Visualizza la versione completa : L'avventura Father with fry inizia
Salve ragazzi, ho deciso di sperimentare la tecnica "father with fry" :
http://www.bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=809
Ho allestito una vasca con un po' di piante (parecche galleggianti), la solita palafitta che trattiene galleggianti x il nido, tenuta la femmina un paio di giorni nella vaschetta a bagnomaria (irina..quella che perdeva un tempo le uova e che ora invece ha preso gusto..) e tra i maschi ho scelto il solito Osvaldo (oramai denominato The Stallion) che è oramai al suo 3° spawn.
I due già han prodotto una volta insieme, quindi mi sembravano adatti.
Stasera ho liberato lei... e vediamo che succede.
Voi l'avete provata? Se si, come è andata?
Ghiuta Alex
29-05-2007, 07:17
A me è andata male dopo il 5° giorno dalla nascita.
Forse perchè la vasca non era molto grande...
Butterfly
29-05-2007, 13:14
Ciao Angelus :-) . Che cosa vuoi ottenere con l'eventuale riuscita di questo esperimento?
Allora, oltre che saziare la mia curiosità sul comportamento dei betta in questo caso vorrei ottenere:
Riduzione delle mille vaschette con dentro gli avannotti
Selezione degli avannotti + forti
Poi se riesco a tenerci anche la femmina (se vedo che stan tranquilli), sull'articolo dice che maschio e femmina continuano ad accoppiarsi, e quindi uno si ritrova con 3-4 generazioni di varie misure che convivono grazie alla supremazia del padre.
Sinceramente non sono così convinta della riuscita... però beh se altri lo fanno.. proviamo :-)
sabryina
29-05-2007, 15:43
io ho sempre tenuto maschio e femmina dopo la deposizione.. in questa maniera 8 avannotti in tutto li avevo salvati..
Poi hai continuato a tenere tutti insieme e si sono riaccoppiati il maschio e la femmina in questa "vasca di comunità" ?
sabryina
29-05-2007, 16:21
sì sì, riprodotti svariate volte dopo..
però devo anche dire che i piccoli li ho lasciati puramente allo "stato brado".. un paio sono cresciuti nei filtri.. e li ho pescati quando erano circa 7-8mm.. poi li ho abituati lentamente a mangiare cibo in scaglie e granulato.. e qualche giorno ce n'è voluto..
ah bene bene, anche io ho intenzione di lasciarli allo stato brado, e per il filtro beh, è tappato, non possono entrarci. Almeno quella me la risparmio :-)
sabryina
29-05-2007, 17:14
più che altro, nel filtro possono anche sopravvivere..
solo che la deformità (si scrive così? #13 ) della femmina che ripescai dai filtri.. non so se era un fattore genetico o di mancanza di alcune vitamine..
Guarda, a me è successa una cosa stranissima giusto in questi giorni.. Avevo diviso alcuni betta di 2 mesi particolarmente bellicosi, tra cui una femmina molto bellina.
Dopo 1 settimana (erano ognuno in una vasca da 10 litri ciascuna)... questa femmina me la sono ritrovata completamente "storta", ossia piegata a U lateralmente, che neppure nuotava .
La metto in una vaschetta con meno acqua (così riusciva a mangiare e a prendere aria), somministro le vitamine.. nada. Rimaneva sempre così e non si decideva neppure a morire. In questa vaschetta c'è rimasta una settimana intera.
A un certo punto, presa dallo sconforto,ho deciso il: o la va o la spacca e l'ho buttata in un 65 litri con acqua di 3 gradi inferiore (prima l'ho fatta acclimatare a bagnomaria vabeh).
Ora è dritta. #13
sabryina
29-05-2007, 17:33
no no.. il mio caso era diverso.. c'era la lisca proprio storta di suo, e ne comprometteva anche la piega della pinna. Stava benissimo, mangiava normalmente, era vispissima.. poi aveva gli occhi un po' fuori dalle orbite e il "labbro" inferiore leggermente più corto.. il colore mai sviluppato sul corpo, ma sulle pinne era un accesissimo rosso..
era un piccolo mostriciattolo, ma c'ero affezionatissima perché era la primissima bettina che feci nascere e crescere.. e me la tenni ben stretta.. la adoravo.. ed era anche abbastanza pacifica.. non le ho MAI visto fare le branchie a nessuno, nemmeno con degli altri bettini suoi fratelli!
ma purtroppo devo parlare al passato.. -20
Dunque vi aggiorno: ho dovuto cambiare maschio perchè la femmine (sempre quella problematica) menava il maschio e lui (chissà perchè) aveva perso ogni istinto .
Proprio in questo momento il maschio n° 2 e la femmina si stanno accoppiando.
sabryina
31-05-2007, 18:31
bene.. ora basta attendere..
Dunque questo tentativo non ha avuto esiti totalmente positivi, ossia: 2 spawn in 5 giorni ma del 1° non è rimasto neppure un bettino, nel 2° ho deciso poi di togliere sia maschio che femmina e tenermi i piccoli.
Motivo: il maschio inizialmente faceva spola tra la femmina e il nico, poi abbandonava il nido direttamente creandone un altro e deduco i primi piccoli se li siano mangiati.. Oltretutto i nidi visto il gran movimento degli adulti, si disfacevano.
Semmai riproverò tra qualche tempo con altri genitori.
sabryina
05-06-2007, 14:54
Oppure prova anche a togliere la madre ma tenendo i piccoli con il padre.. :-)
Abbiamo deciso di provare con 4 giovani (3 femmine e 1 maschio) che convivono in un'altra vasca. Sono ancora piccoli ( 2 mesi) quindi faccio la prova a lasciarli crescere insieme in sta vasca qua, che è comunque + grande di quella dove vivono attualmente.
Per il discorso del papino solo coi piccoli proverò in un'altra vasca .. magari con il maschio n°3 adulto, visto che: osvaldo dopo che l'ha menato la femmina se ne sta bello tranquillo da solo a riposo ( e mi pare contento di stare npo' senza donne), questo dell'esperimento father with fry si è già mangiato 2 volte i piccoli quindi non mi fido, Mongo beh..il nome dice tutto, è troppo brutto porello, rimane il n°4 che alla fin fine è un tontolone che se non vede la femmina nella vasca accanto si deprime e non mangia.. magari a badare ai piccoli si sente utile e realizzato :-D
sabryina
06-06-2007, 11:50
bho prova magari con tutti se ti capita.. magari sceglierei quello "tontolone" :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |