasca di almeno 60cm di lunghezza, per cui di grandi dimensioni; ma mi sembra che la tua intenzione sia quella...
Altrimenti, solo molli sotto le PL, e la vasca falla come vuoi.
Sono consapevole, ripeto, che queste sono solo opinioni personali, e Ottonetti Cristian è un chiaro esempio, ma il mio suggerimento è di partire in maniera più equilibrata.

Ottonetti Cristian
21-06-2007, 13:20
concordo tutto anche se parli della vasca nuova vero???

quella attuale è un 74 l lordi gestito con naturale senza ne sump ne skimmer ;-)

edvitto
21-06-2007, 14:50
guarda, io parlo della vasca che hai nel profilo..

quella attuale è un 74 l lordi gestito con naturale senza ne sump ne skimmer

Si, lo so, infatti la ritengo una eccezione, ben gestita, rispetto ad un principio generale che vorrebbe il metodo naturale "riservato" a vasche più piccoline...
Comuque è un'opinione largamente discutibile, su questo argomento tutto sono tranne che dogmatico...
Alla fine, la cosa importante è scegliere la luce giusta per la vasca giusta... ma sopratutto riuscire ad avere buoni valori dell'acqua!... ogni vasca ha poi la propria storia...
Personalmente, però, mi sto disinnamorando delle HQI... oggi dovessi ripartire, come penso poi di fare a breve, sceglierei le T5.

marcola62
21-06-2007, 16:42
vasca 42x42x45 cm circa 70 l netti.

Innanzi tutto scusatemi se vedo un poco OT... Poi: lascia perdere i litri netti, è più semplice se si parla di volume: quello è un 80L.
Sebbene non tutti siano d'accordo (e la vasca di cristian ne è un esempio) su 80L stai uscendo dalla logica di un nanoreef: non puoi applicare il metodo naturale (sopra i 50 è fortemente sconsigliato), ti troverai prima o poi a fare una sump, per avere spazio per lo skimmer e il rabbocco automatico, e nel giro di un anno vorrai cambiare vasca e passare a qualcosa di più.
Visto che poi, per la mia esperienza, tra allestire un nano da 60L e una vasca da 150 francamente ci stanno 150€ scarsi in più di rocce, il mio consiglio è di rivedere il tuo progetto: fatti un bel cubo 60X60X45 con sump, illuminato con 6X24T5 (che scaldano meno, e forse ne bastano anche 4...), con skimmer H&S90, e alla fine hai fatto una vasca bella e finita, con la quale puoi tenere tutto quello che vuoi, anche un piccolo gruppetto di chromis.
Altrimenti, visto che ti interessano i molli, fatti un cubotto più semplice, anche il cubo 30 della wave va bene, ci aggiungi, oltre alla 18 inclusa, 2 lampade da 9 - 13W e hai fatto la tua vasca.
Francamente, la misura di vasca che scegli è un poco scomoda:
1. essendo corta (42cm) ti impedisce di usare i T5 e ti costringe alle HQI, che scaldano un botto, e se casa tua è calda, col cavolo che bastano due ventole.
2. il litraggio come detto è ampio (80L) e oltre a sconsigliare il metodo naturale, ti obbliga ad un botto di luce su una vasca che non è poi tanto grande, ma più che altro è alta.
3. anche se non vuoi oggi fare una sump, con le HQI l'evaporazione è tale che ti troverai per forza a inserire un rabbocco automatico, e avrai quindi una tanichetta, o una vaschetta da qualche parte per il serbatoio. Tieni presente che io, con un 60L con 150W di HQI e ventole, ad agosto faccio fuori tra 30 e 40L a settimana...
4. sto maturando l'opinione che i cubi, sebbene molto belli, siano poco efficienti nella gestione dello spazio per gli animali: alla fine, la dimensione massima (42cm) non ti consente di far convivere in pace neanche una coppia di pesci, che in un 80L canonico vivono invece benissimo.

Il mio parere personale è: scegli gli animali, quindi la luce, e quindi la vasca.
Che tu voglia molli i sps, francamente la mia opinione oggi è che i T5 siano il meglio. Purtroppo, ti serve per usarli una vasca di almeno 60cm di lunghezza, per cui di grandi dimensioni; ma mi sembra che la tua intenzione sia quella...
Altrimenti, solo molli sotto le PL, e la vasca falla come vuoi.
Sono consapevole, ripeto, che queste sono solo opinioni personali, e Ottonetti Cristian è un chiaro esempio, ma il mio suggerimento è di partire in maniera più equilibrata.

ciao edvitto, intanto ti ringrazio x i consigli e devo dire che condivido gran parte di quello che scrivi ;-). ti rispondo brevemente xche altrimenti rischia di diventare veramente un OT.
diciamo che la preparazione di questo mio nano deve tener conto di una serie di vincoli e compromessi ed e’ anche x questo che e’ stata fin troppo lunga e meticolosa (Ottonetti Cristian ne sa qualcosa xche' mi sta facendo da supervisore!!!). 1. problemi di spazio (ho gia' un 120 litri dolce in salone) e farci entrare anche quest’altro e' un problema (potrei anche fare un 60x60 con sump etc ma fuori del pianerottolo con moglie che -97b). 2. fattore estetico. legato al punto 1 visto che andra' in salone. nel mio progetto entra tutto nel contenitore del supporto (compresa tanica di rabocco), rimane solo il problema dell’illuminazione, oggetto di questo topic. Forse per le esigenze (non solo estetiche) degli animali da allevare, le piu’ economiche PL potrebbero essere + adatte rispetto alla HQI 70watt che ho gia’ pronta, anche se come dici le T5 hanno sicuramente dei grandi vantaggi.
3. volevo infilarci un nemo x mio figlio (una delle ragioni per cui ho ripreso a smanettare con gli acquari dopo una ventina di anni) e x questo ho escluso la scelta del cubo da 30cm e ho gia' preso un deltec mce300. 4. tempo disponibile, da qui anche la scelta di allevare organismi facili e poco esigenti come i molli.
quindi dopo diversi consigli, moltissime letture (questo ed altri forum, guide di leletosi, libri come l'ottimo nanoreef di luca ballatori), mi sono fatto delle idee e mi sono convinto a seguire il progetto laguna di leletosi con qualche piccola modifica x adattarlo alle mie esigenze. Cosi’ nel tempo ho praticamente gia' acquistato quasi tutto il necessario e sto solo aspettando che passi la calura x iniziare.
ora apriro' un post x iniziare cosi illustrero' meglio la lista della spesa.
Detto questo edvitto non saprei come rispondere alle tue osservazioni. io mi sono affidato ad una linea di gestione anche se rispetto e come ti ho detto condivido buona parte delle tue posizioni.
E ancora una volta volevo sottolineare l'importanza di queste discussioni per lo scambio di informazioni, di idee ed esperienze, altro che i consigli dei negozianti. continuate cosi #70
ciao marco

edvitto
21-06-2007, 16:52
marcola62, probabilmente non avevo compreso appieno la situaizone.
avevo inteso volessi un metodo naturale: se la vasca è un 70L, con deltec a zainetto, destinata a soli molli ed un ocellaris, francamente non vedo problemi.
In ogni caso hai scelto una misura difficile per la luce, la mia opinione è che ti convenga usare una 4X24PL, magari autocostruita, non è difficile e con un circa 100€ te la cavi.
Francamente, le HQI da 70 mi paiono di poca utilità rispetto alle rogne che procurano...

marcola62
21-06-2007, 17:46
edvitto, e si ci sto proprio ripensando. non avevo valutato bene questo aspetto. pensa avevo gia' comprato la lampada HQI 70 watt BLV, il ballast il condensatore di rifasamento, adattato il faro, tutto orgoglioso........ e quando mia moglie ha visto il faretto nero accroccato sulla vasca ha detto "e che e' sto schifo?".
sinceramente non ho molto tempo per autocostruire una plafo PL ed e' anche per questo che avevo postato x quella plafoniera della Hasse: sembrava esteticamente carina, economica (circa 50 euro), la possibilita' di mettere 4 PL da 30 watt (x es 3 da 10000 K+ 1 50/50 attinica) che dovrebbe soddisfare le esigenze di allevamento molli, e soprattutto lunga 50 cm con supporti adattabili (sporgerebbe solo 4 cm x lato sul mio cubo). Ho anche chiesto al forum di tecnica marina perche' ad ottobre scorso avevano aperto un topic dedicato, ma li hanno risposto che e' una plafo un po buia. quando l'ho vista in negozio non mi sembrava molto buia pero' non ho potuto fare comparazioni con altre analoghe.
crisi. non so che fare.
#07

edvitto
21-06-2007, 17:53
Personalmente non conosco quel tipo di lampade, ma non mi convincono. Ho provato dei 18W e sono mooolto meno luminosi dei PL di tipo tradizionale (per caporsi, G11...).
La plafoniera perfetta per il tuo cubo è una aqualight mini 400 4X24, esiste, ma costa caruccia (180€) e va appesa, non ha supporti bordo vasca.
Purtroppo, con il fai da te puoi risparmiare qualcosina, ma tristemente rivolgendosi a prodotti finiti i costi sono questi...

Ottonetti Cristian
21-06-2007, 19:03
guarda, io parlo della vasca che hai nel profilo..

quella attuale è un 74 l lordi gestito con naturale senza ne sump ne skimmer

Si, lo so, infatti la ritengo una eccezione, ben gestita, rispetto ad un principio generale che vorrebbe il metodo naturale "riservato" a vasche più piccoline...
Comuque è un'opinione largamente discutibile, su questo argomento tutto sono tranne che dogmatico...
Alla fine, la cosa importante è scegliere la luce giusta per la vasca giusta... ma sopratutto riuscire ad avere buoni valori dell'acqua!... ogni vasca ha poi la propria storia...
Personalmente, però, mi sto disinnamorando delle HQI... oggi dovessi ripartire, come penso poi di fare a breve, sceglierei le T5.

per le t5 concordo a pieno....penso però siano piu adatte a vasche grandi che a nanoreef....
eccezione fino ad un certo punto....sono poi poco piu di 50 l netti....